Discussione:Arpino
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2013). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2013 |
Paragrafi
Ho sistemato la voce ordinando i paragrafi secondo le linee guida del Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione. Da rivedere, al limite, la disposizione delle immagini nel testo. --Dapa19 (msg) 09:18, 13 set 2011 (CEST)
Arco a sesto acuto
ATTENZIONE!
La struttura presente nella foto, dal punto di vista strutturale, non è un arco.
Nel caso in oggetto infatti gli elementi portanti sono orizzontali e non inclinati come negli archi.
Mi rendo conto che nel parlare corrente si usa, impropriamente, il termine "arco". Sarebbe, però, il caso di trovare il modo di conciliare le due cose.
Intanto tolgo il collegamento assolutamente improprio agli archi a sesto acuto.
Storia
Mancano le fonti per le ipotesi sull'etimologia dei toponimi. Il periodo ha troppe parentesi. Eventualmente sistemo io in un secondo momento. -H- 10/06/2015
Ciociaria
Recentemente alcune modifiche di %C3%9Eiudamers hanno eliminato completamente in questa voce i riferimenti alla Ciociaria. Capisco che da un punto di vista rigoroso la voce sia ora più corretta, però mi sembra che si perda qualcosa. Posso dire che la città di Arpino punta fortemente, a ragione o a torto, sulla sua identità "ciociara". --Cmnit (msg) 18:14, 1 ott 2017 (CEST)