Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 27
27 maggio
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 27}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.
Uno dei tanti fumetti nati a seguito del film e privo di elementi che lo rendano rilevante.idraulico(msg) 15:21, 21 mag 2018 (CEST)
- Visto che Fumetti di Prometheus ha 5 link in croce, tanto vale IMHO accorpare le saghe in quella voce generale. La Dark Horse comunque non è l'ultimo degli editori statunitensi, anzi, e il franchise è bello importante, quindi farei così. --Superchilum(scrivimi) 18:21, 21 mag 2018 (CEST)
- Si, potrebbe andare.idraulico(msg) 09:10, 22 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 27 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 3 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 10 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Unire a Fumetti di Prometheus ed eliminare i link rossi dalla predetta voce: i singoli fumetti non sono enciclopedici singolarmente, ma una voce cumulativa è sicuramente accettabile. --Domenico Petrucci (msg) 09:32, 27 mag 2018 (CEST)
- Unire a Fumetti di Prometheus come motivato sopra. --Superchilum(scrivimi) 12:54, 3 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Fumetti di Prometheus.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 11:47, 4 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 3 giugno 2018.
Altura nel territorio comunale di Castellaneta di cui non si evince la rilevanza. L'altitudine non è significativa: le colline di altezza superiore a 400 m s.l.m. sono numerosissime nelle Murge tarantine e anzi alcune (a Martina Franca) superano anche i 500, mentre i dati archeologici e storici riportati in voce non sono verificabili per mezzo di alcuna fonte--3knolls (msg) 09:45, 27 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 27 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 3 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 10 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Metto in discussione perché non trovo ben articolato e pertinente il motivo della cancellazione. Va bene sull'altitudine, ma si tratta di una riserva naturale e di una zona archeologica. Non ci sono le fonti? Basta cercarle e inserirle (non è questo lo scopo di Wikiepdia?). Ho anche commentato nella pagina di aiuto che spiega come articolare una motivazione di cancellazione che esiste un bel template che indica la mancanza di fonti, se mettessimo in cancellazione tutte le voci di Wikipedia senza fonti, andremmo a meno della metà degli articoli.Direi che il nostro obiettivo è quello di migliorare l'enciclopedia aggiungendo informazioni e non cancellandole. Teniamo presente anche che OpenStreetMap usa spesso voci di Wikipedia per descrivere luoghi, cancellare una voce come questa significa eliminare un'informazione che è valida per altri. Pronto a riconsiderare nel caso ci siano motivazioni diverse e più valide. -- Ilario - msg 10:34, 27 mag 2018 (CEST)
- Allora mi spiego meglio: tu dici che si tratta di una riserva naturale, ma lo hai scritto solo adesso: prima non c'era, perché non hai specificato che la voce era stata aggiornata? E comunque non è così: non esiste una riserva naturale con quel nome, mentre su it.wiki esistono già le voci Parco naturale regionale Terra delle Gravine, Murge tarantine (priva di fonti, e lì infatti avevo messo l'avviso F) e Riserva naturale Murge Orientali (addirittura priva di contenuti). Allora la domanda è: questa voce sulla collina (che di certo non si distingue per l'altitudine) ha davvero una mole di contenuti enciclopedici e verificabili così corposa da non poter essere contenuta nelle voci principali? A che serve mantenere in vita una miriade di micro-abbozzi quando le stesse voci principali sono scarne?--3knolls (msg) 11:11, 27 mag 2018 (CEST)
- Va articolata meglio la richiesta. La voce si può integrare in una voce più importante e trasformare questa in un redirect (così almeno non viene ricreata senza una vera ragione). Ma dire che un contenuto non è enciclopedico solo per le motivazioni date, significa privare Wikipedia di un'informazione. -- Ilario - msg 13:53, 27 mag 2018 (CEST)
- Perdonami la franchezza, ma a me sembra che la voce sia piena di fuffa e banalità. Forse l'unica frase che potrebbe salvarsi è "Sulla collina sono presenti insediamenti archeologici preistorici di origine Apulo-Peuceta ma anche varie testimonianza che provengono dal periodo paleolitico", ma in realtà anche questa è scritta in modo così generico e confuso da non risultare utile. Se invece si riuscisse a trovare una fonte autorevole si potrebbe riscrivere la frase in modo più enciclopedico e circostanziato, ad es. "la località fu abitata nel Paleolitico (IV-III millennio a.C.) da popolazioni dedite alla caccia al cervo e poi nuovamente dagli Apulo-Peuceti nei secoli VII-VI a.C.) che praticavano l'allevamento delle capre e la lavorazione del bronzo". Invece come è scritta ora non fa altro che ripetere la storia delle Murge per cui non comprendo quali informazioni preziose possano andare perdute qualora la voce venisse cancellata--3knolls (msg) 15:43, 27 mag 2018 (CEST)
