Casnate con Bernate
comune italiano
| Casnate con Bernate comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Fabio Bulgheroni (Fratelli d'Italia) dal 30-3-2010 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°45′37.48″N 9°04′26.5″E |
| Altitudine | 342 m s.l.m. |
| Superficie | 5,22 km² |
| Abitanti | 4 926[1] (11-01-2017) |
| Densità | 943,68 ab./km² |
| Comuni confinanti | Como, Cucciago, Fino Mornasco, Grandate, Luisago, Senna Comasco |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 22070 |
| Prefisso | 031 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 013053 |
| Cod. catastale | B977 |
| Targa | CO |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Nome abitanti | Casnatesi e Bernatesi |
| Patrono | sant'Antonio Abate |
| Giorno festivo | 17 gennaio |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Casnate con Bernate (Casnàa e Bernàa in dialetto brianzolo[3][4], pronuncia [kazˈnɑ:] e [bɛrˈnɑ:]) è un comune italiano di 4.926 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il suo nome potrebbe derivare dal nome latino di persona Cassinus o Cassinius o dal termine castanea, castagno, con l'aggiunta del suffisso -ate. La specifica identifica la sua posizione.
Tra gli edifici, da ricordare Villa Cigalini (a Bernate), e la Chiesa dei Santi Ambrogio e Antonio.
In paese è presente una stazione meteorologica ufficiale facente parte della rete Centro Meteorologico Lombardo - MeteoComo.
Monumenti e luoghi d'interesse
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Amministrazione
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 2000 | 2005 | Rita Clara Cetrone | Lista Civica | Sindaco | |
| 2005 | 2010 | Gianfranco Barocco | Lista Civica | Sindaco | |
| 2010 | 2015 | Fabio Bulgheroni | Il Popolo delle Libertà | Sindaco | |
| 2015 | in carica | Fabio Bulgheroni | Fratelli d'Italia | Sindaco | |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 1 gennaio 2016.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p.157.
- ^ Ortografia ticinese
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
