Aeroporto di Bologna
L'Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale (IATA: BLQ, ICAO: LIPE) intitolato al fisico e inventore Guglielmo Marconi, dista circa 6 km dal centro cittadino. È il principale scalo dell'Emilia-Romagna e uno dei principali aeroporti in Italia, in costante crescita grazie alla sua posizione geografica strategica rafforzata dalle linee di alta velocità ferroviaria.
| Aeroporto di Bologna Aeroporto | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Codice IATA | BLQ | |||||||||
| Codice ICAO | LIPE | |||||||||
| Codice WMO | 16140 | |||||||||
| Descrizione | ||||||||||
| Tipo | Civile-Pubblico-Cargo | |||||||||
| Gestore | Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna | |||||||||
| Gestore torre di controllo | ENAV | |||||||||
| Stato | ||||||||||
| Regione | ||||||||||
| Città | File:Bologna-Stemma.png Bologna | |||||||||
| Posizione | Borgo Panigale | |||||||||
| Costruzione | 1931 | |||||||||
| Classe ICAO | 4F | |||||||||
| Cat. antincendio | 10ª ICAO | |||||||||
| Altitudine | 37 m s.l.m. | |||||||||
| Coordinate | 44°32′N 11°18′E | |||||||||
| Mappa di localizzazione | ||||||||||
| Sito web | www.bologna-airport.it/ | |||||||||
| Piste | ||||||||||
| ||||||||||
| Statistiche (2018) | ||||||||||
| Passeggeri in transito | 8 506 658 | |||||||||
| Movimenti aeromobili | 71 503 | |||||||||
| Cargo (tonnellate) | 40 474 | |||||||||
| Assaeroporti | ||||||||||
Nel 2018 con 8.506.658 passeggeri è risultato essere l'ottavo aeroporto italiano più trafficato.

Nel 2019 l'Aeroporto di Bologna offre 108 destinazioni (servite da oltre 50 compagnie aeree), in particolare 13 destinazioni nazionali, 90 internazionali e 5 intercontinentali tra cui Dubai International (Emirates), Philadelphia International (American Airlines), Capo Verde Boa Vista e Zanzibar (Neos Air).
Storia
Le origini
Dal primo aerodromo, intitolato a Fausto Pesci, fu operato il primo servizio di linea da Bologna, il 2 settembre 1933.[1]
Gli anni '70
Negli anni 70 il piccolo terminal era alla fine di via dell'Aeroporto, 500 metri più a ovest dell'attuale. Oggi sul luogo sono rimasti un tennis club e un ristorante.[senza fonte]
Gli anni '80
Il 18 aprile 1987 alle ore 11:28 locali atterrò il volo AF4656 Parigi CDG – Bologna BLQ: un Concorde F-BVFB ovvero la punta di diamante della flotta Air France.[2] L'aeromobile fu noleggiato per l'occasione da un'azienda di Modena (la Stilgres Spa di Giacobazzi) per i suoi dipendenti.[3] Tra il 1987 e il 1988 il Concorde ritornerà a Bologna altre 2 volte, una Air France e una British Airways.[2]
Gli anni '90
Il 2 luglio 1990, lo stesso giorno, Air France e Lufthansa avviano le tratte giornaliere verso Parigi e Francoforte. Negli anni a venire, venne completato il terminal e aumentarono le linee sia regolari sia charter.[4]
Gli anni duemila
A luglio 2008 la compagnia aerea low cost Ryanair decide di trasferire tutti i voli internazionali dall'aeroporto "Luigi Ridolfi" di Forlì a quello di Bologna. Nel 2009, dopo l'abbandono definitivo di Forlì da parte di Ryanair, viene aperta una base a Bologna, inizialmente con due aeromobili, divenuti poi tre nel 2010. Tutto ciò inverte il calo di passeggeri avvenuto a Bologna tra il 2007 e il 2008, portando anzi una notevole crescita dal 2009 in avanti.
