Antonio Segni

politico italiano (1891-1972), 4º Presidente della Repubblica Italiana (1962-1964)
Versione del 28 mag 2007 alle 13:12 di Kaboot (discussione | contributi) (orfanizzo template)

Template:Presidente della Repubblica Italiana

Antonio Segni (Sassari, 2 febbraio 1891Roma, 1 dicembre 1972) è stato un politico italiano.

Biografia

Laureato in giurisprudenza nel 1913, aderì al Partito Popolare Italiano fin dalla sua fondazione e fu consigliere nazionale del PPI dal 1923 al 1924. Docente universitario dal 1920, insegnò in varie università tra cui quelle di Perugia e Sassari (di cui fu rettore magnifico dal 1946 al 1951). Dopo l'avvento del fascismo, smise temporeanamente di fare politica.

Nel 1942 fu tra i fondatori della Democrazia Cristiana e nel 1946 venne eletto deputato all'Assemblea Costituente. In quel periodo ricevette numerosi incarichi istituzionali e governativi: fu sottosegretario all'Agricoltura nel governo Bonomi III, nel governo Parri e nel governo De Gasperi I; occupò da ministro lo stesso dicastero in vari governi guidati da Alcide De Gasperi per poi essere nominato Ministro della Pubblica Istruzione nel governo De Gasperi VII e nel governo Pella.

Politico di tendenze conservatrici, fu Presidente del Consiglio dei Ministri dal 6 luglio 1955 al 15 maggio 1957 e dal 15 febbraio 1959 al 23 marzo 1960

La presidenza della Repubblica

Fu eletto Presidente della Repubblica Italiana il 6 maggio 1962 (al nono scrutinio con 443 voti su 842), con i voti decisivi del MSI e dei monarchici.

Prestò giuramento l' 11 maggio 1962. I suoi due anni al Quirinale furono contrassegnati da tensioni con il blocco formato da Ugo La Malfa, il PSI ed una parte della DC che spingeva per riforme sociali e strutturali, invise ad un conservatore come Segni. Inoltre dopo la caduta del Governo Moro I, propose al Presidente del Consiglio uscente un governo di tecnici sostenuto dai militari.

La malattia

Il 7 agosto 1964 fu colpito da trombosi cerebrale ed accertata la condizione di impedimento temporaneo il 10 ne assunse le funzioni ordinarie il Presidente del Senato Cesare Merzagora (fino al 29 dicembre 1964). Pur trattandosi di grave malattia, non si arrivò mai alla dichiarazione di "impedimento permanente", che avrebbe comportato una nuova elezione, e la situazione fu risolta dalle dimissioni volontarie, del 6 dicembre 1964.

Gli ultimi anni

Divenne senatore a vita in quanto ex Presidente della Repubblica, ma fu sospettato di avere avuto un ruolo di incerta definibilità nelle vicende del progettato Piano Solo. A sostegno di tale sospetto vi è il fatto che alle consultazioni per la formazione del nuovo governo nel luglio 1964, chiese di partecipare al generale Giovanni De Lorenzo e al Capo di Stato Maggiore della Difesa.

Morì a Roma nel 1972, a 81 anni.

Curiosità

Il figlio Mariotto Segni è anch'egli un politico.

Voci correlate

Template:Presidente del Consiglio Italia Template:MinistroInternoItaliano Template:MinistroDifesaItaliano Template:MinistroEsteriItaliano

Template:PresidenteRepubblicaItaliana