O

13ª lettera dell'alfabeto latino

L9klk uò no Hillppkokne mi andassi mm pop Lollo il lo il pH per lo poi lo p0 lo min lkkoli loloo il messaggio kp il lo i il o il no il mm lo lol l noi lo

Storia

 
proto-semitica ‘en
(occhio)
 
ayin fenicia (si legge /ʕ/)
 
omicron greca (O breve)
 
O etrusca
 
O latina

Anche se il semitico ''en (occhio) e la fenicia ayin venivano usati in alcuni alfabeti per trascrivere [o], il suono era di solito consonantico (come per la lettera araba ع chiamata ʿAyn) e trascrivevano la consonante fricativa faringale sonora. L'estrema semplicità della sua forma la preservò da sostanziali modifiche, così sia la greca omicron (che era usata solo per la versione breve della O), sia la O etrusca e latina rappresentavano la vocale [o].

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica