Pedesina
Pedesina (Pedesina in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 39 abitanti[1] della provincia di Sondrio in Lombardia. Attualmente è il terzo comune più piccolo d'Italia dopo Moncenisio e Morterone[3].
Pedesina comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Valentino Maxenti (lista civica) dal 7-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 46°05′N 9°33′E |
Altitudine | 1 032 m s.l.m. |
Superficie | 6,3 km² |
Abitanti | 39[1] (29-2-2016) |
Densità | 6,19 ab./km² |
Frazioni | Val Cornale |
Comuni confinanti | Bema, Gerola Alta, Premana (LC), Rasura, Rogolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23010 |
Prefisso | 0342 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014047 |
Cod. catastale | G410 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | pedesinesi |
Patrono | Sant'Antonio |
Giorno festivo | 13 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Il paese è situato sulle pendici del Monte Rotondo (2496 m - da non confondersi con il Pizzo Rotondo) nelle Alpi Orobie Occidentali, ed è compreso nel Parco delle Orobie Valtellinesi nella piccola Valle del Bitto di Gerola.
Il comune confina a nord con il comune di Rasura, a sud con Gerola Alta e Premana, a est con Gerola Alta e Bema e a ovest con Rogolo e Premana.
Storia
Nella parrocchia di Sant'Antonio è custodita un'icona lignea del secolo XVII e un affresco di Cipriano Valorsa (1564). Nel XIII secolo Pedesina fu feudo dei Vicedomini.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Istituzioni, enti e associazioni
Economia
In passato l'economia di Pedesina si basava su un'agricoltura di sussistenza, sull'allevamento bovino, sulle attività di sfruttamento dei boschi.
Per tutto il XX secolo, nel periodo estivo, si registrava un discreto movimento turistico con due alberghi per il soggiorno climatico, ora chiusi.
La maggior parte dei residenti ha un reddito di pensione e salvo un ristorante emporio che fa anche da bar e centro di approvvigionamento, non vi sono altre attività commerciali in loco[6].
Note
- ^ a b Dato Istat
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Comuni più Piccoli in Italia, su www.comuni-italiani.it. URL consultato l'8 febbraio 2016.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ La "Fiaccolata di Capodanno" a Pedesina, su www.valtellinanews.it. URL consultato l'8 febbraio 2016.
- ^ MonrifNet, Pedesina con 30 abitanti resta il Comune più piccolo ma non solo di vecchi, anzi, su www.ilgiorno.it. URL consultato l'8 febbraio 2016.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pedesina
Collegamenti esterni
- Pagina ufficiale del comune, sul portale della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, su comune.pedesina.so.it.
- Informazioni storiche e geografiche su PaesidiValtellina.it, su paesidivaltellina.it.
- Informazioni storiche, su ecomuseovalgerola.it.
- Pagina su storieditalia.it dedicata a Pedesina, su storieditalia.it.
- Video fotografico del 2014 dedicato a Pedesina, su youtube.com.
- Sito dedicato a Pedesina con immagini e informazioni utili, su quipedesina.it.