David Luiz
David Luiz Moreira Marinho, noto semplicemente come David Luiz (Diadema, 22 aprile 1987), è un calciatore brasiliano, difensore del Chelsea e della Nazionale brasiliana.
David Luiz Moreira Marinho | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 189 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 84 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||
Squadra | Chelsea | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 dicembre 2018 | |||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Difensore centrale completo[1] e versatile,[2][3] si distingue per il forte carisma,[4] spirito di sacrificio,[5][6] robustezza[7] e fisicità,[8][9][10] che abbinati a ottime doti di stopper[11][12] e spiccate qualità da playmaker[13] lo hanno reso uno dei migliori difensori a livello mondiale.[14][15][16] Grazie alla sua duttilità,[17] è in grado di ricoprire i ruoli più svariati lungo la linea difensiva,[18][19] improvvisandosi trequartista[20] o mediano,[21][22] ruoli che gli permettono di esprimere al meglio creatività e fantasia;[23][24] abile nei contrasti,[25] è infallibile nel tamponare l'azione avversaria[25] e nel rubare palla,[26] allacciando quindi la solidità del centrocampista al tempismo del difensore.[27] La capacità di calciare con entrambi i piedi[28] gli permette di avere un ottimo controllo del pallone,[29][30] per poi fornire assist ai compagni,[27] spesso proponendosi in proiezione più avanzata.[27] È inoltre un eccellente rigorista[31] e un buon calciatore di punizioni.[32][33] Ha infatti l'abitudine di calciare le punizioni da ampia distanza in maniera singolare: non cerca il tiro a giro, ma calcia di potenza di piatto pieno, generando una potente e imprevedibile parabola, spesso in posizione leggermente angolata.[34]
Carriera
Club
Gli esordi
Calca sin da bambino le scene del mondo del calcio con la casacca del Vitória. A sedici anni sigla il suo primo contratto da professionista e René Simões, allora tecnico della squadra di Salvador de Bahia, non perde tempo a lanciarlo sulla corsia mancina dell'undici iniziale.
Le prestazioni in campionato gli consentono di partecipare alla spedizione vincente della selezione Under-20 brasiliana nel Sudamericano disputatosi in Paraguay nel 2007 e di convincere gli emissari del Benfica a portarlo all'Estádio da Luz per valutarne al meglio i margini di miglioramento.
Viene quindi messo alla prova da Fernando Santos e il giovane conquista un posto da titolare nella difesa bianco-rossa. Le 10 partite giocate in campionato e le 4 presenze in Europa convincono il Benfica ad acquistarne interamente il cartellino. Nella stagione successiva e nel primo scorcio del campionato 2009-2010 forma la coppia difensiva insieme a Luisão.
Chelsea
Il 31 gennaio 2011 viene acquistato dal Chelsea per 20 milioni più Nemanja Matić, valutato cinque milioni, che si trasferisce in Portogallo nel luglio seguente.[35][36][37][38]
Con la squadra londinese si aggiudica la Champions League 2011-12, vinta ai rigori contro il Bayern Monaco: nel 2013 conquista invece l'Europa League contro il Benfica, suo ex club. Ha inoltre partecipato a due edizioni consecutive della Supercoppa UEFA, con il Chelsea sconfitto in entrambe le occasioni.
Paris Saint-Germain
Il 23 maggio 2014, il PSG annuncia l'ingaggio del brasiliano a partire dal 10 giugno, per una cifra record vicina ai 50 milioni di euro[39] diventando il difensore più pagato della storia del calcio.[40] Il 16 agosto esordisce per la prima volta con la maglia del PSG nella gara vinta 2-0 in casa contro il Bastia. Il 30 settembre segna il primo gol con la nuova maglia nella gara di Champions League vinta 3-2 contro il Barcelona. Il 18 gennaio 2015 segna il primo gol in Ligue 1 nella gara vinta 4-2 sull'Évian TG, segnando il gol dell'1-1. Il 4 marzo segna il primo gol nella competizione Coupe de France nella gara vinta 2-0 contro il Monaco. L'11 marzo segna il gol al minuto '86 del momentaneo 1-1 contro il Chelsea in Champions League. Il suo gol aiuterà la squadra a passare ai quarti di finale con il punteggio di 2-2 dopo i tempi supplementari. L'11 aprile vince il suo secondo trofeo con la nuova maglia ovvero la Coupe de la Ligue, non riuscendo però a giocare la finale per un problema alla coscia.
Inizia la nuova stagione da protagonista vincendo per 2-0 la Supercoppa di Francia giocata in Canada contro il Lione, dove regala anche un assist per il gol di Aurier del momentaneo 1-0. Il 29 settembre segna il suo terzo gol in Champions League con la maglia del PSG nella vittoria per 3-0 sul campo dello Šachtar di Donec'k. Il 19 gennaio 2016 trova il secondo gol stagionale nella partita di Coupe de France PSG-Tolosa finita 2-1 per i parigini.
Ritorno al Chelsea
Il 31 agosto 2016 ritorna a sorpresa al Chelsea per 35 milioni di euro.[41]
Nazionale
Esordisce con la Nazionale il 10 agosto 2010, nell'amichevole contro gli Stati Uniti. Dopo aver vinto la FIFA Confederations Cup 2013,[42][43] viene convocato per il Mondiale 2014, dove gioca da titolare nelle file della nazionale brasiliana. In occasione degli ottavi di finale contro il Cile mette a segno la sua prima rete in verdeoro,[44] ripetendosi nei quarti di finale contro la Colombia, dove sigla il 2-0 al 69' con una punizione dai 30 metri,[45] contribuendo alla qualificazione della squadra di casa per le semifinali contro la Germania. Nella semifinale contro i tedeschi, conclusasi con la sconfitta per 7-1 della Seleçao,[46][47] David Luiz indossa la fascia di capitano dei verdeoro, grazie alla squalifica di Thiago Silva.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 29 maggio 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006 | Vitória | A+PD/BA | 26+? | 1 | CB | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 1 |
2007 | PD/BA | 2 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Vitória | 28 | 1 | 2 | 0 | - | - | - | - | 30 | 1 | |||||
gen.-giu. 2007 | Benfica | PL | 10 | 0 | CP+CdL | 0+0 | 0+0 | UCL+CU | 0+4 | 0+0 | - | - | - | 14 | 0 |
2007-2008 | PL | 8 | 0 | CP+CdL | 2+0 | 0+0 | UCL+CU | 3+1 | 0+0 | - | - | - | 14 | 0 | |
2008-2009 | PL | 19 | 2 | CP+CdL | 2+4 | 0+0 | CU | 2 | 1 | - | - | - | 27 | 3 | |
2009-2010 | PL | 29 | 2 | CP+CdL | 2+5 | 0+1 | UEL | 13 | 0 | - | - | - | 49 | 3 | |
2010-gen. 2011 | PL | 16 | 0 | CP+CdL | 3+2 | 0+0 | UCL | 6 | 0 | SP | 1 | 0 | 28 | 0 | |
Totale Benfica | 82 | 4 | 20 | 1 | 29 | 1 | 1 | 0 | 132 | 6 | |||||
gen.-giu. 2011 | Chelsea | PL | 12 | 2 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | UCL | - | - | - | - | - | 12 | 2 |
2011-2012 | PL | 20 | 2 | FACup+CdL | 6+3 | 0+0 | UCL | 11 | 1 | - | - | - | 40 | 3 | |
2012-2013 | PL | 30 | 2 | FACup+CdL | 6+4 | 0+1 | UCL+UEL | 7+7 | 2+2 | CS+SU+Cmc | 1+1+2 | 0+0+0 | 58 | 7 | |
2013-2014 | PL | 19 | 0 | FACup+CdL | 3+3 | 0+0 | UCL | 9 | 0 | SU | 1 | 0 | 35 | 0 | |
2014-2015 | Paris Saint-Germain | L1 | 28 | 2 | CF+CdL | 4+3 | 1+0 | UCL | 10 | 2 | - | - | - | 45 | 5 |
2015-2016 | L1 | 25 | 1 | CF+CdL | 4+3 | 1+0 | UCL | 7 | 1 | SF | 1 | 0 | 40 | 3 | |
ago. 2016 | L1 | 3 | 0 | CF+CdL | - | - | UCL | - | - | SF | 1 | 0 | 4 | 0 | |
Totale Paris Saint-Germain | 56 | 3 | 14 | 2 | 17 | 3 | 2 | 0 | 89 | 8 | |||||
ago. 2016-2017 | Chelsea | PL | 33 | 1 | FACup+CdL | 3+2 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 1 |
2017-2018 | PL | 10 | 1 | FACup+CdL | 2+0 | 0+0 | UCL | 4 | 1 | CS | 1 | 0 | 17 | 2 | |
2018-2019 | PL | 36 | 3 | FACup+CdL | 2+5 | 0 | UEL | 5 | 0 | CS | 1 | 0 | 49 | 3 | |
Totale Chelsea | 160 | 11 | 39 | 1 | 43 | 6 | 7 | 0 | 249 | 18 | |||||
Totale carriera | 326 | 19 | 75 | 4 | 89 | 10 | 10 | 0 | 500 | 33 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Benfica: 2008-2009, 2009-2010
- Benfica: 2009-2010
- Chelsea: 2016-2017
Competizioni internazionali
- Chelsea: 2011-2012
Nazionale
Individuale
- 2010
Note
- ^ Dave Fraser, Chelsea’s David Luiz is one of the best defenders in the world, according to Euro 2004-winning midfielder Giorgos Karagounis, su google.com.ar, The Sun, 24 ottobre 2016. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Ranking the 20 best players in the Premier League: October 2016, su telegraph.co.uk, The Telegraph, 2 novembre 2016. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Dominic Fifield, Chelsea’s Antonio Conte: David Luiz can be one of best defenders in world, su google.com.ar, The Guardian, 9 settembre 2016. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Mondiali, Brasile-Colombia, David Luiz cuore d'oro. Thiago: niente Germania, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 5 luglio 2014. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Brasile-Germania: David Luiz cuore di capitano, su melty.it, Melty, 5 luglio 2014. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Jason Burt, David Luiz is a great defender and leader who deserves to be in Fifa's team of the year, su telegraph.co.uk, The Telegraph, 13 gennaio 2015. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ A volte ritornano: David Luiz al Chelsea, su breakingsport.it, Breaking Sport, 1º settembre 2016. URL consultato il 17 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2016).
- ^ Luca Maurizi, David Luiz [collegamento interrotto], su google.com.ar, Iosonoinvincibile.it, 28 maggio 2015. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Jack Dtaplehurst, David Luiz: Why we were extra happy for this Chelsea star after Man United goal, su google.com.ar, Daily Express, 1º settembre 2016. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Tommaso Maggi, Bambina a David Luiz: «Resti il mio campione», su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 11 luglio 2014. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Jack Rathborn, Chelsea stars David Luiz and Oscar welcome legendary Brazilian goalkeeper Rogerio Ceni to Cobham [collegamento interrotto], su google.com.ar, The Mirror, 3 settembre 2016. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Stefano Grandi, Calciomercato Napoli: Agger o David Luiz, serve un altro stopper, su sportevai.it, 17 dicembre 2013. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Simon Green, Stuart Pearce: Chelsea's David Luiz has been league's best defender and should be captain, su dailystar.co.uk, The Daily Star, 10 dicembre 2016. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ David Luiz is one of the best defenders in the world - Karagounis [collegamento interrotto], su google.com.ar, Goal.com, 24 ottobre 2016. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Kevin McGillicuddy, FIFA think David Luiz is among the world's top 20 defenders, su google.com.ar, SportJoe.it. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Official: David Luiz is the best player at the World Cup, and Messi's not in the chart [collegamento interrotto], su uk.sports.yahoo.com, Yahoo!, 2 luglio 2014. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Ufficiale, il Chelsea riabbraccia David Luiz: 35 milioni al Psg, su google.com.ar, Corriere dello Sport, 31 agosto 2016. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ Chelsea, Conte schiera David Luiz nel suo 3-5-2: "È un difensore centrale di destra", su google.com.ar, Goal.com, 7 settembre 2016. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ Il Milan su Coentrao e David Luiz, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 11 ottobre 2010. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ Ivan Zazzaroni su Twitter: "Con David Luiz trequartista e Fred, oggi in panca, centrale difensivo, il Brasile sarebbe molto più equilibrato", su mobile.twitter.com, Twitter. URL consultato il = 18 dicembre 2016.
- ^ Nuno Dias, David Luiz: apenas um central mediano?, su futebolportugal.com, Futebol Portugal, 16 novembre 2015. URL consultato il 18 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Michele Pedrotti, Stones e i suoi fratelli: i dieci difensori più costosi della storia, su google.com.ar, Fox Sports, 10 agosto 2016.
- ^ Calcio, la Fifa sceglie i 20 difensori più forti del mondo: nessun italiano in lista, su tuttosport.com, Tuttosport, 24 novembre 2014. URL consultato il 18 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ FOCUS – Le difese più forti d’Europa. Qual è la migliore?, su calciomercatonews.com, 13 agosto 2014. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ a b David Luiz - Goal.com, su goal.com. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ David Luiz Calcio - Statistiche, su it.whoscored.com, WhoScored.com. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ a b c Fernando Duarte, David Luiz embraces Chelsea but will never abandon Brazil, in The Guardian, 1º febbraio 2011. URL consultato il 31 ottobre 2016 (archiviato il 13 luglio 2013).
