Sam Querrey
Sam Austin Querrey (San Francisco, 7 ottobre 1987) è un tennista statunitense.
Sam Querrey | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 198 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 95 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 agosto 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Il suo esordio nei professionisti avviene in via effettiva nel luglio 2005, al challenger di Aptos, con una sconfitta da Rajeev Ram, ma già nei tre anni precedenti aveva partecipato a tre tornei del circuito future, a partire dalla partita persa con KJ Hippensteel a Ojai nel 2002.
Conclude il 2005 con risultati in crescita, fra cui la sconfitta in finale al future di Honolulu da Wayne Odesnik.
Nel febbraio 2006 partecipa a Dallas al suo primo torneo ATP, giungendo a sorpresa fino ai quarti di finale: battuti Dušan Vemić e Guillermo García López, perde in due set da Benjamin Becker.
Si guadagna così l'accesso ad altri tornei del circuito, terminati spesso con uscite al primo turno, ma con il raggiungimento del secondo a Indian Wells, ai danni di Bobby Reynolds.
Vinti i challenger di Yuba City (su Sam Warburg) e Winnetka (su Andrea Stoppini), partecipa all'US Open, dove batte Philipp Kohlschreiber prima di perdere in quattro set con Gastón Gaudio.
Poco dopo vince anche il challenger di Lubbock, regolando con facilità l'israeliano Noam Okun, chiudendo l'anno al 130º posto ATP.
Inizia il 2007 con il terzo turno all'Australian Open: batte José Acasuso (testa di serie numero 27) e Florent Serra prima di arrendersi a Tommy Robredo. Raggiunge i quarti a Memphis e poi anche a Las Vegas, ma all'Open di Francia esce al primo turno con Laurent Recouderc, mentre al torneo di Wimbledon l'eliminazione è per mano di Alejandro Falla.
Ad Indianapolis raggiunge le semifinali, dove perde con Dmitrij Tursunov, ma fa scalpore soprattutto per l'exlpoit nella sua vittoria nei quarti su James Blake, quando mette a segno 10 aces consecutivi. Il tennista afroamericano si riprende la rivincita su Querrey poche settimane dopo nei quarti di Cincinnati.
A gennaio 2008 giunge al terzo turno degli Australian Open, battuto seccamente da Novak Đoković, dopo le vittorie su Olivier Rochus e Tursunov. A Las Vegas vince il suo primo torneo nel circuito maggiore, superando in finale il sudafricano Kevin Anderson.
Migliorato anche sulla terra rossa, giunge ai quarti di Montecarlo, dove è sconfitto ancora da Đoković. Nonostante questo progresso però non ha scampo al Roland Garros, dove incappa subito in uno stop da Roger Federer.
Ha ottenuto nel 2016 una grande vittoria contro il numero 1 del mondo Novak Đoković al terzo turno dei Championships, vanificando i sogni di Grande Slam del serbo.
Nel 2017 vince l'Atp 500 di Acapulco, sconfiggendo ai primi turni Kyle Edmund per 6-2 4-6 6-3, il belga David Goffin per 6-2 6-3 e l'austriaco Dominic Thiem, testa di serie numero 4, per 6-1 7-5. In semifinale sconfigge l'australiano Nick Kyrgios per 3-6 6-1 7-5. In finale si trova davanti Rafael Nadal, volenteroso di riscatto dopo la sconfitta in finale degli Australian Open contro Roger Federer. Questa volta è però Querrey a trionfare, con il punteggio di 6-3 7-6.
A luglio 2017 ottiene un grande risultato a Wimbledon dove raggiunge la sua prima semifinale in un torneo del Grande Slam.
Sempre nel 2017 trionfa anche al torneo di Los Cabos, sempre in Messico, dopo aver sconfitto in finale Thanasi Kokkinakis per 6-3 3-6 6-2.
Curiosità
- Il suo fan club, denominato "Samurai Club", è stato fondato dagli amici di infanzia del tennista.
Statistiche
Singolare
Vittorie (10)
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (0) |
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 (2) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 (8) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 9 marzo 2008 | Tennis Channel Open, Las Vegas | Cemento | Kevin Anderson | 4-6, 6-3, 6-4 |
2. | 2 agosto 2009 | Countrywide Classic, Los Angeles (1) | Cemento | Carsten Ball | 6-4, 3-6, 6-1 |
3. | 21 febbraio 2010 | RMK Championships, Memphis | Cemento (i) | John Isner | 63-7, 7-65, 6-3 |
4. | 9 maggio 2010 | Serbia Open, Belgrado | Terra rossa | John Isner | 3-6, 7-64, 6-4 |
5. | 13 giugno 2010 | Queen's Club Championships, Londra | Erba | Mardy Fish | 7-63, 7-5 |
6. | 1º agosto 2010 | Farmers Classic, Los Angeles (2) | Cemento | Andy Murray | 5-7, 7-62, 6-3 |
7. | 29 luglio 2012 | Farmers Classic, Los Angeles (3) | Cemento | Ričardas Berankis | 6-0, 6-2 |
8. | 21 febbraio 2016 | Delray Beach International Tennis Championships, Delray Beach | Cemento | Rajeev Ram | 6-4, 7-66 |
9. | 4 marzo 2017 | Abierto Mexicano Telcel, Acapulco | Cemento | Rafael Nadal | 6-3, 7-63 |
10. | 5 agosto 2017 | Abierto Mexicano Los Cabos Open, Los Cabos | Cemento | Thanasi Kokkinakis | 6-3, 3-6, 6-2 |
Finali perse (7)
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (7) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 17 gennaio 2009 | Heineken Open, Auckland | Cemento | Juan Martín del Potro | 4-6, 4-6 |
2. | 12 luglio 2009 | Campbell's Hall of Fame Championships, Newport | Erba | Rajeev Ram | 7-63, 5-7, 3-6 |
3. | 26 luglio 2009 | Indianapolis Tennis Championships, Indianapolis | Cemento | Robby Ginepri | 2-6, 4-6 |
4. | 29 agosto 2009 | Pilot Pen Tennis, New Haven | Cemento | Fernando Verdasco | 4-6, 66-7 |
5. | 11 aprile 2010 | U.S. Men's Clay Court Championships, Houston (1) | Terra rossa | Juan Ignacio Chela | 7-5, 4-6, 3-6 |
6. | 12 aprile 2015 | U.S. Men's Clay Court Championships, Houston (2) | Terra rossa | Jack Sock | 69-7, 62-7 |
7. | 28 giugno 2015 | Nottingham Open, Nottingham | Erba | Denis Istomin | 61-7, 66-7 |
Doppio
Vittorie (5)
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (1) |
ATP World Tour 500 (1) |
ATP World Tour 250 (3) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 14 febbraio 2010 | SAP Open, San José | Cemento (i) | Mardy Fish | Benjamin Becker Leonardo Mayer |
7-63, 7-5 |
2. | 21 febbraio 2010 | RMK Championships, Memphis | Cemento (i) | John Isner | Ross Hutchins Jordan Kerr |
6-4, 6-4 |
3. | 15 maggio 2011 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | John Isner | Mardy Fish Andy Roddick |
W/O |
4. | 15 aprile 2012 | U.S. Men's Clay Court Championships, Houston | Cemento | James Blake | Treat Conrad Huey Dominic Inglot |
7-614, 6-4 |
5. | 21 maggio 2016 | Geneva Open, Ginevra | Terra battuta | Steve Johnson | Raven Klaasen Rajeev Ram |
6-4, 6-1 |
Finali perse (7)
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (2) |
ATP World Tour 500 (1) |
ATP World Tour 250 (4) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 2 maggio 2010 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | John Isner | Bob Bryan Mike Bryan |
2-6, 3-6 |
2. | 9 aprile 2011 | U.S. Men's Clay Court Championships, Houston | Terra rossa | John Isner | Bob Bryan Mike Bryan |
7–64, 2–6, [5–10] |
3. | 18 marzo 2012 | BNP Paribas Open, Indian Wells | Cemento | John Isner | Marc López Rafael Nadal |
2-6, 63-7 |
4. | 5 agosto 2012 | Citi Open, Washington | Cemento | Kevin Anderson | Treat Conrad Huey Dominic Inglot |
67-7, 7-69, [5-10] |
5. | 27 luglio 2014 | BB&T Atlanta Open, Atlanta | Cemento | Steve Johnson | Vasek Pospisil Jack Sock |
3-6, 7-5, [5-10] |
6. | 14 febbraio 2016 | Memphis Open, Memphis | Cemento (i) | Steve Johnson | Mariusz Fyrstenberg Santiago González |
4–6, 4–6 |
7. | 8 gennaio 2017 | Brisbane International, Brisbane | Cemento | Gilles Müller | Thanasi Kokkinakis Jordan Thompson |
67-7, 4-6 |
Risultati in progressione
|
|
Singolare
Torneo | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | Carriera V-P | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | 3T | 3T | 1T | 1T | 1T | 2T | 3T | 3T | 1T | 1T | 3T | 11–11 | ||||||
Roland Garros, Parigi | A | 1T | 1T | 1T | 1T | 2T | 1T | 3T | 2T | 1T | 1T | 1T | 4–11 | ||||||
Wimbledon, Londra | A | 1T | 1T | 3T | 4T | A | 3T | 1T | 2T | 2T | QF | SF | 17–10 | ||||||
US Open, New York | 2T | 1T | 4T | 3T | 4T | A | 3T | 2T | 3T | 1T | 1T | QF | 18–11 | ||||||
Vittorie-Sconfitte negli Slam | 1–1 | 2–4 | 5–4 | 4–4 | 6-4 | 1-2 | 5-4 | 5-4 | 6-4 | 1-4 | 4-4 | 11-4 | 50–43 | ||||||
Statistiche Carriera | |||||||||||||||||||
Finali ATP World Tour | 0 | 0 | 1 | 5 | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 2 | 17 | ||||||
Tornei vinti | 0 | 0 | 1 | 1 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 10 | ||||||
Ranking di fine anno | 127 | 63 | 39 | 25 | 18 | 93 | 22 | 46 | 35 | 59 | 31 | 21 | N/A |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sam Querrey
Collegamenti esterni
- (EN) Sam Querrey, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Sam Querrey, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Sam Querrey, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Sam Querrey, su tennistemple.com.
- (EN, FR) Sam Querrey, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Sam Querrey, su Olympedia.
- (EN) Sam Querrey, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Sam Querrey, su IMDb, IMDb.com.