Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 23

Versione del 23 lug 2019 alle 11:24 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 23 luglio 2019)

23 luglio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 24 luglio 2019.

A parte il formato curricolare (che si può sempre eliminare) non vedo criteri di enciclopedicità in nessuna delle tre categorie nelle quali Crisafi si è collocato. -- .mau. ✉ 19:17, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 23 luglio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 30 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 6 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere diverse pubblicazioni con Nuovi Argomenti, una delle più importanti riviste letterarie esistenti al mondo. Forse la più importante italiana. A ciò si aggiunge un intensa attività culturale anche in altri settori: recitazione e scultura. La voce è da sistemare ma non da cancellare.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:43, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Aver pubblicato su delle riviste non rende un poeta/scrittore enciclopedico. Molto spesso tali riviste pubblicano anche esordienti di belle speranze ma, appunto, ancora esordienti; sono la critica e il tempo a fare di un autore un poeta rilevante nel suo campo. Concordo con le motivazioni di .mau., fa molte cose ma in nessuna sembra che abbia raggiunto livelli tali da poterlo considerare enciclopedico. La forma curricolare/promozionale e l'assenza di fonti puntuali non aiutano a dirimere il dubbio. Idraulico (msg) 10:47, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare mancano totalmente fonti terze che attestino la rilevanza del biografato in ciascuna delle sue molteplici attività. la voce è caratterizzata da prolisse enumerazioni di collaborazioni di alto profilo (a che titolo? inoltre di tali collaborazioni mancano riscontri puntali), quasi in un tentativo di rendere il soggetto enciclopedico per osmosi. L'unica fonte presente nella voce è di tipo autoreferenziale, essendo il sito personale del biografato. La collaborazione con Nuovi Argomenti non basta per definirlo enciclopedico trattandosi di una collaborazione episodica (4 articoli in più di 20 anni); occorre inoltre considerare che ogni uscita di tale rivista raccoglie in media contributi di circa 20-25 autori, dei quali solo una parte sono definibili enciclopedici. In molti casi si è trattato di autori emergenti o minori che sono rimasti tali, come appunto sembrerebbe essere il caso in questione. --Josef von Trotta (msg) 15:08, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata A seguito della discussione in corso, ho modificato la voce da me creata tenendo conto dei suggerimenti proposti, per cui ringrazio. Come potrete vedere, ho cercato di rendere evidente il carattere enciclopedico della voce e la sua rilevanza alla storia del teatro italiano articolando la Biografia intorno a tre punti fondamentali (partecipazione e fondazione di festival; collaborazioni con maggiori capocomici e registi del teatro italiano; e attività teatrale propria) e creando due sezioni distinte per Attività artistiche e letterarie, e per Vita privata, la cui importanza è secondaria rispetto all'opera teatrale. In vista di tali modifiche e per facilità di lettura proporrei inoltre di rimuovere l'elenco di Teatro e Esposizioni (terrei invece Filmografia). Grazie ai partecipanti. --Giorgio Crisafi (msg) 13:04, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    La voce continua a esser in alcune parti un po' agiografica ("collaborazioni con artisti di fama internazionale" senza dire chi e soprattutto cosa), inoltre l'elenco delle Opere letterarie sembra raccogliere più singoli componimenti pubblicati in riviste che volumi veri propri. Per Opere in genere si intendono libri pubblicati. Siamo, imho, molto dalle parti dell'ingiusto rilievo. Idraulico (msg) 13:36, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La bibliografia mi sembra vasta. Bisognerebbe però mettere riferimenti puntuali nelle note. --Paolotacchi (msg) 18:29, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
      Commento: Il problema è proprio questo. Alla vasta Bibliografia non corrisponde una altrettanta vasta biografia. La voce riporta che "dagli anni '80 recita in ruoli primari e protagonisti a fianco dei maggiori capocomici e registi del teatro italiano del dopoguerra" ma poi non ci sono fonti dirette a testimoniarlo. Se un attore ha una carriera così importante, dovrebbero trovarsi facilmente note e riferimenti anche on line. I testi in Biblio, a leggerne i titoli, sembrano messi per fare numero, come ad esempio "Letteratura all'Orto Botanico a cura di Giorgio Weiss, Cooperativa Editrice Il Ventaglio, Roma, 1988" o come i volumi di Enzo Siciliano che non sono volumi sul biografato ma testi teatrali dello scrittore. Come scultore ha fatto delle mostre delle quali sono stati messi i cataloghi, ma non si hanno recensioni di tali mostre che ne dimostrino quindi la rilevanza come scultore. Quello che manca è la prova che sia rilevante nel suo campo, che sia quello della scultura o quello del teatro. Idraulico (msg) 19:37, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Evasività nelle descrizioni contenute nella voce, mancanza di riscontri tra quanto affermato e le WP:FONTI, gran parte delle opere elencate sono cataloghi, nessuna vera evidenza della rilevanza come scultore né come attore. Alla fine sembra una voce caratterizzata sostanzialmente da WP:IR e quindi sostanzialmente un promo.