Castronno (Castrónn in dialetto varesotto[4]) è un comune italiano di 5 266 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Castronno
comune
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoGiuseppe Gabri (centrodestra unitario) dal 27/05/2019 (1º mandato)[1].
Territorio
Coordinate45°45′09.98″N 8°48′39.6″E
Altitudine325 m s.l.m.
Superficie3,76 km²
Abitanti5 266[2] (28-2-2017)
Densità1 400,53 ab./km²
FrazioniCascine Maggio, Sant'Alessandro,Collodri
Comuni confinantiAlbizzate, Brunello, Caronno Varesino, Morazzone, Sumirago, Gazzada Schianno
Altre informazioni
Cod. postale21040
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012047
Cod. catastaleC343
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Nome abitanticastronnesi
Patronosanti Nazario e Celso
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castronno
Castronno
Castronno – Mappa
Castronno – Mappa
Posizione del comune di Castronno nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Storia

Poco si conosce della storia antica dell'insediamento di Castronno di cui numerosi studiosi asseriscono origini già romane ma di cui non c'è alcuna prova giunta sino ai nostri giorni; tale ipotesi è forse stata formulata sulla base del toponimo del luogo che rimanda apertamente alla parola latina castrum che significa appunto insediamento fortificato, particolarmente comune in epoca romana appunto. Rielaborato da interventi successivi, questo castrum potrebbe essere oggi identificato col grande cascinale presente nel centro storico del paese, di cui però non si riesce a datare con precisione la data di costruzione, ma che presenta evidenti segni di fortificazione antichi.

Durante il medioevo, Castronno rimase coinvolta nella lotta tra i Torriani e i Visconti ed in quella tra Milano e Como.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiesa parrocchiale dei Santi Nazzaro e Celso

All'interno vi si conservano arredi e dipinti risalenti al XVIII secolo.

Chiesa di Sant'Alessandro

Oratorio di San Paolo VI

Oratorio di San Rocco

Altri edifici religiosi

Nell'abitato è presente anche una Sala del Regno dei Testimoni di Geova.

Architetture civili

Villa Puricelli

Di stile liberty, Villa Puricelli venne fatta erigere all'inizio del Novecento dalla famiglia castronnese dei Puricelli, imprenditori nel campo della costruzione viaria e patron della società Italstrade che operava in tutta Europa. Il primo proprietario fu appunto Piero Puricelli, il cui nome è ancora oggi legato al progetto ed alla realizzazione della prima autostrada del mondo, l'A8.

Il villino, caratterizzata dalla struttura centrale con un ampio parco attorno, oggi è in stato di abbandono.

Siti Archeologici

Bosc di Sàss

Nel cosiddetto "Bosc di Sàss" a Ovest del paese, vi sono alcune incisioni rupestri di era preistorica (possibilmente risalenti o precedenti alla civiltà di Golasecca). La più rilevante è il masso denominato "del guerriero", un monumento probabilmente utilizzato un tempo come altare. Sul lato sud presenta un’incisione cruciforme di una figura antropomorfa con una linea che riproduce forse una lancia, da cui il nome del masso.[5]

Società

Evoluzione demografica

  • 410 nel 1751
  • 463 nel 1805
  • annessione a Castronno Ghiringhello nel 1809
  • 681 nel 1853

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

Gemellaggio

Castronno è gemellata con Ronneburg (Assia) (Germania) 🇩🇪

Infrastrutture e trasporti

A Castronno è presente come servizio ferroviario l'omonima stazione ferroviaria posta sulla linea Treviglio-Varese servita dalla linea S5 del servizio ferroviario suburbano di Milano e come servizio autostradale l'omonima uscita autostradale dell'Autostrada A8 Milano-Varese (Autostrada dei Laghi)

Note

  1. ^ Elezioni Castronno 2019 - VareseNews.it
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 181.
  5. ^ Ritrovate incisioni rupestri a Castronno | Notiziario delle Associazioni, su www.notiziariodelleassociazioni.it. URL consultato il 13 maggio 2017.
  6. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN243878676