Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 10
10 giugno
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 20 giu 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | semplificata | 7 giorni | Lista di musicisti di videogiochi (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 10}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 9 giugno 2019.
Esercizio/giochino che facevano (fanno) squadre di livello molto basso o gruppi di ragazzi in situazione "balneare". Tutto senza uno straccio di fonte. Autore non avvisato (IP). Mi meraviglio che la voce sia rimasta in giro per oltre 2 anni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:35, 2 giu 2019 (CEST)
- L'autore è "Umberto Basilica" che ho provveduto ad avvisare. --Antonio1952 (msg) 22:40, 2 giu 2019 (CEST)
- Grazie. mi era sfuggito. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:57, 2 giu 2019 (CEST)
PdC aperta con molta superficialità: si tratta di un gioco diffusissimo (e non solo in spieggia), come e più di quelli presenti qui. Voce presente da nove anni, ma senza fonti è meglio cancellare. --CuriosityDestroyer (msg) 08:31, 3 giu 2019 (CEST)
- Il soggetto è enciclopedico IMHO ma essendo un gioco così "casereccio" è facile che ci siano inserimenti irrilevanti e non canonici, frutto della prassi di gioco di singole comunità. Io ad esempio la maggior parte delle cose che sono scritte lì non le ho mai sentite. Per questo, come CuriosityDestroyer, concordo che la soluzione migliore sia la cancellazione, in assenza di fonti. Questo tipo di voci ha bisogno di fonti ancora di più di voci più "globali". --Superchilum(scrivimi) 15:13, 3 giu 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 3 giugno 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 10 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 17 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere il solo incipit Ho rimosso tutta la parte sulle varianti, probabilmente aggiunta man mano da gente che l'ha giocato in modo diverso. Si tratta di un gioco estremamente popolare (anche se l'ho sempre conosciuto con il nome Schiaccia sette), che probabilmente quasi tutti si ricordano. Purtroppo altrettanta è la difficoltà a trovare fonti valide che non siano i soliti blog di ricordi. Forse c'è qualcosa a stampa, meglio ancora se lo menzionasse la manualistica sulla pallavolo, può essere un buono spunto di ricerca per chi avesse accesso a biblioteche specialistiche. Ritengo onestamente che sia uno dei pochi casi in cui la popolarità vinca nettamente sulla mancanza di fonti (per WP:BUON SENSO), quindi terrei l'incipit, con il sunto dello spirito del gioco, sperando possa incoraggiare qualcuno a trovare le fonti adatte (una cancellazione puo' far desistere eventuali altri contributori dal ricreare la voce). Ovviamente, per le medesime motivazioni, non mi opporrei qualora il consenso si orientasse diversamente. --Mlvtrglvn (msg) 16:28, 3 giu 2019 (CEST)
- Mantenere, concordo per quanto detto sopra: gioco popolare in tutto lo stivale (anche io lo conosco come "schiaccia sette") dove, nonostante le piccole variazioni, il fondamento è sempre lo stesso. Per le regole di wikipedia è effettivamente da mettere in discussione ma, come detto sopra, è uno di quei casi in cui la popolarità dà dignità alla voce ma, proprio per la mancanza di fonti, sarebbe necessario una "votazione"--Bruce The Deus (msg) 18:24, 3 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Beh no! Tenere una voce di un giochino senza uno straccio di fonte autorevole non ci sta, no fonti no party, dire che enciclopedico e poi la voce è in questo stato serve a poco, che poi lo conoscano in tutto lo stivale è da dimostrare, qui contano le fonti, no fonti no party.--Kirk Dimmi! 19:25, 6 giu 2019 (CEST)
- Cancellare a tutt'ora pagina senza fonti su esercizio d'allenamento/giochino più o meno noto. Se e quando si trovano delle fonti solide che ne certifichino la enciclopedicità allora se ne potrà anche discutere. In oltre 40 di carriera di allenatore di pallavolo, avrò visto fare qualcosa del genere solo un paio di volte come riscaldamento dei campionati di qualche ente di promozione. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:30, 6 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Riportata nel dizionario dei giochi di Angiolino/Sidoti. Ho aggiunto citazione della fonte (e corretto il testo di conseguenza).--Moroboshi scrivimi 00:09, 7 giu 2019 (CEST)
- [@ Moroboshi] si potrebbe sapere quanti giochi elenca il testo e quante pagine dedica a Sette si schiaccia? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:28, 7 giu 2019 (CEST)
- Sono 1280 pagine stampate in corpo piccolo (penso 8) su due colonne. La voce occupa 1/3 circa di colonna ma è a cavallo delle due pagine indicate. Secondo il sito della Zanichelli comprende 6500 voci. Qui c'è un estratto di 20 pagine di esempio.--Moroboshi scrivimi 19:41, 7 giu 2019 (CEST)
- quindi se almeno un terzo sono giochi veri e propri, abbiamo ca. 2000/2200 giochi enciclopedici. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:51, 8 giu 2019 (CEST)
- Non capisco il senso di questa affermazione: non possono esserci 2000 giochi enciclopedici? o addirittura 6500?--Bruce The Deus (msg) 12:18, 9 giu 2019 (CEST)
- Anche 100.000 a patto che abbiano una trattazione adeguata. Non un po' di righe (ca.15) su una raccolta di giochi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:14, 9 giu 2019 (CEST)
- [@ Carlomorino] Se come hai detto sei stato allenatore di pallavolo, possibile che non ci sia nessun testo settoriale che ne parli? Io questo gioco l'avro' visto fare davvero centinaia di volte, e mi ha un po' sorpreso che del personale esperto quasi non ne fosse a conoscienza. --Mlvtrglvn (msg) 16:24, 9 giu 2019 (CEST)
- [@ Mlvtrglvn]: non ha un significato interessante per l'allenamento. Quando ci si allena tutti i giorni, magari talvolta anche due volte al giorno, si fanno ANCHE giochi tradizionali (acchiapparella o roba del genere), per spezzare la monotonia. Un giochino del genere si fa (forse) in situazioni di società con un numero di palloni a disposizione molto ridotto. Tieni presente che in questo gioco i partecipanti in genere sono più o meno fermi, il che non lo fa ritenere rilevante. Sul mio essere un ex-allenatore: File:Ariccia VC 1973-74.jpg: vediamo se indovini. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:47, 9 giu 2019 (CEST)
- A tirare ad indovinare (ma proprio alla cieca), direi il biondo in seconda linea con i baffi. Ma preferirei passare la palla a chi ti conosce meglio. --Mlvtrglvn (msg) 16:56, 9 giu 2019 (CEST)
- Quello è (anzi era) Kirk. Io sono decisamente molto più basso :-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:25, 9 giu 2019 (CEST)
- [@ Mlvtrglvn], guarda che la foto ha dei "dettagli" :-D--Kirk Dimmi! 07:35, 10 giu 2019 (CEST)
- E' scritto sotto infatti, il secondo da destra. La capigliatura non sara' stata come quella del compianto Kirk, ma sempre i baffi aveva. --Mlvtrglvn (msg) 08:37, 10 giu 2019 (CEST)
- [@ Mlvtrglvn], guarda che la foto ha dei "dettagli" :-D--Kirk Dimmi! 07:35, 10 giu 2019 (CEST)
- Quello è (anzi era) Kirk. Io sono decisamente molto più basso :-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:25, 9 giu 2019 (CEST)
- A tirare ad indovinare (ma proprio alla cieca), direi il biondo in seconda linea con i baffi. Ma preferirei passare la palla a chi ti conosce meglio. --Mlvtrglvn (msg) 16:56, 9 giu 2019 (CEST)
- [@ Mlvtrglvn]: non ha un significato interessante per l'allenamento. Quando ci si allena tutti i giorni, magari talvolta anche due volte al giorno, si fanno ANCHE giochi tradizionali (acchiapparella o roba del genere), per spezzare la monotonia. Un giochino del genere si fa (forse) in situazioni di società con un numero di palloni a disposizione molto ridotto. Tieni presente che in questo gioco i partecipanti in genere sono più o meno fermi, il che non lo fa ritenere rilevante. Sul mio essere un ex-allenatore: File:Ariccia VC 1973-74.jpg: vediamo se indovini. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:47, 9 giu 2019 (CEST)
- [@ Carlomorino] Se come hai detto sei stato allenatore di pallavolo, possibile che non ci sia nessun testo settoriale che ne parli? Io questo gioco l'avro' visto fare davvero centinaia di volte, e mi ha un po' sorpreso che del personale esperto quasi non ne fosse a conoscienza. --Mlvtrglvn (msg) 16:24, 9 giu 2019 (CEST)
- Anche 100.000 a patto che abbiano una trattazione adeguata. Non un po' di righe (ca.15) su una raccolta di giochi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:14, 9 giu 2019 (CEST)
- Non capisco il senso di questa affermazione: non possono esserci 2000 giochi enciclopedici? o addirittura 6500?--Bruce The Deus (msg) 12:18, 9 giu 2019 (CEST)
- quindi se almeno un terzo sono giochi veri e propri, abbiamo ca. 2000/2200 giochi enciclopedici. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:51, 8 giu 2019 (CEST)
- Sono 1280 pagine stampate in corpo piccolo (penso 8) su due colonne. La voce occupa 1/3 circa di colonna ma è a cavallo delle due pagine indicate. Secondo il sito della Zanichelli comprende 6500 voci. Qui c'è un estratto di 20 pagine di esempio.--Moroboshi scrivimi 19:41, 7 giu 2019 (CEST)
- [@ Moroboshi] si potrebbe sapere quanti giochi elenca il testo e quante pagine dedica a Sette si schiaccia? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:28, 7 giu 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 10 giugno 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 17 giugno 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Trattasi di gioco che ha resistito ai cambi generazionali, tramandandosi. Come tale è rilevante nel settore ludico della cultura popolare. --Sporvino (msg) 00:25, 14 giu 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 18 giugno 2019
- La votazione per la cancellazione termina martedì 25 giugno 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Mlvtrglvn (msg) 10:41, 19 giu 2019 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 11:51, 19 giu 2019 (CEST)
- --Mister Shadow (✉) 12:21, 19 giu 2019 (CEST)
- --Equoreo (msg) 12:23, 19 giu 2019 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 15:46, 19 giu 2019 (CEST)
- --Mice, и добър вечер! 20:18, 19 giu 2019 (CEST)
- --LuVen (contattami) 21:38, 19 giu 2019 (CEST)
- --Sporvino (msg) 02:47, 20 giu 2019 (CEST)
- --Leo0428 (msg) 15:21, 20 giu 2019 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 13:08, 21 giu 2019 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 16:46, 22 giu 2019 (CEST)
- Titore (msg) 00:49, 23 giu 2019 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 12:37, 24 giu 2019 (CEST)
- --Pierpao.lo (listening) 18:46, 24 giu 2019 (CEST)
Cancellare
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:31, 19 giu 2019 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 02:56, 22 giu 2019 (CEST)
- --Giornada (msg) 14:19, 22 giu 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 26 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 10}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 10 giugno 2019.
La pagina è da aiutare da aprile 2019 e il soggetto, un centurione romano, è un personaggio leggendario e di poca importanza.--Kaga tau (msg) 18:51, 3 giu 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 10 giugno 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 17 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 24 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
La voce è stata aggiornata Mantenere. Ho provveduto a inserire, preso da un articolo di Roberto Cresti, docente univesitario di storia e umanistica a Macerata, segnato in nota, le informazioni sulla "artefatta" leggenda, comunque enciclopedicamente utile a mio avviso perchè tende a spiegare (certo in modo volutamente artefatto ma comunque storicamente interessante) le origini del nome della contrada senese del Montone. Ciao --Aleacido (4@fc) 15:07, 10 giu 2019 (CEST)
- Commento: Ciò è ammirevole, tuttavia in se il personaggio non è enciclopedico e questa informazione si potrebbe inserire da tutt'altra parte.--Kaga tau (msg) 15:12, 10 giu 2019 (CEST)
- Beh, il fatto che il personaggio non sia reale non vuol dire che non sia enciclopedico o eliminiamo tutti i personaggi di fantasia da WP...poi se si vuole fare una unione alla voce della contrada, potrebbe starci...ma si faccia una richiesta "formale" in questa sede. Oppure la disorfaniamo con un opportuno link e inciso nella pagina della Contrada Ciao --Aleacido (4@fc) 15:32, 10 giu 2019 (CEST)
- Perdona il fraintedimento non intendevo che non essendo reale non è enciclopedico, ma essendoci così poco da dire credo che una pagina a se stante sia un'esagerazione. Sull'unione mi trovi favorevole naturalmente.--Kaga tau (msg) 16:57, 10 giu 2019 (CEST)
- Beh, il fatto che il personaggio non sia reale non vuol dire che non sia enciclopedico o eliminiamo tutti i personaggi di fantasia da WP...poi se si vuole fare una unione alla voce della contrada, potrebbe starci...ma si faccia una richiesta "formale" in questa sede. Oppure la disorfaniamo con un opportuno link e inciso nella pagina della Contrada Ciao --Aleacido (4@fc) 15:32, 10 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Quello che manca a questa voce, imo, sono le fonti in bibliografia le quali, per una voce relativa a un personaggio così antico, dovrebbero essere rintracciabili, pena appunto la mancanza di rilevanza. Per il resto le - seppur poche - notizie riportate lo rendono molto più enciclopedico della stragrande maggioranza di "personaggi immaginari" presenti qui su WP. In questo stato lo lascerei con il tmp Bozza --Idraulico (msg) 15:52, 10 giu 2019 (CEST)
- Unire a Contrada di Valdimontone la voce parla di fatto della leggenda sulla fondazione della contrada, con una fonte. All'interno della voce sulla contrada c'è una sezione "la storia" più breve e senza fonti. Non ha il minimo senso tenerle così, raccontiamo la leggenda come si deve all'interno della voce sulla contrada. Nel caso ci sia da scrivere molto di più poi si scorpora --Lombres (msg) 16:19, 10 giu 2019 (CEST)
- Mantenere in bozza + template F, magari rinominando a "Mito di Montorio" o similari --Moxmarco (scrivimi) 16:34, 10 giu 2019 (CEST)
- Unire a Contrada di Valdimontone Secondo me la voce di per se non ha senso, visto che non si dice nulla di effettivo su questo centurione, o perlomeno nulla che necessiti di una voce parte. Tuttavia le informazioni possono essere integrate nella pagina Contrada di Valdimontone.--Kaga tau (msg) 16:57, 10 giu 2019 (CEST)
- Unire a Contrada di Valdimontone -- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 17:39, 10 giu 2019 (CEST)
- Commento: ciao. mi permetto di far notare che la fonte c'è ed è autorevole dato che è di provenienza accademica, e per una voce di tale "brevità" a mio avviso può già essere ritenuta sufficiente ed attendibile, per cui eventuali rilievi su bibliografia ecc... mi sembrano un "eccesso di zelo", dato che molte simili voci anche più corpose spesso si presentano completamente senza fonti, cosa sconsigliata ma non per questo con un diretto rapporto di causa/effetto di cancellazione). Io ho inserito il "minimo indispensabile" per rendere la voce compatibile e sufficiente agli standard di mantenimento e superare l'avviso A, e giustificata nel merito delle informazioni, , ma se qualcuno vuole approfondire ulteriormente è il benvenuto. Detto questo mi sembra che il vero busillis sia la giusta collocazione di queste informazioni. Io propendo per il mantenimento a sè stante con un chiaro riferimento e link nella voce sulla contrada e nella voce del vescovo Patrizi (sulla sua opera letteraria con l'uso dell pseudonimo), onde evitare di dover "duplicare" le informazioni che sarebbero pertinenti in entrambe le voci, ma anche l'unione se a chiara maggioranza andrebbe bene. Ciao. --Aleacido (4@fc) 21:57, 10 giu 2019 (CEST)
- Mantenere A mio parere la fantasiosa ricostruzione di un personaggio eponimo, per di più anacrosticamente definito centurione, è importante non solo per la contrada Valmontone, ma per la leggendaria connessione tra Sena Vetus e Roma. Sarei favorevole ad una voce autonoma.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:03, 11 giu 2019 (CEST)
- Unire a un'altra voce personaggio minore di un mito fondativo oscuro e prettamente locale. la voce peraltro non parla del personaggio ma della leggenda associata ad una località; ha senso quindi integrare tali contenuti nella voce che si riferisce alla località, piuttosto che mantenerli separati e quindi meno fruibili. --Josef von Trotta (msg) 14:58, 12 giu 2019 (CEST)
- Commento: Non si tratta, però, solo dell'eponimo della singola contrada, ma personaggio, anche se non centrale, di un mito di più largo spettro sull'origine romana di Siena, anche se invenzione letteraria dell'ambiente dell'arcivescovo Todeschini. Va bene menzionarlo nella singola contrada, ma lì sta un po' stretto. Se proprio va unito , bisogna raccontare il mito nella voce Siena.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:17, 13 giu 2019 (CEST)
- Commento: Concordo con Mizar (ζ Ursae Maioris) e sposo la sua ipotesi che tutto il mito eventualmente vada unito alla voce Siena. Questo vorrebbe però a comportare che le informazioni dovrebbero essere abbondantemente ampliate, in quanto, se sufficienti per la voce sul personaggio, diventerebbero parziali e insufficienti per la descrizione dell'intera leggenda nella voce sulla città. Se qualche buon samaritano ha voglia...ma fintanto che ciò non avvenga si mantenga la voce che intanto ho provveduto a "disorfanare" così da renderla fruibile sia per la contrada che per il vescovo Piccolomini. Ciao --Aleacido (4@fc) 15:08, 13 giu 2019 (CEST)
- Unire a un'altra voce o a Contrada di Valdimontone sezione storia (che già riprende questa leggenda), oppure anche a Siena ma propendo più per la prima opzione, forse in Siena potrebbe risultare troppo marginale come informazione entrando all'interno di una voce tanto articolata. Ad ogni modo propongo di non perdere l'informazione. --Marl it (msg) 10:26, 18 giu 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 17 giugno 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 24 giugno 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Unire a Contrada di Valdimontone. Questa bozza è effettivamente troppo breve e tutto sommato su un personaggio non particolarmente rilevante, ma è nel contesto della leggenda sulla fondazione della contrada. Ha una fonte. Nel complesso può costituire un buon paragrafo di approfondimento della voce della contrada. --Skyfall (msg) 09:17, 19 giu 2019 (CEST)
- Unire a Senio e Ascanio La leggenda ripresa da fonti dotte com'era l'ambiente dell'arcivescovo Todeschini Piccolomini è molto più ampia: riguarda lo stesso nome di Siena, la lupa senese, ecc. Su Wikipedia è già trattata alla voce Senio e Ascanio--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:38, 22 giu 2019 (CEST)
- Commento: Quindi sostanzialmente siamo tutti d'accordo che vada unita alle pagine sopracitate (Contrada di Valdimontone e Senio e Ascanio)? Almeno possiamo proporre la chiusura della procedura e procedere all'integrazione delle informazioni, se qualcuno non l'ha già fatto.--Kaga tau (msg) 14:22, 22 giu 2019 (CEST)
- Commento: Comunque sembra palese a tutti che le informazioni non debbano andare perse (intendi cancellate). Quindi che o si prenda una decisione definitiva sulla collocazione o che si vada in votazione, anche quest'ultima dovrebbe distinguere fra il mantenere, mentre il "cancellare" dovrebbe essere inteso come un "da unire" nella sede ritenuta più idonea. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:37, 24 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
C'è infatti il consenso per mantenere le informazioni (in un modo o in un altro), ma non mi sembra ci sia invece per dove collocarle (in caso di eventuale unione). Credo che al momento sia più prudente mantenere la voce e continuare la discussione su una possibile unione in un'altra sede. --goth nespresso 20:00, 26 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 17 giugno 2019.
Lista che allo stato è una scelta arbitraria di alcuni musicisti e alcuni giochi, ma potenzialmente è immensa; come da avviso non rispetta il criterio 4. Per quelli enciclopedici c'è la Categoria:Compositori di musiche per videogiochi --Bultro (m) 21:25, 10 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 18 giu 2019 (CEST)