--L736El'adminalcolico 08:30, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Purtroppo la bibliografia e le fonti non sono verificabili: cosa ci sia scritto non si sa. Tutto il testo manca di chiarezza, non si capisce bene quale fosse il suo ruolo, invece di mettere in biografia la lista del "a fianco di" o i vari debutti sarebbe stato meglio chiarire quello, secondo me. Di sicuro non è enciclopedico come scrittore o come poeta, e se sue opere non sono almeno state acquistate da musei non lo è come scuitore, tutta la parte di con chi ha fatto cosa andrebbe decurtata, così pure la lista delle esposizioni. Per quanto riguarda l'attività di attore, su books qualcosa c'è ma solo quattro o cinque risultati, mentre i vari dizionari del cinema me lo citano in un paio di occasioni. C'è quindi da chiarire ma soprattutto fontare queste attività.--Tostapaneૐcorrispondenze 09:15, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ringrazio gli utenti per i preziosi commenti. Mi sembra di capire che le osservazioni si riconducono a tre categorie: a) mancanza o non verificabilità delle fonti; b) non manifesta rilevanza enciclopedica di una o più categorie; c) possibile parzialità della voce. Per quanto riguarda il primo punto, la voce è ora concepita secondo criteri di sintesi e leggibilità nei paragrafi descrittivi Biografia e Attività artistica e letteraria, e secondo criteri di esaustività dei riferimenti dei paragrafi 'a elenco' Opere, Teatro, Filmografia, Esposizioni. Per chiarire l'importanza dei ruoli nei vari spettacoli elencati, si potrebbero aggiungere i nomi dei personaggi interpretati, lavoro che richiederebbe del tempo ma sarebbe senz'altro fattibile. Mi sembra invece che la lista di spettacolo, anno, e regia sia sufficiente come riferimento in quanto permette di essere verificato da chiunque desideri integrare la lettura della voce online con lavoro d'archivio. In alcuni casi saranno facilmente riscontrabili, come nel caso dei testi teatrali di Siciliano indicati in Bibliografia, nei quali la lista degli interpreti documenta il ruolo di Crisafi; in altri, il riferimento è ad un evento pubblico quindi potenzialmente verificabile sia pure con materiali diversi da fonti online o testi pubblicati (ad esempio, programmi di sala, foto di scena, archivi teatrali, etc.). Per quanto riguarda il secondo punto, considerato il fatto che l'attività principale sembra essere quella di attore, proporrei di rescindere l'appartenenza alle categorie di poeta e scultore nell'introduzione, mantenendone gli elementi nei paragrafi Attività artistica e letteraria, Opere, e Esposizioni. A mio avviso, l'attività di poeta è documentata dalle pubblicazioni elencate, le cui fonti sono le riviste e pubblicazioni stesse; e la qualifica di scultore è documentata dalle esposizioni e dal materiale dei cataloghi con i testi indicati, ancora una volta con riferimenti potenzialmente verificabili in quanto pubblici. A fronte di questi riferimenti oggettivi, all'utente il compito di giudicare il merito di poeta e scultore. Per quanto riguarda la possibile parzialità della voce, ho cercato di accogliere i cambiamenti suggeriti dagli utenti intervenuti nella discussione, riformulando o eliminando alcune frasi di Biografia e Attività artistiche e letterarie. Queste sezioni descrittive non dovrebbero contenere ora nulla che non abbia riferimenti puntuali nelle sezioni ad elenco. Ringrazio nuovamente gli utenti per la collaborazione alla voce e per continuare a migliorare il lavoro. --Giorgio Crisafi (msg) 17:19, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ciao Giorgio Crisafi, forse perché direttamente coinvolto e molto probabilmente perché non sei pratico di WP, ti sfuggono alcuni aspetti. L'avere scritto e pubblicato, l'avere realizzato sculture e alcune mostre, così come l'avere recitato, non comportano automaticamente che si sia enciclopedici per i criteri seguiti qui su WP. Occhio che questo non è un giudizio sul biografato (che immagino sia tu). Quello che secondo me continua a mancare, sono fonti terze diverse ad esempio dai cataloghi e dall'elenco delle poesie che hai scritto, come ad esempio recensioni, diffusione delle pubblicazioni nelle biblioteche, recensioni e successo delle opere teatrali in cui hai recitato nella parte da protagonista. Questi sono solo alcuni aspetti che potrebbero dare valore di rilevanza alla voce. Mancano, secondo me, le prove che quello che hai fatto sia enciclopedicamente rilevante (sempre per WP e sempre ipotizzando che GC sia veramente tu). Idraulico (msg) 17:47, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 19:18, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 27 luglio 2019.


