Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 15
15 gennaio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 23 gen 2018 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 12 giorni | Coordinamento Italiano Motociclisti (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Luigi Lonigro (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Trainer di Wii Fit (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | New Team Calcio a 5 (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | < 1 giorno | Lino Ricchiuti (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | < 1 giorno | Progetto:Musica/Jazz/Testata (vai alla discussione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Elio Ostinelli (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 17 gennaio 2018.
Voce, segnalata con template:E da aprile 2016, riguardante un'associazione motociclistica. Secondo la voce (senza fonti) l'anno di fondazione dovrebbe essere il 1991; secondo la motivazione dell'avviso di servizio, invece, l'anno di fondazione dovrebbe essere il 2012. Non è ben chiaro se nel 2012 ci sia stato un semplice cambiamento del nome e del tipo di associazione, oppure se nel 2012 sia nata una nuova associazione che ha sostituito quella del 1991. Tuttavia, anche senza considerare questo superabile problema formale, il problema è soprattutto sostanziale: non si trovano fonti terze e autorevoli per giustificare la rilevanza enciclopedica dell'associazione. --Domenico Petrucci (msg) 12:20, 10 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 15 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 22 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 29 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Spero di avere capito bene le regole di Wikipedia. Si dice che non ci sono fonti sull'anno di fondazione. Quali fonti sono ammesse? Abbiamo il documento della registrazione della associazione, dobbiamo inserirlo nella pagina? Inoltre il CM era membro fondatore della FEMA, Federazione Europea delle Associazioni di Motociclisti, che viene menzionato (sia FEMA che CM) nelle pagine di Wikipedia in lingua inglese.
Per oltre 25 anni il CM e poi il CIM hanno sviluppato azioni per rivendicare il rispetto dei diritti dei motociclisti, in quanto utenti della strada diversi dalle autovetture e in quanto consumatori. Sono rintracciabili sul WEB gli articoli dei giornali che hanno dato rilevanza e visibilità alle iniziative della associazione.
Alcune azioni sono state svolte a Roma, si possono rintracciare su You Tube cercando Coordinamento Motociclisti Befana Roma
Nel 2012 (come descritto nel testo) il CM è diventato CIM, con un nuovo statuto (necessario in quanto cambiava il tipo di associazione) ma ereditando le attività e gli obiettivi della precedente. Le fonti che si possono trovare sono articoli di giornali dove vengono riportate le attività della associazione. Una delle attività è l'organizzazione del Memorial Spadino, commemorazione che si svolge dal 2000, e che ogni anno porta a Courmayeur molti motociclisti (in alcune edizioni oltre 3500) per ricordare il sacrificio di Pierlucio Tinazzi, si possono trovare documentazioni dei servizi del TG3 su You Tube, sul canale del Coordinamento Italiano Motociclisti
E' inoltre l'unica associazione di categoria (associazione di motociclisti) che esiste da oltre 25 anni, cosa non riscontrabile in altre associazioni simili.
Possono andare bene come documentazione delle azioni svolte da questa associazione? --Bikedays (msg) 14:25, 15 gen 2018 (CET)
- Cancellare Attività con rilevanza a mio avviso "normale". --F. Foglieri Non cliccare qui 10:20, 19 gen 2018 (CET)
- Commento: Se si cerca su Google books "Coordinamento Italiano Motociclisti" (con le virgolette) gli unici due risultati pertinenti sono due libri dove l'associazione compare all'interno di elenchi di altre associazioni di categoria. Le fonti che ci vorrebbero sarebbero invece citazioni in libri/giornali/riviste (possibilmente non solo legate al mondo del motociclismo) dalle quali risulti che l'associazione fa qualcosa di rilevante, ma a un primo sguardo ma non mi pare il caso. Se non viene fuori nulla sarei anche io per Cancellare. Forse conoscendo bene cosa ha fatto l'associazione nei primi anni si potrebbero cercare notizie (e fonti) sul "Coordinamento Motociclisti" e basta, ma anche così la vedo dura. --Pampuco (msg) 15:07, 20 gen 2018 (CET)
- Cancellare rilevanza rintracciabile col "lanternino" e per nulla evidente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:07, 22 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:23, 23 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 22 gennaio 2018.
Breve voce riguardante un bravo dirigente d'azienda italiano, che ha/aveva incarichi presso 01 Distribution e Rai Cinema, incarichi che non lo contraddistinguono in nessun modo dai tanti dirigenti d'azienda che ci sono nel mondo. --Domenico Petrucci (msg) 08:07, 15 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:01, 23 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 22 gennaio 2018.
Voce, segnalata con template:E da febbraio 2016, riguardante un film scritto, prodotto e diretto da Roger A. Fratter (è un cineasta italiano, quindi non è chiaro se questo nome sia quello vero o sia uno pseudonimo). La distribuzione non è pervenuta, tutti nomi sia delle maestranze e sia degli attori sono nomi di persone non enciclopediche, e non soltanto perché i link sono rossi (abbiamo due link blu ma si tratta di persone che non hanno mai lavorato nel settore cinematografico: due omonimi che non c'entrano nulla), ma perché non si trova nessuna fonte su di loro. Ovviamente, nessuna fonte autorevole nemmeno per il film. --Domenico Petrucci (msg) 08:23, 15 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 19 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 26 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata la voce è stata ampliata e sono state aggiunte delle fonti. La motivazione di apertura mi sembra decaduta.--Alienautic (msg) 22:19, 19 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 26 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 2 febbraio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- [@ Domenico Petrucci] Prima di annullare la procedura, vorrei un commento sull'aggiornamento da parte del proponente. --Ruthven (msg) 00:24, 27 gen 2018 (CET)
- Per quanto mi riguarda, adesso le fonti comprovano la rilevanza dell'opera. --Domenico Petrucci (msg) 08:07, 27 gen 2018 (CET)
Procedura annullata Voce aggiornata. Annullamento con il consenso del proponente. --Ruthven (msg) 11:16, 27 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 15}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 22 gennaio 2018.
Non rilevante, si può inserire nella pagina su Wii Fit. --Sciking - Bucalettere 12:58, 15 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:10, 23 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 22 gennaio 2018.
Società effimera, appena 7 anni di esistenza, che ha disputato in tutto 4 campionati nazionali (2 di B, altrettanti di A2 - ricordo che nel C5 persino la Serie A è dilettantistica). In serie A ci avrebbe pure potuto giocare (nel 2014 vinse il proprio girone di A2) ma la società chiuse i battenti prima (si scoprì che era finanziata tramite truffe) --Ombra 15:10, 15 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:01, 23 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 15}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 22 gennaio 2018.
Prodotto commerciale, nessuna rilevanza enciclopedica (anche su Wikipedia inglese è stato espresso un parere simile). Mi sembra pubblicità gratuita ad un prodotto.----Dryas msg 19:08, 15 gen 2018 (CET)
- Si tratta di un oggetto artistico di grande valore e il fatto che sia stato creato anche per motivi commerciali non è un buon motivo per non considerarlo arte e non enciclopedico. Con questo criterio tutt'e le opere di Verdi, che era molto attento al lato commerciale del suo lavoro, non dovrebbero essere considerate opere d'arte! Inoltre se nella versione inglese c'è un'indicazione relativa ai contenuti commerciali, non se ne fa cenno nelle versioni tedesca, svedese e norvegese. --Brunokito (msg) 21:03, 15 gen 2018 (CET)
- Le opere di Verdi non hanno più copyright. Ci sono violini in seta di ragno, violini di porcellana settecenteschi, violini fatti col carbonio, violini di vetro... sono tutti non enciclopedici.----Dryas msg 21:44, 15 gen 2018 (CET)
- Se l'autore è enciclopedico in quanto artista e il violino è una delle sue opere d'arte più famose non mi sembra pubblicità gratuita ad un prodotto più di quanto non lo sarebbe la voce su un libro enciclopedico di autore enciclopedico o un dipinto famoso di un pittore contemporaneo enciclopedico. Sulla pagina inglese l'avviso non dice che non c'è nessuna rilevanza enciclopedica ma che l'articolo sembra scritto in modo promozionale. Nel caso si può lavorare sullo stile della voce italiana e rimuovere dei link esterni se sembrano di carattere promozionale. La domanda che mi pongo invece è : Lars Widenfalk è enciclopedico? --Postcrosser (msg) 13:48, 16 gen 2018 (CET)
- Avrei un'altra domanda: non si potrebbe togliere il nome del fotografo che le ha scattate nelle didascalie delle immagini dello strumento? Perché non mi pare che si possa fare senza richiesta o senza neanche l'accompagnamento di fonte.--Gybo 95 (msg) 14:26, 16 gen 2018 (CET)
- L'autore delle foto è già scritto nella pagina con i dettagli dell'immagine. Imho si può rimuovere tranquillamente dalle didascalie --Postcrosser (msg) 12:47, 17 gen 2018 (CET)
- Avrei un'altra domanda: non si potrebbe togliere il nome del fotografo che le ha scattate nelle didascalie delle immagini dello strumento? Perché non mi pare che si possa fare senza richiesta o senza neanche l'accompagnamento di fonte.--Gybo 95 (msg) 14:26, 16 gen 2018 (CET)
- Se l'autore è enciclopedico in quanto artista e il violino è una delle sue opere d'arte più famose non mi sembra pubblicità gratuita ad un prodotto più di quanto non lo sarebbe la voce su un libro enciclopedico di autore enciclopedico o un dipinto famoso di un pittore contemporaneo enciclopedico. Sulla pagina inglese l'avviso non dice che non c'è nessuna rilevanza enciclopedica ma che l'articolo sembra scritto in modo promozionale. Nel caso si può lavorare sullo stile della voce italiana e rimuovere dei link esterni se sembrano di carattere promozionale. La domanda che mi pongo invece è : Lars Widenfalk è enciclopedico? --Postcrosser (msg) 13:48, 16 gen 2018 (CET)
- Le opere di Verdi non hanno più copyright. Ci sono violini in seta di ragno, violini di porcellana settecenteschi, violini fatti col carbonio, violini di vetro... sono tutti non enciclopedici.----Dryas msg 21:44, 15 gen 2018 (CET)
Commento: @Driante70 Nella wikipedia inglese è stato posto un avviso che invita a rimuovere i contenuti promozionali, non una proposta di cancellazione. --CoolJazz5 (msg) 16:14, 16 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 20 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 27 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Apro la cosensuale perchè credo che l'argomento meriti una discussione più approfondita e non di essere cancellato in immediata. Non ritengo che la voce sia una pubblicità gratuita ad un prodotto, non più comunque di quanto non lo sia la voce su un libro enciclopedico o su un dipinto o un'altra opera d'arte enciclopedica di autore enciclopedico. Il violino Blackbird è un oggetto artistico, uno dei più importanti di Lars Widenfalk. Se l'autore soddisfa i requisiti di enciclopedicità come artista io sono per il mantenere la voce sul violino (e mi riservo di trasformare il mio "commento" in un "mantenere" esplicito nel corso di questa procedura).
