Formigara
Formigara (Furmighèra nel dialetto locale) è un comune italiano di 1 023 abitanti[1] della provincia di Cremona in Lombardia.
Formigara comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | William Mario Vailati (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 45°14′N 9°46′E |
Altitudine | 56 m s.l.m. |
Superficie | 12,64 km² |
Abitanti | 1 023[1] (31-8-2017) |
Densità | 80,93 ab./km² |
Frazioni | Cornaleto |
Comuni confinanti | Castelgerundo (LO), Castiglione d'Adda (LO), Gombito, Pizzighettone, San Bassano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26020 |
Prefisso | 0374 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019044 |
Cod. catastale | D710 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | formigaresi (in dialetto furmighin) |
Patrono | Sant'Eurosia, Santi Nazario e Celso |
Giorno festivo | 28 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |

Storia
Nel XVII secolo i ricchi mercanti Archetti acquistarono il feudo di Formigara.
Nel 1743 l'imperatrice Maria Teresa d'Austria insignisce la famiglia del titolo marchesi di Formigara e Baroni del Sacro Romano Impero[3]. Oltre a Formigare la famiglia ha possedimenti in Brescia e a Santa Giustina presso Castenedolo. Tra gli esponenti della famiglia si conta il cardinal Giovan Andrea Archetti, influente esponente religioso amico della zarina Caterina II di Russia.
Su una lapide posta nella chiesa del complesso di Santa Giustina è possibile leggere il riferimento al feudo di Formigara: "MONUMENTUM JOAN ANTONI ARCHETTI C.A. CONSULIIS IMP. CAES. AUG. DYNASTAE FORMIGARIENSIUM"[4].
Nel 1841 il comune si espande incorporando il territorio di Cornaleto che ne diverrà frazione[5].
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa dei Santi Nazario e Celso a Formigara
- Chiesa di Sant'Andrea apostolo a Cornaleto
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Cultura
Istruzione
Nel paese è presente solo una scuola dell'infanzia; per gli altri servizi di base il comune di riferimento è San Bassano.
Eventi
- Canti della Merla: gli ultimi due giorni di gennaio e il primo febbraio sul sagrato della chiesa i tradizionali canti popolari.
- Sagra: è la quarta domenica di settembre, per l'occasione mercatini, bancarelle e mostre.
Geografia antropica
Frazioni
Unica frazione è Cornaleto, territorio che fu aggregato al comune di Formigara nel 1841[5].
Infrastrutture e trasporti
Strade
Il territorio è attraversato da due strade provinciali:
- CR SP 13 Pizzighettone-Montodine
- CR SP 38 Pizzighettone-Oscasale
Mobilità urbana
Esiste un servizio di linee bus che collegano la località ai paesi contermini.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
8 giugno 2009 | in carica | William Vailati | lista civica | sindaco |
Sport
Nel paese ha sede , un gruppo di majorettes ed attività di promozione al canottaggio e podismo.
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Archetti famiglia, su www.bibliotecamai.org. URL consultato il 2 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ BookReader - Biblioteca Digitale della Lombardia, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 26 febbraio 2017.
- ^ a b Comune di Cornaleto 1816-1840
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Formigara