- ^ Davide Martini, I più forti calciatori ambidestri in attività: Hazard, Kroos, CR7, Balotelli e molti altri!, su 90min.com, 90Min, 30 luglio 2016. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ Mark Fleming e Ian Herbert, Chelsea set to capture £21m David Luiz, in The Independent, 24 gennaio 2011. URL consultato il 5 aprile 2011.
- ^ 'Crazy mistakes' won't affect David Luiz as he eyes a return to form for Chelsea, su goal.com, 26 novembre 2011.
- ^ Andrea Tundo, Brasile – Cile: 4-3 (d.c.r.). La Selecao è ai quarti, il Cile eliminato all’ultimo rigore, su google.com.ar, Il Fatto Quotidiano, 28 giugno 2014. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ La punizione-show di David Luiz? Ecco chi è il maestro..., su video.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 luglio 2014. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ David Luiz, l'ultimo erede delle punizioni 'brasileire', su video.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ Tutorial: Come tirare punizioni alla DAVID LUIZ [247everyday] ITA, su sportsloc.com, 7 gennaio 2015. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ (EN) David Luiz Signs For Chelsea In £18M Plus Nemanja Matic Deal, su weaintgotnohistory.sbnation.com, 31 gennaio 2011. URL consultato il 9 luglio 2014.
- ^ (EN) Chelsea complete £21.3m Luiz signing, su espnfc.com, 31 gennaio 2011. URL consultato il 9 luglio 2014.
- ^ David Luiz, su transfermarkt.ch. URL consultato il 9 luglio 2014.
- ^ Nemanja Matic, su transfermarkt.ch. URL consultato il 9 luglio 2014.
- ^ Paris Saint-Germain confirm signing of David Luiz from Chelsea, su theguardian.com, 13 giugno 2014. URL consultato il 9 luglio 2014.
- ^ City, follia Otamendi da 45 milioni: è il 3° difensore più pagato di sempre, su gazzetta.it. URL consultato il 20 agosto 2015.
- ^ Che ritorno al Chelsea! Anche David Luiz da Conte, su it.eurosport.com, eurosport.it, 31 agosto 2016.
- ^ Brasile, Kakà e Ronaldinho non convocati. Non giocheranno la Confederations Cup, gazzetta.it, 14 maggio 2013. URL consultato il 9 luglio 2014.
- ^ Il Brasile umilia 3-0 la Spagna: sua la Confederations Cup, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 30 giugno 2013. URL consultato il 1º luglio 2013.
- ^ Mondiali, Brasile-Cile 4-3 dopo i rigori: Jara sbaglia l'ultimo penalty, su gazzetta.it, 28 giugno 2014. URL consultato il 30 giugno 2014.
- ^ Mondiali, Brasile-Colombia 2-1: gol di Thiago Silva, David Luiz e James Rodriguez su rigore, su gazzetta.it, 4 luglio 2014. URL consultato il 4 luglio 2014.
- ^ Mondiali, Brasile-Germania 1-7: umiliazione storica, tedeschi in finale, su gazzetta.it, 8 luglio 2014. URL consultato il 9 luglio 2014.
- ^ Brasile umiliato, la Germania vince 7-1, Scolari: “Chiedo scusa a tutto il popolo”, su lastampa.it, 8 luglio 2014. URL consultato il 9 luglio 2014.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su David Luiz
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Luiz
Collegamenti esterni
- David Luiz, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) David Luiz, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) David Luiz, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- David Luiz, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) David Luiz, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) David Luiz, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) David Luiz, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, PT) David Luiz, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021).
- (EN, ES, CA) David Luiz, su BDFutbol.com.
- (ES) David Luiz, su AS.com.
- (PT) Profilo su Portugoal.net, su portugoal.net.
- (EN) Profilo su Zerozerofootball.com [collegamento interrotto], su zerozerofootball.com.
Template:Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2007 Template:Nazionale brasiliana copa america 2011 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2013 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2014 Template:Nazionale brasiliana copa america 2015
Controllo di autorità | VIAF (EN) 309563982 · ISNI (EN) 0000 0004 3482 055X · LCCN (EN) no2014067204 |
---|