Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 6

Versione del 10 mar 2018 alle 17:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

6 marzo


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 17 marzo 2018.

Piuttosto che della discarica (la cui enciclopedicità sarebbe comunque tutta da dimostrare) la voce parla di cronaca giornalistica relativa a fatti di tutt'altro genere avvenuti prima ancora che la discarica venisse costruita. Piuttosto che una voce enciclopedica sembra un comizio populistico dai toni messianici con fonti scarsissime e di pessima qualità--3knolls (msg) 10:06, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Per come è scritta, sarebbe da C4. --Antonio1952 (msg) 14:11, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:30, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Elisabetta Maria Satoko Kitahara}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 17 marzo 2018.

Pagina su venerabile proclamata tale circa tre anni fa. Pochi giorni dopo veniva creata la pagina e a stretto giro inserito il dubbio di enciclopedicità. Da allora la pagina ha subito qualche miglioramento ma nessuna voce si è alzata nella pagina di discussione. Allo stato non pare essere enciclopedica. Sarebbe opportuno che il processo di canonizzazione facesse il suo corso e se sarà elevata a beata sarà la Congregazione per le Cause dei Santi a fornirci le ragioni per l'enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 15:59, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 15 marzo 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 22 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 29 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Al di là del processo di beatificazione e dello status di venerabile, la sua biografia è stata oggetto di tre monografie citate in voce, dalle quali si desume che rientra tra le «persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività» (da Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Biografie#Criteri_per_la_presenza_su_Wikipedia). --AVEMVNDI 01:19, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere La voce è sufficientemente fontata e, come spiegato qui, lo status di venerabile è addirittura superiore a quello di servo di Dio, e la Categoria:Servi di Dio conta attualmente una caterva di nomi altisonanti (principalmente fondatori di ordini religiosi). Se si intende circoscrivere l'enciclopedicità ai soli santi e beati (escludendo quindi anche vescovi, cardinali e papi privi dei suddetti requisiti) occorre discuterne in progetto, non qui.--3knolls (msg) 05:47, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
    •   Commento: [@ 3knolls] solo per dire che in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie si limita già l'enciclopedicità automatica ai santi e ai beati (criterio 11; che naturalmente non vuol dire che gli altri non possono essere enciclopedici), e che la CAT:Servi di Dio contiene persone che sono enciclopediche già per altri motivi (almeno teoricamente, poi vedo che ci sono casi un po' dubbi).--Syrio posso aiutare? 09:09, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
      Se è così sarebbe auspicabile che venissero poste in cancellazione tanto la categoria:Servi di Dio quanto la categoria:Venerabili perché a mio parere tenere in piedi delle categorie che raggruppano un'accozzaglia di personaggi enciclopedici per tutt'altri svariati motivi contrasta con quanto prescritto in Aiuto:categorie>Rilevanza (ogni categoria deve rappresentare un argomento con rilievo enciclopedico, oltre che utile). Detto questo, non posso fare altro che ribadire che nel caso specifico l'autorevole corredo di fonti garantisce, a mio avviso, l'enciclopedicità del personaggio--3knolls (msg) 09:57, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
      • [@ 3knolls] C'è un errore di fondo piuttosto grosso nel tuo ragionamento: un'informazione può essere di rilievo enciclopedico, eppure non conferire enciclopedicità alla voce; ed anzi, questo è il caso di gran parte delle informazioni contenute nelle voci. Ad esempio, che Garibaldi fosse nato a Nizza è un'informazione assolutamente rilevante nella biografia di Garibaldi, così come lo è nelle altre biografie di nati a Nizza, e noi abbiamo, giustamente, una CAT:Nati a Nizza, ma naturalmente l'essere nati a Nizza non conferisce enciclopedicità automatica (cioè non basta essere nati a Nizza per essere enciclopedici). Vale lo stesso con Venerabili e Servi di Dio. --Syrio posso aiutare? 12:18, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
        Quindi se ho capito bene si potrebbe creare una CAT:Parroci di Canicattì qualora alcuni sacerdoti di quella cittadina avessero rilevanza enciclopedica per ragioni del tutto differenti dal loro consueto ufficio (uno era poeta, un altro era pittore, un altro ancora era campione di tiro con l'arco e così via)?--3knolls (msg) 12:50, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Enciclopedica per l'attività svolta come benefattrice a cui sono state dedicate varie opere letterarie --155.185.101.51 (msg) 10:43, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere che sia venerabile da solo non basterebbe ma ci sono le monografie e articoli a lei dedicati in varie lingue.--Betty&Giò (msg) 13:38, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare personaggio del tutto secondario dal punto di vista religioso. Le fonti riportate sono tutt'altro che autorevoli.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:03, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare concordo in toto con il pensiero espresso da Avversario. --Menelik (msg) 00:22, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare ma allo stato: sono convinto dell'enciclopedicità del soggetto grazie alla versione su en.wiki, ma in questo momento la voce sulla nostra wiki si presenta in uno stato non accettabile, con mancanze di fonti. Prima di procedere con l'apertura di voci del genere, a mio avviso, sarebbe meglio ampliare per far capire l'importanza del biografato. --Sax123 (msg) 12:12, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Ma la mancanza di fonti non può essere motivo di cancellazione. --155.185.101.51 (msg) 13:23, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]
Certamente concordo con te, infatti è solo una delle tante motivazioni per cui ritengo che non si debba mantenere la voce. --Sax123 (msg) 14:31, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]


  •   Commento: [@ Dispe, Menelik]Cito una fonte usata sia per la nostra voce sia per quela di en.wiki: "L'attività svolta da Satoko Kitahara ad Arinomachi aveva già assun­to una dimensione di rilevanza nazionale quando la pro­tagonista, nota ormai in tutto il Giappone come «Maria del Villaggio delle Formiche», moriva alla età di 29 anni il 23 genn. 1958. Fu sepolta nel cimitero di Tokyo dopo un rito funebre cui avevano partecipato alte personalità ecclesiastiche e civili e una folla innumerevole di ammi­ratori riconoscenti." Quindi non si tratta di personaggio secondario, ma di personalità molto nota in Giappone, probabilmente anche al di là di ragioni strettamente religiose, in quanto in Giappone il cattolicesimo è un'esigua minoranza. Questi dati non compaiono in voce per non dare un taglio agiografico. --AVEMVNDI 18:57, 26 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: [@ Sax123]Le fonti in voce ci sono, sia cartacee sia online. Siccome la voce è piuttosto breve, inserire note a ogni paragrafo a me parrebbe ridondante. La voce inglese è certamente più completa, ma descrive tutto il processo di conversione ed è imperniata su motivi religiosi: tuttavia, se puoi indicare qualche passaggio meritevole, lo traduco volentieri. --AVEMVNDI 18:57, 26 mar 2018 (CEST)[rispondi]
I paragrafi "Meeting Żebrowski" e "Ants Town", per esempio, li ritengo importanti per capire la storia della biografata. Il link santibeati.it non so quanto sia rilevante, così come il sito web ufficiale. --Sax123 (msg) 19:28, 26 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Santiebeati.it è un sito molto completo che presenta quasi 100 000 biografie. L'autore della voce è padre Ernesto Piacentini (morto questo mese), che è stato postulatore di cause di beatificazione, quindi un esperto della materia. Traduco qualcosa dei paragrafi che mi hai segnalato.--AVEMVNDI 19:40, 26 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere visti i miglioramento già apportati alla voce non posso che cambiare parere, ringraziando Avemundi per la pazienza. Le mie motivazioni sono decadute. --Sax123 (msg) 20:48, 26 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Con una bibliografia del genere, va preso atto che l'enciclopedicità non ce la stiamo inventando. Per il resto, io in realtà preferisco le note ad ogni paragrafo :-) --Paolotacchi (msg) 22:38, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 01:43, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 17 marzo 2018.


Voce su giornalista e scrittore che non pare rilevante in nessuna delle due attività, meno che meno come scrittore, visto che il suo unico libro, edito da piccola casa editrice, è presente in una sola biblioteca romana. Assenza totale di fonti.--Kirk Dimmi! 16:26, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ciao Kirk, non è proprio come scrivi. Il libro di Salamida è presente in tutti gli store online (Feltrinelli, Mondadori...) e pur non essendo un giornalista televisivo ha molto seguito sui social (32mila Facebook, 24mila Twitter), quindi l'informazione non è fuorviante. Se devo aggiungere altre fonti posso reperirle (Paolo Mastrantonio) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PaoloMastrantonio (discussioni · contributi) 16:50, 10 mar 2018‎ (CET).[rispondi]
Nessuno ha contestato il fatto che l'unico libro che ha scritto fosse in vendita, ma la sua limitata diffusione nelle biblioteche italiane, verificabile attraverso il sito di OPAC-SBN. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:40, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ok, ma ribadisco le osservazioni precedenti. Non mi sembra un autore che non valga la menzione. Sono presenti pagine dedicate a soggetti assai meno seguiti--PaoloMastrantonio (msg) 18:01, 10 mar 2018 (CET) ho comunque provveduto a rimuovere la dicitura scrittore data l'unica pubblicazione presente--PaoloMastrantonio (msg) 18:10, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ciao; se vedi i criteri che ti ho linkato nella tua pagina discussione, siamo lontani, un libro è veramente troppo poco, salvo casi eccezionali. E fare analogia con altre voci è sempre piuttosto complicato.--Kirk Dimmi! 18:13, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ok, ho provveduto alla rimozione della definizione "scrittore". Come giornalista è menzionabile? Il seguito ce l'ha, basta una semplice ricerca su google...--PaoloMastrantonio (msg) 18:26, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Direi di no. Essere conosciuti non significa essere enciclopedici. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 18:50, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

mi sembra un giudizio arbitrario, ma i proprietari della piattaforma siete voi...--PaoloMastrantonio (msg) 18:57, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Sarebbe stato da immediata a mio parere--Tostapanecorrispondenze 19:00, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
No, non siamo proprietari della piattaforma. Questa è una proposta di cancellazione, appropriatamente pubblicizzata all'interno di Wikipedia in italiano e aperta a tutti gli utenti che vorranno intervenire. Se qualcuno dissentirà dalle opinioni mie e di Kirk, potrà intervenire, come del resto ha già fatto un altro utente. Senza forzature e chiamate però. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:04, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Come giornalista, non vedo in cosa si distingua da tutti gli altri suoi colleghi, posto che l'enciclopedicità di un giornale non si estende automaticamente a tutti i suoi collaboratori. Come scrittore, non posso che quotare Kirk e Hypergio. La carenza assoluta di fonti non depone a favore.--Equoreo (msg) 22:46, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 15:46, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 17 marzo 2018.

[...] Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.161.236.228 (discussioni · contributi) 11:28, 10 mar 2018 (CET).[rispondi]

  Interrotto Procedura aperta da utente privo dei requisiti di voto sulle pagine.--ArTrix 13:11, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
... e pure senza motivazione! --Antonio1952 (msg) 14:13, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]