- Perdonami tu la franchezza. Sto cercando di far capire che non serve passare dalla cancellazione, facendo un po' di ricerca e di analisi comprendi che la voce in realtà è da unire ad una voce già esistente. Ti sei dato una risposta da solo. Mettere in cancellazione vuol dire che tu quel contenuto specifico non lo consideri valido. Tu hai aperto la cencellazione con una motivazione sul contenuto, poi ti sei accorto che iin realtà la motivazione era un po' diversa e sto cercando di fare un salto di qualità facendo capire che, dedicandoci 5 minuti, non sarebbe servito neanche aprire la cancellazione. -- Ilario - msg 13:41, 1 giu 2018 (CEST)
- Ribadisco: a mio parere i contenuti della voce sono inusufruibili. Questa è la mia opinione, la tua è opposta alla mia: dunque ci atterremo a ciò che deciderà la comunità--3knolls (msg) 14:30, 1 giu 2018 (CEST)
- Perdonami la franchezza, ma a me sembra che la voce sia piena di fuffa e banalità. Forse l'unica frase che potrebbe salvarsi è "Sulla collina sono presenti insediamenti archeologici preistorici di origine Apulo-Peuceta ma anche varie testimonianza che provengono dal periodo paleolitico", ma in realtà anche questa è scritta in modo così generico e confuso da non risultare utile. Se invece si riuscisse a trovare una fonte autorevole si potrebbe riscrivere la frase in modo più enciclopedico e circostanziato, ad es. "la località fu abitata nel Paleolitico (IV-III millennio a.C.) da popolazioni dedite alla caccia al cervo e poi nuovamente dagli Apulo-Peuceti nei secoli VII-VI a.C.) che praticavano l'allevamento delle capre e la lavorazione del bronzo". Invece come è scritta ora non fa altro che ripetere la storia delle Murge per cui non comprendo quali informazioni preziose possano andare perdute qualora la voce venisse cancellata--3knolls (msg) 15:43, 27 mag 2018 (CEST)
- Va articolata meglio la richiesta. La voce si può integrare in una voce più importante e trasformare questa in un redirect (così almeno non viene ricreata senza una vera ragione). Ma dire che un contenuto non è enciclopedico solo per le motivazioni date, significa privare Wikipedia di un'informazione. -- Ilario - msg 13:53, 27 mag 2018 (CEST)
- Allora mi spiego meglio: tu dici che si tratta di una riserva naturale, ma lo hai scritto solo adesso: prima non c'era, perché non hai specificato che la voce era stata aggiornata? E comunque non è così: non esiste una riserva naturale con quel nome, mentre su it.wiki esistono già le voci Parco naturale regionale Terra delle Gravine, Murge tarantine (priva di fonti, e lì infatti avevo messo l'avviso F) e Riserva naturale Murge Orientali (addirittura priva di contenuti). Allora la domanda è: questa voce sulla collina (che di certo non si distingue per l'altitudine) ha davvero una mole di contenuti enciclopedici e verificabili così corposa da non poter essere contenuta nelle voci principali? A che serve mantenere in vita una miriade di micro-abbozzi quando le stesse voci principali sono scarne?--3knolls (msg) 11:11, 27 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Concordo pienamente con 3knolls: la voce è piena di fuffa e di banalità. In questo stato non può assolutamente rimanere. È meglio fare tabula rasa e ripartire da zero con una sandbox da sottoporre al progetto tematico di riferimento. --Domenico Petrucci (msg) 17:31, 27 mag 2018 (CEST)
- Ciao [@ Domenico Petrucci], vorrei capire meglio la tua motivazione. Lo stesso 3knolls sta dicendo che quella voce riporta del contenuto che sta in un'altra voce che non vuole cancellare. Quindi, quando parli di fuffa e banalità, potresti essere un po' più preciso e aiutare a capire cosa ritieni sbagliato? -- Ilario - msg 13:48, 1 giu 2018 (CEST)
- Commento: Forse sarebbe enciclopedico il Monte Santa Trinità (411 m, la collina più alta della zona), che almeno è un posto ben preciso. qui lo citano.--Pampuco (msg) 23:06, 30 mag 2018 (CEST)
- Cancellare In realtà quel documento di località ne cita parecchie, fra cui lo stesso Montecamplo, ma nell'ambito di un discorso più ampio riguardante il popolamento (prei)storico dell'area collinare della provincia di Taranto. A mio avviso sarebbe meglio impostare un discorso complessivo all'interno della voce Murge tarantine ove si potrebbe creare una sezione Storia in modo da ottenere un quadro d'insieme (ad es.: la località x era popolata nel tardo paleolitico, la località y nel neolitico medio, la località z nell'età del bronzo ecc.). In quanto all'altitudine, non si può dire che è la collina più alta della zona se prima non si chiarisce cosa si intende per zona: certo è che nella Murgia tarantina di colline piú alte ve ne sono a bizzeffe (ad es. monte Angiulli 440 m., monte Orsetti 461 m., monte S.Elia 450 m., tutti distanti una quindicina di km in linea d'aria dal monte S.Trinità - fonte: Atlante stradale d'Italia - Touring Club Italiano)--3knolls (msg) 06:31, 31 mag 2018 (CEST)
