Discussioni template:Colonne


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Sakretsu in merito all'argomento Aggiornamento a colonne responsive

Ho provato a dare una nota di colore allo sfondo del template, sul modello del corrispettivo da en:wiki en:template:top. Se non piace, sentitevi liberi di rollbeccare. --Twice28.5 · discorrimi」 21:58, 10 lug 2007 (CEST)Rispondi

A me non piace, così; infatti quando il template è inserito in un testo (tipo qui) il colorino sullo sfondo disturba un po' la lettura, oltre a dare l'impressione che la tabella sia scorporata dal testo, cosa che invece non è. Se qualcuno è d'accordo con me...--ςμèαgωℓ 22:30, 10 lug 2007 (CEST)Rispondi
non mi piace, era meglio trasparente :° --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 09:35, 11 lug 2007 (CEST)Rispondi
rollbackato, appesantiva la lettura ...magari ne facciamo un'altro colorato se serve? =DDD --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 09:38, 11 lug 2007 (CEST)Rispondi
D'accordo. Era un'idea come un'altra (nulla di irreversibile), ma se qualche altro utente è dell'opinione che uno sfondino di colore - ricito il template en:template:Top - sia preferibile si senta ugualmente libero di dirlo. ^^ --Twice28.5 · discorrimi」 09:45, 11 lug 2007 (CEST)Rispondi

Elenchi numerati

È possibile modificare il template in modo che colBreak non faccia ripartire da uno gli elenchi numerati inseriti con il cancelletto?
--Poweruser (msg) 22:56, 30 mar 2008 (CEST)Rispondi

Multicol automatico

Sto cercando di fare qualche esperimento per rendere il template MultiCol più automatico di quello che è adesso prendendo spunto da {{references}}. Le versioni attuali dei template che ho creato (MultiColAuto, EndMultiColAuto, ColBreak) funzionano bene sia con i browser basati su WebKit (Safari, …) che quelli che usano Gecko (Firefox, …) ma, tanto per cambiare, non su Internet Explorer. C'è qualche problema con il template ColBreak per forzare manualmente l'interruzione di colonna. Qualche esempio è visibile in questa sandbox. Chi è interessato alla cosa, può tranquillamente modificare quei template oltre che ovviamente discuterne qui. --Poweruser (msg) 16:31, 31 mag 2008 (CEST)Rispondi

Gli diamo un nome italiano?

Dopo l'ennesima volta che, non ricordandomi il nome dei tre template, sono dovuto andarli a cercare sul manuale, propongo di fare questi spostamenti:

--Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:01, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Per me va bene --Bultro (m) 17:12, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Idem. --Azrael 17:26, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
idem (ma tenere quelli inglesi come redirect). --Superchilum(scrivimi) 17:31, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Ok! Dome era Cirimbillo A disposizione! 17:34, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Effettivamente ogni volta che devo usarlo devo cercare su google, però lascerei utilizzabili entrambe le forme. --wolƒ «talk» 17:47, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
(confl.)
No, io terrei gli attuali (perché me li ricordo così); se proprio si vuole spostarli che si tengano i redirect (anche se deprecati nei template), e si usino nomi più simili agli attuali e più facilmente ricordabili, ad es:
concordo con chi vuole mantenere sia il redirect che la forma CamelCase in modo da facilitarne la memorizzazione. --valepert 18:14, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
anche la seconda opzione di Gvnn mi piace (IMHO tutti devono cominciare o finire con "Colonna", non che qualcuno ha colonna all'inizio e altri alla fine, è uno dei problemi per cui non mi ricordo mai quelli attuali). --Superchilum(scrivimi) 18:35, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Se non erro (purtroppo non ricordo dove emerso quest'orientamento) per uniformità i nomi dei template dovrebbero essere scritti con lo spazio e non tutto attaccato. Favorevole a mantenere il "colonna" finale. --Azrael 18:54, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Non erri. Sarebbe comodo anche il "colonne" iniziale, così vengono vicini nella categoria --Bultro (m) 19:34, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Per me i nomi in italiano più memorizzabili sarebbero: {{Colonne}}, {{Colonne spezza}} e {{Colonne fine}}. Il "multipla" è superfluo, il "nuova" è ambiguo. PersOnLine 20:10, 4 gen 2011 (CEST)Rispondi
Concordo pienamente con personline--Paul Gascoigne (msg) 20:21, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
OK per tenere i redirect, ma il CamelCase no (se ne era già discusso, e poi non vedo come possa favorire la memorizzazione). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:21, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Concordo con l'opzione Personline, ma sempre con la clausola di mantenere i vecchi template come redirect. --Maquesta Belin 21:25, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Ovvio che si terrebbero i reditect, però si fa passare un bot a orfanizzare quelli in inglese: ricordiamoci che per l'accessibilità è sempre meglio tenere i template in italiano. PersOnLine 23:17, 4 gen 2011 (CEST)Rispondi
ok su personline --umbertobasilica 00:04, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
che ne dite invece di {{Altra colonna}} invece di spezza colonna?--Limonadis (msg) 00:33, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Nomi troppo diversi sono difficili da ricordare. PersOnLine 01:21, 5 gen 2011 (CEST)Rispondi
Non credo che cambiargli il nome risolva il problema. Credo che tenere a mente "Nuova colonna", "SpezzaColonna", "Colonne spezza", "Altra colonna", o qualsiasi altra cosa si possa proporre, sia comunque impossibile. In ogni caso bisognerà andare a controllare. Proprio ieri avevo bisogno del template {{Avvisoimmagine}}, e sono dovuto andare a controllare se ci sono spazi, maiuscole, ecc. Il fatto che il nome fosse in italiano non mi ha aiutato per niente Jalo 09:35, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
@Jalo: ma infatti la modifica non comprende solo l'italianizzazione. Se tutti i template si adattassero allo standard su cui sembra esserci consenso (solo maiuscola iniziale, spazi e non trattini bassi/CamelCase) si potrebbe riuscire azzeccare il nome anche senza andare a cercare. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 02:27, 7 gen 2011 (CET)Rispondi

(RIENTRO) +1 su Personline. A sto punto (spero non lo prendiate come un OT) ragioniamo anche per {{Div col}} e {{Div col end}} --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 18:26, 9 gen 2011 (CET)Rispondi

Quoto "Pers on line" e "Number 55" (per essere chiari:) ed in particolare ogni italianizzazione di qualsiasi template che decidiate--Pierpao.lo (listening) 21:16, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Ma il gioco (un costo spropositato) vale la candela? Al più si creano ed usano i redirect e quando la quota di nuovi nomi sarà considerevole si prende in considerazione l'inversione. --Vito (msg) 21:39, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Cioè intendi creare (ad esempio) {{Colonne}} come redirect che punti a {{MultiCol}} ed iniziare ad usare il redirect in ns0, per poi in futuro fare l'inversione? Scusa ma sinceramente non ne capisco il motivo :D Se ora decidiamo che il template vada usato nella sua versione tradotta mi pare più utile trasformare {{MultiCol}} in redirect, anche per incentivare l'utilizzo del nuovo nome tradotto no? --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 23:55, 12 gen 2011 (CET)Rispondi
+1 a PersOnLine, ma rimarrà solo una chiacchierata? --Bultro (m) 15:32, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi
  Fatto! --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 00:31, 4 apr 2011 (CEST)Rispondi

Proposta di piccolo fix

Dal momento che il template è protetto, mi sembra giusto segnalare la modifica che desidererei apportare, anche per sentire pareri in merito.

C'è un piccolo problema di visualizzazione se le colonne sono contenute in una tabella "prettytable" o "wikitable"

  • uno
  • due
  • tre
  • quattro

Come si può vedere compaiono degli antiestetici bordi che circondano le colonne. Esistono alcuni modi per eliminare il problema, tra i quali ad esempio modificare mediawiki:common.css, io però proporrei di intervenire "localmente" modificando il template {{Colonne}} da:

|<div style="margin-right:20px">

a:

|style="border:0" | <div style="margin-right:20px">

in modo da forzare il bordo a 0 pixel e farlo scomparire a prescindere dallo stile applicato. La cosa andrebbe fatta anche nel corrispondente {{Colonne spezza}} -- Lepido (msg) 08:20, 4 set 2011 (CEST)Rispondi

  Favorevole--LikeLifer (msg) 15:40, 8 nov 2011 (CET)Rispondi
Se sei stra-certo che sia la soluzione, posso agire io.
Possibilmente crea un template "parallelo" nelle tue sottopagine utente e prova a fare dei test per avere conferma del funzionamento impeccabile (ciò significa non solo "risolvere il problema", ma anche "non causarne altri": sperimenta il nuovo codice con tutte le possibili varianti di contenuto (tipicamente sono gli elenchi a dare problemi, ma lo dico assolutamente da non addetto ai lavori).--DoppioM 15:06, 9 nov 2011 (CET)Rispondi
La correzione è già stata applicata da L736E, ma sul colonne spezza dava dei problemi.--LikeLifer (msg) 15:30, 9 nov 2011 (CET)Rispondi

Template:Div col

Scusate ma dal momento che esiste il template in oggetto che incolonna automaticamente tutte le liste quale resta l'utilizzo di questo? --Leo (dimmi) 00:05, 13 set 2012 (CEST)Rispondi

Le differenze sono spiegate nella sezione Template correlati.--Luca Ghio 09:41, 13 set 2012 (CEST)Rispondi

Aggiornamento a colonne responsive

Visto il traffico da mobile, è impensabile continuare a tenere questo template - risalente al 2006 - così com'è con layout fisso. Più piccolo è lo schermo, più c'è il rischio che il testo delle colonne si accavalli o torni talmente tante volte a capo da rendere inutilmente difficoltosa la lettura. Ho quindi in programma un aggiornamento alla versione in sandbox con layout flessibile e l'ausilio di un foglio di stile apposito. In sintesi, cerchiamo di far comportare il template come il fratello {{Div col}}, ma mantenendo il più possibile (a seconda dello spazio orizzontale) l'output spezzato in colonne nei punti indicati. In mancanza di spazio, le colonne, invece di accavallarsi, sfileranno man mano in verticale come è normale e inevitabile che sia. Se ci sono obiezioni o qualcuno vuole fare test per feedback, resto qualche giorno in attesa--Sakretsu (炸裂) 18:32, 1 giu 2019 (CEST)Rispondi

Come decidiamo lo spazio entro cui le colonne diventano troppo strette? Si possono dare gli stessi default del Div col? Lì il minimo è 30em, o 20em nella versione "strette", personalizzabili dagli utenti --Bultro (m) 23:40, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi
Mi sono dimenticato di linkare esempio delle colonne responsive in funzione. Se allarghi e restringi la finestra del browser, vedi che al momento si autogestiscono a seconda del testo che contengono, in modo simile al comportamento corrente. Se vogliamo, è possibile definire larghezze minime di default come nel div-col--Sakretsu (炸裂) 00:54, 3 giu 2019 (CEST)Rispondi
Segnalo che ora da fisso le colonne non funzionano più, quale che sia la dimensione di visualizzazione dello schermo. O, perlomeno, del mio schermo... --CastagNa 01:09, 17 giu 2019 (CEST)Rispondi
Anche le colonne di esempio nel manuale non ti appaiono in orizzontale? Se è così, mi indichi che browser usi e la sua versione? Grazie.--Sakretsu (炸裂) 02:10, 17 giu 2019 (CEST)Rispondi
Sì, anche lì; uso Firefox, la versione non la so ma dev'essere vecchiotta... E anche su Safari (sempre datato)--CastagNa 00:18, 18 giu 2019 (CEST)Rispondi
Anche io uso Firefox. Come gli altri principali browser escluso Safari in ritardo, supporta le colonne responsive da fine 2013/inizio 2014. Se hai una versione antecedente a quel periodo, ti consiglierei di aggiornare anche per maggiore sicurezza e supporto.--Sakretsu (炸裂) 00:34, 18 giu 2019 (CEST)Rispondi
Ho un computer vecchio, è vero, ma finché campa... Però non mi pare tanto amichevole che vengano introdotte modifiche che non tengano conto di chi non può/non vuole cambiare computer ogni x anni...--CastagNa 00:57, 18 giu 2019 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Tieni conto che più passa il tempo, più noterai funzionalità in meno rispetto a quelle che dovresti avere. Per forza di cose, Wikimedia incoraggia a installare almeno Firefox 52 ESR che farebbe al caso tuo se usi ancora Windows XP e non ti comporterebbe nessuna spesa, ma non so se sia ancora disponibile. Considerando che Firefox supporta appieno le colonne responsive dalla versione 28 in su, mi sembra che io stia offrendo una copertura molto più lunga di quella raccomandata. Ieri comunque ho effettuato una modifica che dovrebbe estendere il supporto, seppur parzialmente, alle versioni precedenti di Firefox. Noti differenze?--Sakretsu (炸裂) 11:25, 18 giu 2019 (CEST)Rispondi

Sì, adesso funziona. Quanto agli aggiornamenti di sistema... secondo me dovremmo sempre cercare di conservare la piena accessibilità a una platea più ampia possibile. Non so se ricordi, qualche anno fa, il progetto di semplici computer a manovella da destinare a zono rurali remote dell'Africa... ecco, non so come sia andato a finire, ma dubito che tali computer abbiamo la versione più aggiornata dei sistemi di navigazione. Forse Wikimedia dovrebbe farci un pensierino... Grazie ciao. --CastagNa 00:36, 19 giu 2019 (CEST)Rispondi
Ma anche con il browser aggiornato, da me le colonne non vanno giù gradualmente; stanno tutte in orizzontale finché possono, poi di botto si mettono in verticale tutte. E' normale? Se sì, è un difettuccio --Bultro (m) 01:12, 21 giu 2019 (CEST)Rispondi
Non lo è. Qual è il browser?--Sakretsu (炸裂) 23:07, 21 giu 2019 (CEST)Rispondi
Provato Firefox 67 e Chrome 75, con gli esempi del manuale --Bultro (m) 01:52, 22 giu 2019 (CEST)Rispondi
Prova con l'esempio che ho linkato sopra. Nel manuale ci sono appena tre colonne; quando restringi talmente tanto la finestra da andare a meno di 600px di larghezza, esci fuori dal target impostato per il CSS. Serve a escludere gli schermi molto piccoli degli smartphone che mal si addicono alle colonne pensate per desktop (e al limite per tablet)--Sakretsu (炸裂) 17:51, 22 giu 2019 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Colonne".