Pagina su premio la cui rilevanza pare esclusivamente locale, non a caso è dedicato a opere di narrativo in "ambiente romagnolo", e non a caso salvo un'eccezione i vincitori sono tutti romagnoli o quasi (nativi o adottati). La mancanza totale di fonti non aiuta certo a evincerne enciclopedicità.--Kirk Dimmi! 06:00, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 23 luglio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 30 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 6 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Premio nazionale (ho aggiunto il template) creato nel 1990 per onorare la memoria di Francesco Serantini (romagnolo, 2 premi Bagutta) con cadenza biennale e su temi prevalentemente romagnoli. Localismo la Romagna? Ricordo che WP parla di operare con il buon senso e che enciclopedico non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima di essere inseriti in WP. Come in questo caso.--Gordongordon42 (msg) 11:17, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Nato sì nel 1990, ma non ha avuto una storia continua (molte edizioni sono saltate). Il localismo non nasce dal fatto che sia assegnato in Romagna quanto dal fatto che ha una rilevanza solo locale. Cosa rende un premio rilevante e quindi enciclopedico? Io credo che sia la presenza di fonti terze che ne descrivano la storia e ne sanciscano l'importanza nel campo letterario. Sono d'accordo che non sia la notorietà presso il grande pubblico a determinarne l'importanza, ma devono cmq esserci fonti terze altrimenti siamo nel campo delle opinioni personali. Di un premio, poi, se effettivamente importante, non dovrebbe essere difficile trovare riferimenti sulla stampa non solo locale. Il fatto che sia stato creato per onorare uno scrittore enciclopedico non lo rende automaticamente rilevante. Basterebbe citarlo nella voce di quest'ultimo. Idraulico (msg) 11:36, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Opinioni personali? Lo dice WP, non io.--Gordongordon42 (msg) 11:52, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
WP dice anche che ci vorrebbero delle fonti esterne. PArlavo di "opinioni" in quanto non si trova da nessuna parte che il premio abbia acquisito rilevanza nel proprio ambito. Idraulico (msg) 11:53, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare se non si trovano fonti. Certo, non comporta localismo il fatto che il premio sia assegnato a "romagnoli" (o autori/lavori che si rifanno alla tradizione romagnola), tutt'altro, si tratta tra l'altro di tradizione rilevante. Ma senza fonti che attestino la rilevanza del premio, la voce va cancellata. Se è un premio importante è conosciuto in tutta Italia, preferibilmente nel resto del mondo, indipendentemente dalle tematiche. Idem, il fatto che sia intestato a personaggio rilevantissimo non comporta automatica rilevanza del premio. Sennò sarebbe troppo facile ;) --Pop Op 02:33, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Per i motivi per i quali avevo aperto la pdc, con quelle 3 fonti in croce la rilevanza nel proprio ambito non la si vede affatto, tra tanti premi che esistono anche solo in Italia, altro che rilevanza nazionale. Che l'abbia vinto qualcuno enciclopedico non vuol dir nulla, non capisco poi che c'entri se si chiama Premio Serantini, praticamente tutti i premi di questo tipo omaggiano qualcuno enciclopedico.--Kirk Dimmi! 03:18, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
