Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 2

Versione del 7 ott 2018 alle 00:56 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 2 ottobre 2018)

2 ottobre


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Teresa Buonocore}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 30 settembre 2018.

Persona citata sui quotidiani nazionali per un fatto di cronaca nera di cui è stata vittima; pur con tutto il rispetto per chi ha perso la vita nel peggiore dei modi, non si può far a meno di notare che tale persona non aveva fatto altro che denunciare un reato, il che è (o dovrebbe essere) ordinaria amministrazione in uno stato di diritto. Tenendo conto che sono trascorsi soltanto otto anni dall'epoca del delitto (vedi WP:Recentismo), che Wikipedia non è un giornale né un WP:Necrologio e che la medaglia d'oro al valor civile non costituisce uno dei criteri di enciclopedicità automatica, a mio parere la voce non dovrebbe sussistere. Al limite, se si trovassero delle buone fonti (libri o saggi dedicati all'argomento), si potrebbe creare una voce Mamme coraggio e magari accennare alle figure più importanti; al riguardo rammento che anche un'altra mamma-coraggio (Angiolina Montagna, madre di Cesare Casella), benché nota a livello planetario all'epoca dei fatti, non dispone di una propria voce.--3knolls (msg) 07:44, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]

volevo notare che il fatto che un'altra persona non abbia una voce dedicata è assolutamente irrilevante. Rilevante invece il fatto che la biografata è stata insignita (a torto o a ragione) dalla Medaglia d'oro al merito civile. Forse questo la rende enciclopedica. Forse. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:27, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 25 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 2 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 9 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Se fosse stata un militare sarebbe stata automaticamente enciclopedica. Ma con i "se" non si fa molto. La Repubblica premia con questa onorificenza (cito dal sito del Quirinale): "Cittadini che abbiano esposto la propria vita a manifesto pericolo per salvare persone esposte ad imminente e grave pericolo; per impedire o diminuire il danno di un grave disastro pubblico o privato; per ristabilire l'ordine pubblico, ove fosse gravemente turbato, e per mantenere forza alla legge; per arrestare o partecipare all'arresto di malfattori; per il progresso della scienza o in genere per il bene dell'umanità; per tenere alti il nome ed il prestigio della Patria. [...]". Non si è insigniti di riconoscimenti del genere per "atti di ordinaria amministrazione", ma per atti di enorme coraggio. Se lo Stato ha ritenuto che lo fosse, come enciclopedia non possiamo ignorare questo fatto. --CansAndBrahms (msg) 17:43, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Mi limito ad osservare come però paragonare alla categoria del militare sia una forma di ragionamento per WP:ANALOGIA. Allo stesso modo, poco rileva l'onorificenza singolarmente ricevuta, perché non rientra nei criteri di enciclopedicità automatica (poniamo caso che per un evento specifico e non prevedibile si decida di distribuirla a un numero enorme di persone, diverrebbero tutte enciclopediche di fatto?).. Massimo rispetto per il soggetto della voce e le sue vicissitudini, per l'enciclopedicità mantengo qualche riserva.-- Dao LR Say something 18:44, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Daolr]Ma infatti ho detto "se". Non ho basato il mio commento sull'analogia, mi sembra chiaro. Ho commentato che se lo Stato ritiene di darle la massima onorificenza per atti di enorme coraggio, l'enciclopedia non può ignorare questa azione.
Inoltre attualmente i decorati (2602 persone) di Medaglia d'oro al valor militare (contro i 952 di Medaglia d'oro al valor civile) sono quasi tutti automaticamente enciclopedici, in quanto la maggioranza degli autori di queste azioni sono militari. IMHO sarebbe necessaria una discussione (e alla fine di questa procedura ho intenzione di farlo) sul perché solo i militari (e non tutti) vengono considerati enciclopedici per la massima onorificenza. --CansAndBrahms (msg) 19:20, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
In realtà, per essere precisi, da questi numeri devono essere sottratte le decorazioni alle città, alla bandiera, ai corpi ecc.ecc. Quindi il numero dei decorati è pure minore. --CansAndBrahms (msg) 19:38, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Per assurdo, secondo il tuo esempio, diverse persone intervenute in un ipotetico incendio potrebbero essere considerate in modo diverso dal punto di vista dell'enciclopedicità:
  • Carabiniere decorato di MOVC -> Enciclopedico per WP:MILITARI.
  • Vigile del Fuoco (o Agente di PS o un comune cittadino) decorato di MOVC -> Non essendo militare non sarebbe ritenuto enciclopedico.
Paradossale, no? Comunque forse questo ragionamento è abbastanza OT in questa procedura. --CansAndBrahms (msg) 20:01, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
Eh no, non si possono contare solo le medaglie italiane perché questa non è la Wikipedia dell'Italia. Se si optasse per l'enciclopedicità automatica, allora chiunque abbia ricevuto in dono una medaglia d'oro da Ceausescu o da Gheddafi sarebbe automaticamente enciclopedico, anche se si trattava solo dell'amico o dell'amante. E quando dico chiunque intendo dire che non sarebbe necessario alcun altro requisito: qualsiasi cittadino, anche un nullafacente o una casalinga potrebbe ottenere la medaglia solo perché quel giorno si trovava nel posto giusto al momento giusto. E comunque converrebbe scriverlo chiaramente nelle linee guida per evitare che si ripetano situazioni come queste.
Se invece (come auspico) l'enciclopedicità automatica non verrà riconosciuta, allora potremo chiudere l'OT e procedere a discutere del caso in oggetto.--3knolls (msg) 20:15, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ma infatti si parla di: "decorazioni: aver conseguito la massima decorazione nazionale". Quindi lo stesso discorso vale per gli Stati esteri. Si cita anche Victoria Cross e Medal of Honor. --CansAndBrahms (msg) 20:31, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere medaglia d'oro al valore civile. Quale che sia la nostra opinione su chi abbia ricevuto o debba ricevere una data onorificenza, la Repubblica Italiana ha riconosciuto a questa donna il massimo tributo che può offrirle. Procedura da annullare. --Harlock81 (msg) 19:57, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La MOVC rende automaticamente enciclopedici tutti coloro a cui viene conferita (come da discussione) e non solo i militari, a cui peraltro non può essere conferita (a loro va la MOVM). La cosa era chiara ai partecipanti alla discussione ma mi rendo conto che può non esserlo per uno che legge solo i criteri e non conosce i retroscena. In ogni caso, qui non ha senso dibatterne perché la Buonocore è stata insignita della medaglia d'oro al MERITO civile e non al VALOR civile. --Antonio1952 (msg) 21:45, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Antonio1952]In realtà no. Riccardo Capeccia, Appuntato Scelto dei Carabinieri, è stato decorato di MOVC. Anche la bandiera di guerra dell'Esercito Italiano è stata decorata. Quindi la differenza sembra essere se si ha operato in operazioni militari o civili. Qua una spiegazione sull'origine. Perciò in realtà la distinzione non era del tutto corretta.
Sia un civile può essere decorato di MOVM sia un militare di MOVC.
Vedo da questa lapide a lei dedicata che il 2 giugno 2018 è stata decorata di Medaglia d'oro al valor civile. La MOMC è un riconoscimento precedente. --CansAndBrahms (msg) 01:40, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]

