Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 21

Versione del 27 gen 2018 alle 14:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

21 gennaio

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.

Faccio mea culpa per il ritardo con cui apro questa cancellazione poiché dovevo farlo mesi fa e sostanzialmente ho dimenticato di farlo prima. In estrema sintesi su questo lemma è stato apposto un avviso {{E}} nel 2015, rimosso senza discussione varie volte, con un po' di interventi che violavano WP:CSC e una serie di fraintesi con la, pur gentilissima, diretta interessata. Noto solo ora una rimozione fatta da Gac senza apparente giustificazione.
A ogni modo dopo questa procedura il dubbio sarà completamente dissipato, in un senso o nell'altro.
Il testo necessiterebbe di una ripulita da dettagli irrilevanti, nel concreto è autrice di quattro guide pubblicate con Newton & Compton (non conteggiando le seconde edizioni) e una serie di testi con editori minori. La domanda implicita è: le guide concorrono a raggiungere quanto indicato in WP:SCRITTORI? --Vito (msg) 11:38, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

[@ Vituzzu] Gac non ho rimosso un bel niente. Se guardi bene la cronologia vedrai che la rimozione dell'avviso è stata fatta da Utente:PrincessSeleniaDeiMinimei. Io ho annullato la rimozione ma successivamente ho letto le motivazioni riportate nella discussione della voce che mi sono sembrate adeguate (nella forma) ed ho rollbackato il mio intervento. Questo senza entrare nel merito se la voce sia o meno enciclopedica --Gac 11:47, 27 gen 2018 (CET) [rispondi]
I premi vinti sono rilevanti? Perché se lo fossero potremmo capire meglio se si tratta di un'autrice enciclopedica o meno.--Mandalorian Messaggi 12:39, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Gentilissimi, vorrei rendere noto il fatto che non ho rimosso l'avviso senza alcuna ragione, ma ho dettagliatamente descritto le motivazioni nella discussione della pagina, come mi era stato consigliato di fare da Mandalorian. La voce rientra infatti (come ampiamente dimostrato sempre nella discussione della pagina) nei parametri che lo staff stesso di Wikipedia ha scelto per gli scrittori: chiederei pertanto a :[@ Vituzzu] e :[@ Mandalorian] di leggere le informazioni da me riportate a questo link: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Chiara_Giacobelli. Lo stesso Gac, come scrive sopra, le ha lette e trovate idonee, poiché sono molto ben spiegate. Mi sento anche in dovere di correggere alcuni errori che ho letto nella vostra discussione, primo tra tutti quello per cui l'autrice avrebbe pubblicato solo 4 guide turistiche con la Newton Compton e gli altri libri con case editrici piccole e poco rilevanti. Si tratta di un'evidente misunderstanding, poiché mi preme sottolineare che:

1) Il libro "Forse non tutti sanno che nelle Marche..." pubblicato dalla Newton Compton (casa editrice di rilievo) NON è in alcun modo una guida turistica, ma un testo STORICO E NARRATIVO che ha visto la collaborazione di importanti professori universitari, giornalisti, studiosi e specialisti. Si è attualmente alla quarta ristampa e terza edizione, per circa 5.000 copie vendute. E' inoltre distribuito a livello nazionale dal gruppo Messaggerie nel reparto di storia e saggistica. 2) Il ROMANZO "Un disastro chiamato amore" non è affatto pubblicato né distribuito da una casa editrice minore e irrilevante. Il gruppo Fanucci è il secondo più grande di Roma dopo la Newton Compton, con un altissimo fatturato, una lunga storia e un nome noto nel campo del fantasy e del romanzo rosa. Distribuisce in tutta Italia con il gruppo Messaggerie (il principale in Italia) e il romanzo ha avuto una tiratura iniziale di 5000 copie (molte per l'editoria italiana) quasi terminate in un anno e mezzo. In quanto considerato un bestseller della narrativa rosa italiana, ne è stata appena annunciata l'uscita in formato tascabile ad aprile 2018 con il Gruppo Giunti Editori. Come poter parlare di piccole case editrici? 3) La biografia di Furio Scarpelli è un libro di saggistica che ha ricevuto non soltanto i più importanti premi legati alla saggistica cinematografica in Italia, ma ha ottenuto l'unica prefazione al mondo firmata dal maestro Ettore Scola per l'autorevolezza del testo. La casa editrice Le Mani che lo ha pubblicato, ben lungi dall'essere piccola e irrilevante, ha una lunga storia alle spalle ed è forse la più quotata in Italia nel mondo della letteratura cinematografica, con autori come Veltroni, Virzì ecc. Il libro è stato distribuito anch'esso in tutta Italia dal gruppo Messaggerie ed ha venduto migliaia di copie. 4) Per quanto riguarda la rilevanza dei premi, sono stati selezionati solo quelli più rilevanti. Chi lavora nel settore li conosce assai bene: il Premio Letterario Casentino è talmente rilevante da possedere una sua voce proprio su Wikipedia, il Premio Raeli è uno dei pochi in Italia a conferire 5.000 euro in denaro e viene dato a 10 alunni sul totale degli iscritti all'Ateneo di Roma Tor Vergata (migliaia ovviamente), il Premio Alumni è il più importante conferimento dato dall'Università di Macerata agli ex studenti, il Premio Golden Media Marche è lo storico e rilevante premio per la comunicazione della Regione Marche, il Premio Soldati vinto da Scarpelli fu fondato da Olivetti in persona e costituisce tutt'ora in più importante premio del nord Italia nell'ambito della saggistica biografica, il Premio Marguerite Yourcenar è organizzato dal celebre Club degli Autori e ogni anno vi partecipano migliaia e migliaia di autori, fra i quali la Giacobelli si è classificata prima. Come poter mettere in dubbio la rilevanza di questi premi? 5) Essendo stata la pagina asciugata al minimo, quali altri informazioni irrilevanti dovremmo eliminare? 6) Infine, mi sembra un po' paradossale il fatto che venga messa in discussione la rilevanza di case editrici come Fanucci e premi letterari come il Casentino che già in precedenza sono stati ritenuti dalla vostra comunità di rilevanza enciclopedica, tanto da possedere una loro specifica pagina su Wikipedia. Non vi sembra una contraddizione?

Vi chiederei quindi gentilmente di verificare le informazioni riportate al link sopra fornito, specie a Vituzzu che ha proposto la pagina per la cancellazione. A seguito di questo controllo, sono certa che non potrete non concordare che i criteri da voi stabiliti per la rilevanza enciclopedica degli scrittori, in base ai tre punti da voi stessi definiti, sono tutti ampiamente rispettati e non vi è quindi un valido motivo di cancellare la pagina. Grazie ancora a tutti per il tempo e la disponibilità.

--PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 13:37, 27 gen 2018 (CET) PrincessSeleniaDeiMinimei[rispondi]

[@ Bramfab] Perché parliamo di presunzione? Io sto portando avanti un dialogo gentile, pacato e cordiale. Con pazienza e cortesia ho dimostrato che la pagina rispetta i tre citeri di rilevanza enciclopedica.

--PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 14:54, 27 gen 2018 (CET) PrincessSeleniaDeiMinimei[rispondi]

Ho avvisato anche il primo autore della voce; non era stato fatto. --Antonio1952 (msg) 21:35, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]


Mi permetto di porre ancora poche domande, dal momento che :[@ Gac] mi ha risposto con alcune considerazioni, tra cui questa:

Quando chiedi se le case editrici sono rilevanti, ti rispondi (da sola) di si. Ma io dico che, secondo me, potrebbero non essere rilevanti. Chi ha ragione? Tu, perché sei la diretta interessata, oppure io? Vedi che il problema non è così banale ed automatico?

