Saltrio
Saltrio (dal latino saltus, cioè "bosco"; Saltri in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.077 abitanti, della provincia di Varese in Lombardia.
Saltrio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Zanuso (lista civica Indipendenti) dal 05/06/2016 - 1º mandato |
Territorio | |
Coordinate | 45°52′38.04″N 8°55′28.63″E |
Altitudine | 543 m s.l.m. |
Superficie | 3,44 km² |
Abitanti | 3 077[1] (30-6-2018) |
Densità | 894,48 ab./km² |
Comuni confinanti | Clivio, Viggiù, Mendrisio (CH-TI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21050 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012117 |
Cod. catastale | H723 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 796 GG[3] |
Nome abitanti | saltriesi |
Patrono | Gervaso e Protaso |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Il territorio comunale è per il 50% montano, culminante col monte Pravello (1.015 m s.l.m.) e la restante parte collinare e pianeggiante, occupata dal centro abitato posto a 543 m s.l.m..
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003
Clima
La stazione meteorologica più vicina è quella di Cuasso al Monte. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,8 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +20,1 °C.
Le precipitazioni medie annue sono superiori ai 2.100 mm, mediamente distribuite in 99 giorni, e presentano con picco primaverile ed autunnale e minimo relativo invernale[4].
CUASSO AL MONTE | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 4,7 | 5,8 | 9,2 | 13,7 | 18,5 | 22,4 | 25,3 | 23,1 | 19,3 | 15,3 | 9,3 | 5,9 | 5,5 | 13,8 | 23,6 | 14,6 | 14,4 |
T. min. media (°C) | −1,2 | −0,4 | 2,0 | 5,4 | 9,4 | 12,6 | 15,0 | 14,0 | 11,5 | 8,2 | 3,6 | −0,1 | −0,6 | 5,6 | 13,9 | 7,8 | 6,7 |
Precipitazioni (mm) | 137 | 114 | 191 | 183 | 250 | 209 | 147 | 198 | 237 | 157 | 235 | 71 | 322 | 624 | 554 | 629 | 2 129 |
Giorni di pioggia | 4 | 6 | 7 | 9 | 11 | 11 | 10 | 12 | 9 | 7 | 9 | 4 | 14 | 27 | 33 | 25 | 99 |
Eliofania assoluta (ore al giorno) | 3,4 | 3,7 | 4,4 | 4,9 | 5,4 | 6,2 | 7,4 | 6,1 | 5,0 | 4,6 | 3,2 | 3,0 | 3,4 | 4,9 | 6,6 | 4,3 | 4,8 |
- Classificazione climatica: zona E, 2796 GG
Storia
Saltrio è stata frazione di Viggiù dal 1809 al 1815 e dal 1928 al 1953, per decreti di Napoleone e Mussolini.[5]
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso
- Chiesa di San Giorgio
- Cappella della SS. Trinità
Architetture civili
- Palazzo Marinoni (XVI secolo), sede della biblioteca comunale.
Società
Evoluzione demografica
- 220 nel 1591
- 303 nel 1751
- 360 nel 1805
- annessione a Viggiù nel 1809
- 636 nel 1853
- 919 nel 1881
- annessione a Viggiù nel 1927
- 1417 nel 1961
Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti
La popolazione appartiene linguisticamente al lombardo. Il principale dialetto è il lombardo occidentale.
Immigrazione straniera
Al 31 dicembre 2007 a Saltrio risultano residenti 87 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:[7]
Religione e problema della pieve
La maggioranza della popolazione è di religione cristiana appartenenti principalmente alla Chiesa cattolica; il comune ha quattro edifici di culto amministrati da una sola parrocchia dei Santi Gervaso e Protaso, e appartiene oggi all'arcidiocesi di Milano, ma la sua storia è del tutto particolare: Saltrio è appartenuta fin dal Medioevo alla diocesi di Como, tanto che nel borgo è in uso il rito romano, rappresentata in loco dal prevosto di Riva San Vitale attraverso la vicina Arzo. L'anomalia si generò nel 1516 allorquando, in seguito al Trattato di Friburgo, tutto il resto del territorio plebaneo passò alla Svizzera: quando nel 1884 il governo svizzero decise la nazionalizzazione delle istituzioni religiose, e fu eretta la diocesi di Lugano, Saltrio si trovò isolata dalla propria diocesi e, caso unico in Lombardia, priva di un prevosto di riferimento. Alla situazione si cercò di rimediare, dichiarando il paese vicariato foraneo di sé stesso. Fu solo nel 1982 che Carlo Maria Martini mise ordine al problema, cambiando diocesi alla parrocchia, uniformandola a quelle italiane ad essa circostanti.
L'altra confessione cristiana presente è quella evangelica dal 1950 circa, con una comunità:
- Chiesa Evangelica Pentecostale
Cultura
Banda musicale
- Filarmonica Saltriese
Fondata nel 1881, da allora prosegue la propria attività armonizzando tradizione ed innovazione, contribuendo alla formazione della sensibilità musicale fra i cittadini. In Saltrio partecipa alle celebrazioni pubbliche, civili e religiose ed è protagonista oltre che promotrice di importanti appuntamenti musicali di cui i più importanti sono il "Concerto di Primavera" ed il "Concerto di Gala". Si è cimentata con successo in diversi concorsi bandistici nazionali ed internazionali classificandosi al terzo posto al Concorso Nazionale “La Banda dell'anno” (Pesaro 1995 – 2a categoria), al terzo posto al Concorso Nazionale “Giovanni Panzini” (Torino 1996 – 2a categoria) e ha ottenuto un lusinghiero primo posto nella 2a Categoria al Concorso Cantonale delle Musiche tenutosi al Palazzo dei Congressi di Lugano (CH, 2009). Nel 2010 ottiene un eccellente primo posto nella 1a Categoria al Concorso Internazionale “Flicorno d'Oro“ di Riva del Garda (TN). Nel 2014 ottiene un ottimo secondo posto al Concorso Cantonale delle Musiche tenutosi a Bellinzona in Prima Categoria. È composta da circa 60 elementi, molti dei quali si sono avvicinati alla musica grazie ai corsi interni di formazione musicale promossi dalla Filarmonica. Dal 1982 è diretta artisticamente dal M° Glauco Zanoni, e dal 2007 è presieduta dal sig. Elio Trentini.
Geografia antropica
Suddivisioni storiche
- Valmeggia
- Val da grom
Nel 2005 viene fondato il rione San Giorgio, dall'unione dei due precedenti rioni.
Economia
Infrastrutture e trasporti
Strade
Valichi di frontiera
- Valico di Arzo
Amministrazione
Il territorio fa parte della Comunità Montana del Piambello.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1988 | 1993 | Giuseppe Franzi | DC | Sindaco | |
1993 | 1997 | Giuseppe Franzi | DC | Sindaco | |
1997 | 2001 | Giuseppe Franzi | centro-sinistra | Sindaco | |
2001 | 2006 | Antonio Romelli | lista civica | Sindaco | |
2006 | 2011 | Giuseppe Franzi | lista civica | Sindaco | |
2011 | 2016 | Giuseppe Franzi | lista civica Indipendenti | Sindaco | |
2016 | in carica | Maurizio Zanuso | lista civica Indipendenti | Sindaco |
Sport
- Piscina comunale gestita da Lombardia Nuoto
- Palestra A.R.S Saltrio[8].
- Tiro con l'arco - società arcieri Valceresio
Curiosità
A Saltrio è titolato il Saltriovenator (cacciatore di Saltrio), un grande dinosauro predatore i cui resti furono trovati nel 1996 in una cava nei pressi del paese[9]
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).
- ^ Saltrio
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Dati Istat
- ^ Servizi rilevati - CercaServizi
- ^ (EN) Big dinosaur predator from Italy was given a burial at sea, su reuters.com, 19 dicembre 2018.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saltrio
Collegamenti esterni
- Comune di Saltrio, su comune.saltrio.va.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243880636 · GND (DE) 4748088-9 |
---|