  Interrotto anche se non è ancora presente sul sito del Quirinale il conferimento della MOVC è confermato anche da altre fonti per cui il soggetto è automaticamente enciclopedico. Annullo la PdC. --Antonio1952 (msg) 10:42, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]

Come dettagliatamente descritto nella pagina di discussione della voce, la medaglia d'oro al valor civile che sembrava essere stata conferita alla biografata e che le conferiva enciclopedicità automatica, in realtà non le è mai stata conferita. Pertanto, ho provveduto a riaprire la PdC prorogandola dei 2 giorni in cui era rimasta ferma. Mi spiace per l'equivoco. --Antonio1952 (msg) 21:58, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: indipendentemente dal tipo di metallo burocratizzabile in medaglia,, considerando la sua situazione ambientale e il tipo di crimine denunciato e l'anno è una donna che si è distinta ed enciclopedica per quello che ha fatto e che le è accaduto.--Bramfab Discorriamo 23:11, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Premesso che l'enciclopedicità automatica sembrerebbe proprio non esserci (per cui pareri del tipo: è enciclopedica perché ha ricevuto la MOMC potrebbero apparire tautologici), ribadisco che tutto ciò che la signora ha fatto è stato denunciare un grave reato (e in qualità di genitore era tenuta a denunciare), per poi rimanere vittima di un altro crimine. Ovviamente tali fatt(acc)i sono assurti agli onori della cronaca, ma mi sembrerebbe assurdo che ogni singola vittima di delitto (di qualsiasi epoca storica e di qualsiasi parte del mondo, dal Sudafrica alla Russia) debba avere una voce biografica su it.wiki senza disporre di una valida bibliografia a supporto. Nulla in contrario invece ad accennare a tale figura in altre voci di argomento più generale.--3knolls (msg) 06:42, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ma poichè in certe situazioni ambientali nessuno fa quello che sarebbe tenuto a fare ... ed indipendentemente dal tipo di medaglia ricevuta, se vien ricordata dopo 8 anni dalla morte in una cerimonia pubblica, ed è citata nei libri in bibliografia, non vedo problemi per la sua enciclopedicità. E' una persona che si è distinta.--Bramfab Discorriamo 13:26, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Mah, dire che in certe situazioni ambientali nessuno fa quello che sarebbe tenuto a fare implicherebbe che in quei territori (quali, esattamente?) tutte le madri abbiano l'abitudine di tollerare che i propri figli subiscano abusi senza denunciare, correndo dunque il rischio di essere esse stesse denunciate per connivenza e di perdere così la potestà (oltre che la dignità) genitoriale. Mah...--3knolls (msg) 17:06, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Considerato che il conferimento della medaglia che la renderebbe enciclopedica in automatico è stato posto in dubbio, mi pare che il caso in questione sia da considerarsi simile a quello di numerosi altri orribili fatti di cronaca nera. Mi sbilancio quindi per cancellare la pagina, concordo con 3knolls sul creare piuttosto una voce su Mamme coraggio-- Dao LR Say something 08:47, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Premetto che non concordo sull'enciclopedicità automatica delle sole MOVM e MOVC, ma le ritengo pari a quelle di Cavaliere di Gran Croce OMRI, alla MOMC e al Cavaliere del Lavoro, in WP:CRITERI BIOGRAFIE oltre agli 11 criteri ed alle categorie specifiche, ci sono i suggerimenti per verificare la "fama" di un personaggio, dove anche se non necessari ne sufficienti, di constatare i risultati con un motore di ricerca e vedere cosa salta fuori, oppure trovare eventuali libri pubblicati da - o su - una persona. Ritengo infine inutile creare una voce Mamme coraggio, abbiamo già la Categoria:Liste di vittime della mafia in cui ci sono le voci delle vittime delle tre maggiori organizzazioni criminali. --Paskwiki (msg) 18:39, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Preciso che l'utente qui sopra è l'autore della voce--3knolls (msg) 13:40, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere : non mi piacciono i “santini”, ma trovo scandaloso che una Medaglia d'oro al merito civile (alla memoria) conferita dalla Repubblica Italiana a un proprio cittadino – il cui significato è stato ricordato anche qua sopra – non renda il beneficiario enciclopedico per Wiki ITA.
E reputo la motivazione dell'apertura della PcD fallata, siccome basata su POV clamoroso : “[ ... ] tale persona non aveva fatto altro che denunciare un reato, il che è (o dovrebbe essere) ordinaria amministrazione in uno stato di diritto.” Nella Realtà Materiale da noi vissuta, denunciare un reato in una certa situazione sociale locale, estremamente degradata e violenta, è atto di maggiore coraggio, e la persona biografata ha pagato con la vita l'esempio dato all'intera comunità (non solo locale) e anche a 3knolls.
E mi fermo qui, perché mi girano pensieri assai negativi su questa PdC. astiodiscussioni 12:52, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ 3knolls] :   Fatto. astiodiscussioni 21:05, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere Medaglia d'oro al merito civile alla memoria. --Marcok (msg) 14:28, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Al di là della storia in sé, che si può leggere come di grande coraggio o normale reazione di una mamma nel proteggere la figlia, credo che la voce debba essere mantenuta: sinceramente se accettiamo l'enciclopedicità di un'attrice porno in base ai premi che ha vinto non vedo perché una medaglia al valore data da uno Stato dovrebbe avere meno valore. FL3R (msg) 16:22, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: al di là delle deprecate analogie con attori porno, i nostri paletti (vulgariter "criteri") non prevedono l'automatica enciclopedicità del la medaglia d'oro al merito civile, dato che non è la onorificenza più rilevante prevista dall'ordinamento della Repubblica italiana. Ma più che le "medaglie" ricevute è importante sapere il perché delle medaglie. "Con coraggiosa fermezza, pur consapevole dei rischi cui si esponeva, denunciava, per le violenze perpetrate ai danni della propria figlioletta e di un’altra bambina, un vicino di casa, noto pregiudicato, ritenuto responsabile degli efferati reati, per i quali veniva riconosciuto colpevole e condannato a numerosi anni di detenzione". Secondo me questa motivazione merita una voce su W. Essendo particolarmente avanti con gli anni ho il ricordo ancora vivo di una ragazza che negli anni 60, rifiutò il "matrimonio riparatore". La voce su quella ragazza è stata scritta nel 2007 e solo nel 2014 ha avuto la sua "medaglietta". Spero no si debba aspettare che Teresa Buonocore riceva una seconda medaglia per recuperare la voce. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:50, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    In realtà non è mai accaduto né mai accadrà che un capo di stato assegni una medaglia (sia pure soltanto al merito civile) senza scrivere parole bellissime e commoventi come quelle esposte qui sopra, per cui ritenere enciclopedico un personaggio sulla base di ciò che si legge nelle motivazioni del conferimento equivarrebbe a dire che chiunque riceva una medaglia nazionale è automaticamente enciclopedico, sebbene ciò contrasti con le nostre linee guida. Personalmente rimango legato alla vecchia idea secondo cui (a parte i casi di enciclopedicità automatica) una persona è enciclopedica se le sono stati intitolati libri o articoli di giornale, il che nel nostro caso non accade, né potrebbe essere diversamente, considerato che tutto ciò che la biografata ha fatto in vita è stato presentare un atto dovuto, per poi finire i suoi giorni per un becero fatt(acci)o di cronaca nera.--3knolls (msg) 18:42, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Segnalo agli amministratori che la mia risposta a Carlomorino è stata arbitrariamente e ripetutamente barrata dall'utente:Paskwiki (ovviamente mi astengo dal ri-annullare per non innescare un edit-war).--3knolls (msg) 21:10, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: [@ 3knolls] attieniti a quanto riportato nelle Note per la discussione. Puoi solo esprimere una nuova opinione e cancellare la precedente e non riportare quanto hai già espresso in merito. --Paskwiki (msg) 18:57, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Paskwiki], in quanto coinvolto in prima persona come autore della voce sei l'ultimo che può permettersi di strikkare interventi di altri non conformi con la tua opinione. Ho ovviamente annullato la strikkatura. --Antonio1952 (msg) 21:24, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: [@ Antonio1952], io non guadagno e non perdo nulla se una voce che ho creato resta in ns0 o viene cancellata (non sarebbe la prima volta), ma chiedo il rispetto delle regole e l'utente strikkato (colui che ha messo in cancellazione la voce) ha ribadito per la terza volta lo stesso concetto. A mio avviso, cortesemente, visto che non sono a conoscenza di ciò che affermi, se puoi linkarmi dove è scritto che l'autore della voce in cancellazione non può strikkare, in modo che eviterò di farlo in futuro. --Paskwiki (msg) 21:40, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
La regola è semplicemente quella del "buon senso". Aggiungo che nell'intervento in questione affermava che tutte le motivazioni delle medaglie sono enfatiche e quindi non contano molto (sintetizzo); la cosa è ovviamente opinabile ma non mi pare che l'avesse già detta prima. --Antonio1952 (msg) 21:49, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
No perché sembrava una regola... e allora famo che l'autore e il cancelliere sono sullo stesso piano? No non l'hai mai scritto che la denuncia è stata un atto dovuto e che è solo stata coinvolta in un fatto di cronaca nera! Ho strikkato perché se non l'avete visto, è scritto in quello specchietto a sfondo grigio in alto a destra.... --Paskwiki (msg) 22:22, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Quando ho riportato la (bella? enfatica?) frase scritta (difficilmente dal PdR) non intendevo sottolinearne le parole, ma i concetti: la signora ha denunciato un delinquente sapendo che rischiava di farsi male, cosa che è puntualmente avvenuta. Se fosse stata in divisa e invece del delinquente di turno ci fosse stato un terrorista, oppure un altro soldato, magari dietro a un reticolato, le avrebbero dato la MOVM alla memoria e qui non staremmo a discutere. Per questo semplice motivo, ritengo che la voce sia da   Mantenere --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:04, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --.avgas 00:19, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Antonio del Giudice (nunzio)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 1 ottobre 2018.

