Macrozamia moorei

specie di pianta della famiglia Zamiaceae
Versione del 23 apr 2019 alle 06:41 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14))

Macrozamia moorei è una cicade della famiglia delle Zamiaceae, nativa dell'Australia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macrozamia moorei
Macrozamia moorei
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneCycadophyta
ClasseCycadopsida
OrdineCycadales
FamigliaZamiaceae
GenereMacrozamia
SpecieM. moorei
Nomenclatura binomiale
Macrozamia moorei
F. Muell., 1881

Descrizione

 
Cono maschile
 
Cono femminile

Ha un tronco spesso e colonnare, che può raggiungere un'altezza di 9 m e un diametro di 80 cm.

Ha foglie verticillate, disposte a corona, lunghe fino a 3 m, ciascuna con 120-200 foglioline strette e lanceolate, di color verde intenso o verde-bluastro, che si inseriscono a 90° su un rachide arcuato, dotato di un picciolo spinoso, lungo 2–10 cm I coni maschili sono fusiformi, lunghi 30–45 cm long, 10–20 cm di diametro, dotati di una spina apicale lunga 2–25 mm. I coni femminili sono ovoidali, lunghi 40–80 cm, 15–20 cm di diametro e con una spina apicale lunga sino a 7 cm.

I semi sono ovoidali, lunghi 40–60 mm e larghi 30–40 mm con sarcotesta rossa.

Tassonomia

La denominazione Macrozamia moorei si deve a Ferdinand von Mueller (1881). Il nome fu scelto in onore a Charles Moore (1820-1905), direttore dei Royal Botanic Gardens di Sydney.

Distribuzione e habitat

È endemica dello Stato australiano di Queensland ove si sviluppa in zone caratterizzate da terreno povero, roccioso, ben drenato, neutro o leggermente acido. Soffre le basse temperature.

Bibliografia

  • (EN) Hill, K.D. 2003, Macrozamia moorei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • Jones, David L. Cycads of the world. Australia, Reed Books (1993).
  • Harden, Gwen J. Flora of New South Wales. Kensington, NSW (Australia), New South Wales University Press (1990).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica