1908
anno del XX secolo
Il 1908 (MCMVIII in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo.
1908 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1908 |
Ab Urbe condita | 2661 (MMDCLXI) |
Calendario armeno | 1356 — 1357 |
Calendario bengalese | 1314 — 1315 |
Calendario berbero | 2858 |
Calendario bizantino | 7416 — 7417 |
Calendario buddhista | 2452 |
Calendario cinese | 4604 — 4605 |
Calendario copto | 1624 — 1625 |
Calendario ebraico | 5667 — 5668 |
Calendario etiopico | 1900 — 1901 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1963 — 1964 1830 — 1831 5009 — 5010 |
Calendario islamico | 1325 — 1326 |
Calendario persiano | 1286 — 1287 |
Eventi
- Inghilterra: Charlotte Cooper vince il suo 5° titolo individuale a Wimbledon a 37 anni e 282 giorni, diventando la più anziana vincitrice del torneo
- 9 marzo - Viene fondata l'Internazionale Milano F.C.
- 15 marzo - Viene fondata l'U.S. Lecce
- 11 aprile - Bari: nasce la società di calcio della città, l'A.S. Bari
- 30 giugno - Tunguska (Russia): una enorme esplosione devasta 2150 chilometri quadrati di foresta
- 24 luglio - Inghilterra: a Londra Dorando Pietri, stremato dalla fatica, taglia per primo il traguardo della maratona olimpica sorretto da due giudici di gara. Per questo aiuto verrà poi squalificato e perderà la medaglia d'oro
- 27 dicembre - Viene fondato il primo periodico italiano a fumetti: il Corriere dei Piccoli
- 28 dicembre - Calabria e Sicilia: lunedì, ore 5,21 del mattino; un terremoto che raggiunge il 10° grado della scala Mercalli, accompagnato da un maremoto coinvolge le città di Reggio Calabria e Messina; gravissimo il bilancio delle vittime: a Messina circa 80.000 morti su una popolazione di 130.000 abitanti e a Reggio Calabria circa 15.000 morti su di una popolazione di 45.000 abitanti. Numerose le scosse di assestamento che si ripeterono nei giorni seguenti la catastrofe, fino alla fine del mese di marzo del 1909. Verrà definito come uno dei due eventi sismici più catastrofici che la storia italiana ricordi
Nati
- 9 gennaio - Simone de Beauvoir, scrittrice francese († 1986)
- 13 gennaio - Enrico Paoli, scacchista italiano († 2005)
- 15 gennaio - Edward Teller, fisico nucleare († 2003)
- 22 gennaio - Lev Davidovich Landau, fisico russo († 1968)
- 6 febbraio - Amintore Fanfani, politico italiano († 1999)
- 7 marzo - Anna Magnani attrice italiana († 1973)
- 9 marzo - Francesco Camusso, ciclista italiano († 1995)
- 22 marzo - Louis L'Amour, scrittore statunitense († 1988)
- 5 aprile - Bette Davis, attrice statunitense († 1989)
- 25 aprile - Edward R. Murrow, giornalista statunitense († 1965)
- 1° maggio - Giovanni Guareschi, scrittore italiano († 1968)
- 28 maggio - Ian Fleming, scrittore e agente segreto britannico († 1964)
- 31 maggio - Don Ameche, attore e regista statunitense († 1993)
- 30 giugno - Fernando Leoni detto Ganascia, fantino italiano
- 21 luglio - Corrado Meloni detto Meloncino, fantino italiano († 1982)
- 23 luglio - Elio Vittorini, scrittore italiano († 1966)
- 26 luglio - Salvador Allende, politico cileno († 1973)
- 29 luglio - Leroy Anderson, compositore statunitense († 1975)
- 9 agosto - Tommaso Landolfi, scrittore italiano († 1979)
- 21 agosto - Rudolf Rominger, sciatore svizzero
- 22 agosto - Henri Cartier-Bresson, fotografo francese († 2004)
- 5 settembre - Edoardo Amaldi, fisico italiano († 1989)
- 9 settembre - Cesare Pavese, scrittore († 1950)
- 13 settembre - Sicco Leendert Mansholt, politico olandese († 1995)
- 18 settembre - Viktor Amazaspovič Ambartsumian, astronomo e astrofisico armeno († 1996)
- 30 settembre - David Oistrakh, violinista russo († 1974)
- 2 ottobre - Fortunato Baldinotti, calciatore italiano († 1947)
- 10 ottobre - Mercè Rodoreda, scrittrice catalana († 1983)
- 16 ottobre - Enver Hoxha, politico albanese († 1985)
- 15 novembre - Karl Abarth, costruttore automobilistico austriaco († 1979)
- 1° dicembre - Ernesto de Martino, antropologo e musicologo italiano († 1965)
- 11 dicembre - Elliott Carter, compositore statunitense
- 16 dicembre - Remedios Varo, pittrice surrealista († 1963)
- 22 dicembre
- Gian Luigi Bonelli, autore di fumetti e editore italiano († 2001)
- Giacomo Manzù, scultore italiano († 1991)
- Kočo Racin, poeta macedone († 1943)
- 25 dicembre - Herman O. A. Wold, statistico svedese
- 28 dicembre - Lew Ayres, attore statunitense († 1996)
- 31 dicembre - Simon Wiesenthal, sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti († 2005)
Morti
- 9 gennaio - Abraham Goldfaden, padre del teatro yiddish moderno (n. 1840)
- 17 gennaio - Ferdinando IV di Toscana, in esilio a Salisburgo (n. 1835)
- 19 gennaio - Roma, Roberto Bompiani, pittore italiano (n. 1821)
- 11 marzo - Edmondo De Amicis, scrittore italiano (n. 1846)
- 28 marzo - Cesare Finzi, matematico italiano (n. 1836)
- 15 aprile - Antoine Béchamp, medico francese (n. 1816)
- 29 maggio - Stephen Dill Lee, militare confederato statunitense (n. 1833)
- 9 giugno - Ferdinando Maria Perrone, imprenditore e patriota italiano (n. 1847)
- 21 giugno - Nikolay Andreyevitch Rimsky-Korsakoff, compositore russo (n. 1844)
- 29 luglio - Paul Grohmann, alpinista austriaco (n. 1838)
- 17 agosto - Domenico Amanzio, matematico e astronomo italiano (n. 1854)
- 25 agosto - Antoine Henri Becquerel, fisico francese (n. 1852)
- 30 agosto - Giovanni Fattori, pittore italiano (n. 1825)
- 2 novembre - Tito Aguiari, pittore italiano (n. 1834)
- 15 dicembre - Alessandro Cruto, inventore della lampada elettrica con filamento in carbonio (n. 1847)
Altri progetti
- Wikisource contiene redatte nel 1908
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1908