Iren

società di multiservizi
Versione del 12 ago 2007 alle 16:33 di Frazzone (discussione | contributi) (Nuova voce società quotata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Iride S.p.A. è una società per azioni italiana, costituita nel 1907, operante quale multiutility, in particolare nella produzione e distribuzione di energia elettrica, nei servizi di teleriscaldamento ed in altri servizi di pubblica utilità.

La società è quotata presso la Borsa valori di Milano (Codice Isin: IT0003027817 Codice Alfanumerico: IRD Segmento: Blue Chip).

Storia

AEM Torino

La società nasce in origine quale Azienda Elettrica Municipale di Torino]] e fin dall'inizio avvia la realizzazione di centrali elettriche, prima fra tutte una centrale termoelettrica destinata all'approvvgionamento del primo cliente, la Michelin.

Successivamente la società si impegna nella realizzazione di numerosi dentrali idroelettriche, a partire da quella di Salbertrand-Chiomonte, operativa nel 1910, a cui ne seguono altre otto fino all'ultima, quella di San Lorenzo-Rosone, che diviene operativa nel 1999.

Stante la sempre maggiore richiesta di energia dell'area torinese, dovuta anche alla progressiva espansione dell'apparato industriale, nel 1953 entrano in funzione una centrale termoelettrica a Moncalieri (ampliata poi nel 1966 e nel 1975) ed un altro impianto idroelettrico alla confluenza del Po e della Stura di Lanzo, nel territorio di San Mauro Torinese.

È del 1982 l'ingresso della società nel settore della cogenerazione e del teleriscaldamento, con la realizzazione del primo impianto nel quartiere Vallette, cui seguono nel 1988 quello del quartiere Mirafiori Nord e nel 1994 quello di Torino Sud, che complessivamente forniscono oggi il teleriscaldamento ad oltre il 30% della popolazione. Questo ampliamento dell'attività viene sottolineato anche dalla variazione della denominazione in Azienda Energetica Municipale.

L'attività si estende inoltre alla gestione degli impianti di illuminazione pubblica, agli impianti semaforici e agli impianti elettrici e termici degli edifici comunali.

Trasformata in società per azioni nel 1997, la società approda alla quotazione in Borsa nel 2000.

AMGA

L'AMGA - Azienda Municipalizzata Gas e Acqua nasce a Genova nel 1922 con la sola attività di distribuzione del gas, entrando anche nel settore dell'acqua nel 1937, quando acquisisce la gestione di alcuni acquedotti locali.

Tra gli Anni sessanta e gli Anni settanta la società completa la metanizzazione dell'intera area di Genova, mentre nei due decenni successivi estende la propria attività anche a diversi comuni dell'hinterland.

Trasformata in società per azioni nel 1995, nello stesso anno acquisisce i servizi di depurazione e fognature, e nel 1996 viene quotata in Borsa.

Nel 2000 l'attività relativa all'acqua viene scorporata in una nuova società chiamata Genova Acque S.p.A. che, nel 2006 viene incorporata in Acquedotto Nicolay S.p.A. assieme ad Acquedotto De Ferrari Galliera S.p.A., a formare l'attuale Mediterranea delle Acque S.p.A..

Iride

A seguito di un accordo intercorso tra le Amministrazioni Comunali di Torino e Genova, il 31 ottobre 2006 AMGA viene incorporata in AEM Torino che contestualmente assume l'attuale denominazione Iride S.p.A.

Dati legali ed iscrizioni

Denominazione: Iride S.p.A.

Sede legale: Via Bertola, 48 - 10122 - Torino

Codice Fiscale e Partita IVA: 07129470014

Consiglio d'amministrazione

Consiglio d'amministrazione in carica al 9 agosto 2007.

Principali azionisti

  • Finanziaria Sviluppo Utilities s.r.l. - 58,344%
  • Gruppo Intesa Sanpaolo - 4,844%, di cui:
    • Fin.Opi S.p.A. - 3,971%
    • Eurizon Vita S.p.A. - 0,723%
    • Banca Caboto S.p.A. - 0,089%
    • Intesa Sanpaolo S.p.A. - 0,053%
    • Sanpaolo Banco di Napoli S.p.A. - 0,005%
    • Sanpaolo Banca dell'Adriatico S.p.A. - 0,002%
    • Banca Fideuram S.p.A. - 0,001%
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Torino - 4,066%
  • Amber Capital LP - 2,674%
  • Fidelity International Limited - 2,088%

Dato aggiornato al 9 agosto 2007

NOTA: La società Finanziaria Sviluppo Utilities s.r.l. è posseduta con quote paritetiche dai comuni di Torino e Genova.

Principali partecipazioni

  • Iride Energia S.p.A. - Torino - 100%
  • Iride Servizi S.p.A. - Torino - 100%
  • Iride Mercato S.p.A. - Genova - 100%
  • Iride Acqua e Gas S.p.A. - Genova - 100%
  • AES Torino S.p.A. - Torino - 51%
  • Plurigas S.p.A. - Milano - 30%
  • Energia Italiana S.p.A. - Milano - 11%
  • Edipower S.p.A. - Milano - 10%

Le partecipazioni dirette indicate sono valutate nel bilancio al 31 dicembre 2006 circa 1,56 miliardi di Euro.

Dati economici e finanziari

Dal bilancio al 31 dicembre 2006, il gruppo Iride ha un capitale investito consolidato di circa 3,81 miliardi di Euro, con un patrimonio netto di circa 1,35 miliardi di Euro, un fatturato consolidato di circa 2,45 miliardi di Euro ed un utile netto consolidato di circa 82,9 milioni di Euro.

Per quanto riguarda la sola capogruppo, il capitale investito ammonta a circa 2,5 miliardi di Euro, con un patrimonio netto di circa 1,18 miliardi di Euro, un fatturato di circa 430,5 milioni di Euro ed un utile netto di circa 65,7 milioni di Euro.

Al 31 dicembre 2006 il gruppo Iride occupava 3.003 dipendenti, di cui 83 in organico alla capogruppo.

Da segnalare che, nonostante la fusione sia avvenuta il 31 ottobre 2006, gli effetti contabili della stessa sono stati retrodatati al 1 gennaio 2006 e pertanto il bilancio rappresenta un intero esercizio del gruppo con la struttura successiva alla fusione.

Fonti

  • Bilancio ufficiale di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2006 (file pdf 3,2 Mb)
  • Comunicazioni Consob sugli azionisti rilevanti e sugli organi amministrativi delle società quotate, reperibili sul sito Consob

Voci collegate

Collegamenti esterni