Risposta: Il testo dei criteri di rilevanza enciclopedica degli scrittori parla di:

ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi. 

- Né la Newton Compton Editori, né la Fanucci, né Le Mani rientrano in questa categoria di case editrici. Questo non lo dico io, è una verità nota e risaputa in chiunque abbia una conoscenza del settore. Le prime due case editrici sono addirittura voci della vostra stessa enciclopedia, però adesso ne mettete in discussione la rilevanza. Allora perché non le cancellate? Non è una contraddizione evidente? In merito a Le Mani, riporto dal sito della Fondazione Mondadori, sempre che non si voglia mettere in discussione anche l'autorevolezza della Mondadori:

Le Mani nasce nel 1993 come marchio editoriale della Microart's Edizioni, industria di arti grafiche. Il catalogo, composto da circa 200 titoli, propone diverse collane: Cinema, Le Mani Comics, Mediterraneo Plurilingue, Liguria linguistica e filosofia, Storia contemporanea, Narrativa, Saggistica, Libri illustrati, I libri di Elena Bono, Liguria natura e ambiente. La collana Cinema a sua volta comprende cinque linee editoriali, dalla saggistica al libro illustrato, fra le quali una in co-edizione con la Cineteca di Bologna. Dal 2001 è iniziata una collana in co-edizione con l'ISRAL, l'Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Alessandria. L'editore possiede una ricca biblioteca dedicata al cinema, composta da volumi, riviste ed enciclopedie.

Non solo. Il gruppo Messaggerie è il più grande distributore italiano (voce della vostra enciclopedia) e nessuna casa editrice minore può essere da esso distribuita. Infatti, tutte e tre le case editrici con cui ho pubblicato e tutti i miei libri sono distribuiti a livello nazionale proprio da Messaggerie. In più, in nessuna parte del criterio è scritto che i libri non possono riguardare il turismo, a parte il fatto che i tre libri minimi richiesti non sono guide turistiche. Visto che intendete cancellare la pagina, potreste motivarmi perché queste tre case editrici non rientrano nel parametro descritto?

- Con quanto scritto sopra ho dimostrato l'aderenza anche al secondo punto (vedi distribuzione con Messaggerie)

- Premi: ne cito uno solo per necessità di sintesi. Il Premio Letterario Casentino è una voce della vostra enciclopedia. Se in sede di questa discussione non lo ritenete rilevante, allora perché non lo cancellate?

- Se tali criteri sono stati scritti soppesando le parole con il fine di dare delle regole e fare in modo che la rilevanza enciclopedica non sia un qualcosa di soggettivo legato all'opinione di autori e amministratori, ma oggettivo basato su numeri, fatti, elementi verificabili, allora che cosa esistono a fare se non vengono rispettati?

Grazie per una cortese risposta :[@ Mandalorian] :[@ Vituzzu] :[@ Gac]

--PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 13:28, 31 gen 2018 (CET) PrincessSeleniaDeiMinimei[rispondi]

Come autore della pagina in questione mi vedo totalmente d'accordo con gli interventi di :[@PrincessSeleniaDeiMinimei] su questa discussione. Wikipedia prevede, infatti, che Sono considerate come voci enciclopediche, e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le biografie relative a scrittori che si sono distinti in maniera particolare e notevole nel proprio settore e la Chiara Giacobelli, come si evince dalla pagina per cui è stata chiesta la cancellazione (nonostante il notevole ritardo e il pronto meaculpa di :[@Vituzzu]) ha vinto numerosi premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale rientrando, quindi, perfettamente nell'altro criterio. Non continuo evidenziando la perfetta adesione della scrittrice e delle sue opere ai criteri di wikipedia perché è stato già fatto precedentemente da altri utenti, ma credo sia perfettamente chiaro che non sussistano assolutamente i presupposti per cancellare questa pagina. Pertanto, nel tentativo di riabilitare la qualità di questa pagina, nonché la dignità dell'autrice, nel sincero desiderio che Wikipedia sia sempre più un'enciclopedia autorevole, libera e consultabile, ho deciso di partecipare a questa discussione offrendo tutta la collaborazione possibile insieme a delle prove incontrovertibili. Considero un grave abuso di potere la pervicace volontà di cancellare la suddetta pagina, nonostante le innumerovoli spiegazioni inconfutabili che sono state presentate da più parti. Scrivo da tempo su Wikipedia, cercando sempre di seguire le regole, e dopo numerosi interventi posso assicurare che questa è la prima volta che mi capita di avere la sensazione di discutere a proposito di criteri di enciclopedicità contro un muro di gomma. A questo punto sfido gli autori desiderosi di cancellare questa pagina a produrre testimonianze o prove contro di essa e quando ciò non avvenga voglio sperare che si avrà la correttezza di riabilitare la pagina di Chiara Giacobelli con la stessa celerità con la quale è stata tanto diffamata. --Frawikigallo (msg) 18:22, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

Occhio però che qui non è stato diffamato nessuno neanche per un secondo, si sta discutendo della rilevanza enciclopedica di una voce, il che non comporta giudizi di nessun tipo né sulla qualità delle opere né tantomeno sulla persona. --Mandalorian Messaggi 18:24, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
quale diffamazione?? Che una persona non sia enciclopedica non vuol dire assolutamente niente, perchè mai ci si dovrebbe sentire sminuito?? --37.119.104.230 (msg) 18:28, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Frawikigallo] Che ci sia una perfetta adesione della scrittrice e delle sue opere ai criteri di wikipedia è proprio lo scopo di questa pagina :-). Grazie della tua partecipazione, sicuramente utile a chiarici meglio le idee. La dignità dell'autrice non è mai stata messa in discussione (leggere il disclaimer in testa alla pagina, grazie) e quindi non c'è nessun bisogno di riabilitare nessuno (che ci sia diffamazione è una tua opinione personale, che non corrisponde a quella della comunità). Non vedo nessun abuso di potere; questa è una normale pagina di cancellazione come ce ne sono state migliaia di altre. Si discute. Nessuno è desideroso di cancellare o di mantenere niente. Cerchiamo di stabilire proprio se la pagina corrisponde alla sostanza dei criteri di enciclopedicità. Nello specifico, la rilevanza degli editori e la differenza libro-guida che potrebbe (potrebbe) fare differenza riporto solo due delle problematiche sollevate qui sopra da altri utenti, sperando che qualcuno si esprima nel merito e non nella difesa/accusa d'ufficio . Grazie, --Gac 19:08, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Mandalorian], :[@ Gac], :[@ Vituzzu]

Se è vero che qui si sta discutendo realmente la cancellazione o meno di questa pagina, potreste esprimermi le vostre motivazioni sul perché le case editrici non siano a vostro parere rilevanti? Io ho portato le mie prove sulla rilevanza delle case editrici citando due voci inserite in Wikipedia e la Fondazione Mondadori, tutte autorevoli. Ho portato la prova che "Forse non tutti sanno che nelle Marche..." non è una guida turistica e quindi la questione delle guide turistiche o meno passa in secondo piano (i libri sono già tre, con le guide sei), ho portato la prova che il Premio Letterario Casentino è rilevante in quanto inserito in questa stessa enciclopedia, ho fornito link della rassegna stampa con articoli de La Repubblica, La Stampa, Corriere della Sera e servizi di Tg5, Tg2, Tv2000 ecc. Ho portato la prova della distribuzione di tutti i libri con gruppo Messaggerie (vedete voce su Wikipedia). Se davvero lo scopo di questa pagina è capire se esiste rilevanza encilcopedica o meno, allora vi chiedo cortesemente di confutare queste mie prove e portarne altre a dimostrazione del fatto che le case editrici non siano rilevanti. Che poi nel criterio neppure si parla di rilevanza, ma di case editrici che non pubblichino solo esordienti e autori a pagamento, quindi siamo proprio lontani dal mio caso. La mancanza di rispetto di cui parla :[@ Frawikigallo] consiste semplicemente nel fatto che tutti dite di stare discutendo, ma nessuno ha mai risposto ad una delle mie affermazioni/domande, nessuno ha portato prove che giustifichino la cancellazione della pagina, nessuno ha tantomeno aperto una discussione reale in altra sede (cosa che noi non possiamo fare non essendo amministratori) che ci possa dare il tempo di visionare le prove, visto che sabato questa pagina si cancellerà da sola. Io, peraltro, mi trovo tutti i giorni in ospedale causa operazione e condizioni serie del mio ragazzo. Vorreste quantomeno avere la gentilezza e l'umanità di darci più tempo per discutere di questa questione? So che un altro giornalista di Wikipedia ha letto questa discussione e vorrebbe intervenire, ma si trova fuori tutta la settimana. Forniteci almeno del tempo in più e soprattutto delle risposte alle nostre domande. Le ho poste sopra, grazie. --PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 20:10, 31 gen 2018 (CET) PrincessSeleniaDeiMinimei[rispondi]

Per la precisione, la prima delle opere di Giacobelli citata nella voce: 101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita la si trova in rete:
  • su Newtoncompton: senza categorizzazione
  • su Amazon: in Manuali e guide
  • su IBS: in Libri > Guide turistiche e viaggi > Guide ai viaggi e alle vacanze > Guide turistiche
  • su Hoepli: in Libri > Viaggi > Guide e cartine > Guide turistiche > Italia
  • su Mondadoristore: in Libri > Libri italiani > Guide turistiche e Viaggi > Guide turistiche
  • su eBook: in Guide turistiche e viaggi > Guide ai viaggi e alle vacanze > Guide turistiche
  • su Unilibro: in Libreria > Libri > Guide turistiche & viaggi > Guide ai viaggi e alle vacanze
O sbaglio? --Gac 22:45, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Gac]

Ti chiedo la cortesia di leggere bene quello che scrivo, però, altrimenti qui non caviamo un ragno dal buco. L'opera da me citata edita dalla Newton Compton è "Forse non tutti sanno che nelle Marche...". Collana: Tradizioni italiane. Argomento: Storia. Questo il link della scheda del libro nel catalogo della casa editrice, inserito nella sezione di Storia, per una prova concreta: https://www.newtoncompton.com/libro/forse-non-tutti-sanno-che-nelle-marche

--PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 09:15, 1 feb 2018 (CET) PrincessSeleniaDeiMinimei[rispondi]

Ti chiedo anch'io la cortesia di leggere quello che scrivo, prima di replicare su altro titolo :-) C'è scritto la prima delle opere citate nella voce. Grazie della cortesia, ciao --Gac 11:52, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Gac] Mi prendi in giro? A che cosa serve questa tua considerazione su una delle tre guide turistiche scritte quando io ho riportato altri tre testi non guide che rispettano i criteri di rilevanza enciclopedica? Il criterio ne richiede tre, e sono descritti sopra, con tutta la documentazione. Le guide si aggiungono e fanno sei, ma non sono rilevanti nell'adesione o meno ai criteri.

--PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 13:23, 2 feb 2018 (CET) PrincessSeleniadeiMinimei[rispondi]

Naturalmente per "dignità dell'autrice" intendevo la dignità autoriale, non personale. Non considerare autorevoli le fonti utilizzate per accreditare i suoi libri e i premi annessi, e quindi non considerarla "encliclopedica", significa ledere la sua dignità autoriale. Poi, nonostante diciate che qui "si sta discutendo della rilevanza enciclopedica di una voce" in realtà non state rispondendo alle prove (ripeto: incontrovertibili) che stiamo portando a sua difesa, ma vi siete soltanto attaccati a una parola del mio lungo intervento. Certo, esistono migliaia di pagine di discussione e se questa venisse cancellata il mondo non crollerebbe. Ma, allo stesso tempo, ammettere un errore e non perseverare in una decisione probabilmente già presa in precedenza, anche in questo caso, fidatevi: il mondo (né Wikipedia) crollerà.--Frawikigallo (msg) 20:48, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
non c'è nessunissima dignità autoriale lesa: la voce sull'autrice è semplicemente considerata da alcuni precoce. Non c'è nessunissimo giudizio di nessunissimo tipo su Chiara Giacobelli, nè come persona, nè come autrice nè come altro. --37.119.104.230 (msg) 10:18, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Nel dovermi assentare per ricovero in ospedale, lascio perdere questa a mio parere deludente e ingiusta discussione per dedicarmi a cose più serie, ovvero la mia salute. Fortunatamente, ho in uscita nell'arco di questo e del prossimo anno altri romanzi e libri con grandi case editrici, che spero spazzeranno via definitivamente ogni dubbio in merito alla rilevanza encilopedica e daranno la possibilità a me o ad altri di reinserire la voce alla luce di nuove, ulteriori pubblicazioni. Saluti.

--PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 13:23, 2 feb 2018 (CET) PrincessSeleniaDeiMinimei[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:04, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.

Pagina mal formattata e scritta in un pessimo italiano su calciatore che ha all'attivo 15 presenze nel massimo campionato australiano, troppo poco per considerarlo enciclopedico.--Cicignanese (msg) 12:58, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

voce pessima di un calciatore al momento neanche lontanamente enciclopedico.--Menelik (msg) 13:23, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Salve perchè sono poche 15 presenze ha giocato nelle finali di Playoff/ou, comunque per quanto riguarda l'italiano e stato tradotto dall'inglese Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dym998 (discussioni · contributi) 13:38, 27 gen 2018 (CET).[rispondi]
Annullo per mancanza di motivazione valida. Va bene che i criteri sono sufficienti e non necessari, ma 15 presenze quando per quel campionato ne servirebbero 90 per l'automatica enciclopedicità, mi fa dire che siamo piuttosto lontani, ed eccezioni non se ne vedono.--Kirk Dimmi! 15:44, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:01, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.

Quadi due anni fa apponevo un dubbio di enciclopedicità a questa pagina motivandolo come segue: Scrittore che ha due libri presenti su OPAC/SBN, uno con 8 risultati, uno con 21. Troppo poco in assenza di altre evidenze per essere considerato enciclopedico. Da allora i risultati su OPAC-SBN sono identici e non è stata spesa una parola nella pagina di discussione della voce. La rilevanza enciclopedica è tutt'altro che evidente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:50, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:01, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da ottobre 2015, riguardante un traduttore di lingua esperanto. Né per l'attività di traduttore, né per l'attività di docente ci sono fonti terze che possano comprovare la rilevanza del biografato. --Domenico Petrucci (msg) 08:19, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:02, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da novembre 2015, riguardante un professionista cinematografico che viene classificato come "produttore" ma che in realtà è semplicemente un direttore di produzione, cioè una figura professionale per la quale non esiste l'attività nel template:Bio e per la quale non è possibile diventare enciclopedicamente rilevanti, trattandosi semplicemente di una mansione tecnica. --Domenico Petrucci (msg) 08:20, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

E' comunque un direttore di produzione relativo a progetti cinematografici particolarmente importanti, si è distinto nel suo lavoro, per me da mantenere. --Gengimat (msg)
ottimo professionista ma non enciclopedico come altri milioni di ottimi professionisti. --Menelik (msg) 19:33, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:03, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da novembre 2017, riguardante un cantante e attore italiano la cui carriera è appena all'inizio. IMHO la voce è prematura: se si affermerà per davvero in almeno un settore dello WP:SPETTACOLO, se ne potrà ridiscutere in futuro. --Domenico Petrucci (msg) 08:22, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:04, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]