Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Fermate tranviarie di Madrid

Fermate tranviarie di Madrid

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Fermate tranviarie di Madrid. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Fermate tranviarie di Madrid}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Fermate tranviarie di Madrid}}

La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.

Ritengo che queste voci andrebbero cancellate poiché non enclopediche, in quanto trattasi di fermate tranviarie e non di stazioni della metropolitana (quindi anche il titolo è errato), come scritto in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 02:51, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

I criteri citati dicono: "Le stazioni e le fermate lungo impianti classificati come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono automaticamente enciclopediche". Ora è vero che le linee ML1, ML2 ed ML3 non sono linee di metropolitana propriamente detta, ma Madrid le classifica come "metropolitana leggera" (es:Metro Ligero de Madrid); non so cosa ne pensi il Progetto Trasporti, ma una metropolitana leggera mi sembra possa rientrare fra i "sistemi affini" alla metropolitana :-) --Equoreo (msg) 14:33, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
Segnalo la discussione in merito nel progetto trasporti qui --Teoamez (msg) 14:58, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ho annullato le PdC singole che erano state aperte prima di questa (che le riassume). Sposto qui di seguito gli interventi fatti nelle procedure interrotte--Equoreo (msg) 15:37, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

PdC "Pozuelo Oeste (metropolitana di Madrid)":

A me pare proprio un "sistema affine" alla metropolitana di Madrid, tanto che è un servizio integrato descritto nella voce metropolitana di Madrid. Quindi lo considero automaticamente enciclopedico. --Paolotacchi (msg) 15:03, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

PdC "Somosaguas Centro (metropolitana di Madrid)":

Ma il titolo dice chiaramente che è una stazione metropolitana, e citando il link da te fornito, "le stazioni e le fermate lungo impianti classificati come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono automaticamente enciclopediche". So, what is the truth? ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 01:31, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
Secondo quanto scritto alla voce metropolitana di Madrid sarebbe parte di una delle linee del Metro Ligero, quindi una linea tranviaria. Lascio la valutazione dell'enciclopedicità a chi è più competente nel campo dei trasporti urbani.--Bbruno (msg) 13:48, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
A me pare proprio un "sistema affine" alla metropolitana di Madrid, tanto che è un servizio integrato descritto nella voce metropolitana di Madrid. Quindi lo considero automaticamente enciclopedico. --Paolotacchi (msg) 15:01, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
Anche a me sembra rispetti la dicitura "sistema affine" nei criteri di enciclopedicità. Se così fosse, dovremmo chiudere tutte le 15 segnalazioni separate aperte dall'utente. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:15, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Resta aperta la PdC su "Linea 1 (rete tranviaria di Madrid)" che per quanto abbia un argomento simile (e forse sarebbe accorpabile) non appartiene formalmente a questa multipla.--Equoreo (msg) 15:37, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Il fatto che sia descritto sulla pagina metropolitana di Madrid è un errore, perché trattasi di servizio tranviario (come a Firenze, per esempio). Dire che si tratti di una metropolitana leggera è sbagliato, il perché è presto detto: sono metropolitane leggere la metropolitana di Torino, la linea M5 di Milano. Il fatto che viaggi in sede separata attraversando a raso le strade in alcuni casi la trasforma in metrotranvia (in corrispondenza degli attraversamenti della sede binari è presente il cartello "attraversamento tranviario"   e non "attraversamento ferroviario"  ). Il fatto che si chiami Metro Ligero non significa che corrisponda a ciò che è realmente (la rete tranviaria di Cagliari viene chiamata Metrocagliari ma di metropolitana non ha nulla a parte il nome). Le vetture utilizzate sono di tipo tranviario e la velocità commerciale è di 20-30 km/h (analoga alle tranvie tradizionali di qualsiasi città), inferiore alla velocità delle metropolitane. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 15:54, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]