Trivolzio
Trivolzio (Trivóls in dialetto pavese[3]) è un comune italiano di 2 290 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese nordoccidentale, a breve distanza dalla riva sinistra del Ticino.
| Trivolzio comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Paolo Bremi (lista civica) dal 29-5-2007 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°15′43.92″N 9°02′48.61″E |
| Altitudine | 97 m s.l.m. |
| Superficie | 3,83 km² |
| Abitanti | 2 290[1] (30-11-2018) |
| Densità | 597,91 ab./km² |
| Frazioni | Cascina Viscontina e Villa Annunciata |
| Comuni confinanti | Battuda, Bereguardo, Marcignago, Torre d'Isola, Trovo |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 27020 |
| Prefisso | 0382 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 018163 |
| Cod. catastale | L440 |
| Targa | PV |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Nome abitanti | trivolzini |
| Patrono | San Riccardo Pampuri |
| Giorno festivo | 1º maggio |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Storia
Sede di un'antica pieve della diocesi di Pavia da cui dipendevano i centri vicini (come Marcignago, Bereguardo ecc.), è noto dal XII secolo come Trivulcium. Apparteneva alla Campagna Soprana pavese, ed era compreso nella squadra (podesteria) di Marcignago. Ebbe signori locali, i Trivulzio che divennero una delle maggiori casate milanesi (cfr. Gian Giacomo Trivulzio). Il feudo di Trivolzio (comprendente anche Trovo, Molino Vecchio di Marcignago e Torrino di Battuda), appartenne ai Grugni passando per matrimonio nel XVIII secolo ai conti Rusca o Rusconi.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Amministrazione
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 791.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trivolzio
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 145581261 · LCCN (EN) n95102114 · J9U (EN, HE) 987007533363605171 |
|---|