"Omaggiano"? Io direi, in genere, "se ne approfittano", visto che il personaggio enciclopedico non può più esprimere il suo parere... Ovvio, ci sono molte eccezioni. --Pop Op 12:46, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Un'eccezione è proprio questo premio visto che è finanziato dalla famiglia per ricordare la memoria del loro caro. --Gordongordon42 (msg) 16:48, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Finanziato dalla sua famiglia? Questo non gioca proprio a suo favore. Idraulico (msg) 17:26, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, dalla famiglia e dal Tribunato di Romagna, come emerge del resto anche nell'incipit della voce. Quando non si ha alle spalle grandi sponsor che pensano al ritorno pubblicitario, si fa così.--Gordongordon42 (msg) 21:50, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ma grandi sponsor dove?? Tribunato di Romagna=localismo, finanziato dalla Fondazione Serantini (e ti pareva=autoreferenziale in pratica).--Kirk Dimmi! 22:57, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Che la famiglia finanzi un premio in onore di una personalità comunque rilevante è meritorio. Ma non ha nulla a che vedere con l'eventuale rilevanza del premio, né in positivo né in negativo. Per favore, atteniamoci a quello che è il nostro compito cioè di trovare fonti e poi decidere se sono sufficienti ad attestare la rilevanza del premio. --Pop Op 23:11, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ritornando al discorso delle fonti, ho inserito due note sulla pagina del premio, poi mi sono fermato perchè mi sono accorto che se ne trovano solo da giornali locali (Ravenna Notizie e Rimini Today ad es.) o da siti di editori (Feltrinelli). Se stiamo cercando a supporto dell'enciclopedicità notizie da quotidiani nazionali, non credo che aggiungere le sopradette sia di aiuto per togliere il dubbio E...--GabrieleBellucci (msg) 14:45, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Sono fonti che vanno benissimo per documentare che Casadio e Marziani hanno vinto il premio. Ma direi che non aggiungono nulla alla rilevanza del premio, non solo perchè si tratta di testate locali, ma anche perchè l'argomento principale degli articoli tratta degli scrittori, non del premio. Se si trova solo questo, a maggior ragione è da cancellare. --Pop Op 16:41, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare perché se non escono altre informazioni, di fatto abbiamo solo due righe di testo e l'elenco dei vincitori. Troppo poco per riuscire a definirlo come enciclopedico, servirebbero forti fonti terze non localistiche.--Janik98 (msg) 17:03, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Le fonti ne provano l'esistenza e una minima notorietà in ambito subregionale ma non la rilevanza. Allo stato, da cancellare.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 15:16, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare rilevanza non dimostrata da fonti autorevoli, il tribunato di Romagna è un'associazione di alcune persone che sponsorizzano quasi sempre a livello locale i prodotto regionali, ho visitato il sito e a parte la simpatia per il vino e le ceramiche non trovo nemmeno traccia di un supporto a livello regionale delle istituizioni--Tostapaneૐcorrispondenze 22:14, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.


Scrittore e artista argentino naturalizzato italiano alquanto oscuro. Nella voce mancano né tantomeno sono in grado di rinvenire, consultando diversi database di autori e motori di ricerca, fonti terze sul personaggio o critiche letterarie sui suoi libri e sulle opere figurative, in spagnolo come in italiano. I libri sembrerebbero pubblicati presso editori locali. La voce sembrerebbe essere frutto di una ricerca originale fatta probabilmente da qualche congiunto del biografato, anche in considerazione del fatto che è stata redatta da un'utenza monoscopo. --Josef von Trotta (msg) 00:59, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.


Voce unicum di stagione di squadra nazionale, non enciclopedica e non prevista dal progetto di riferimento,   Cancellare. --MarrinaArca 01:03, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  Interrotto per motivazione non valida per l'apertura della procedura (non è enciclopedica) e motivazione insufficiente (mancata indicazione di dove sia esattamente "non prevista" nel relativo progetto). --Holapaco77 (msg) 22:20, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.

Template che raggruppa i presidenti odierni delle ex repubbliche sovietiche. Non si comprende la logica di questo raggruppamento e quindi la rilevanza del template stesso. A parte il percorso storico passato comune, sotto il profilo politico internazionale, questi Stati oggi hanno poco a che fare l'uno con l'altro. Il template induce erronemente a crede che questi Paesi abbiano oggi una linea politica comune ed alimenta lo stereopito di una comunaza di intenti politici nei Paesi ex sovietici. Il templete sotto questo profilo è persino dannoso per il progetto. Aggiungo infine che il primo stato richiamato nell'elenco è la Russia. Posto che non v'è l'ordine alfabetico, si deve desumere che il criterio adottato al momento della creazione sia stato un altro. Il tl sembra indurre all'idea che la Federazione Russa possa essere alla testa di queste nazioni. Messaggio subdolo ed inveritiero. --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:30, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Avesse riguardato le nazioni appartenenti alla Comunità degli Stati Indipendenti, la cosa poteva anche andare. Ma così com'è effettivamente non va bene.--3knolls (msg) 08:19, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
L'autore non era stato avvisato; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 18:51, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie mille, me ne ero dimenticato.------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 20:00, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Dannoso in quanto fuorviante, ed inutile essendo un insieme di stati che oggi hanno ben poco in comune, se non un passato terminato circa 30 anni fa..--Bramfab Discorriamo 18:40, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Leggendo il titolo pensavo fossero presidenti all'epoca dell'URSS. Guardando il template si capisce che è totalmente inutile e, come detto, dannoso --Moxmarco (scrivimi) 18:39, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Assolutamente da cancellare, è come se avessimo il template "Capi di Stato delle ex province dell'Impero Romano". Ancora più assurdo se si ricordano i grossi conflitti attualmente in corso fra alcuni di questi Stati.--Janik98 (msg) 20:05, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
L'avevo notato e aggiornato di recente insieme ad altri template per l'insediamento del nuovo Presidente della Lituania ed anch'io mi ero chiesto quale fosse il senso di quel template. Sono d'accordo a cancellarlo --Pierluigi05 (msg) 21:38, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.


Voce su una tipologia di personaggi immaginari presente in un franchising mediatico, il Buffyverse, più degna di un fansite che di un'enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario; la voce ne presenta la descrizione ma non la rilevanza all'esterno dell'opera stessa, né tanto meno sono presenti fonti terze che ad esempio dedichino approfondimenti all'oggetto della voce (vedi anche Wikipedia:Mondi immaginari). Anche la versione in inglese (della quale probabilmente è la traduzione) presenta le stesse carenze. Idraulico (msg) 10:52, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.

il redirect non è più necessario, la pagina con il nome corretto è già stata spostata. Rocco200088 (msg) 03:34, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  Fatto--Pierpao.lo (listening) 07:34, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]