Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
torneo calcistico
La Coppa Artemio Franchi è stata una competizione calcistica che si è disputata nel 1985 e nel 1993, mettendo a confronto in gara unica le Nazionali campione d'Europa e del Sudamerica.[1] È intitolata alla memoria di Artemio Franchi, presidente dell'UEFA dal 1973 al 1983 e vicepresidente della FIFA, scomparso nel 1983.
Coppa Artemio Franchi | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Squadre nazionali |
Continente | Europa America Meridionale |
Organizzatore | CONMEBOL — UEFA |
Cadenza | quadriennale |
Partecipanti | 2 |
Formula | gara unica |
Storia | |
Fondazione | 1985 |
Soppressione | 1993 |
Numero edizioni | 2 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() (1 a testa) |
La formula del torneo era la corrispondente per nazionali della Coppa Intercontinentale e può essere considerata l'antesignana dell'attuale FIFA Confederations Cup. Le prime due edizioni del trofeo furono vinte per una volta da ciascuna confederazione: nel 1985 dalla Francia e nel 1993 dall'Argentina.
Albo d'oro
N° | Anno | Squadra | Confederazione |
---|---|---|---|
1 | 1985 | Francia | UEFA |
2 | 1993 | Argentina | CONMEBOL |
1985
Parigi 21 agosto 1985, ore 20 CEST | Francia | 2 – 0 | Uruguay | Parco dei Principi (20 405 spett.)
| ||
1993
Mar del Plata 24 febbraio 1993, ore 15 UTC-3 | Argentina | 1 – 1 (d.t.s.) | Danimarca | Stadio J.M. Minella (34 683 spett.)
| ||
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
- uefa.com ricorda Artemio Franchi, su it.uefa.com.
- (EN) La pagina della Coppa Artemio Franchi su rsssf.com, su rsssf.com.
- La Coppa Artemio Franchi su storiedicalcio.org, su storiedicalcio.altervista.org.