Wikipedia:Modello di voce/Piante/Albero/Esempio
| Albiete pincopallino | |
|---|---|
| regno: | Plantae |
| divisione: | Gimnosperme |
| classe: | Coniferopside |
| ordine: | Conifere (Coniferae) |
| famiglia: | Pinacee (Pinaceae) |
| genere: | Abies |
| specie: | pincopallina |
I collaboratori sono invitati ad usare (nel limite del possibile) uno schema molto simile al presente, quando vogliono inserire (o migliorare) una voce riguardante alberi (compresa la nota finale)
NB: se non sai come classificare, lascia vuote le celle, e segnalalo nel Summary
L'Abete bianco (Abies alba) è bla, bla introduttivo.
- Portamento
- alto anche fino a xy metri, tronco colonnare|contorto|ecc, chioma conica|buffa|cavolfiore|ecc.. I rami sono orizontali|ecc. bla, bla;
- Corteccia
- colore puffo chiaro, ruvida, vellutata, bla, bla
- Foglie
- aghi appiattiti, lanceolate, bipennate, palmate, ecc. bla bla
- Fiori
- grandi, piccoli, fiorescenze, rossi, gialli, invisibili, appariscenti, pochi, tantisissimi, in marzo-aprile
- Frutti
- pigne cilindriche, commestibili, edibili, grandi (3-5cm di diametro), piccoli, rosashocking, ecc.
- Habitat
- zone montane, paludi, tra i 500 e 6800 m.s.l.m. ecc.
- Diffusione
- in Italia: Appennini e, meno spesso, Sicilia
Si distingue dall'Abete pippo (che tanto gli somiglia)
- sia per le foglie: nell'Abete pippo son cosi, nel nostro cosà;
- che per la corteccia: nell'Abete pippo è più bella, bla, bla;
- ecc. ecc.
Quando inserisci una voce riguardante alberi, sei invitato di seguire lo schema descritto in Wikipedia:Schede/Alberi