Statistiche di squadra

 
Un'azione di Schiavio nella stagione 1926-27, la stessa dell'esordio petroniano in Coppa Italia.

Il Bologna ha disputato, nel corso della sua storia, 103 stagioni sportive — dalla stagione 1910-11 alla stagione attuale — partecipando in ambito professionistico a 72 campionati di Serie A su 87 — facendo il proprio esordio nella stagione 1929-30 — in 12 campionati di Serie B — tra cui la prima volta nella stagione 1982-83 e l'ultima volta nella stagione 2014-15 — e in tornei 3 di Serie C — allora denominata Serie C1 — nei campionati 1983-84, 1993-94 e 1994-95. A questi si aggiungono 7 partecipazioni alla Prima Categoria, 5 partecipazioni alla Prima Divisione e 4 partecipazioni alla Divisione Nazionale, tutti disputati tra la stagione 1910-11 e la stagione 1929-30, quella dell'introduzione del campionato di Serie A, di conseguenza i campionati disputati dal Bologna nella massima divisione nazionale sono 88. La squadra ha vinto per 7 volte il campionato italiano — l'ultima volta nel campionato del 1963-64, giungendo in seconda posizione in 6 edizioni e in terza posizione in 7. I Rossoblù si trovano al nono posto nella Classifica perpetua della Serie A dal 1929, che tiene conto di tutte le squadre di calcio che hanno militato nella massima serie nazionale almeno per una volta. A livello di coppe nazionali, il Bologna ha partecipato a 75 tornei tra cui 71 edizioni su 72 della Coppa Italia — con esordio nella stagione 1926-27 — vinta poi nel 1969-70 e tre stagioni dopo nel 1973-74 — disputando appunto in totale 2 finali. Il Bologna ha anche partecipato a 3 edizioni della Coppa Italia Serie C — nelle rispettive stagioni nelle quali ha partecipato alla Serie C1 — e nell'unica edizione del 1946 della Coppa Alta Italia.

La vittoria in campionato con il maggior scarto fu un 8-0 a Bologna contro la Triestina, il 3 gennaio 1932 nella Serie A 1931-1932, mentre la sconfitta più netta in Serie A fu invece un 8-2, subìto il 21 novembre 1948 dalla Lazio. In ben altre occasioni il Bologna è stato battuto con uno scarto di 6 reti: contro l'Inter il 21 maggio 1989, contro il Milan il 12 maggio 1991, ancora la Lazio il 5 maggio 2013 e due volte il Napoli: il 19 aprile 2016 ed il 4 febbraio 2017.[1]

 
Il Bologna nel 1964, unica stagione di apparizione in Champions League.

Il Bologna vanta inoltre 26 stagioni disputate nelle coppe internazionali; di esse, solo una è relativa alla Coppe dei Campioni/Champions League e 4 a Coppe UEFA/Europa League; la coppa europea con più presenze è la Coppa Mitropa con 8 stagioni ed è quella con il maggior numero di trofei europei vinti dalla società rossoblu. Oltre a questi, vanta il Torneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi, una Coppa di Lega Italo-Inglese e una Coppa Intertoto. La prima e ultima volta che ha partecipato alla Champions League è stato nella stagione 1964-1965, uscendo al primo turno contro l'Anderlecht dopo il lancio della monetina a seguito del risultato di parità nello spareggio. L'ultima volta in Coppa Uefa è stato invece nella stagione 1999-2000, venendo fermata dal Galatasaray ai sedicesimi di finale.[2]

La vittoria nelle coppe internazionali con il maggior scarto fu un 5-1 contro il Teplice il 31 luglio 2002 nell'Intertoto; questo è anche il risultato con più reti nella storia del Bologna nelle coppe europee. In Coppa UEFA invece la vittoria più alta fu contro il Betis Siviglia il 24 novembre 1998 in Coppa UEFA con il risultato di 4-1.[3]

Statistiche individuali

 
Angelo Schiavio.

Il calciatore più presente in assoluto nella storia felsinea è Giacomo Bulgarelli, grazie alle 488 presenze totali; seguono Tazio Roversi contante 459 presenze e Carlo Reguzzoni con Carlo Nervo entrambi annoveranti 417 presente totali.[4] I primi tre sono anche i calciatori più presenti in Serie A col Bologna, in egual ordine.[4] Roversi è anche il calciatore più presente nelle coppe nazionali seguito da Franco Cresci e Giuseppe Savoldi, a quota 73 e 57 apparizioni.[5] Per quanto riguarda le competizioni europee Marino Perani conta 42 presenze, Francesco Janich e Bulgarelli seguono rispettivamente con 41 e 40.[6]

Per quanto riguarda le reti segnate il primatista assoluto è Angelo Schiavio, a quota 251 reti segnate, seguito da Carlo Reguzzoni ed Ezio Pascutti, a 168 e 142.[7] Per le reti segnate in Serie A il podio se lo contendono sempre i tre, ma il leader in questo caso è Reguzzoni con 145, segue Pascutti a 130, mentre Schiavio ne annovera 108.[7] Nelle coppe nazionali Giuseppe Savoldi ha segnato più reti, 27, viene poi Gino Cappello con 21 e Héctor Puricelli, a quota 12.[8] Harald Nielsen è il primatista di reti nelle competizioni europee, con 19 reti, davanti a Reguzzoni e Savoldi, rispettivamente con 18 e 17 reti.[9]

 
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 4 febbraio 2019 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

  1. ^ PARTITE RECORD, su transfermarkt.it.
  2. ^ Periodo 1993-1999. Dalla C alla Uefa, su federossoblu.com.
  3. ^ (EN) UEFA Europa League - Bologna-Betis, su uefa.com. URL consultato il 31 dicembre 2018.
  4. ^ a b Presenze, su bolognafc.it.
  5. ^ Chiesa, p. 34
  6. ^ Chiesa, p. 34-35
  7. ^ a b Reti, su bolognafc.it.
  8. ^ Chiesa, p. 35
  9. ^ Chiesa, p. 35-36