- Preciso infine che non è vero che - come indicato nella motivazione di apertura della proceduta - sulla voce di en.wiki sia stato indicato che il soggetto della voce è un prodotto commerciale senza rilevanza enciclopedica, ma piuttosto che il tono della voce è troppo promozionale. --Postcrosser (msg) 21:25, 20 gen 2018 (CET)
- Cancellare Ci sono violini in seta di ragno, violini di porcellana settecenteschi, violini fatti col carbonio, violini di vetro... sono tutti non enciclopedici (tra l'altro si possono tutti suonare, non sono oggetti decorativi).----Dryas msg 12:32, 21 gen 2018 (CET)
- Il violino in questione però - almeno per come la vedo io - non sarebbe enciclopedico perchè è un violino realizzato in materiale strano, ma in quanto una delle principali opere d'arte di un artista. Ed esistono delle fonti che ne parlano. Se invece di un violino fosse una sedia a dondolo sarebbe la stessa cosa. Per questo secondo me il punto fondamentale è capire se l'autore Lars Widenfalk è sufficientemente rilevante (il fatto che almeno una sua opera sia esposta al Goteborgs Art Museum mi farebbe propondere per il si) --Postcrosser (msg) 15:08, 21 gen 2018 (CET)
- Commento: Ritengo opportuno, se non già stato fatto, avvisare il progetto arte e musica o affini, in modo diretto, per avere un'opinione. Voce troppo di nicchia e sarebbe utile avere altre opinioni --155.185.101.51 (msg) 10:24, 25 gen 2018 (CET)
- Cancellare niente più di una trovata commerciale--Sailko 14:51, 25 gen 2018 (CET)
- Cancellare Sembra una pagina pubblicitaria. --Holapaco77 (msg) 22:45, 25 gen 2018 (CET)
- Commento: Secondo me è meglio verificare la rilevanza dell'autore Lars Widenfalk, perché il violino si può considerare un'opera di quest'artista. Poi si può modificare la voce in modo da eliminare il tono un po' troppo promozionale. --Maria59 (msg) 23:40, 25 gen 2018 (CET)
- Cancellare: si pensa sia un'opera d'arte? Si crei la pagina del suo autore e si metta dentro il violino :-) allo stato sembra davvero, come è stato detto sopra, una pubblicità (di quelle sulle riviste patinate)--Tostapanecorrispondenze 00:15, 26 gen 2018 (CET)
- Mantenere. [@ Driante70] questo non è un prodotto di liuteria come quelli che hai linkato. È una scultura di un artista enciclopedico (no [@ Frullatore Tostapane], non aspettiamo di creare la voce dell'autore: qui valutiamo se l'opera è enciclopedica di per sé) e a me pare sufficientemente importante alla luce delle fonti, tanto da aver destato l'interesse di un compositore ([1]). Il che è discutibile musicalmente, ma non ho capito i sospetti di commercialità sulla voce di un'opera già presentata all'esposizione universale di Siviglia venticinque anni fa: all'anima - è il caso di dirlo - della pubblicità... Piuttosto, visto che nelle nostre voci continuano a ricorrere espressioni come «Antonio Stradivari (Stradivarius)» o peggio ancora «diabase di alta qualità e oscurità», dovremmo seriamente interrogarci se non sia il caso di scoraggiare le traduzioni da en.wiki, con tutta la promozionalità che si portano dietro anche solo nella forma (se del caso, usare {{P}}). Anzi, per chi non l'ha fatto è il caso di studiare il tedesco. --Erinaceus (msg) 12:54, 27 gen 2018 (CET)
- Però a questo punto è un controsenso e bisogna decidere una volta per tutte cos'è il soggetto della voce, perché se è una scultura, non può essere considerato un violino (e dubito che qualcuno abbia mai definito i violini in vendita come "sculture in legno"): ciò vale in ogni caso, che si possa suonare o meno, perché bisognerebbe vedere se è destinato al commercio o meno.--Gybo 95 (msg) 10:15, 28 gen 2018 (CET)
- Mah, visto che si tratta di un pezzo unico (e in ogni caso costruito più di 25 anni fa e ancora in possesso del suo costruttore) dubito che possa essere destinato al commercio. --Postcrosser (msg) 15:42, 28 gen 2018 (CET)
- [@ Gybo 95] La voce è già categorizzata sotto Arte contemporanea: è un po' generico, ma che fosse un'opera d'arte lo si sapeva fin dalla sua creazione, e l'ha già chiarito Brunokito (autore) in apertura di semplificata. Possiamo anche considerarlo un violino, dato che suona, ma sull'argomento della voce non credo ci siano molti dubbi. Sulla destinazione al commercio, concordo con Postcrosser. --Erinaceus (msg) 08:28, 29 gen 2018 (CET)
- Mah, visto che si tratta di un pezzo unico (e in ogni caso costruito più di 25 anni fa e ancora in possesso del suo costruttore) dubito che possa essere destinato al commercio. --Postcrosser (msg) 15:42, 28 gen 2018 (CET)
- Però a questo punto è un controsenso e bisogna decidere una volta per tutte cos'è il soggetto della voce, perché se è una scultura, non può essere considerato un violino (e dubito che qualcuno abbia mai definito i violini in vendita come "sculture in legno"): ciò vale in ogni caso, che si possa suonare o meno, perché bisognerebbe vedere se è destinato al commercio o meno.--Gybo 95 (msg) 10:15, 28 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 27 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 3 febbraio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Leggendo qui si constata che lo strumento non ha fatto la bella statuina a casa del fabbricante, ma è stato suonato in più occasioni a livello internazionale ed è stato pure benedetto dal Papa. il fatto che sia in commercio o meno (trattandosi oltretutto di un esemplare unico) passa in secondo piano. --CoolJazz5 (msg) 17:20, 28 gen 2018 (CET)
- Mantenere il fatto che un'opera possa essere venduta, non mi sembra una motivazione per non considerarla enciclopedica. Inoltre l'autore ha prodotto opere presenti in vari musei importanti. E questa particolare scultura, anche se si può suonare, non può essere ridotta ad un semplice prodotto di un artigiano liutaio. --Maria59 (msg) 20:19, 29 gen 2018 (CET)
- Non scherziamo. Va bene non confondere i due piani, ma a parti invertite: la liuteria è un'arte raffinatissima e altamente qualificata. Questo non è uno strumento, è una «semplice» scultura. --Erinaceus (msg) 21:44, 29 gen 2018 (CET)
- Mantenere Arte contemporanea = grande dubbio. Gli strumenti per verificarne l'impatto nel mondo dell'arte sono sempre molto modesti, proprio per il fattore "tempo". Una cosa è un'opera del '400 con cui si può valutare se nei corsi dei secoli abba avuto una rilevanza, altra cosa è appunto l'arte contemporanea. Peraltro col dubbio promozionalità sempre presente. Togliendo la benedizione del Papa (il Santo Padre benedice qualsiasi cosa gli si chieda di benedire), resta l'esposizione a Siviglia di significativo. Per il rotto della cuffia, pertanto, opto per il mantenere. --155.185.101.51 (msg) 12:19, 2 feb 2018 (CET)
- Mantenere non stiamo parlando di un violino qualsiasi, ma con musiche apposite realizzate per esso e non sicuramente un prodotto commerciale. Per quanto abbia poco significato, la voce è presente anche in altre wiki. Suonato in varie occasioni a livello internazionale e con la benedizione del Papa. Ne esistono altri casi al mondo? Non credo, in caso ben vengano altri esempi. --Sax123 (msg) 16:10, 3 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 09:37, 4 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 22 gennaio 2018.
Pagina (probabilmente creata su commissione) su leader di una nuova formazione politica che dovrebbe presentarsi alle futura elezioni che si terranno in Italia nel 2018. Non si evincono altri elementi di enciclopedicità. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:47, 15 gen 2018 (CET)
- Esempio da manuale di C4. Cancellata in immediata.--L736El'adminalcolico 17:42, 15 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 22 gennaio 2018.
Pagina abbandonata da anni, formattata male che crea pure un errore qui, dndo problemi alla migrazione a RemexHTML. --Skyfall (msg) 22:55, 15 gen 2018 (CET)
Interrotto Mi sono sbagliato, la pagina è in uso come testata al progetto Jazz. --Skyfall (msg) 22:59, 15 gen 2018 (CET)