Dead by Daylight

videogioco del 2016

Dead by Daylight è un videogioco survival horror assimmetrico pubblicato da Starbreeze Studios in collaborazione con Behaviour Interactive e 505 Games, il 14 giugno 2016 per PC[1] e il 14 giugno 2017 per console.[2][3][4]

Dead by Daylight
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, PlayStation 4, Xbox One
Data di pubblicazioneMicrosoft Windows:
Mondo/non specificato 14 giugno 2016

PlayStation 4, Xbox One:
20 giugno 2017
Zona PAL 23 giugno 2017
22 giugno 2017

GenereAvventura dinamica
TemaSurvival horror
SviluppoBehaviour Interactive
PubblicazioneStarbreeze Studios
Modalità di giocoMultigiocatore
Periferiche di inputGamepad, tastiera, Mouse e DualShock 4
Motore graficoUnreal Engine 4
SupportoDownload, Blu-ray Disc
Distribuzione digitaleSteam, PlayStation Network, Xbox Live
Fascia di etàESRBM · OFLC (AU): MA · PEGI: 18+

I giocatori interagiscono grazie a una piattaforma multigiocatore, le partite sono composte da quattro sopravvissuti e un killer. Il videogioco si basa sulle abilità di collaborazione e coordinamento dei giocatori: è infatti essenziale per i sopravvissuti lavorare insieme e aiutarsi per scappare dal killer.

Modalità di gioco

L'obbiettivo principale del gioco dal lato dei sopravvissuti è quello di attivare 5 generatori sparsi per la mappa di gioco senza farsi uccidere dal killer. Una volta attivati quest'ultimi, sarà necessario aprire le porte di uscita in modo da garantire una via di fuga.

Se sono stati attivati almeno due generatori e se si è l'ultimo sopravvissuto, si aprirà una botola nella mappa, dove sarà possibile scappare immediatamente. Quest'ultima può essere aperta anche tramite alcuni oggetti utilizzabili dai sopravvissuti e con i componenti aggiuntivi giusti.

L'obbiettivo del killer, invece, è quello di impedire la fuga di quest'ultimi. Difatti, dovrà per prima cosa atterrare i sopravvissuti e poi appenderli ai ganci legati all'entità, un essere che controlla tutte le ambientazioni del gioco e che opererà solo in questo modo. Il killer, usando l'offerta Memento mori*, potrà uccidere con le sue mani i sopravvissuti, senza doverli sacrificare all'entità.

Come sappiamo, il mondo dell'entità é un luogo speciale governato da egli stessa. I luoghi e le ambientazioni saranno del tutto casuali, però, sia i killers che i sopravvissuti potranno fare delle offerte all'entità per modificare il suo volere e a volte anche le sorti della partita; Ci sono molti tipi di offerte, sono diverse sia da killer che da sopravvissuto, tranne alcune che possono essere:

  • L'ottenimento di un bonus punti sangue cumulabile del 25-50-75-100% ed é una valida scelta per potenziare più velocemente i personaggi.
  • La scelta delle mappe, basata anch'essa su probabilità che può variare da "Leggermente" a "Considerevolmente".
  • Varie scelte basate sull'atmosfera, ovvero l'addensamento della nebbia, il chiaro di luna e viceversa.
  • L'aggiunta di piccoli particolari come ad esempio:

+1/2 casse nella prova o -1/2 casse; +1/2 uncini o -1/2 uncini. Ma ovviamente ci sono delle offerte che possono essere utilizzate solo sul killer e solo sul sopravvissuto; Per il primo, l'offerta più simbolica é il Memento mori*. Esistono 3 tipi di Memento mori:

1) Memento mori d'Ebano;

2) Memento mori d'Avorio;

3) Memento mori di Cipresso;

  • Il memento mori d'Ebano, o Rosso, consente al killer di uccidere con le sue mani tutti i sopravvissuti che sono stati appesi al gancio almeno una volta

(Difficile da trovare)

  • Quello d'Avorio, o Verde, consente di uccidere soltanto un sopravvissuto appeso almeno una volta al gancio.

(Raro da trovare)

  • Quello di Cipresso, o Giallo, consente di uccidere l'ultimo sopravvissuto.

(Facile da trovare)

Per i sopravvissuti le offerte più ambite sono quelle della fortuna.

Killers

  • The Nurse (in italiano "L'Infermiera"):

È un'infermiera che è stata privilegiata dall'entità donandogli il potere "Battito di ciglia" che contiene vari respiri strappati a molte persone; teletrasportarsi attraverso muri e ostacoli, l'infermiera si affatica, così da cadere in stordimento. Va in giro armata di un segaossa arrugginito. I suoi abiti sono: il vestito classico da infermiera del XX secolo e una federa di lino che copre completamente il volto.

  • The Wraith (in italiano "Spettro"):

È un fantasma che può diventare invisibile suonando la sua campana permeata di antichi poteri. Durante l'invisibilità si otterranno i seguenti effetti:

  • Riduzione totale del raggio di terrore
  • Quasi totale invisibilità
  • Non si può attaccare da invisibile ma si potrà solo interagire.
Va in giro armato di una falce di ossa chiamata "Azarov Axe" (in Italiano Ascia di Azarov) e veste delle bende ed un mantello che può essere dipinto.
  • The Trapper (in italiano "Il Cacciatore")

È un killer con la maschera ghignante che può piazzare trappole che possono essere particolarmente difficili da vedere. Va in giro armato di una mannaia di metallo arrugginita fabbricata da egli stesso. Nel suo corpo sono presenti vari uncini, aghi e pezzi di ferro e varie ferite profonde che fanno capire la sua natura sadica anche nei confronti di se stesso con l'autolesionismo.

  • The Hillbilly (in italiano "Mandriano"):

È un killer armato con un rudimentale battitore per bestiame e una motosega; accendendo la motosega si andrà su di giri provocando uno scatto furioso in cui i movimenti sono aumentati straordinariamente nonostante la scarsa manovrabilità. Provoca uno stato di fin di vita con un colpo assegno, anche se, colpendo un ostacolo si cadrà in uno stato di stordimento momentaneo. Le sue vesti sono le classiche da bracciante oppure un vestito da spaventapasseri. La peculiarità di questo killer è proprio il suo aspetto sfigurato.

  • The Hag (in italiano "La Strega"):

É il killer più piccolo del gioco, e perciò la sua visuale é molto più in basso rispetto agli altri killers. Il suo potere consiste nel posizionare 10 trappole fantasma e teletrasportarsi qualora venissero innescate. Colpisce i sopravvissuti con la sua orribile deformità che cresce sulla mano destra. La sua stazza è anche alterata dal suo aspetto fisico che rende il tutto più mostruoso.

Personaggio del film Halloween va in giro armato di un coltello da cucina. La sua abilità speciale lo rende un killer furtivo, poiché al livello 1 di Malvagità innata ha il raggio di terrore ridotto pur essendo lento, stalkerando le vittime può arrivare fino al livello 3 che gli consente di atterrare in un colpo solo o uccidere con determinati add-on. Indossa un vestito da lavoratore e una maschera bianca inespressiva di Halloween.

  • The Doctor (in Italiano "Il Dottore"):

Va in giro armato di un bastone chiodato e tramite il generatore di elettro-shock può generare delle scosse elettriche per far impazzire i sopravvissuti facendoli cosi salire il livello di pazzia:

  • Pazzia 1: Il sopravvissuto urlerà rivelando la posizione al killer.
  • Pazzia 2: Stessi effetti di pazzia 1.

Il sopravvissuto vedrà le illusioni del dottore.

  • Pazzia 3: Stessi effetti di pazzia 2.

Illusioni di gruppo che rivelano la posizione al dottore.

Il dottore usa quotidianamente il suo camice bianco senza maniche che rende la sadica felicità di Herman facendogli sfoggiare il più bel sorriso.

  • The Huntress (in italiano "La Cacciatrice"):

Indossa una maschera da lepre ed ha un'ascia robusta. Come abilità può lanciare da 5 a 7 accette di cui si può rifornire aprendo gli armadietti. L'individuazione uditiva è diversa rispetto agli altri killer perché il suo raggio di terrore è inferiore (di 20 metri rispetto a 30) nonostante il suo continuo canto che si estende fino a 40 metri. Il vestiario della cacciatrice é composto da uno sarafan con un cinturone strappato ad un soldato nella Seconda guerra mondiale.

Personaggio del film Non aprite quella porta. Come il Mandriano possiede un martello e una motosega, ma a differenza di quest'ultimo, quando utilizza il suo potere non sfreccia con la stessa velocità Mandriano però può atterrare più bersagli contemporaneamente. A differenza degli altri "Serial killer", Faccia di cuoio non uccidere per esercitare il suo potere sugli altri, ma uccide perché ha paura che gli altri possano ferirlo, e paura di deludere la sua famiglia. Il cannibale ha il suo abito da macellaio giallo molto noto e indossa anche dei braccialetti fabbricati a mano con ossa umane.

Ultimo Killer aggiunto, proveniente dal film Nightmare. Freddy Krueger non sarà visibile e non potrà interagire con i sopravvissuti finché con il suo potere non li faccia addormentare portandoli nel mondo dei sogni, dove le loro azioni saranno rallentate del 50% e potranno essere visti al di fuori del raggio di terrore (o battito cardiaco). Un effetto che renderà difficile le dinamiche di gameplay nei panni di Freddy è l'opzione che quando un sopravvissuto verrà appeso al gancio si sveglierà automaticamente, oppure sbagliando un test abilità; Le azioni sopraelencate potranno influire potenzialmente sulla partita. Il killer Freddy indossa un maglione a righe rosso e nero da giardiniere e il suo conosciutissimo e simbolico guanto artigliato con cui far a pezzi le proprie vittime.

  • Amanda Young, the pig (in italiano Il Maiale)

Il maiale è un personaggio che appare nel film Saw - L'enigmista. È stato aggiunto con il DLC di Saw che include un killer ed un sopravvissuto. Il maiale ha due poteri concreti e distinti tra loro:

  • Esso può assumere un profilo basso, così da azzerare il raggio di terrore.

Quando si è accovacciati si potrà effettuare l'attacco "imboscata" che consente un colpo dopo uno spostamento rapido di 5 metri.

  • Quando un sopravvissuto si troverà in uno stato di fin di vita, il killer potrà mettergli sul volto una "trappola per orsi inversa".

Il conto alla rovescia (che dura 2 minuti) si attiverà solo con il completamento di un generatore. Arrivare alla fine del timer o fuggire dalla porta d'uscita ti ucciderà. Amanda Young indossa la maschera simbolica da maiale, un vestito rosso solitamente dato agli scagnozzi di Jigsaw e un jeans. Per ferire i sopravvissuti si serve di un coltello che esce dalla manica che può far retrarre durante l'accovacciamento.

Ambientazioni del gioco

Alcune delle seguenti ambientazioni si dividono in diverse zone, dove si potranno notare alcuni ambienti in comune, come paesaggio e decorazioni, ma il tipo di edificio principale e la locazione di edifici secondari e ostacoli sarà differente da zona a zona. Le mappe presenti nel gioco sono:

  • MacMillan Estate (in italiano "Tenuta MacMillan")

Ambientazione principale del Trapper, è la prima mappa del gioco. È composta da un ambiente oscuro, con ostacoli in mattoni. Questa ambientazione è caratterizzata principalmente dall'ambiente molto oscuro, basato sul blu scuro e sul nero. Gli edifici principali saranno quella che sembra una fabbrica abbandonata, una miniera, un magazzino abbandonato e un edificio su due piani, appartenenti proprio, come racconta la storia nascosta del gioco, alla famiglia MacMillan.

  • Coldwind Farm (in italiano "Fattoria Coldwind")

Ambientazione principale del Mandriano, è caraterizzata quasi completamente dalla presenza di alti campi di grano che metteranno in difficoltà i killer facendo perdere di vista i sopravvissuti. Le strutture principali sono il mattatoio, il silo distrutto e la casa dei Thompson.

  • Autohaven Wreckers (in italiano "Demolizioni Autohaven")

Ambientazione principale dello Spettro, è caratterizzata dalla presenza di una stazione di servizio, il sepolcro di Azarov e molti rottami di automobili.

  • Crotus Penn Asylum (in italiano "Ospedale Psichiatrico Crotus Penn")

Ambiente principale dell'infermiera. L'unico edificio principale presente è il manicomio abbandonato. Attorno all'edificio ci sono pezzi di mura crollate dell'ospedale e zone in cui è presente erba alta. L'ospedale psichiatrico è una buona mappa per i sopravvissuti, perché è costituita da un edificio centrale molto grande, anche al piano di sopra.

Mappa principale di Michael Myers. Questa mappa cerca di riprodurre il quartiere della città del film di Halloween. La particolarità di questa mappa è la grande possibilità di entrare nella maggior parte delle case, permettendo ai sopravvissuti di fuggire o al killer di tendere un agguato al momento giusto, in quanto spesso e volentieri i generatori saranno all'interno delle abitazioni. L'edificio principale è proprio la casa dei Myers.

  • Backwater Swamp (in italiano "Palude Backwater")

Ambientazione principale della Strega. Come dice il nome, saremo all'interno di una palude, che un tempo era un lago, in quanto troveremo detriti di navi e rimasugli di molo nella vasta mappa. Un grande vantaggio di questa mappa per i sopravvissuti, oltre l'enormità di essa, è la presenza di erba molto alta, classica della palude, dove potranno facilmente distrarre il killer o nascondersi ancora meglio. L'edificio principale è una nave molto grande che, una volta attivato il generatore, farà suonare la sua sirena. È stata poi introdotta la mappa secondaria della palude con il DLC di Leatherface® che include l'oggetto centrale raffigurante una casa abbandonata dove probabilmente si effettuavano torture e atti di violenza o cannibalismo.

  • Lèry's Memorial Institute (in italiano "Istituto Commemmorativo Lèry")

Ospedale psichiatrico dove il dottor Herman torturava i pazienti con esperimenti elettrici; in essa vedremo vari letti ospedalieri ribaltati nel bel mezzo dei corridoi e segni di sangue sui muri appartenenti probabilmente ai torturati. È un nuovo elemento nel gioco poiché la mappa è al chiuso e i movimenti sono limitati.

  • Red Forest (in italiano "Foresta Rossa")

È la penultima mappa aggiunta con l'espansione del secondo DLC gratuito di Lullaby for the Dark; una foresta fitta e nebbiosa in piena pioggia, casa della cacciatrice ed unica mappa nel suo genere creata basandosi sulla storia del killer, a detta degli sviluppatori.

  • Badham Preschool (in italiano "Scuola Materna di Badham")

La penultima mappa aggregata al gioco è quella di Freddy Krueger, che vuole riprendere la realtà del film Nightmare dove ci si troverà a fronteggiarlo in un luogo speciale. È simile a Lampkin Lane di Haddonfield per via delle strade, i cespugli e le case. Al centro è presente proprio la scuola materna dove c'è un nuovo elemento: la cantina di Freddy, dove è presente la fornace e sarà possibile la comparsa del basement.

  • The game (in italiano "Il gioco")

Il gioco è l'ultima mappa aggiunta, e cerca di rappresentare alcune scene del film. Nella mappa ci sono alcuni elementi simbolici come il tavolo di pianificazione delle trappole, i maiali scuoiati e dei cadaveri in putrefazione. È una mappa strutturata a due piani grandi la stessa misura, ed è a grande svantaggio per i sopravvissuti poiché i nascondigli sono davvero pochi.

Bug e problemi

Uno dei problemi principali di questo gioco da quando è stato pubblicato è costituito dai bug: i bug sono molto presenti nel gioco ma soprattutto molto ricorrenti come oggetti o sopravvissuti che si compenetrano. Molti bug come in tutti i giochi escono insieme alle nuove versioni del gioco ma la maggior parte vengono fixati quasi subito, altri invece, purtroppo, sono presenti da molto tempo e nonostante le continue segnalazioni degli utenti persistono all'interno del gioco, anche se ovviamente il team di sviluppatori ci lavora sopra.

