Marcignago

comune italiano
Versione del 29 set 2018 alle 19:19 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata))

Marcignago (Marsgnà in dialetto pavese) è un comune italiano di 2 454 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese nordoccidentale, tra il Ticino e il Naviglio Pavese.

Marcignago
comune
Marcignago – Stemma
Marcignago – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoLorenzo Barbieri (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°15′N 9°05′E
Altitudine93 m s.l.m.
Superficie10,12 km²
Abitanti2 454[1] (30-9-2017)
Densità242,49 ab./km²
FrazioniBrusada, Calignago, Divisa, Molino Vecchio
Comuni confinantiBattuda, Certosa di Pavia, Pavia, Torre d'Isola, Trivolzio, Vellezzo Bellini
Altre informazioni
Cod. postale27020
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018086
Cod. catastaleE934
TargaPV
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 619 GG[3]
Nome abitantimarcignaghini
Patronosant'Agata
Giorno festivo3a domenica di ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Marcignago
Marcignago
Marcignago – Mappa
Marcignago – Mappa
Posizione del comune di Marcignago nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia

Di probabile origine romana (il nome è un prediale derivato dal gentilizio Marcinius), è noto dal XII secolo. Faceva parte della Campagna Soprana pavese, ed era sede di squadra (podesteria). Nel 1539 il feudo di Marcigago e Giovenzano fu acquistato da Ludovico Pallavicino (della linea di Scipione), ai cui discendenti rimase fino all'estinzione nel 1717. Passò poi ai della Puella e nel 1752 a un ramo dei Visconti. Nel XVIII secolo al comune di Marcignago furono uniti i soppressi comuni di Brusada, Cassina di Mezzo, Calignago, Molino Vecchio e Divisa.

  • Brusada apparteneva per intero al monastero della Certosa di Pavia.
  • Calignago appare in documenti del XII secolo (Calignagum).
  • Molino Vecchio faceva parte del feudo di Trivolzio.
  • Divisa nel medioevo era forse capoluogo di una squadra (podesteria). Fu feudo degli Sfondrati e poi dei Serbelloni.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2017.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN248318935 · GND (DE7636958-4
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia