Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Compositori/P
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Pa (50)
- Angelo Paccagnini, compositore italiano (Castano Primo, n.1930 - Milano, †1999)
- Antonio Maria Pacchioni, compositore italiano (Modena, n.1654 - Modena, †1738)
- Asprilio Pacelli, compositore italiano (Vasciano, n.1570 - Varsavia, †1623)
- Roberto Paci Dalò, compositore, musicista e regista italiano (Rimini, n.1962)
- Giovanni Pacini, compositore italiano (Catania, n.1796 - Pescia, †1867)
- Annibale Padovano, compositore e organista italiano (Padova, n.1527 - Graz, †1575)
- Ercole Paganini, compositore italiano (Ferrara, n.1770 - Novara, †1825)
- Giovanni Maria Pagliardi, compositore italiano (Genova, n.1637 - Firenze, †1702)
- Carmine Pagliuca, compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano (Napoli, n.1933 - Napoli, †2012)
- Ferdinando Paini, compositore italiano (Valera di Parma, n.1773)
- Giovanni Paisiello, compositore italiano (Taranto, n.1740 - Napoli, †1816)
- Giuseppe Palazzotto Tagliavia, compositore e religioso italiano (Castelvetrano, n.1583)
- Antonio Palella, compositore e clavicembalista italiano (San Giovanni a Teduccio, n.1692 - Napoli, †1761)
- Dario Palermo, compositore italiano (Milano, n.1970)
- Vincenzo Palermo, compositore italiano (Napoli, n.1967)
- Vincenzo Pallavicini, compositore italiano (n.Brescia)
- Benedetto Pallavicino, compositore e organista italiano (n.Cremona - †1601)
- Carlo Pallavicino, compositore italiano (n.Salò - Dresda, †1688)
- Silvestro Palma, compositore italiano (Barano d'Ischia, n.1754 - Napoli, †1834)
- Emiliano Palmieri, compositore italiano (Roma, n.1975)
- Antonino Palminteri, compositore e direttore d'orchestra italiano (Menfi, n.1846 - Pracchia, †1915)
- Antonio Gaetano Pampani, compositore italiano (n.Modena - Urbino, †1775)
- Giovanni Antonio Pandolfi Mealli, compositore italiano (Montepulciano, n.1624)
- Vincenzo Panerai, compositore e organista italiano (Firenze, n.1750 - Firenze, †1790)
- Massimiliano Pani, compositore, arrangiatore e produttore discografico italiano (Milano, n.1963)
- Giacomo Panizza, compositore italiano (Castellazzo Bormida, n.1803 - Milano, †1860)
- Guido Pannain, compositore e musicologo italiano (Napoli, n.1891 - Napoli, †1977)
- Angelo Panzini, compositore e flautista italiano (Lodi, n.1820 - Milano, †1886)
- Danpa, compositore e paroliere italiano (Pietra Ligure, n.1921 - Milano, †2012)
- Mauro Paoluzzi, compositore, arrangiatore e produttore discografico italiano (Roma, n.1949)
- Alessandro Papotto, compositore, arrangiatore e flautista italiano (Roma, n.1973)
- Salvatore Pappalardo, compositore italiano (Catania, n.1817 - Napoli, †1884)
- Pietro Domenico Paradies, compositore italiano (Napoli, n.1707 - Venezia, †1791)
- Michele Paradiso, compositore italiano (Roma, n.1945)
- Ermanno Parazzini, compositore, paroliere e produttore discografico italiano (n.Milano)
- Paolo Francesco Parenti, compositore italiano (Napoli, n.1764 - Parigi, †1821)
- Dado Parisini, compositore, arrangiatore e produttore discografico italiano (Roma, n.1957)
- Alessandro Parisotti, compositore e critico musicale italiano (Roma, n.1853 - Roma, †1913)
- Lorenzo Parodi, compositore e critico musicale italiano (Genova, n.1856 - †1926)
- Piero Parodi, compositore, musicista e cantante italiano (Genova, n.1935)
- Pietro Giovanni Parolini, compositore italiano (Pontremoli, n.1789 - Pontremoli, †1875)
- Gian Domenico Partenio, compositore, cantante e presbitero italiano (n.Spilimbergo - Venezia, †1701)
- Bernardo Pasquini, compositore, clavicembalista e organista italiano (Massa e Cozzile, n.1637 - Roma, †1710)
- Bruno Pasut, compositore, direttore di coro e direttore d'orchestra italiano (Spresiano, n.1914 - Treviso, †2006)
