Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 19

Versione del 20 giu 2019 alle 17:16 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 19 giugno 2019)

19 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Marzia Roncacci}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 18 giugno 2019.

Non si evince la rilevanza enciclopedica della giornalista. La quasi assenza di fonti non aiuta. --Leo0428 (msg) 21:38, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 12 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 19 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 26 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Non si evince la rilevanza enciclopedica di una giornalista che conduce il TG2 ?!? Un telegiornale nazionale della Rai?--Bieco blu (msg) 06:47, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]
      Commento: Forse, per evitare queste continue diatribe sui giornalisti, si potrebbero formalizzare alcuni criteri tipo "conduttore di testata nazionale per almeno xxx anni" o "direttore di TG nazionale per almeno xxx anni". Ma ovviamente non è questa la sede. --Idraulico (msg) 11:42, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. Vent'anni in RAI, conduttrice del TG2 e di altri rotocalchi (Medicina 33, Costume e società), pluripremiata. Per il'enciclopedicità può bastare, la voce però potrebbe essere più fontata. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:24, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Una delle tante conduttrici, delle 25 solo attualmente di Rai2 e per di più conduce il Mattina Flash, voce creata solo perché ha partecipato a Ballando con le stelle, solito recentismo televisivo che non da certo rilevanza duratura, altro che 10 anni..--Kirk Dimmi! 22:49, 12 giu 2019 (CEST) P.S. Cosa assurda è che la voce è stata creata per lo show, ma nessuno si sognerebbe di creare la voce del conduttore dell'edizione serale del TG, la "large" più importante.[rispondi]
L'han chiamata a "Ballando con le stelle" perchè è una conduttrice rilevante, così come gli altri ospiti sono rilevanti negli altri campi: Angelo Russo è un attore rilevante, la Arcuri perchè è una show-girl rilevante, la Vukotic perchè è un'attrice rilevante e così via. Il programma fa ascolti proprio perchè i concorrenti sono rilevanti, "Ballando con le stelle" non è il Festival degli sconosciuti di Ariccia.--Bieco blu (msg) 06:42, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sinceramente anche io credo che condurre un tg, anche se nazionale, non sia sufficiente per essere rilevanti nella professione di giornalista soprattutto ora che, come dice Kirk, son ben 25 per il solo TG2. Agli albori della televisione pubblica chi era chiamato a "leggere le notizie" al telegiornale diveniva un personaggio pubblico noto a tutti, ma oggi non è più così. Essere poi nota per le sue frequenti ospitate a un programma di ballo, non ne determina la rilevanza come giornalista. Se poi uno conduce un TG per dieci anni, magari le cose potrebbero cambiare, ma ultimamente il turn over dei conduttori di TG è abbastanza frequente. Sui "vari premi per la sua bravura", considerata la proliferazione di manifestazioni che elargiscono premi ai loro ospiti, forse si dovrebbe valutarne prima l'effettiva importanza. Ovviamente la mancanza di fonti sulla sua rilevanza come giornalista non aiuta. --Idraulico (msg) 09:36, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Non sono "ben 25", ma "solo 25".Stiamo parlando di Rai2, non di Tele Poirino...--Bieco blu (msg) 06:38, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Rai Due ha centinaia di giornalisti impiegati e a qualche decina di questi fa leggere le notizie al TG, probabilmente a quelli più telegenici. Li fa girare anche con una certa frequenza cambiandoli spesso. Questo rende un giornalista importante nel suo campo? Non credo proprio. Fra qualche anno verrà ricordata per essere stata una delle decine di giornalisti che hanno condotto un TG? Idraulico (msg) 12:42, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, certo che verrà ricordata: l'hanno persino chiamata a Ballando con le stelle proprio perchè famosa come conduttrice del TG2.--Bieco blu (msg) 17:55, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
a Ballando con le stelle chiamano personaggi e volti noti del momento; parteciparvi non è motivo di rilevanza enciclopedica. Non scherziamo. --Idraulico (msg) 18:07, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Eh già, infatti Milena Vukotic, Ettore Bassi, Manuela Arcuri o lo stesso Dani Osvaldo (per parlare solo dell'ultima edizione) sono personaggi noti del momento, mica perché hanno mantenuto una certa popolarità durante una lunga carriera... o|O Sanremofilo (msg) 06:10, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Quindi se partecipi a un programma televisivo con personaggi enciclopedici, diventi anche tu enciclopedico? Lo aggiungiamo ai criteri? --Idraulico (msg) 09:22, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Al momento dalla pagina non emergono elementi che la facciano risaltare rispetto agli altri giornalisti del TG2. I premi che ha vinto non sembrano enciclopedici e la partecipazione ad un reality con altri personaggi famosi non basta a donare enciclopedicità automatica, vedi ad esempio L'isola dei famosi.--Janik98 (msg) 09:30, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Per quanto la voce debba essere migliorata e avere un minimo di fonti, si tratta di un volto noto della televisione. In un mondo in cui ormai l'immagine conta più di ogni altra cosa, è enciclopedico. Consiglierei di tenere comunque presente il suggerimento iniziale (scritto in piccolo) di idraulico liquido, da fare comunque in altra sede.--Gordongordon42 (msg) 11:57, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non avalliamo oltre l'enciclopedicità per semplice anzianità di mestiere--Bramfab Discorriamo 12:09, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere Essendo il TG2 (in qualsiasi edizione e in qualsiasi orario) un programma televisivo trasmesso su un canale nazionale, e non su una rete qualsiasi ma sulla Rai, è rilevante già solo per questo. Tenendo conto che, come ha scritto sopra un altro utente, nella redazione ci sono centinaia di giornalisti e solo pochi trasmettono. E se partecipare a Ballando con le stelle non dà, da solo, alcuna rilevanza, è però vero il contrario nel senso che, come ha scritto sopra Sanremofilo, ti chiamano se sei già noto nel tuo ambito (vedi gli esempi che ha fatto lui, e cioè Milena Vukotic, Ettore Bassi, Manuela Arcuri o lo stesso Dani Osvaldo, per parlare solo dell'ultima edizione). E' poi francamente risibile la frase di Bramfab: "Non avalliamo oltre l'enciclopedicità per semplice anzianità di mestiere": eccome se è importante invece l'anzianità!!! Un conto è uno che, per esempio, fa il cantante per due anni e basta (incidendo con un'etichetta a distribuzione nazionale, ecc...ecc...), un altro chi lo fa per quindici o vent'anni. La durata nel tempo in un'attività ne sancisce la rilevanza: se sei un calciatore per tre anni, in genere (ci sono le eccezioni, nei tre anni puoi diventare campione del mondo e poi ritirarti, per esempio....) sei meno rilevante di uno che lo fa per quindici anni (sempre fatto salvo il fatto di giocare in serie A, ecc...ecc...). Del resto in molti criteri di enciclopedicità è prevista la durata temporale in quell'attività come elemento di rilevanza.--Gigi Lamera (msg) 09:30, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    non confondiamo però la notorietà con la rilevanza nel proprio campo. A Enzo Biagi non lo avrebbero mai invitato a ballare. In rai ti assumo e ci rimani tutta la vita, soprattutto se non fai carriera e quindi non ti chiamano da altre parti (vedi Mentana che venne chiamato da Mediaset per dirigere un tg). Il tempo passato a fare il giornalista ti rende enciclopedico? Mah! Francamente non sono d'accordo. Sono i risultati ottenuti a fare la differenza. Vogliamo abbassare ulteriormente lo standard? C'è differenza fra lo scrivere il giovane Holden e poi ritirarsi a vita privata e fra lo scrivere trenta romanzi con editori locali e, dopo morte, avere intitolata una piazza del paese natio come "scrittore". Idraulico (msg) 10:07, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Quindi, alla peggio quando arrivano in pensione una voce non gliela si nega! L'enciclopedicità in automatico per mero accumulo di anni non ha senso, sopratutto in strutture in cui se sei dentro se vuoi non ne esci mai.--Bramfab Discorriamo 17:25, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ma chi ha mai parlato di "enciclopedicità in automatico"?!? Rileggi ciò che ho scritto.--Gigi Lamera (msg) 19:16, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Anche tu allora rileggi ciò che ho scritto, visto che MAI ho parlato di "encilopedicità in automatico".--Gigi Lamera (msg) 19:16, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 27 giugno 2019

La votazione per la cancellazione termina giovedì 4 luglio 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Gigi Lamera (msg) 11:11, 27 giu 2019 (CEST)...[rispondi]
  2. --Plasm (msg) 11:12, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Bruce The Deus (msg) 12:28, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Camelia (msg) 16:06, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Giornada (msg) 08:40, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Gordongordon42 (msg) 10:36, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Bieco blu (msg) 07:43, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. Spero che, se la voce verrà mantenuta, si chiarisca quando ha iniziato a condurre il Tg2 (e altre rubriche accessorie). Sanremofilo (msg) 09:27, 1 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Sd (msg) 10:08, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Lemure Saltante sentiamo un po' 09:35, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Acqueamare (msg) 09:47, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. Idraulico (msg) 11:27, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Leo0428 (msg) 12:14, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. conduttrice di edizione minore del TG, le ospitate non sono rilevanti --Moxmarco (scrivimi) 13:10, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Janik98 (msg) 13:11, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Bramfab Discorriamo 18:49, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Lombres (msg) 23:30, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Malandia (msg) 07:58, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Listen24 (msg) 21:13, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 23:09, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --SuperPierlu (msg) 09:27, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Klaudio (parla) 10:00, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Kirk Dimmi! 11:38, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --CansAndBrahms (msg) 20:43, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  14. --Mice, и добър вечер! 00:04, 30 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  15. --Pierpao.lo (listening) 18:08, 30 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  16. --torqua 18:55, 30 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  17. --Teseo () 16:32, 1 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  18. --Ruthven (msg) 15:12, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  19. Giuliano56 (msg) 12:30, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Commenti

A Utente:Ruthven e Utente:Bramfab: secondo me il voto di utente:Giuliano56 non andava annullato in quanto era ben chiaro il suo intento. Non ha aggiunto firme fittizie ma ha cancellato quella di Ruthven e messo al suo posto quella di Mice (entrambi pro cancellazione) e quindi credo si possa tranquillamente affermare che sia stato chiaramente un refuso. Considerato anche che questa votazione si chiuderà fra poco e che sembra che basterà un voto per ribaltare il risultato, IMHO, credo sia giusto ripristinare il suo voto. Idraulico (msg) 16:42, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Gli ho scritto in talk. Magari torna a votare, altrimenti possiamo aggiungerglielo a mano (ho visto poi che ha fatto delle modifiche in altre pagine, mostrando poca dimestichezza col mezzo). --Ruthven (msg) 17:01, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, effettivamente è stato un errore mio. Me ne scuso --Giuliano56 (msg)
Ora ho rivotato.Giuliano56 (msg)

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 19 giugno 2019.


Voce già sottoposta a cancellazione il 28 agosto 2017, la ripropongo in PdC perché ai tempi non venne, a mio parere, preso a considerazione un aspetto importante: la composizione della giuria. Le liste di Rolling Stone (si vedano la lista dei 100 migliori artisti, dei 100 cantanti e 500 album) sono state votate da giurati esperti del settore, tra cui musicisti, produttori discografici, cantanti e altri gruppi di persone gravitanti intorno a questo mondo. La lista dei 100 migliori album italiani, che ricordo essere edita dall'edizione italiana di Rolling Stones, "è stata effettuata da una giuria composta da 100 personaggi della letteratura, dell'arte, della politica, della musica, della moda, dello sport" (si veda corriere.it, che cita anche qualche nome). Per quanto possa essere interessante conoscere i gusti dei personaggi pubblici italiani, non mi pare si possa parlare di un giuria composta solamente da veri e propri esperti del settore musicale, condizione che ritengo essere fondamentale per liste di questo tipo. --CansAndBrahms (msg) 17:41, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 12 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 19 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 26 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Mi sembra che sia stato già votato a favore per il mantenimento. Non importa se siamo d'accordo o meno con tale classifica perché magari il nostro cantante preferito non è stato citato... Si tratta di una classifica apparsa su una testata importante diffusa a livello nazionale.--Topolgnussy (msg) 17:53, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ma infatti, ho segnalato che era già stata in PdC. Mi sono limitato a segnalare un aspetto (quello della composizione della giuria) che, a mio parere, non era stato abbastanza analizzato nella scorsa procedura. Se, dopo 12 minuti dall'apertura, hai letto la voce, confrontato le due PdC e visto le differenze a livello di giuria tra le 4 fonti prese in analisi, hai comunque già un'idea così chiara non è mia intenzione contestarla. Buona serata, --CansAndBrahms (msg) 18:04, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ma non si vuole contestare il metodo. Mi spiego: RS pubblica una lista e può farlo per molteplici scopi. Non è che Rolling Stone=enciclopedico, sta a noi valutare caso per caso la rilevanza. In questo caso RS ha fatto una ricerca, a mio parere interessante e divertente, su cosa pensano i personaggi pubblici italiani. La cosa, va dato merito a loro, ha creato anche un certo clamore mediatico. Però, a mio parere, noi dobbiamo analizzare il campione di questo sondaggio: se si tratta di esperti di settore, ciò può avere una certa rilevanza in ambito musicale (e infatti le liste "originali" di Rolling Stones sono state ampiamente commentate dai critici musicali). --CansAndBrahms (msg) 19:07, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]
(f.c.) Hai aperto questa pdc per vagliare "un aspetto importante: la composizione della giuria.". Composizione della giuria e "analizzare il campione di questo sondaggio" = metodo utilizzato per stilare la lista. Se venisse conferito il premio Nobel per la pace a Kim Jong-un, noi ne prendiamo atto, non ci mettiamo a criticare la composizione della giuria che ha redatto il verdetto. Per restare in ambito musicale, anche il Festival di Sanremo ha una parte di giuria "non tecnica": ciò non ha alcuna rilevanza, per noi, sul risultato della gara. Qui noi possiamo criticare la rilevanza enciclopedica del "lavoro finale" (cosa già fatto nella precedente pdc) ma non certo sindacare sul come questo lavoro sia stato fatto.Mi accorgo adesso di aver abbreviato precedentemente in RL invece che in RS...ci siamo cmq intesi ;) --Sd (msg) 09:07, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Rolling Stone a mio avviso la voce di per sé non è enciclopedica ed è ampiamente opinabile (vi sarebbero innumerevoli liste/voci analoghe); caso differente se invece si trasferisse la classifica all'interno della voce relativa alla rivista che la pubblica, dove potrebbe avere una sua logica. In caso di mancata unione, propendo per   Cancellare --BOSS.mattia (msg) 18:40, 12 giu 2019 (CEST) Oltretutto, che la rivista sia nota e affermata non avvalora tale elenco (ad es. può benissimo essere che una rivista/ente poco nota e/o esistente da poco riunisca massimi esperti del settore -che poi anche questo è opinabile ;) - per stilarne una analoga). Tendenzialmente sono contrario a rankinkg/classifiche in genere all'interno di un progetto "enciclopedico" trovandole fuori luogo --BOSS.mattia (msg) 17:19, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Che senso ha questa pdc? Siamo forse noi la redazione di Rolling Stone? Non credo. Se loro hanno ritenuto la giuria credibile, la credibilità e l'attendibilità della lista la dà Rolling Stone stessa, per cui noi alle fonti dobbiamo attenerci e null'altro.--Gigi Lamera (msg) 19:57, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Mi sembra che Rolling Stone sia un'autorità in materia. L'inclusione nelle sue liste è spesso citata come se fosse una medaglia al valore.--Giornada (msg) 08:34, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Francamente trovo inconsistenti le motivazioni di apertura della procedura. La cosa rilevante della lista è che è stata pubblicata da una prestigiosa rivista. I criteri con cui è stata formata la giuria per creare la lista non ci riguardano (vedi i gli esempi fatti poco sopra da Sd). --Arres (msg) 09:44, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Chi ha votato l'ha fatto dopo aver ascoltato tutta la produzione italiana da una certa annata in poi? Su che criteri si basano le scelte-preferenze? Gusti personali o altro? Responsablità pesante sentenziare che questi 100 dischi sono i migliori. Accettabile potrebbe essere "preferiti da…". Lista autoreferenziale non enciclopedica seppur stilata da una rivista considerata autorevole nel settore in Italia. --CoolJazz5 (msg) 13:04, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere la fonte è autorevole e rilevante. Non sta a noi indagare sul metro di giudizio usato dalla giuria--Moxmarco (scrivimi) 13:30, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    • [↓↑ fuori crono]   Commento: Moxmarco Secondo me RS in questo caso non è una fonte ma l'autore di un opera che in questo caso è la lista dei 100 album. I criteri usati e gli album scelti non contano nulla alla fine della rilevanza della lista. Quello che conta, imho, sono le fonti terze che la citano in quanto ritenuta importante.--Idraulico (msg) 12:25, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Se la fonte autorevole e rilevante inserisce tra i "Migliori 100 album italiani" Pompa degli Squallor, potrebbe essere che qualche utente qui nutra qualche dubbio, e si chieda in base a quale criterio siano quelli elencati i migliori 100 dischi italiani. della storia? --CoolJazz5 (msg) 17:02, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: CoolJazz5, cito me stesso sopra: "Non importa se siamo d'accordo o meno con tale classifica perché magari il nostro cantante preferito non è stato citato... ". Con questa affermazione confermi il vero motivo del perché è stata riaperta la Pdc.--* Topolgnussy (msg) 17:12, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • [ Rientro] Non banalizzamo però con la storia del cantante preferito, sarebbe una scusa-motivazione mooolto flebile. --CoolJazz5 (msg) 17:32, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Si tratta di una classifica - seppur autorevole - come tante altre: a questo punto bisognerebbe considerare "enciclopediche" tutte le classifiche di testate significative e non solo di questa rivista, intasando WP di pareri che, detto sinceramente, non interessano a nessuno in un'enciclopedia. Se uno vuole si legge la rivista e non WP. --Walther16 (msg) 18:15, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare ma non certo per le motivazioni addotte nell'apertura della PDC, bensì per quanto sopra motivato da Walther16. Il problema non è l'autorevolezza della testata. Il problema è che queste liste escono periodicamente e cosa si fa? tra due anni magari ci troviamo la voce Lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone (2021)? --Sporvino (msg) 00:41, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La voce è su una lista, non su RS. Tutto quello che pubblica questa rivista è automaticamente enciclopedico? Non credo. Bisognerebbe che questa lista fosse stata citata come importante e influente anche da fonti terze diverse da RL. Per ora è solo una curiosità, al limite dell'ingiusto risalto dato a uno dei tanti articoli/approfondimenti fatti dalla rivista.Idraulico (msg) 09:45, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    •   Commento: Ricordo che in una puntata di X-Factor di qualche anno fa, Morgan citò tale classifica definendola "scandalosa", quindi una certa rilevanza a livello mediatico tale classifica la produsse.--Topolgnussy (msg) 11:40, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: In quasi tutte le 100 voci dove è stata inserita l'osservazione, ad opera di questo IP nel febbraio 2013, la nota dà un errore 404, salvo dove è stata corretta da bot rimandando al n° 100 di RS del 2012 contenente la classifica stilata in quella occasione. Stante così la situazione, credo sia più utile correggere in tali voci tanto la dicitura, specificando che si tratta di una classifica del 2012, quanto correggere il link della nota (se non c'è altro modo linkando l'Archive) e fare a meno della lista. --Elwood (msg) 11:07, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: riporto all'attenzione vostra le seguenti linee guida, ove al Punto 2. Oggettività. Si riporta esempio: «Creare una "Lista dei migliori vini francesi" è impossibile, a causa del giudizio soggettivo alla base della stessa (non rispettoso di un punto di vista neutrale)». Il quale ha molte affinità col caso in esame --BOSS.mattia (msg) 11:39, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere proprio il fatto che siti extramusicali come il corriere e linkiesta che ne parlano da rilevanza alla lista, che non è fine a se stessa e autoreferenziale a rolling stone. --5.77.84.189 (msg) 08:07, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Di fatto la playlist di attori e scrittori, non una lista criticamente vagliata. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:27, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. Ogni tanto ciclicamente salta fuori il tentativo di cancellare le liste (soprattutto di Rolling Stone), che puntualmente non vanno a buon fine...citando un uomo moooolto più intelligente di me “Follia è fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi.”. Non amo queste liste e qualche anno fa avevo anche cercato di redigere dei criteri che le rendessero più "enciclopediche" e funzionali e si era anche arrivati a buon punto con una vivace discussione...ma poi come quasi sempre non se ne fece niente. Per coerenza e "prassi" sono dunque contrario alla continua reiterazione di queste genere di pdc (sulle liste intendo), che si svolgono sempre in fotocopia con le passate, in modo stucchevole e inutilmente ripetitivo (compreso il mio intervento...). Penso che l'unica via per rianimare lo "status quo" potrebbe essere riuscire a smuovere con decisione una discussione sui criteri...quindi se si volesse riprendere la vecchia discussione che era praticamente arrivata alla stretta finale o aprirne una nuova... Ciao --Aleacido (4@fc) 22:51, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare per le medesime motivazioni di CoolJazz5. --Mice, и добър вечер! 23:13, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi limiterò a ribadire le stesse cose che scrissi nella precedente PDC.--Gybo 95 (msg) 23:20, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
