What Kind of Man

singolo dei Florence and the Machine del 2015

What Kind of Man è un brano musicale della band britannica Florence and the Machine, scritto dalla frontwoman Florence Welch insieme a Kid Harpoon e John Hill, e prodotto da Markus Dravs. Il 12 febbraio 2015 viene estratto come primo singolo dal loro terzo album, How Big, How Blue, How Beautiful, disponibile nei negozi di dischi dal 29 maggio 2015.[1]

What Kind of Man
singolo discografico
File:What Kind of Man.jpeg
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaFlorence and the Machine
Pubblicazione12 febbraio 2015
Durata3:36
Album di provenienzaHow Big, How Blue, How Beautiful
GenereIndie rock
EtichettaIsland
ProduttoreMarkus Dravs
Registrazione2014
FormatiDownload digitale, vinile
Florence and the Machine - cronologia
Singolo precedente
(2012)
Singolo successivo
(2015)
Logo
Logo del disco What Kind of Man
Logo del disco What Kind of Man

Particolarmente apprezzato dalla critica, si è aggiudicato due candidature al prestigioso Premio Grammy del 2016 nelle categorie miglior interpretazione rock e miglior canzone rock.[2]

Il brano

Secondo la cantante Florence Welch, il brano rappresenta una nuova frontiera sonora per la band, caratterizzata dalle chitarre: ha infatti affermato in un'intervista che «ha delle chitarre decisamente fragorose ed è stato molto divertente da registrare».[3]

La canzone si propone inizialmente come lenta, ma viene interrotta dall'uso pesante del tamburello e della grancassa; in seguito, si orienta verso le sonorità pop, accompagante dall'ottone pesante.[4] Liricamente, essa parla di un uomo che ha guastato emotivamente la Welch.[4][5]

Formazione

Informazioni tratte dalle note dell'album How Big, How Blue, How Beautiful.[6]

Florence and the Machine
  • Florence Welch – voce, cori, composizione
  • Rob Ackroyd – chitarra elettrica
  • Chris Hayden – batteria, percussioni
  • Mark Saunders – basso
Personale aggiuntivo
  • Leo Abrahams – chitarra elettrica
  • John Barclay – tromba
  • Mat Bartram – sessione di registrazione ottoni
  • Robin Baynton – ingegneria
  • Iain Berryman – assistenza all'ingegneria
  • Nigel Black – corno
  • Elise Campbell – corno
  • Philip Cobb – tromba
  • Andy Crowley – tromba
  • Markus Dravs – percussioni, produzione, sintetizzatori
  • Pip Eastop – corno
  • Richard Edwards – trombone tenore
  • John Hill – arrangiamenti ottoni, composizione ottoni, sintetizzatori
  • Sam Jacobs – corno
  • Ted Jensen – masterizzazione
  • Joe Kearns – ingegneria
  • Kid Harpoon – arrangiamenti ottoni, composizione ottoni
  • Oren Marshall – tuba
  • Janelle Martin – cori
  • Nim Miller – cori
  • Baby N'Sola – cori
  • Ronan Phelan – assistenza alla registrazione ottoni
  • Tom Rees-Roberts – tromba
  • Jonathan Sagis – ingegneria aggiuntiva
  • Mark 'Spike' Stent – missaggio
  • Geoff Swan – assistenza al missaggio
  • Ed Tarrant – eufonio
  • Andy Wood – eufonio

Classifiche

Ha esordito al cinquantasettesimo posto nella classifica dei singoli britannica,[7] per poi raggiungere il trentasettesimo, suo picco massimo.[8] Rappresenta, inoltre, uno dei pochissimi brani della band ad essersi collocato all'interno della Billboard Hot 100 statunitense.[9]

Classifica (2015) Posizione
massima
Australia[10] 16
Austria[10] 52
Canada[11] 46
Francia[10] 74
Nuova Zelanda[10] 34
Regno Unito[8] 37
Spagna[10] 44
Stati Uniti[9] 88

Note

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica