Paderno Ponchielli
Paderno Ponchielli (Padèrnu in dialetto soresinese, Padérnu in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1 283 abitanti[1] della provincia di Cremona in Lombardia.
Paderno Ponchielli comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Cristiano Strinati (lista civica) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°14′16″N 9°55′40″E |
Altitudine | 58 m s.l.m. |
Superficie | 23,96 km² |
Abitanti | 1 283[1] (31-5-2025) |
Densità | 53,55 ab./km² |
Frazioni | Acqualunga Badona, Ossolaro, San Gervaso |
Comuni confinanti | Annicco, Casalbuttano ed Uniti, Casalmorano, Castelverde, Sesto ed Uniti |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26024 |
Prefisso | 0374 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019065 |
Cod. catastale | G222 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] |
Nome abitanti | padernesi |
Patrono | san Dalmazio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
modificaSino al 1862 il comune mantenne la denominazione di Paderno e dal 1862 al 1878 assunse la denominazione di Paderno Fasolaro (Regio decreto 4 dicembre 1862, n. 1024). Nel 1867 il comune risultava incluso nel mandamento di Pizzighettone, circondario di Cremona, provincia di Cremona (Circoscrizione amministrativa 1867). Nel 1841 e 1867 rispettivamente, al comune di Paderno Cremonese venne aggregato il soppresso comune di San Gervaso e Acqualunga Badona (Regio decreto 22 dicembre 1867, n. 4143). Nel 1924 il comune risultava incluso nel circondario di Cremona dell'omonima provincia. Nel 1928 il comune di Paderno Cremonese venne aggregato al nuovo comune di Paderno Ossolaro (Regio decreto 6 dicembre 1928, n. 2969). Assunse il nome attuale nel 1950[4] in onore del compositore Amilcare Ponchielli, qui nato nel 1834.[5]
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 maggio 2001.[6]
- Stemma
- Gonfalone
- Bandiera
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[9]

Amministrazione
modificaAltre informazioni amministrative
modificaPaderno Ponchielli forma con Annicco, Azzanello, Casalmorano e Genivolta l'Unione Lombarda Soresinese.
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 8 settembre 1950, n. 899
- ^ comune di Paderno Cremonese 1859 - 1928, su lombardiabeniculturali.it, Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 12 settembre 2017.
- ^ a b D.P.R. di concessione del 14 maggio 2001 (PDF).
- ^ Comune di Paderno Ponchielli, Statuto (PDF), Art. 02 Il territorio, la sede lo stemma.
- ^ a b c Paderno Ponchielli, su araldicacivica.it. URL consultato il 12 aprile 2021.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paderno Ponchielli
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.paderno.tv.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242725066 |
---|