Voce biografica, segnalata con il template:E da febbraio 2016, riguardante un esponente della Chiesa cattolica che è molto lontano dai criteri automatici WP:VESCOVI e per il quale a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 15:16, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 25 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 2 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 9 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Prima di aprire una PdC sarebbe opportuno fare qualche ricerca (anche piccola) sul chi/cosa è il tema della voce. Se si fosse fatta questa ricerca si sarebbe scoperto che monsigor Del Giudice non fu certo un sacerdote qualunque. Anche solo limitandosi al primo risultato si possono scoprire molte cose. Nunzio apostolico in Albania nel 1942, fu Uditore Segreto del Papa. Trascorsi molti anni in Spagna (dove ricevetta una benemerenza dal Governo spagnolo, la Commenda di Numero di Isabella la Cattolica), si trasferì in Ecaudor dove, promosso a Consigliere fu insignito della Commenda al merito dal Governo dell'Ecuador. In trasferta a Formosa, si spostò in India. Una volta arrivato in Repubblica Dominicana, resse quella Nunziatura durante il delicatissimo periodo del rovesciamento della dittatura di Truijllo e ospitò l’ex Presidente Balanguer, per il quale ottenne dal Governo un salvacondotto per l’estero. Il 18 aprile 1962 fu elevato a Arcivescovo titolare di Gerapoli di Siria. Il suo trasferimento in Corea consentì di elevare tale sede a Pronunziatura. Nel 1970 era in Venezuela, nel 1974 a Malta, nel 1978 arrivò in Iraq e Kuwait, luoghi dove poi morì. Insomma non certo una persona qualunque... basta cercare un po' di informazioni!--SimonBaraldi24 (msg) 18:44, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: la voce dice che fu "assegnato alla Delegazione apostolica in Albania; nel 1942 alla Nunziatura apostolica in Spagna, dove ottenne la Commenda di Numero di Isabella la Cattolica. ....". No "nunzio" ma appartenente al corpo diplomatico. Anche la fonte indicata (che comunque non sembra in sé una gran fonte) afferma le stesse cose. BTW in genere gli ambasciatori non sono ritenuti enciclopedici di per sé. In genere. Il titolo di uditore del papa è una delle tante onorificenze che vengono assegnate, di non particolare rilievo. Spero che ci siano elementi più significativi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:11, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare diplomatico vaticano che non pare essersi distinto particolarmente nell'ambito della propria attività lavorativa. Nemmeno sotto il profilo religioso, allo stato, emergono cercostaze che possano attibuirgli rilevanza sotto il profilo encolopedico.--------- Avversarīǿ - - - - > 00:35, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Nel lungo excursus di SimonBaraldi24 non trovo nessun valido fattore di rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 07:17, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Posso scrivere lo stesso a riguardo di tutte le tue PdC.--SimonBaraldi24 (msg) 02:01, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Non devi prenderla a male. Su argomenti molto controversi come la religione, la politica, la pornografia o quant'altro, c'è chi ritiene che per determinati motivi una pagina vada mantenuta, e c'è chi ritiene che per gli stessi identici motivi una pagina vada cancellata. È la normale dialettica delle procedure di cancellazione, è il normale confronto tra chi tende all'almanacco e chi tende all'enciclopedia. E comunque, giusto per la cronaca, se pensi che *tutte* le mie PdC siano sbagliate, ti informo che la *stragrande maggioranza* delle PdC che io ho aperto si sono concluse con la cancellazione. Ciò significa che, nella stragrande maggioranza dei casi, le mie opinioni sono state condivise dalla comunità di Wikipedia in italiano. --Domenico Petrucci (msg) 10:02, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non una persona qualunque, come del resto non sono persone qualunque tutti gli ambasciatori. Ma elevarsi dal qualunquismo non significa essere necessariamente enciclopedici. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:33, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    "qualunquismo" ? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:36, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    A parlare troppo inglese sto perdendo l'uso dell'italiano corretto. Ci stava bene come assonanza ma non è il termine appropriato. Diciamo "dalla media delle persone qualunque". --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:27, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Utente:Hypergio: peccato. Credevo fosse una battuta di spirito. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:29, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Arcivescovo e nunzio apostolico (=ambasciatore della Santa Sede) che ha svolto rilevante attività diplomatica, ricevendo varie onorificenze. --Marcok (msg) 18:46, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    da quando in qua il semplice fatto di essere ambasciatore rende una persona enciclopedica? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:50, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Da quando oltre a esserlo si distingue nel proprio campo. --Marcok (msg) 15:24, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non vedo nessun motivo di rilevanza, nè in questa nè in altre voci di nunzi, ha semplicemente fatto il suo lavoro, nessuna distinzione particolare leggendo la voce, tipico CV vescovile. Ci sono anche semplici sacerdoti che in Sudamerica qualcosa in più l'han fatto, nonostante meno poteri. Che roba è Commenda al merito dal Governo dell'Ecuador? Anche fosse il quarto o quinto grado di questa è irrilevante, la maggior onorificenza ecuadoriana è la prima dell'Ordine nazionale di San Lorenzo.--Kirk Dimmi! 08:14, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Attento, abile e discreto, non è stato un diplomatico qualunque tanto da essere presente nel teatri più caldi del mondo durante il Novecento, dalla Spagna franchista al Sudamerica lacerato dalle rivoluzioni, dalla Repubblica Domenicana con il despota Joaquin Balaguer a Malta dove viene espulso come persona "non grata" sotto Dom Mintoff, dall'Iraq al Kuwait. Certo, questo non emerge del tutto nel linguaggio un po' ovattato come è stata redatta la voce ma emerge in una fonte dedicata al biografato e che evidentemente non è stata letta da tutti. Questa: G. Pesce, Vaticano e Guerra fredda: L'arcivescovo Del Giudice da Casoria a Bagdad, in La Repubblica, 13 aprile 2013. Il giornalista di "Repubblica" quasi lo definisce "lo 007 del Vaticano" e nel 2013 scrive: "Nessuna curiosità nel ricostruire la sua storia, rimasta finora pressoché sconosciuta. E solo ora, rileggendo con attenzione le tappe della sua lunga carriera diplomatica, emerge tutta la delicatezza dei ruoli che ha ricoperto". La voce va quindi migliorata ma non cancellata.--Gordongordon42 (msg) 13:41, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: Che fortuna che hanno i giornalisti: non hanno bisogno di trovare fonti autorevoli per le loro affermazioni. Anzi non devono neanche trovare fonti non autorevoli, o anche semplici fonti per le loro affermazioni. BTW: ho il sospetto che l'articolo, evidentemente un articolo d'occasione scritto perché il "cardinale Crescenzio Sepe lo ricorderà nella sua città natale, Casoria", sia in cronaca di Napoli. Diciamo che questo articolo non costituirebbe una fonte attendibile per una pubblicazione enciclopedica. Al massimo una traccia per una ricerca più approfondita. Certo che se consideriamo enciclopedici tutti gli appartenenti ai corpi diplomatici... Un altro appunto: sesso spesso per gli ambasciatori in generale e per i nunzi in particolare vengono giudicate come estremamente importanti le sedi diplomatiche più strane. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:13, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, l'intervento di gordongordon mi convince, si tratta di un diplomatico che ha avuto una carriera che va oltre alla normale amministrazione. Andrebbero però differenziate un po'le fonti.--Betty&Giò (msg) 18:32, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata sul periodo della Repubblica Dominicana. --Paolotacchi (msg) 08:17, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: quanto riportato nell'articolo citato è a sua volta senza fonte. Sembra anche poco credibile che ad ospitare Joaquín Balaguer nell'ambasciata sia l'incaricato d'affari e non l'ambasciatore. In generale questi articoli, specialmente se scritti a decine di anni dai fatti, spesso sono poco attendibili. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:34, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere Ammetto che i dubbi di Carlomorino potrebbero essere anche fondati, tuttavia la prassi (anzi, la norma) wikipediana è che ci si basa su quanto riportato dalle fonti senza battere ciglio, non essendo ammesse ricerche originali. La fonte citata da Gordongordon è sufficientemente autorevole ed è tutt'altro che un coccodrillo; dunque dobbiamo attenerci, altrimenti occorrerebbe riuscire a trovare un'altra fonte più autorevole che smentisca la precedente.--3knolls (msg) 09:47, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    Le fonti vanno valutate altrimenti basta scrivere qualcosa da qualche parte e riportarle qui come verità incontestabili. In primis chi è e che fa l'autore dell'articolo uscito in cronaca di Napoli? Un noto vaticanista? Un esperto della diplomazia intergalattica? Un giornalista di Repubblica? Sembra che sia l'unico articolo uscito a sua firma su questo quotidiano. A me sembra che sia un onesto studioso di storia locale che avrà voluto lodare un suo compaesano che reputa illustre. Inoltre,per rispondere a 3knolls: dove si può trovare una fonte che affermi che un diplomatico più o meno rilevante non ha fatto ciò che gli si attribuisce. Come cercare una fonte che affermi che non è vero che Kant ha scritto la teoria della relatività. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:21, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    Eh no: se tu scrivi
    Sembra anche poco credibile che ad ospitare Joaquín Balaguer nell'ambasciata sia l'incaricato d'affari e non l'ambasciatore
    Allora io ti rispondo: trovami una fonte più autorevole che attesti che Balaguer è stato ospitato dall'ambasciatore.--3knolls (msg) 10:28, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    Chi ospita, o meglio, chi decide di ospitare non è l'ambasciatore e meno che meno il suo incaricato d'affari, carica di del Giudice all'epoca. È il ministro degli esteri, probabilmente dopo essersi consultato con il sovrano. Se la memoria non falla dovrebbe essere Tardini o Cicognani. Che l'incaricato d'affari abbia preso una decisione del genere è semplicemente una notizia senza fonti attendibili e senza fondamento. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:09, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Quoto 3knolls. Le deduzioni di Carlomorino sono idee rispettabilissime, ma restano deduzioni. La fonte dice altro ma sono disposto a cambiare idea davanti a fonti di senso contrario. --155.185.101.51 (msg) 11:51, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sunto della voce: è andato dove è stato mandato a fare il lavoro suo. Ha ospitato e fatto fuggire un personaggio politico, e allora? (domanda retorica)--Tostapanecorrispondenze 11:19, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Io da laico a agnostico contesto (con garbo) l'equiparazione semplicistica della figura di nunzio apostolico con quella di ambasciatore. Il nunzio non rappresenta solo in un determinato paese un microscopico stato (Città del Vaticano) ma è il trait d’union della Santa Sede con le gerarchie cattoliche locali (che in molti stati hanno un grande rilievo anche sociale e politico, non solo religioso).--ḈḮṼẠ (msg) 17:22, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 10 ottobre 2018

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 17 ottobre 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Plasm (msg) 00:40, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Bieco blu (msg) 01:36, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --SimonBaraldi24 (msg) 01:59, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --3knolls (msg) 06:12, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Marcok (msg) 11:17, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Beatrice (msg) 15:20, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Paolotacchi (msg) 16:27, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Bramfab Discorriamo 16:42, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Sd (msg) 17:06, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Gordongordon42 (msg) 17:26, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Betty&Giò (msg) 08:58, 11 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --SuperPierlu (msg) 19:04, 11 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Foghe (msg) 18:32, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  14. -- Ilario - msg 12:18, 14 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  15. --Alienautic (msg) 02:48, 15 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  16. --ḈḮṼẠ (msg) 13:11, 15 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --------- Avversarīǿ - - - - > 01:29, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Domenico Petrucci (msg) 07:56, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Kirk Dimmi! 08:08, 10 ott 2018 (CEST) P.S. Adesso anche tutti i nunzi dobbiamo tenerci..[rispondi]
  4. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:39, 10 ott 2018 (CEST) A questo punto facciamo pure partire un bot che ci rifila tutte le pagine di Catholic Hierarchy e il gioco è fatto. In barba ai criteri discussi e approvati, tanto ormai i nunzi sono enciclopedici solo per essere stati nunzi.[rispondi]
  5. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:17, 10 ott 2018 (CEST) condivido quanto espresso da Hypergio[rispondi]
  6. --Gigi Lamera (msg) 10:03, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --torqua 📬 22:54, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Aleacido (4@fc) 23:58, 10 ott 2018 (CEST) D'accordo con Hypergio[rispondi]
  9. --Ruthven (msg) 12:28, 11 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Luca Oddone (msg) 21:49, 11 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Malandia (msg) 00:10, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --|Japanlove - chiamamiLincoln| 10:00, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --F. Foglieri Non cliccare qui 18:39, 14 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Commenti

Non condivido quanto detto da Hypergio (ovvero che il mantenimento di questa voce implica che tutti i nunzi diventano enciclopedici). Mi piacerebbe che fosse così, perché i vescovi (quindi anche i nunzi) si distinguono nel "campo sacerdotale", però i criteri ci sono e questa pdc non va contro di essi. I criteri dicono che l'enciclopedicità non è automatica ma va valutata caso per caso. Oggi sono stati cancellati Paolo Giulietti e Armando Brambilla perché la comunità non ha ravvisato elementi di enciclopedicità, mentre potrebbe essere mantenuto Antonio del Giudice per il motivo opposto. Se un domani, come auspico, i nunzi verranno considerati automaticamente enciclopedici, sarà possibile scrivere tutte le voci, ma oggi non è così e questa pdc non cambia nulla. --Paolotacchi (msg) 12:19, 11 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Il problema è quando pur di mantenere una voce si adducono motivazioni scarsamente attendibili e che appaione pretestuose. La motivazione addotta da alcuni è il famoso (?) episodio che coinvolge Balanguer, episodio chiaramente gonfiato dall'estensore di un articolo di cronaca locale. In altri casi si adduce la rilevanza della sede, misurata con chi sa quali metodi. Poi si sa: tot capita, tot sententia e numquam in speculo imago veritatis --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:55, 11 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Conflittato non riporto il mio intervento dato che stavo per dire praticamente le stesse cose di Carlomorino--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:35, 11 ott 2018 (CEST)[rispondi]
copione Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carlomorino (discussioni · contributi).
No, meglio così... Il mio commento non cambiava molto nei contenuti ma era un po' più caustico nella forma. Forse conflittandomi mi hai salvato... Grazie. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:18, 11 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Oltre a copione anche pavido. Non ci sono più i supergiò di una volta Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carlomorino (discussioni · contributi).
Le motivazioni vengono pesate durante la fase consensuale: se si passa alla votazione vuol dire che, a giudizio di chi apre, non sono pretestuose. Comunque, se tutti sono d'accordo con Hypergio e la mia posizione è isolata, allora fate pure il bot :-) --Paolotacchi (msg) 14:15, 11 ott 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] No, Paolo, per sostenere che un incaricato d'affari possa prendere iniziative in proprio, anziché seguire le indicazioni del ministro degli esteri (al di là del titolo che ha quest'ultimo), bisogna essere assolutamente ignari di come funziona la diplomazia. Oppure ..... (censura) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:00, 11 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Capisco la frustrazione perché ci sono passato pure io, anche se in un caso molto diverso. Si trattava di un documento ufficiale dell'OMS che dava un certo responso citando alcuni studi tra i quali uno che metteva in dubbio proprio il concetto espresso dal documento dell'OMS. Esistevano articoli di enti autonomi che mettevano in luce questo vizio, ma si trattava di fonti meno attendibili dell'OMS. In quel caso, la logica è stata sacrificata in nome dell'attendibilità della fonte. --Paolotacchi (msg) 08:31, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Fonte? Quella nella voce è una non fonte. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:40, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
bisogna essere assolutamente ignari di come funziona la diplomazia. Oppure ..... (ironic mode), grazie Carlomorino per interventi sempre molto misurati e rispettosi degli interlocutori (end ironic mode) --155.185.101.42 (msg) 12:53, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:20, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Carmelo Musumeci}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 5 ottobre 2018.

Voce biografica, segnalata con il template:E da febbraio 2018, riguardante uno scrittore italiano che risulta molto lontano dai criteri automatici WP:SCRITTORI e per il quale a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. Né il fatto di essere diventato uno scrittore pur essendo detenuto, né il fatto che alcune persone enciclopediche hanno scritto la prefazione di sue opere costituiscono dei validi elementi di rilevanza, IMHO. --Domenico Petrucci (msg) 15:56, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 ottobre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 9 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 16 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • La sua "redenzione" è stata oggetto di attento interesse di tutta la principale stampa italiana (solo qualche esempio qui, qui, qui e qui e molti altri sono reperibili. Personaggio discusso e contraddittorio, ma enciclopedicamente interessante per molti aspetti. Sia per la carriera criminale, sia per le 3 lauree ottenute in carcere, sia per la carriera di scrittore che appare tutt'altro che irrilevante e sicuramente più importante di quanto segnalato in fase di apertura pdc (e le prefazioni sono di tale autorevolezza da non potere essere ignorate). E' stato anche oggetto di interrogazioni parlamentari per la sua battaglia sull'abolizione dell'"ergastolo ostativo". Probabilmente prese singolarmente nessuna di queste caratteristiche è "chiaramente" enciclopedica (ma probabilmente la carriera criminale e letteraria lo sono), ma l'insieme delle singolarità e delle attività rendono a mio avviso il biografato complessivamente con forti caratteristiche enciclopediche, e quantomeno un supplemento di discussione mi sembra doveroso. Personalmente sono propenso al   Mantenere. Ciao --Aleacido (4@fc) 07:36, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  • Anch'io sono per   Mantenere. Da un lato come scrittore ha pubblicato numerosi libri di successo, che sono in commercio, recensiti dalla stampa e da personalità autorevoli, il che (a parte che non risulta che abbia vinto dei premi letterari) lo rende secondo me enciclopedico. Enciclopedica è secondo me anche la sua "carriera" criminale, "culminata" poi negli studi in carcere e nell'attività letteraria. Proprio i suoi libri sono stati un fatto di cronaca importante. Radopan (msg) 08:53, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  • Dubito che sia enciclopedico come scrittore, ma ciò nonostante propendo per il   Mantenere in virtù della sua folgorante carriera criminale. In ogni caso si tratta di un personaggio ben noto a livello nazionale e non soltanto negli articoli di cronaca.--3knolls (msg) 13:02, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: ringrazio di cuore Aleacido per la sua analisi lucida e puntuale. --Domenico Petrucci (msg) 15:49, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere in effetti come criminale ci sta, però togliendo l'enciclopedicità come scrittore --Tostapanecorrispondenze 11:24, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere non rispecchia i criteri singolarmente come criminale o come scrittore, ma valutando complessivamente le due attività ci sta. Andrebbe migliorata. --ḈḮṼẠ (msg) 17:10, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.

Giocatore di poker con una carriera senza particolare rilevanza enciclopedica: nessuna vittoria alle WSOP, né al World Poker Tour, né all'European Poker Tour. Piazzamento (terzo posto) alle WSOP 2008 menzionato nella pagina dell'evento. --DelforT (msg) 12:57, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.

Giocatore di poker con una carriera senza particolare rilevanza enciclopedica: nessuna vittoria alle WSOP, né al World Poker Tour, né all'European Poker Tour. --DelforT (msg) 13:10, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.


