Albert-Eugène Lachenal
Albert-Eugène Lachenal (Annecy, 18 marzo 1796[1] – Annecy, 1 febbraio 1883) è stato un medico e politico francese.
Biografia
Origine e formazione
Jean Albert-Eugène Lachenal nasce il 29 ventoso dell'Anno IV (cioè il 18 marzo 1796) ad Annecy[1][2], l'antica capitale del Genevese, allora nel le dipartimento del Monte Bianco. Il ducato di Savoia era stato annesso alla Francia nel 1792[3][4]. È figlio di Jean-Baptiste Lachenal, un borghese di Annecy, e di Anne Jacquet[2].
Studia medicina e si laurea all'università di Torino il 24 maggio 1817[2][4]. In seguito fa uno stage alla facoltà de medicina de Parigi, dal gennaio 1819 all'agosto 1920[2]. In particolare segue gli insegnamenti del dottor Guillaume Dupuytren[2]. Torna a stabilirsi ad Annecy, dove è nominato medico della Maison du Roi, nel 1826[5]. Sei anni dopo diventa proto-medico – cioè ufficiale sanitario incaricato dell'ispezione delle farmacie e dei laboratori di chirurgia oltre che degli ospedali[6] – della città[5].
Si sposa con Adèle Ruphy, figlia del barone François Ruphy de Menthon[5]. Hanno due figlienfants, Nathalie e Arthur.
Diventa il primo presidente dell'Acadamia florimontana nel 1851[7]. È eletto il 18 novembre 1880 all'Académie de Savoie[8].
Carriera politica
Il 17 gennaio del 1843 è nominato sindaco di Annecy, carica che conserva fino al 25 marzo 1852, quando è sostituito dall'avvocato Aimé Levet[5].
Lo Statuto Albertino dà vita al Parlemento. Albert-Eugène Lachenal è eletto come deputato conservatore il collegio elettorale di Annecy alla I legislatura del Regno di Sardegna ma l'elezione è annullata per irregolarità e, ripetuta a giugno, viene eletto l'avvocato Aimé Levet[9].
Note
- ^ a b Base Léonore nel sito del Ministero della Cultura.
- ^ a b c d e Revue Savoisienne 1960, p. 25.
- ^ Paul Guichonnet (a cura di), Histoire de l’annexion de la Savoie (et ses dossiers secrets), éd. Privat, 1982, 1988, pp. 380..
- ^ a b (FR) Michel Germain, Personnages illustres des Savoie, Autre Vue, 2007, pp. 334, ISBN 978-2-9156-8815-3..
- ^ a b c d Revue Savoisienne 1960, p. 26.
- ^ Jean Nicolas, La Savoie au XVIIIe siècle,, noblesse et bourgeoisie, éditions Maloine, 1978, ISBN 2-224-00413-3, p. 86
- ^ Revue Savoisienne 1960, p. 24.
- ^ Etat des Membres de l'Académie des Sciences, Belles-Lettres et Arts de Savoie depuis sa fondation (1820) jusqu'à 1909, su sito dell'Académie des sciences, belles-lettres et arts de Savoie. e Académie des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, su sito del Comité des travaux historiques et scientifiques - cths.fr..
- ^ Storia collegi, p. 33
Bibliografia
- (FR) L. Pfister, Un grand artisan de l'Annexion : le Commandeur Lachenal. Premier Président de la Florimontane, in Revue Savoisienne, vol. 3, Annecy, 1960.
- Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II, Roma, 1898.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Eugenio Lachenal, su storia.camera.it, Camera dei deputati.