- Grazie, ottimo, volevo portarti a questo, che ha molto senso. Non puoi dire ad un contributore che il suo contenuto è sbagliato, mentre lo aiuti parecchio a fargli capire che potrebbe arricchire una voce già esistente. A me non dà fastidio che la cancelli, io abito a oltre 2000 km di distanza, ma mettere in cancellazione è sempre una cosa critica, devi avere motivazioni molto forti. Scusa per tutto. -- Ilario - msg 13:48, 1 giu 2018 (CEST)
- Cancellare allo stato attuale. Procurare fonti che dimostrino l'enciclopedicità di un soggetto è a carico di chi sostiene l'enciclopedicità. Fonti terze non ne vedo. La proposta di PdC è impeccabile, mentre l'apertura della consensuale mi pare alquanto discutibile, per me si potrebbe anche annullare. --Pop Op 18:13, 31 mag 2018 (CEST)
- [@ Popop] fai attenzione alle fonti. Qui parliamo del sito del comune che non è un sito a scopi promozionali. Parliamo di una fonte primaria. Troverei interessante il fatto che una fonte primaria sia da te valutata una fonte non attendibile... dovremmo rifare la storia :) -- Ilario - msg 13:48, 1 giu 2018 (CEST)
- Concordo che il sito del comune è un sito ufficiale, quindi cose palesemente false è difficile che vengano scritte. Non è comunque una fonte terza. E nemmeno completamente imparziale, non ho mai visto scritto sulla pagina di un comune che "il quartiere XXX del nostro comune è il più brutto del mondo" ;))) Ovviamente la pagina del comune è una fonte valida per il numero di abitanti, l'estensione in Kmq, la composizione del consiglio etc. Per altre informazioni ho visto che spesso si esagera (comprensibilmente) per porre l'accento sugli aspetti positivi. Per questo non credo che la pagina di un comune sia una fonte sufficiente da sola a dimostrare l'enciclopedicità di un soggetto. --Pop Op 14:16, 1 giu 2018 (CEST)
- [@ Popop] fai attenzione alle fonti. Qui parliamo del sito del comune che non è un sito a scopi promozionali. Parliamo di una fonte primaria. Troverei interessante il fatto che una fonte primaria sia da te valutata una fonte non attendibile... dovremmo rifare la storia :) -- Ilario - msg 13:48, 1 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 01:11, 4 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 3 giugno 2018.
Attore non professionista che prese parte a 6 film (in due dei quali non è nemmeno accreditato) tra il 1977 e il 1981 con ruoli praticamente da comparsa.--Mandalorian ↣Messaggi↢ 02:01, 27 mag 2018 (CEST)
- Ho rimosso l'attività di cantante, per la quale è palesemente non enciclopedico. Per le restanti attività, sono d'accordo con Mandalorian. --Domenico Petrucci (msg) 09:15, 28 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:43, 4 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 3 giugno 2018.
Attore assolutamente marginale che ha preso parte a una decina di film tra il 1949 e il 1958 con ruoli da comparsa o poco più; oltre all'attività attoriale lavorò anche in altri ambiti del settore cinematografico, per lo più come supervisore di produzione, ma non c'è nulla che lasci intravedere qualche parvenza di enciclopedicità perché a quanto pare si trattò della normale carriera di un onesto professionista come tanti altri che non si distinse particolarmente nel proprio campo. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 02:09, 27 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:46, 4 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 3 giugno 2018.
Condivido pienamente la motivazione espressa da Horcrux92 nella procedura multipla Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Componenti meteora dei Death, tuttavia l'utente HeavyMezza89 si è espresso a favore del mantenimento di questa specifica voce. Di conseguenza, ho rimosso la voce dalla PdC multipla e ho aperto una procedura singola apposita. --Domenico Petrucci (msg) 09:45, 27 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:49, 4 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 3 giugno 2018.
Voce completamente priva di fonti che parla di una presunta selezione non affiliato né alla FIFA né ad una confederazione continentale né ad una qualunque altra federazione di selezioni di stati che lottano per un riconoscimento. Dopo essere rimasta per un paio di anni in stato minimale, un IP nel 2012 ha aggiunto alcune informazioni (ovviamente prive di fonti) che mettono ancora più in ridicolo la voce (amichevole contro dei marinai francesi, amichevole contro Platini...); non sappiamo se tutto ciò possa essere vero, ma di certo non aggiungono nulla che possa provare la rilevanza di questa selezione. --Cpaolo79 (msg) 09:56, 27 mag 2018 (CEST)
- Anche questa selezione non merita una voce propria, da eliminare. --Dimitrij Kášëv 14:08, 27 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:52, 4 giu 2018 (CEST)