Alcuni bug sono molto ricorrenti ed è possibile trovarli in quasi tutte le mappe, ad esempio rimanere bloccati in punti qualsiasi della mappa, sia da sopravvissuti sia da killers. Altri bug meno ricorrenti sono ad esempio quando un giocatore abbassa un bancale, colpisce il killer e quest'ultimo ne rimane intrappolato al suo interno senza poterlo rompere, e il killer rimane quindi bloccato per tutto il resto della partita di conseguenza i sopravvissuti hanno la strada libera per la vittoria. Un altro bug piuttosto raro trovabile ancora aggi consiste in alcuni bancali che per errore di generazione si trovano in verticale al centro invece che da un lato, ed ostacolava il passaggio ai sopravvissuti e al killer, in quanto non possono essere usati come bancali normali e oltrepassati a fatica.

Mentre parlando dei problemi, uno dei principali è quello che gioco non dispone di server dedicati dove ospitare le varie partite ma utilizza un sistema di p2p, quindi le partite sono hostate dal killer stesso, tutto questo va a discapito del gioco in quanto, se il killer possiede una pessima connessione , rovinerà la partita a tutti i sopravvissuti con lag visivi e teletrasporti. Un altro problema, era quello del reset dei dati di gioco (anche se ormai è stato risolto). In pratica questo bug poteva verificarsi in qualsiasi momento e circostanza tranne se hai la fibra, l'utente sarebbe potuto rientrare in gioco e trovare tutti i progressi persi escluso il rank che sarebbe stato riportato indietro come un normale reset mensile di stagione.

Per risolvere questo problema dovete contattare immediatamente l'assistenza via mail deadbydaylight@bhvr.com, descrivere il problema e fornire l'ID Typed cioè l'ID del giocatore che si può trovare in basso nelle impostazioni all'interno del gioco, e nel caso vi trovaste al PC siete invitati a fornire anche il link dell'account di Steam, e il team di assistenza dovrebbe provvedere a rendervi dei punti sangue (moltiplicati per le vostre ore di gioco) per scusarsi.

Note

  1. ^ (EN) Dead by Daylight [Publishing], su starbreeze.com, Starbreeze Studios. URL consultato il 6 agosto 2017.
  2. ^ (EN) Dave Tach, Dead by Daylight is a horror movie where you're the victim (or the killer), su Polygon, 26 aprile 2016. URL consultato il 6 agosto 2017.
  3. ^ (EN) Tom Sykes, Dead by Daylight is an asymmetrical slasher horror, su PC Gamer, 6 febbraio 2016. URL consultato il 6 agosto 2017.
  4. ^ (EN) Alice O'Connor, Dead By Daylight Bringing 4v1 Slasher Horror To June, su Rock, Paper, Shotgun, 22 aprile 2016. URL consultato il 6 agosto 2017.

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Contenuti esclusivi

  • Bloodstained Sack: include vestiti per i killer (gratis su console);
  • 80's Suitcase: contiene vestiti per i sopravvissuti (gratis su console);
  • The Last Breath: DLC gratis che contiene l'infermiera e Nea Karlsson, con i rispettivi perk;
  • Halloween®: contiene l'ombra e Laurie Strode, con i rispettivi perk;
  • Of Flesh And Mud: Include la strega e Ace Visconti, con i rispettivi perk (gratis su console);
  • Left Behind: DLC a costo inferiore che include solo un sopravvissuto con i rispettivi perk: Bill (non disponibile su console);
  • Head Case: Include cappelli per i sopravvissuti;
  • Spark Of Madness: Contiene il dottore e Feng Min, con i rispettivi perk;
  • Charity Chase: Include vestiti per killer e sopravvissuti che rappresentano gli streamers (non disponibile su console);
  • A Lullaby For The Dark: DLC gratis che contiene la cacciatrice e David King, con i rispettivi perk;
  • Leatherface®: DLC a costo inferiore che include solo un killer con i rispettivi perk: faccia di cuoio;
  • A Nightmare On Elm Street®: include l'incubo e Quentin Smith, con i rispettivi perk;
  • Saw®: è presente il maiale e il detective Tapp, con i rispettivi perk.