- Francesco Patavino, compositore italiano
- Iller Pattacini, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano (Barco, n.1933 - Barco, †2006)
- Daniele Patucchi, compositore italiano (Torino, n.1945)
- Stefano Pavesi, compositore italiano (Casaletto Vaprio, n.1779 - Crema, †1850)
- Piero Pavesio, compositore, pianista e cantante italiano (Torino, n.1909 - Torino, †1969)
- Ferdinando Paër, compositore italiano (Parma, n.1771 - Parigi, †1839)
Pe (24)
- Carlo Pedini, compositore italiano (Perugia, n.1956)
- Antonio Pedrotti, compositore, direttore d'orchestra e direttore di coro italiano (Trento, n.1901 - Trento, †1975)
- Carlo Pedrotti, compositore e direttore d'orchestra italiano (Verona, n.1817 - Verona, †1893)
- Francesco Pellegrino, compositore e direttore di banda italiano (Cortale, n.1910 - Roma, †1975)
- Francesco Pennisi, compositore italiano (Acireale, n.1934 - Roma, †2000)
- Mario Peragallo, compositore italiano (Roma, n.1910 - Roma, †1996)
- Davide Perez, compositore italiano (Napoli, n.1711 - Lisbona, †1778)
- Achille Peri, compositore e direttore d'orchestra italiano (Reggio nell'Emilia, n.1812 - Reggio nell'Emilia, †1880)
- Jacopo Peri, compositore, organista e tenore italiano (Roma, n.1561 - Firenze, †1633)
- Luca Pernici, compositore, musicista e produttore discografico italiano (Reggio nell'Emilia, n.1969)
- Marziano Perosi, compositore e organista italiano (Tortona, n.1875 - Roma, †1959)
- Giovanni Agostino Perotti, compositore e direttore di coro italiano (Vercelli, n.1769 - Venezia, †1855)
- Luigi Perrachio, compositore e pianista italiano (Torino, n.1883 - Torino, †1966)
- Marcello Perrino, compositore, storico e librettista italiano (n.Napoli)
- Giuseppe Perrotta, compositore italiano (Catania, n.1843 - Catania, †1910)
- Mario Perrucci, compositore italiano (Napoli, n.1934 - Pesaro, †2016)
- Giuseppe Persiani, compositore italiano (Recanati, n.1799 - Parigi, †1869)
- Giacomo Antonio Perti, compositore italiano (Bologna, n.1661 - Bologna, †1756)
- Giovanni Battista Pescetti, compositore e organista italiano (n.Venezia - Venezia, †1766)
- Martino Pesenti, compositore, organista e clavicembalista italiano (Venezia, n.1600 - Venezia, †1648)
- Michele Pesenti, compositore e liutista italiano (n.Verona)
- Alberto Pestalozza, compositore italiano (Torino, n.1851 - Torino, †1934)
- Goffredo Petrassi, compositore italiano (Zagarolo, n.1904 - Roma, †2003)
- Errico Petrella, compositore italiano (Palermo, n.1813 - Genova, †1877)
Pi (25)
- Riccardo Piacentini, compositore, pianista e saggista italiano (Moncalieri, n.1958)
- Giovanni Picchi, compositore, organista e liutista italiano (n.forse Venezia - Venezia, †1643)
- Alessandro Piccinini, compositore e liutista italiano (Bologna, n.1566 - †1638)
- Niccolò Piccinni, compositore italiano (Bari, n.1728 - Passy, †1800)
- Cesare Picco, compositore e pianista italiano (Vercelli, n.1969)
- Giovanni Pierluigi da Palestrina, compositore italiano (n.Palestrina - Roma, †1594)
- Maestro Piero, compositore italiano
- Franco Piersanti, compositore e direttore d'orchestra italiano (Roma, n.1950)
- Carlo Luigi Pietragrua, compositore italiano (Firenze, n.1665 - Venezia, †1726)
- Giuseppe Pietri, compositore italiano (Sant'Ilario in Campo, n.1886 - Milano, †1946)
- Lamberto Pietropoli, compositore e direttore di coro italiano (Adria, n.1936 - Belluno, †1994)
- Luigi Pigarelli, compositore e magistrato italiano (Trento, n.1875 - †1964)
- Mario Pilati, compositore e musicista italiano (Napoli, n.1903 - Napoli, †1938)
- Carlo Pinelli, compositore italiano (Alpignano, n.1911 - Torino, †2004)
- Joanne Maria Pini, compositore italiano (Valsolda, n.1953)
- Ciro Pinsuti, compositore italiano (Sinalunga, n.1828 - Firenze, †1888)
- Piero Pintucci, compositore, direttore d'orchestra e pianista italiano (Fiesole, n.1943)
- Giusto Pio, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano (Castelfranco Veneto, n.1926 - Castelfranco Veneto, †2017)
- Carlo Pirola, compositore italiano (n.Lissone)
- Berto Pisano, compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore italiano (Cagliari, n.1928 - Roma, †2002)
- Franco Pisano, compositore, direttore d'orchestra e chitarrista italiano (Cagliari, n.1922 - Roma, †1977)
- Francesco Piticchio, compositore italiano
- Giuseppe Ottavio Pitoni, compositore italiano (Rieti, n.1657 - Roma, †1743)
- Ildebrando Pizzetti, compositore, musicologo e critico musicale italiano (Parma, n.1880 - Roma, †1968)
- Carlo Alberto Pizzini, compositore italiano (Roma, n.1905 - Roma, †1981)
Pl (3)
- Pietro Platania, compositore italiano (Catania, n.1828 - Napoli, †1907)
- Giovanni Benedetto Platti, compositore e musicista italiano (Padova, n.1697 - Würzburg, †1763)
- Gianfranco Plenizio, compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano (San Lorenzo di Sedegliano, n.1941 - Roma, †2017)
Po (14)
- Gianluca Podio, compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore italiano (Roma, n.1963)
- Enzo Luigi Poletto, compositore e paroliere italiano (Padova, n.1906 - Milano, †1983)
- Carlo Francesco Pollarolo, compositore e organista italiano (n.forse Brescia - Venezia, †1723)
- Aldo Polverari, compositore e musicista italiano (n.1960 - Pesaro, †1995)
- Amilcare Ponchielli, compositore italiano (Paderno Fasolaro, n.1834 - Milano, †1886)
- Giuseppe Ponzo, compositore italiano (n.Napoli)
- Nicola Porpora, compositore italiano (n.Napoli - Napoli, †1766)
- Ennio Porrino, compositore italiano (Cagliari, n.1910 - Roma, †1959)
- Bernardo Porta, compositore italiano (Roma, n.1767 - Parigi, †1829)
- Costanzo Porta, compositore italiano (Cremona, n.1529 - Padova, †1601)
- Giovanni Porta, compositore italiano (Venezia, n.1675 - Monaco di Baviera, †1755)
- Gianni Possio, compositore italiano (Torino, n.1953)
- Franco Potenza, compositore, musicologo e direttore d'orchestra italiano (Roma, n.1922 - Roma, †2011)
- Andrea Pozzoli, compositore e arrangiatore italiano (Torino, n.1970)
Pr (9)
- Battista Pradal, compositore, direttore di coro e direttore d'orchestra italiano (Oderzo, n.1964)
- Alessio Prati, compositore italiano (Ferrara, n.1750 - Ferrara, †1788)
- Luca Antonio Predieri, compositore italiano (Bologna, n.1668 - †1767)
- Roberto Pregadio, compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano (Catania, n.1928 - Roma, †2010)
- Giovanni Priuli, compositore e organista italiano (n.Venezia - Vienna, †1629)
- Rubino Profeta, compositore italiano (Napoli, n.1910 - Napoli, †1985)
- Carlo Prosperi, compositore italiano (Firenze, n.1921 - †1990)
- Francesco Provenzale, compositore e insegnante italiano (Napoli, n.1624 - Napoli, †1704)
- Ferdinando Provesi, compositore italiano (Parma, n.1770 - Busseto, †1833)
Pu (9)
- Alfredo Pucci, compositore, direttore di banda e editore italiano (Nocera Inferiore, n.1902 - †1982)
- Salvatore Pucci, compositore, direttore di banda e editore italiano (Nocera Inferiore, n.1894 - Portici, †1977)
- Giacomo Puccini, compositore italiano (Lucca, n.1858 - Bruxelles, †1924)
- Jacopo Puccini, compositore e organista italiano (Celle dei Puccini, n.1712 - Lucca, †1781)
- Vincenzo Pucitta, compositore italiano (Civitavecchia, n.1778 - Milano, †1861)
- Cesare Pugni, compositore italiano (Genova, n.1802 - San Pietroburgo, †1870)
- Gabriello Puliti, compositore italiano (Montepulciano, n.1583 - Istria, †1644)
- Pietro Pulli, compositore italiano (n.Napoli)
- Santi Pulvirenti, compositore e musicista italiano (Catania, n.1973)