A conferma di quanto da me scritto poco sopra, addirittura qua si rimanda alle motivazioni di discussioni fatte 2 anni fa, senza neanche la buona volontà di riscriverle o portarne di nuove. Questo mi sembra al di la del merito una condotta poco "volenterosa" e poco "costruttiva". Ciao --Aleacido (4@fc) 01:16, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Si è espressa in votazione, dove ci sono stati 12 cancellare e 11 mantenere. Insomma, non proprio una maggioranza bulgara... Comunque specifico ancora che non si tratta di una lista della rivista statunitense Rolling Stone (dove sono state pubblicate tutte le liste qui presenti), ma si tratta di una lista redatta dall'edizione italiana (un unicum per queste liste).
«[...]indi per cui, non essendo state redatte dall'edizione statunitense, queste liste non possono figurare in alcun modo come liste di Rolling Stone, ma come liste di un'edizione di Rolling Stone, essendo quelle ufficiali disponibili in tutte le edizioni del mondo.»
Cito quanto espresso da Gybo95 nella precedente PdC.--CansAndBrahms (msg) 17:34, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Dura lex sed lex: il consenso nelle pdc sottostà alla regola dei 2/3. Numerose volte si è chiesto di cambiare tale regola ma la comunità non ha mai accettato. Ergo il precedente consenso era (è) perfettamente valido. Legittimo avviare una nuova pdc però le motivazioni devono essere diverse da quelle da te espresse, altrimenti, come già notato da Aleacido, è soltanto una conta in cui tutti si riportano a quanto già detto. E la cosa è molto triste.--Sd (msg) 09:15, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: mi chiedo quanto possa essere rilevante da avere una voce a sé e quanto concretamente utile ai possibili fruitori. Si palesa una mera lista (dimensione pagina esigua) e ove le due sezioni oltre la lista sono una mera analisi, sintesi o estrapolazioni - oserei dire banali - che qualsiasi utente può ricavare da sé (non nascondo remore perplessità e timore che siano introdotte solo per dar volume ad una voce altrimenti scarna). Oltretutto, se verificato ciò detto in precedenza da altro utente - correggetemi se mal interpretai - il titolo della voce sarebbe improprio e/o da rivedere in quanto lista non stilata dalla rivista originaria (la quale propone periodicamente da tempo classifiche analoghe) ma da una sua edizione locale in altra lingua BOSS.mattia (msg) 09:32, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Personalmente sono sempre stato contrario a qualsiasi genere di lista, in quanto, almeno su Wikipedia, trovo si tratti di un contenuto superfluo e tendenzioso. Quindi, prendendo in esame questo specifico caso, a cosa serve mantenere una voce dai caratteri soggettivi ed autoreferenziali, in parte non rispettante i criteri di enciclopedicità e per altro frutto della versione italiana di Rolling Stone e non di quella originale? A niente. Poi sarei curioso di capire quale rilevanza avrebbe il precedente parere della comunità. Riproporre una voce per la cancellazione serve proprio a registrare nuovi pareri ed eventuali cambiamenti di opinione, quindi rispondere con un "mantenere poiché così precedentemente è stato sentenziato", trovo sia abbastanza semplicistico. --Samu204c (msg) 16:17, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Se WP non è scritta nella pietra, non lo sono neanche i risultati delle PdC. Aggiungo che tecnicamente le PdC concluse a "colpi di maggioranza" mi lasciano perplesso; se non si riesce a raggiungere un palese consenso motivato, si dovrebbe prenderne atto senza procedere alla cancellazione. Un esito (pro o contro che sia) fondato sul mero conteggio e non su argomentazioni, non dovrebbe esserci in quanto "WP non è una democrazia", o sbaglio? A questo proposito noto che alcuni pareri nella fase di discussione, invece di aggiungere argomentazioni pro o contro, si limitano "a votare" facendo proprie argomentazioni di altri. Questo non dovrebbe accadere per i motivi di cui sopra. Idraulico (msg) 16:44, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Un attimo: quotare le argomentazioni altrui non equivale a votare. L’amministratore che chiuderà la procedura e che deciderà l’esito, vagliati i pareri pro e contro, non terrà in diverso conto un’argomentazione solo perché ha ricevuto più endorsement. Non ci si stupisca se una pagina è stata mantenuta anche con tanti cancellare o viceversa. Poi la conta numerica in fase di votazione è davvero l’ultima ratio. --CansAndBrahms (msg) 17:04, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [FC] La formula con la quale si chiudono le PdC però recita che "ritenuto sufficiente il consenso la voce viene cancellata/mantenuta". Il consenso fa pensare a una maggioranza che sia d'accordo.Idraulico (msg) 08:04, 1 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La rivista (anche se solo la versione italiana) ha una sua indubbia rilevanza; il fatto poi che la lista abbia fatto discutere aggiunge (e non toglie) rilevanza. Piuttosto che cancellare, sarebbe meglio ampliare introducendo una sezione sulle controversie (ho aggiunto qualche riga, ma certo ci si può lavorare ancora). Per finire, la voce parla di dati oggettivi; è un dato oggettivo che RS Italia abbia pubblicato quella lista (magari non sarebbe male includere la fonte primaria ;) Nessuno sostiene che quelli siano veramente i migliori cento album (questo non sarebbe un dato oggettivo e, in questa forma, certo non potrebbe stare su nessuna enciclopedia). Se poi in futuro ci sarà un'altra lista, nessuno vieta di creare un'altra voce (o, piuttosto, accorpare). (Abbastanza ot, poi, le polemiche mi pare vertano sull'ordine nella classifica, non mi sembra che nessuno abbia messo in discussione che si tratta di album fondamentali nella storia della musica italiana. Così a prima vista, direi che lo sono tutti. Sì, degli Squallor avrei messo il primo, comunque anche loro ci stanno bene, come dice ondarock, senza Squallor non avremmo avuto nè Skiantos nè Elio ST... Cmq, come detto, questo è ot) --Pop Op 23:57, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Vorrei solo aggiungere che, imho, non ritengo una argomentazione valida, né tanto meno un elemento dirimente sulla rilevanza della lista, disquisire se i suoi contenuti siano o meno di qualità e da chi sia stata redatta. Potrebbe contenere sia album eccelsi che pessimi ma questo non dovrebbe influenzare questa discussione. L'importanza della lista dovrebbe discendere solo dalle fonti terze che la citano come rilavante e noi dovremmo prendere atto di questo e non discutere se sia stata fatta bene o meno.--Idraulico (msg) 12:29, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
in realtà, come avevo già reso manifesto più sopra, risulterebbe vero esattamente l'opposto, vedasi linee guida --BOSS.mattia (msg) 13:34, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ma non è una lista... Non nel senso di una lista di wikipedia, tipo Lista dei comuni della Svizzera, che deve contenere dati oggettivi. Questa è la voce su una lista stilata da altri. Si potrà discutere se l'argomento è enciclopedico o meno, ma non applicare i criteri per le nostre liste. Anche Le città invisibili è sostanzialmente una lista, enciclopedica perchè l'ha stilata Calvino. Lista tutt'altro che oggettiva, infatti lista di oggetti inesistenti. C'è sicuramente differenza tra Calvino e Rolling Stone Italia, ma dobbiamo decidere in base all'eventuale rilevanza del soggetto, non valutare se rispetta o meno i criteri delle nostre liste. --Pop Op 00:18, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per la risposta. Pardon, probabilmente sono stato indotto (ed ho indotto) in confusione dal nome attuale della voce; per essere più idoneo probabilmente dovrebbe chiamarsi - alla luce dei vari commenti - ad es. (I) 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone Italia o simili. Ho compreso, tuttavia il contenuto del tuo messaggio e chiudo l'argomento evitando off-topic. Proposi l'integrazione in voce della rivista come alternativa. Per quanto concerne le fonti terze e riferimenti a supporto, attualmente ne è in difetto. --BOSS.mattia (msg) 01:36, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]
(fc) Sì, effettivamente la lista è citata pochissimo, in qualche libro [1], ma roba di poca importanza. Anche le polemiche non sembrano avere avuto tutto questo risalto. --Pop Op 12:44, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi stupisce il fatto che la voce abbia solo una nota, instillando in me il sospetto di una lista voce autoreferenziale e quindi di una voce pagina non sufficientemente enciclopedica. Ben venga citare la lista in altre voci, ma promuovere una fonte (seppure refenziata) a lemma enciclopedico ce ne corre.--Flazaza (msg) 21:06, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Certo che la lista è autoreferenziale: è "...secondo Rolling Stones". Nessuno ha mia detto che questa è la lista "dei 100 migliori album italiani" in assoluto, ma appunto dei 100 migliori album italiani secondo RS. --Sd (msg) 15:03, 26 giu 2019 (CEST)[rispondi]
@SD Giusto. Ho corretto la mia affermazione sopra.--Flazaza (msg) 15:47, 26 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come detto nel mio commento sopra, credo sia più utile correggere nelle 100 voci tanto la dicitura, specificando che si tratta di una classifica del 2012, quanto correggere il link della nota (che dà quasi sempre errore 404) e, così sistemate le note, a chi interessa la può andare a leggere lì. Non vedo la necessità di riportare detta classifica tramite una voce apposita che dice pochissimo di più. --Elwood (msg) 16:25, 26 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 28 giugno 2019

La votazione per la cancellazione termina venerdì 5 luglio 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Aleacido (4@fc) 03:20, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Bieco blu (msg) 07:42, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Giornada (msg) 09:17, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Moxmarco (scrivimi) 11:45, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. (se invece si vuole spostare all'interno della voce della rivista come dice BOSS, per me va bene lo stesso) --Pop Op 13:36, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Bruce The Deus (msg) 16:54, 30 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Pierpao.lo (listening) 18:06, 30 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --torqua 18:54, 30 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Topolgnussy (msg) 16:28, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Acqueamare (msg) 09:24, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Sd (msg) 10:02, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Posotivoli (msg) 13:09, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Samu204c (msg) 22:28, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Flazaza (msg) 22:49, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Erinaceus (msg) 22:51, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 23:17, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Leo0428 (msg) 23:22, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Gybo 95 (msg) 23:57, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --BOSS.mattia (msg) 01:16, 29 giu 2019 (CEST) (nota: a meno che la si sposti/integri - come più volte ribadito - all'interno della voce della rivista --BOSS.mattia (msg) 01:16, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --CoolJazz5 (msg) 03:09, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --CansAndBrahms (msg) 09:04, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Marl it (msg) 09:20, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --SuperPierlu (msg) 09:28, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Janik98 (msg) 13:40, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --StefanoTrv (msg) 14:44, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  14. --Klaudio (parla) 15:34, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  15. --Listen24 (msg) 15:46, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  16. Idraulico (msg) 07:55, 1 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  17. --Sporvino (msg) 15:44, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  18. Ci mancava una lista che per farla la rivista ha interpellato Renzi, Verdone o Rossi, noti guru in campo musicale (ironic), ah siamo proprio a posto..--Kirk Dimmi! 00:17, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    Con il metodo da te suggerito, la giuria di miss Italia dovrebbe essere composta da ginecologi. --155.185.101.51 (msg) 11:00, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  19. --Elwood (msg) 00:49, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  20. --Lenovocianti03 (msg) 12:24, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  21. --Malandia (msg) 13:27, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  22. Superchilum(scrivimi) 10:04, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Astensioni
  1. --Anch'io sarei favorevole all'inserimento di questa voce nella voce principale del Rolling Stone come sottovoce.--Plasm (msg) 02:24, 1 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Commento

Se si dovesse salvasse, sarebbe da   Spostare a Lista dei 100 migliori album italiani secondo l’edizione italiana di Rolling Stone, in quanto trattasi di una lista redatta e pubblicata nell’edizione italiana. --CansAndBrahms (msg) 13:41, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 19 giugno 2019.


Ricerca originale; "numero approssimativo" è un'espressione linguistica, non un concetto autonomo--Dr ζimbu (msg) 21:27, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Caro Dr Zimbu, vorrei essere più attivo in Wikipedia per poter dare il mio contributo al sapere comune e allo sviluppo corretto della piattaforma. In quest'ottica, gradirei avere un consiglio da lei per creare voci nella forma corretta. Per favore mi sappia indicare come procedere per fare in modo che voci come questa possano evitare di subire una procedura di cancellazione. In questo video: https://www.cam.tv/emanuelefrisoni/blog/tabellina-delle-potenze-del-2/PID05C92C?shun=emanuelefrisoni (e anche su Facebook e Youtube in mirror) viene raccontato come nasce l'idea di creare questa voce su Wikipedia, sarebbe spiacevole far puntare il link di https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_approssimativo su un "not found". Attendo un a sua gentile risposta.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fremsoft (discussioni · contributi) 09:27, 13 giu 2019 (CEST).[rispondi]
Allo stato la voce è una ricerca originale senza la minima fonte, per evitare le procedure di cancellazioni bisogna creare voci che abbiano un rilievo enciclopedico già attestato dalle fonti. Il fatto che cancellando questa voce farebbe sì che un video su youtube punti a un link inesistente è assolutamente irrilevante per quanto riguarda la discussione, ed è sicuramente più spiacevole che vengano create e tenute su Wikipedia voci non enciclopediche. Ovviamente se dovessero emergere delle fonti terze e autorevoli a sostegno dell'esistenza e della rilevanza del concetto di "Numero approssimativo" ben venga la creazione di tale voce. --Arres (msg) 09:49, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Dunque come posso procurare una voce che abbia un rilievo enciclopedico? Quali sarebbero delle fonti attendibili? e come si inseriscono le fonti nella voce?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fremsoft (discussioni · contributi) 11:40, 13 giu 2019 (CEST).[rispondi]
Per fare un esempio, anche questa voce "https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_cardinale" è priva di fonti, ma non ha ricevuto un ordine di cancellazione! Come si fa a ottenere una fonte per un argomento così elementare?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fremsoft (discussioni · contributi) 12:06, 13 giu 2019 (CEST).[rispondi]
Richiedo che sia affidata la scelta di cancellazione ad una votazione in merito. Qualora venisse cancellata la voce Numero approssimativo, chiedo che venga rimossa per gli stessi motivi anche la voce Numero cardinale che presenta anch'essa gravi lacune in termini di fonti e soprattutto linka pagine inesistenti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fremsoft (discussioni · contributi) 15:58, 13 giu 2019 (CEST).[rispondi]
[@ Fremsoft] Per le fonti, puoi leggere WP:Uso delle fonti e WP:Fonti attendibili: per farla breve, le voci di Wikipedia non sono fatte per accogliere "nuova" conoscenza, ma per sistematizzare ciò che è già stato scritto dalle persone competenti in materia.
A differenza di questa, la voce Numero cardinale ha come soggetto un argomento ben delimitato e studiato in maniera molto approfondita (e anzi la nostra voce gratta solo la superficie di quanto c'è da scrivere); inoltre, non è priva di fonti (ha due libri in bibliografia)--Dr ζimbu (msg) 18:52, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
D'accordo, ho provveduto all'inserimento di una nota bibliografica, prossimamente accrescerò il numero di testi di riferimento che parlino di numerazione approssimativa legata al "funzionamento" della mente umana in relazione all'approccio con i numeri. (Utente:Fremsoft) 01:33, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Fremsoft] Una nota bibliografica non sempre fa primavera :-) A me sembra però che più che d'argomento matematico si tratti, com'è stato fatto notare, d'argomento linguistico. Da questo punto di vista non escludo l'esistenza di margini di enciclopedicità, ad es. alla luce di trattazioni come questa che, per quanto colloquiale e curiosa, è pur sempre opera di accademici edita da Laterza. L'argomento anzi finisce per essere interessante anche per il raffronto tra diverse lingue. Poiché siamo prossimi alla cancellazione non trovo opportuno aprire la consensuale contando sulla riscrittura «al volo» della voce, tuttavia potresti pur sempre salvarti il materiale in sandbox e ripartire da lì, salvando ciò che è salvabile grazie alla citazione puntuale di fonti (anche se imho di prim'acchito non molto: per tutto il resto, specie per gli approcci psicologici, ci vogliono fonti più solide, sempre citate puntualmente) e completando il discorso, per poi tirare le somme e vedere se è il caso di ripubblicarla e sotto quale titolo (personalmente l'attuale mi convince poco) --Erinaceus (msg) 07:09, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 26 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 3 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Brutto titolo fuorviante. L'argomento è molto enciclopedico in quanto coinvolge la comprensione della capacità matematiche "innate" nella mente, e viene, anche in ambito accademico sviluppato in due filoni: linguistico (che abbiamo nella wiki anglofona en:Quantifier (linguistics) e altre collegate, a cui potremmo anche collegare questa) e psicologico-fisiologico come "perception of quantity" in italiano "percezione della quantità" (googulate per entrambi e troverete molti hit accademici) con numerosi studi sia su H. sapiens, che altri animali, vedi tanto per dare un esempio e Spazio, tempo e numeri nel nostro cervello. Purtroppo non ho la risorsa tempo per rimpolpare la voce, per cui beccatevi la mia opinione e queste dritte se volete/potete migliorarla, l'argomento è molto interessante, toccando anche uno dei punti in cui si dovrebbe dipartire la differenziazione cerebrale dell'uomo dagli altri animali. --Bramfab Discorriamo 12:45, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Titolo errato, voce completamente da riscrivere... mi chiedo perché dovremmo tenerla in queste condizioni--Dr ζimbu (msg) 19:33, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare allo stato. Come Dr Zimbu, riscrivere la voce non è una passeggiata, ma se qualcuno ci riesce nelle more della procedura sarò ben lieto di cambiare idea --Erinaceus (msg) 21:21, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare al momento sembra una ricerca originale. Da riscrivere completamente--Janik98 (msg) 21:35, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Vedo che si sta creando una «tempesta in un bicchier d'acqua». Non capisco il tanto accanirsi su una voce originale che potrebbe dare valore alla piattaforma! Sembra che sia più facile cancellare una voce originale, piuttosto che provare a costruire intorno ad essa del valore. Capisco le critiche, purchè siano costruttive, ci sarà tra i sette miliardi di persone qualcuno competente in materia capace di approfondire l'argomento! Potreste dare alla comunità il tempo di accorgersi che c'è anche questa voce, piuttosto che distruggerla e impedire qualsiasi possibile approfondimento! (Utente:Fremsoft) 09:18, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Fremsoft] Se la comunità giudica una voce inaccettabile per Wikipedia la cancella dal ns0 senza aspettare i tempi biblici di una comunità che visita questa voce distrattamente meno di una volta ogni tre giorni. Sta a chi vuole mantenerla lavorarci per renderla accettabile. Ovviamente i tempi per salvarla sono stretti. Ma se lavorarci è possibile, come suggeriscono sia i contrari alla cancellazione sia alcuni favorevoli (io), se la voce non è copiata o promozionale, e se un utente è interessato, questi può sempre - come ho scritto sopra - lavorarci in sandbox, seguire le indicazioni emerse dalla procedura, cambiare titolo, sottoporla a un progetto e proporre di ripubblicarla superando il criterio 7 di cui verrebbero meno i motivi allorché cessasse di essere RO. Ragion per cui non c'è motivo di lamentare morte e distruzione: la voce per ora risorge qui. Se non ti interessa più dimmelo pure che la cancello --Erinaceus (msg) 09:31, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:25, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 giugno 2019.


Voce minima che fa riferimento in maniera vaga ad un organo politico comune a più civiltà italiche. La voce treccani posta tra le fonti tuttavia fa riferimento alla Gerusia e al consiglio degli anziani di Cartagine, che non sono attinenti e che sarebbe comunque preferibile avere come voci separate, piuttosto che trattate in un'unica voce generalista. --Josef von Trotta (msg) 08:22, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere Non credo che sia conveniente fare voci separate per i consigli degli anziani dei comuni medioevali, degli stati italiani sorti dopo la rivoluzione francese, ecc.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
ho visto le modifiche apportate e sono senz'altro interessanti ma posta in questi termini la voce sembra a mio parere una ricerca originale visto che raccoglie una serie di organi con competenze e di epoche diverse. Inoltre il concetto di consiglio degli anziani non è esclusivo dell'Italia:[2]. Ci sarebbe poi quest'altra voce che è molto simile: Consiglio degli anziani (Repubblica fiorentina). cordiali saluti, --Josef von Trotta (msg) 12:29, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Allo stato attuale è un confuso insieme di vari organismi, se ne può fare a meno; peraltro, come detto, l'idea di consiglio degli anziani non vale solo per l'Italia, ma analoghi organismi sono esistiti in diversi paesi e in diverse civiltà nel corso della storia --Moxmarco (scrivimi) 12:52, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Per gli altri Consigli degli Anziani non in Italia a mio avviso basta la pagina di disambiguazione Consiglio degli Anziani. Inoltre, per quelli in Italia ho l'impressione che non sia comunque necessaria una pagina "intermedia" come questa, ma che basti la prima pagina di disambiguazione. --Skyfall (msg) 10:07, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il consiglio degli anziani fu un corpo legislativo presente nelle costituzioni di pressocchè tutte lr repubbliche sorelle. Pressocché impossibile seguire la strada della pagina di disambiguazione. Personalmente trovo abbastanza logico affiancare allavoce per la Francia, fare una voce unica riassuntiva per l'Italia: al limite far confluire tutti i temi paralleli in una voce sulle costituzioni delle repubbliche sorelle italiane.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:47, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 26 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 3 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La materia delle assemblee legislative delle repubbliche giacobine è senz'altro enciclopedica. Certo si possono avere idee diverse su come organizzare le voci, ma in attesa bisogna a mio parere salvare salvo poi unire in voci quadro.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:18, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare allo stato attuale non si salva nulla --Moxmarco (scrivimi) 11:57, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Secondo voi ha senso cancellare semmai Consiglio degli anziani (Repubblica fiorentina) e far confluire in questa tutti i consigli presenti in Italia? Come del resto ho fatto con i Consigli degli anziani in epoca classica e preclassica (dette anche Gherusia): a mio avviso non c'era sufficiente materiale per fare una voce per Sparta e un'altra distinta per Cartagine (nonché per le altre città-stato minori), quindi le ho messe insieme, in condominio.... --Skyfall (msg) 16:38, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: associio alla proposta di Skyfall, cioè quella di scrivere tutte le voci del Consiglio degli Anziani ma farei dividere in sezioni in base alla cronologia storica.. per esempio nella Gherusia la inserirei anche per le città-stato del periodo ellenico per poi finire per la Repubblica Fiorentina ed altre voci minori.. per me il resto vanno redirectate.. o forse non è cosi quello che intende Skyfall?? --SurdusVII 17:03, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Più o meno. Qualora l'aspetto critico fosse che "non c'è abbastanza materiale" per ricavare una sotto-sotto-voce (una per il consiglio degli anziani nella repubblica fiorentina, una per la repubblica cisalpina ecc.), intendevo proporre di raggrupparle. Ci sono due possibili raggruppamenti: quello geografico e storico. Quasi coincidono (ma non perfettamente). Storicamente abbiamo avuto nella storia tre tornate di Consigli degli anziani: quelle in età classica e preclassica (le Gerusie, tutte nella Magna Grecia + Cartagine), quelle medievali (es. quella fiorentina e quella genovese) e quella della repubblica francese e imitazione nelle repubbliche giacobine. Francamente non mi pare importantissimo quale criterio di suddivisione utilizzare esattamente (storico o geografico), o anche fare un'unica enorme voce (come ad esempio in Capitano, Commissario o Funzionario) ma mi pare un delitto buttare via tutto il materiale e non menzionare la loro esistenza solo perchè non ci si è messi d'accordo come esporlo. --Skyfall (msg) 17:41, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.


Argomento trattato in maniera più estesa e contestualizzata in Impronta genetica. --Josef von Trotta (msg) 02:03, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Forse trasformare in REDIRECT ? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:40, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Direi assolutamente da   Trasformare in redirect a Impronta genetica (non mi sembrano cose così differenti... a meno che ampliandola parecchio non salti fuori qualcosa di interessante) --Mice, и добър вечер! 13:33, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
esiste già il redirect fingerprinting genetico e fingerprinting da solo mi sembra un termine troppo generico --Josef von Trotta (msg) 21:11, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.

La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una saga fantasy, Lupo Solitario, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.Idraulico (msg) 10:42, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Occhio che il wikilink sopra punta a una pagina di disambiguazione, quello corretto è questo. Sanremofilo (msg) 11:49, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.


La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una saga fantasy, Lupo Solitario, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.Idraulico (msg) 15:38, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.

Portale da aiutare da febbraio, ha 3 sezioni completamente vuote ed il proponente è stato accusato di non aver ottenuto il consenso comunitario necessario alla sua creazione.

Informazioni per l'amministratore che chiuderà la procedura: se il consenso andrà verso la cancellazione andranno non solo cancellati portale e relative sottopagine ma andrà anche sostituito nelle voci che lo includono con il Portale:Stati Uniti d'America, gerarchicamente di livello immediatamente superiore. --Gce ★★★+4 16:11, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: Ho provato ad apportare delle modifiche, credo che ora vada molto meglio, rispetto a prima. --Ldn (contattami pure!) 17:53, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Sì, la situazione è migliorata, manca solo da chiarire la situazione relativa al consenso. --Gce ★★★+4 19:20, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: Ho sempre considerato i portali cosa buona e giusta. Essendo alieni a discorsi di enciclopedità il nodo è : sono funzionali, fatto salvo che siano oltre lo stub ? A piè pagina vedo altri portali affini e ovviamente non è analogia ma coerenza. Il fatto che sia (stato) costruito da un unico contributore e costui un giorno svanisca (per poco o molto) non toglie nulla: un domani un utente che vacanza nello Utah può decidere di ampliarlo, chissà. Ma se ci sono Texas e Ohio, perché no ? Appesantisce ? Non vorrei fare il bastian contrario: se vengo convinto della inutilità o farraginosità del portale mi accodo, diversamente di coscienza aprirei la consensuale, col lo spreco di tempo che ne conseguerebbe. (Spero avere ben esposto cosa voglio dire) :)--☼Windino☼ [Rec] 19:31, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: Concordo con Windino e anzi, per quanto mi riguarda, non ho mai compreso per quale ragione la creazione di un portale debba richiedere consenso, secondo una logica di avvitamento burocratico che sembra in contrasto con i principi fondamentali di Wikipedia.--3knolls (msg) 07:59, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: quoto 3knolls sulla questione del consenso, che per uno strumento come i portali non mi sembra necessario. --Superchilum(scrivimi) 08:57, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Condivido che non possiamo certo cancellarlo per un motivo burocratico o vizio formale sul fatto che mancava un pieno consenso al momento della creazione. Pensiamo alla sostanza e quindi all'utilità del portale e se è utile si tiene, se no si cancella. Cancellarlo perché forse non vi era stato sufficiente consenso è contrario al quinto pilastro. --Pierluigi05 (msg) 13:31, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.

Pagina pubblicitaria su un programma antispam! La rilevanza di questo software è dubbia, come la sua diffusione, e non è citata alcuna fonte terza autorevole. La precedente PdC (di ben 14 anni fa) ha avuto un esito non chiaro (o, meglio, non ne ha avuto uno). --Horcrux (msg) 19:09, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

é off persino il sito del creatore. Dubito che questa volta intervenga--78.14.183.26 (msg) 19:16, 19 giu 2019 (CEST) (Windino sloggato)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Aicmofobia}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.

Voce da aiutare da marzo, il contenuto è identico a a quello del lemma di Wikizionario. --Gce ★★★+4 19:28, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Mi pare di capire che l'Aicmofobia (paura degli aghi) sia un caso particolare di Belonefobia (paura degli oggetti appuntiti). Se così fosse, potrebbe avere senso trasformare la voce in un redirect a quest'ultima? --Arres (msg) 14:09, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Arres] Trasformare la voce in redirect sarebbe utile solo se in Belonefobia viene aggiunto un paragrafo dedicato all'aicmofobia; altrimenti IMHO va cancellata e buonanotte. --Mice, и добър вечер! 18:32, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]