Pedrinate

ex-comune svizzero, ora frazione di Chiasso
Versione del 3 ott 2018 alle 03:24 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P395 su Wikidata))

Pedrinate è una frazione del comune svizzero di Chiasso, nel Canton Ticino (distretto di Mendrisio).

Pedrinate
frazione
Pedrinate – Veduta
Pedrinate – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoMendrisio
ComuneChiasso
Territorio
Coordinate45°49′40″N 9°00′45″E
Altitudine424 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale6832
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
TargaTI
Nome abitantipedrinatesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Pedrinate
Pedrinate

Geografia fisica

La località è situata sul versante meridionale del Monte Penz, confinante a ovest, a sud e a est con l'Italia. È il centro abitato più meridionale della Svizzera[1].

Da Pedrinate si può salire tramite una breve carrareccia a un piccolo balcone panoramico che guarda verso la piana di Chiasso, le montagne del basso Canton Ticino e la valle di Muggio[senza fonte].

Storia

 
Il territorio del comune di Pedrinate prima degli accorpamenti comunali del 1976

Già comune autonomo che comprendeva anche la frazione di Seseglio e che si estendeva per 2,24 km², nel 1976 è stato accorpato al comune di Chiasso[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Economia

La campagna dei dintorni è coltivata a vigneto, da cui si produce il vino Pedrinate DOC da vitigni merlot e cabernet sauvignon. Inoltre è presente una dogana turistica verso la località italiana di Drezzo[senza fonte].

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.

Note

  1. ^ a b c d Stefania Bianchi, Chiasso, in Dizionario storico della Svizzera, 2 maggio 2005. URL consultato il 13 novembre 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 475-476, 576.
  • Giuseppe Martinola (a cura di), Invito al Mendrisiotto, Lions Club del Mendrisiotto, Bellinzona 1965, 23-28.
  • Agostino Robertini, Silvano Toppi, Gian Piero Pedrazzi, Pedrinate, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1974, 271-282.
  • Giuseppe Martinola, Inventario d'Arte del Mendrisiotto, I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 162-168.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 371.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 468-469.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4551822-1
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino