Discussione:Pâté


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Erinaceus in merito all'argomento Spostamento
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Spostamento

Ho rifiutato l'inversione del redirect a Paté richiesta sulla base di una fonte (garzantilinguistica, ora citata) che riportava invece proprio Patè. Tuttavia è un fatto che i principali dizionari, almeno quelli online, privilegiano la dizione francese o addirittura riportano questa sola; valutare quindi un eventuale spostamento a Pâté, con accento circonflesso. --Erinaceus (msg) 08:15, 8 mag 2017 (CEST)Rispondi

Per l'ip che continua a revertare: la forma patè è corretta, come vedi dal dizionario che hai citato per dire il contrario. Lo spostamento a pâté è stato proposto, ora prima di correggere aspettiamo altre opinioni o un admin/mover terzo, ok? No perché è da ieri sera che fai edit war con altri anonimi (oltre che con me che fino a prova contraria ti ho dato in parte ragione), e invece di discutere citi fonti che o ti smentiscono o smentiscono la lingua italiana. --Erinaceus (msg) 12:11, 8 mag 2017 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con la proposta di spostamento di Erinaceus: pâté è la grafia più appropriata. --79.10.136.21 (msg) 18:46, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi

Visto che il nome italiano non andava bene (ma non è la Wikipedia in italiano questa?) prego almeno [@ Erinaceus] e quanti sono intervenuti sulla pagina dopo di me di mettere il termine francese in corsivo, secondo quanto previsto da Aiuto:Corsivo#Quando_usare_il_corsivo, punto 2. --Giulio Mainardi (msg) 17:13, 19 mag 2017 (CEST)Rispondi

Mancava solo la polemica sulla Wikipedia in italiano. Tre osservazioni.
1) Tutti i dizionari consultati riportano pâté come unica forma. Solo Garzanti riporta anche patè, ma come variante.
2) La linea guida dice «parole di lingue diverse dall'italiano (usando il buonsenso e consultando un dizionario)». Il dizionario è stato consultato, adesso manca solo l'uso del buonsenso.
3) Un ip ha fatto il diavolo a quattro per questa sciocchezza, perfino in ns0 a suon di annullamenti. Se c'è qualcuno che deve modificare tutte le occorrenze, al limite è lui. Se pensi che il titolo sia sbagliato, chiedi pure il ripristino. --Erinaceus (msg) 21:13, 19 mag 2017 (CEST)Rispondi
Non c'è bisogno di alterarsi. Non ho capito il punto 2: sono io che manco di buonsenso a chiedere il corsivo? --Giulio Mainardi (msg) 21:32, 19 mag 2017 (CEST)Rispondi
Scusa ma non si sentiva davvero il bisogno dell'ironia sul «nome italiano che non andava bene» (tra l'altro pingando me che ero l'ultimo anello della catena e avevo già annullato diverse modifiche di tutte le occorrenze da «patè» a «pâté», v. crono, e che in prima battuta ho rifiutato lo spostamento).
Sul buonsenso: no, non sei tu che ne manchi ma forse c'è di meglio che mettere tutto in corsivo e invertire l'ordine dei grassetti nell'incipit. Meglio allora lasciare l'ordine così com'era (con pâté per primo in corsivo) e sostituire le altre occorrenze con l'adattamento italiano (a rischio di scatenare l'ip ma vabbè...). Sempre che non sia più di buonsenso lasciare tutto in carattere normale, visto che non è equivocabile per una forma italiana. Ma non lo so: nel punto 2) sono agnostico. --Erinaceus (msg) 22:16, 19 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Pâté".