Casa editrice dalla vita piuttosto breve, fondata nel 1989 e fallita circa 5 anni dopo. Se cerco come editore su opac-sbn risultano appena 5 titoli, tutti poco rilevanti e poco diffusi, compreso quello di Adriano Petta, all'epoca al suo primo lavoro (come anonimo). La bibliografia è composta unicamente da articoli dell'epoca nel quale è stata creata, in realtà rispetto a ciò che si legge nella citazione iniziale, non pare che pubblicare libri anonimi abbia portato al benché minimo successo la casa.--Kirk Dimmi! 15:18, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Potrebbe essere unita alla voce del suo fondatore, Giovanni Tritto, in cui c'è già uno scarno accenno alla casa editrice.--Gordongordon42 (msg) 16:20, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Il problema è che nemmeno Tritti straborda di enciclopedicità, anzi..--Kirk Dimmi! 15:19, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.


Storica e scrittrice che dalle opere pare ben poco enciclopedica: da opac-sbn risultando essere solo 3, togliendo un paio di traduzioni, con editori minori e presenti rispettivamente in 12, 7 e 2 biblioteche. Già che ci sono riporto un commento dalla talk della pagina (di Tuchino): Ho reintegrato il dubbio (inserito da altro utente). Dopo rapida lettura, imho e mio POV: se è enciclopedica, lo sono anch'io.--Kirk Dimmi! 15:29, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Kirk39] Se non viene cancellata giuro che creo la voce su me stesso! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:12, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
:-) :-) :-) Ciao :-) --Aleacido (4@fc) 00:46, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
mi sembra il classico curriculum, postato probabilmente dalla stessa biografata--Zibibbo Antonio (msg) 08:20, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.


Pagina su giornalista che, come da dubbio E presente da oltre 2 anni, pare più noto per le vicende giudiziarie che per la sua attività giornalistica. Tante fonti inserite ma che lasciano il tempo che trovano: o sono molto locali o non comprovano nulla, come quella del libro Gioia Tauro. Storia, cultura, economia, al quale avrebbe contribuito, anche se non è nemmeno menzionato nelle presentazioni dello stesso, al contrario del "curatore" e del "presentatore". Stessa cosa anche per gli altri libri.--Kirk Dimmi! 15:47, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.

Giovane calciatore che al momento avrebbe (almeno secondo questa fonte, unica presente) solo tre presenze nella serie B italiana. Non si evincono altri particolari motivi di enciclopedicità. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:27, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Si tratta semplicemente della traduzione della pagina inglese (che volevo ancora sistemare per le sue presenze nelle nazionali under 16 e under 17). Per maggiori info ti rimando alla pagina inglese https://en.wikipedia.org/wiki/Roberto_Pirrello Quando si fa una traduzione, specie di biografie, si devono cercare o copiare i template e si perde tempo. A questo punto sono costretto a fermarmi!--Pugliesig (msg)

  •   Cancellare voce già cancellata in immediata più di un anno fa: da allora non ci sono novità di rilievo sul fronte nazionali, mentre sembra aver conquistato un posto in squadra (ma in Serie B). Magari tra un paio d'anni potremmo avere una carriera rilevante (o anche prima, a seconda delle fortune del Palermo). --Cpaolo79 (msg) 20:27, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
NOTA: ho annullato la procedura consensuale aperta da Pugliesig causa assenza di una motivazione valida (vedi Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Apertura_della_discussione). --Dimitrij Kášëv 21:47, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ma perchè in inglese sì e in italiano no? Qualcuno lo sa spiegare?--Pugliesig (msg)
Semplice perché ogni edizione linguistica ha le sue regole, ciò che può essere enciclopedico in en.wiki può non esserlo da noi e viceversa. Nel caso specifico ti consiglio di leggere Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori.--Cicignanese (msg) 17:53, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Calciatore con 3 presenze in serie B direi da cancellare.--Perticau (msg) 12:25, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.

La voce è stata cancellata (come Antonio Meneghetti anni fa. Nel frattempo non sembra che la situazione sia cambiata. Non appare enciclopedico né come scrittore né tampoco come artista. Forse più noto perché negli anni 1970 ha fondato l'ontopsicologia, che sembra sia una pseudo-scienza. Sembra. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:00, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Voce piuttosto elogiativa (Autore versatile e poliedrico...) ed evasiva su soggetto la cui rilevanza è tutta da dimostrare, stante anche la totale assenza di fonti. Se non fosse già linkata da vari elenchi automatici relativi ai dati di nascita e morte, l'avrei spostata a Antonio Meneghetti (artista), oppure Antonio Meneghetti (psicoterapeuta): la disambiguazione per nazionalità non è necessaria, quella per attività dovrebbe contenerne solo una, e non mi pare di doverlo definire "scrittore" solo perché avrebbe scritto (ma non se ne parla chiaramente) dei libri sulle sue teorie pseudoscientifiche. Sanremofilo (msg) 02:40, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.

Voce da aiutare da più di un anno, di una sola riga più template su singolo discografico del 2009. Troppo poco: se questo è tutto, basta una citazione nella voce sull'autore. --No2 (msg) 23:57, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Etichetta: non pervenuta; singolo con due brani o con lo stesso magari in due versioni: nessuna informazione. Evidentemente chi ha creato questa (chiamiamola) voce è disinteressato "a renderci edotti". Lasciamo spazio a qualcosa di più interessante. --CoolJazz5 (msg) 00:10, 8 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]