L'aeroporto di Bologna è stato insignito dell'ACI Europe Best Airport Awards per l'anno 2009 nella categoria aeroporti da 1 a 5 milioni di passeggeri, sottraendo il premio a Torino-Caselle.[5]
Gli anni duemiladieci
L'11 settembre 2013 viene siglato presso l'aeroporto di Bologna un nuovo accordo quinquennale per la crescita, che vedrà il traffico Ryanair a Bologna crescere del 20%, passando da 2,1 milioni di passeggeri a 2,5 milioni entro il 2018. Complessivamente presso lo scalo emiliano saranno basati 5 aeromobili, per un totale di 33 rotte e 314 voli settimanali.[6][7]
Per il periodo 2011-2013, alla luce dell'aumento di passeggeri registrato negli ultimi anni, l'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna ha programmato un importante intervento di riqualifica e ampliamento del Terminal, che ha riguardato l'80% delle aree ed un aumento degli spazi di 5.000 mq, con un investimento totale di 26 milioni di euro. L'aeroporto è cresciuto in dimensioni, passando dai precedenti 31 100 m² a una superficie complessiva del terminal di 36 100 m². Ciò ha portato ad un incremento del numero di gates (da 20 a 24) e dei varchi dedicati ai controlli di sicurezza (da 7 a 10). È stata creata un'unica area check-in con 64 banchi raccolti in 3 isole. Sono stati inoltre realizzati 3 pontili per l'imbarco dei passeggeri. Grande rilievo ha assunto l'area dedicata alle attività commerciali (i negozi erano 29 a fronte degli attuali 35), e in particolare, le aree commerciali dal lato air side (ovvero nella zona imbarchi, dopo il passaggio dei controlli di sicurezza) sono raddoppiate (+136%), mentre quelle all'ingresso dell'aerostazione lato land side sono aumentate del 38%. È stato infine realizzato un nuovo impianto di smistamento bagagli BHS, costituito da circa 5 km di nastri trasportatori che permette una capacità oraria di 2.500 bagagli e 10 milioni di passeggeri all'anno. I lavori si sono conclusi nell'autunno del 2013.
| Prima | Dopo | |
|---|---|---|
| Superficie totale (m²) | 31.100 | 36.100 |
| Superficie dedicata attività commerciali (m²) | 3.700 | 5.500 |
| N° Gate | 20 | 24 |
| N° Varchi Sicurezza | 7 | 10 |
| N° Servizi igienici | 120 | 152 |
| N° Pontili d'imbarco | 0 | 3 |
Nei primi giorni del 2019 è stato approvato il nuovo piano di sviluppo (2018-2023)[8] che prevede l'aggiunta verso ovest di un avancorpo a tre livelli, un ampliamento dell'attuale terminal dagli attuali 130m a 300m. Sul lato aria vi sarà poi la riconfigurazione della zona dei parcheggi degli aeromobili e dei raccordi adiacenti, il riposizionamento della caserma dei Vigili del Fuoco, la realizzazione di una nuova area cargo e di una nuova piazzola de-icing di 29.000 m² con un fabbricato di 800 m² per lo stoccaggio dei mezzi e dei liquidi per il trattamento degli aerei. Sul lato terra vi sarà un prolungamento del terminal verso est con la scomparsa dell'attuale palazzina direzionale, la realizzazione di un nuovo parcheggio multipiano e un miglioramento della viabilità di accesso all'aerostazione. Infine nell'estate del 2019 verrà inaugurato il People Mover, una monorotaia sopraelevata di 5,095 km che in 7 minuti collegherà il Terminal passeggeri e la Stazione Centrale con una fermata intermedia al Lazzaretto, con un tempo di attesa di 3 minuti e mezzo. Le tre navette bidirezionali a trazione elettrica saranno composte ognuna da due vagoni su ruote gommate con una capienza di 50 passeggeri e con una velocità media di 40 km/h permettendo una capienza oraria di 560 passeggeri. Della realizzazione di quest'infrastruttura si sta occupando la società Marconi Express S.p.A.[9][10]
Sviluppo delle rotte
Il 3 novembre 2015 poco dopo le 12:00 atterra il primo volo diretto Bologna-Dubai operato dalla compagnia aerea Emirates, la nuova rotta viene operata giornalmente impiegando un Boeing 777-300ER con una configurazione a tre classi (First Class 8 posti, Business Class 42 posti e Economy Class 310 posti). Il volo è previsto in partenza da Dubai alle 09:00 e in arrivo a Bologna alle 13:20, la partenza da Bologna è invece fissata per le 15:35 con arrivo a Dubai alle 23:30. Questa rotta permette ai passeggeri di raggiungere con un solo scalo le 158 destinazioni in tutto il mondo del network di Emirates[11]
Nel 2018 sono stati festeggiati i 10 anni di Ryanair a Bologna. La compagnia low cost Irlandese ha iniziato le operazioni nell'Ottobre 2008 con 2 aerei basati e 6 destinazioni servite per poi passare a 7 aerei basati e 50 destinazioni servite nell'Ottobre 2018 collegando direttamente l'Aeroporto Emiliano con 18 paesi. Nel 2019 le destinazioni sono aumentate a 58 e i paesi collegati con voli diretti sono diventati 21.
Il 16 Febbraio 2019 poco prima delle 12:00 è atterrato per la prima volta nella storia dello scalo il Boeing 787-900 Dreamliner della compagnia italiana Neos Air per effettuare una rotazione charter sull'Aeroporto caraibico di Pointe-à-Pitre per conto di Costa Crociere. L'aeromobile impiegato presenta una configurazione a due classi (Premium 28 posti e Economy 331 posti).[12]
Il 7 giugno 2019 poco dopo le 9:00 atterra il primo volo diretto Bologna-Philadelphia operato dalla compagnia aerea American Airlines, la rotta viene operata quattro volte a settimana (Lunedì, Mercoledì, Venerdì e Domenica), fino a settembre, impiegando un Boeing 767-300ER con una configurazione a tre classi (Business 28 posti, Main Cabin Extra 21 posti e Main Cabin 160 posti). Il volo è previsto in partenza da Philadelphia alle 18:40 e in arrivo a Bologna alle 9:15 del giorno successivo, la partenza da Bologna è fissata per le 12:10 con arrivo a Philadelphia alle 15:40. Questa rotta permette ai passeggeri di raggiungere con un solo scalo le oltre 240 destinazioni negli Stati Uniti oltre a Canada, Caraibi e Messico servite dalla compagnia di bandiera Americana mediante oltre 400 voli giornalieri.[13]
Nella stagione estiva 2019 sono state inaugurate nuove rotte tra cui Philadelphia (American Airlines), Helsinki (Finnair), Heraklion (Ryanair), Kos (Ryanair), Karpathos (Blue Panorama), Stoccarda (LaudaMotion), Corfù (Ryanair), Crotone (Ryanair), Marsiglia (Ryanair), Niš (Air Serbia), Podgorica (Ryanair) e Sharm El Sheik (Air Cairo) oltre all'aggiunta di nuove frequenze e al potenziamento a livello di posti disponibili sulle rotte già esistenti e alle novità dell'inverno 2018/2019 che verranno riproposte anche per la stagione estiva come Amman (Ryanair), Düsseldorf (Eurowings), Kaunas (Ryanair), Londra Luton (Ryanair), Tbilisi (Georgian Airways) e Vienna (LaudaMotion).[14]
Nella stagione invernale 2019/2020 saranno inaugurate nuove rotte tra cui Fuerteventura (Ryanair), Katowice (Ryanair), Santander (Ryanair) e Tel-Aviv (Ryanair) oltre all'aggiunta di nuove frequenze e al potenziamento a livello di posti disponibili sulle rotte già esistenti e alle novità dell'estate 2019 che verranno riproposte anche nella stagione inverale come Bordeaux (Ryanair), Crotone (Ryanair), Marsiglia (Ryanair) e Podgorica (Ryanair).[15]
Dati tecnici
L'Aeroporto di Bologna è dotato di una sola pista (allungata nell'estate del 2004) di 2803 m la cui larghezza è di 45 m e con orientamento 12/30. La superficie occupata dalla pista di volo è di 168.000 m², dalla pista di rullaggio e dai raccordi è di 163.000 m² e quella dei piazzali degli aeromobili è di 155.500 m² (28 stand per aerei passeggeri (tra cui 3 per aerei cargo e 3 per aerei wide-body) e 5 General Aviation).
Essa è orientata a 115° (o a 295°, a seconda della direzione di utilizzo). La pista è dotata di ILS e PAPI in entrambe le direzioni, precisamente di CAT IIIB per la RWY 12 e di CAT I per la RWY 30.
Generalmente, per gli atterraggi, viene utilizzata la pista 12. Durante le procedure di avvicinamento ILS gli aerei effettuano l'atterraggio con una prua orientata a 115° ed una frequenza NAV di 108,90. Nelle giornate in cui il vento spira da W – NW gli aerei in decollo ed atterraggio usano la pista 30.
| RWY | TORA | ASDA | TODA | LDA |
|---|---|---|---|---|
| 12 | 2803 | 2920 | 2803 | 2493 |
| 30 | 2803 | 2860 | 2803 | 2438 |
Terminal
L'Aeroporto di Bologna è formato da un unico terminal che si sviluppa su due piani:
- Al piano terra nel lato land side si trovano le tre isole check-in composte da 64 banchi (Check-in A 1-22, Check-in B 23-42, Check-in C 43-64), una zona dotata di bilance per il peso dei bagagli (Repack & Go), due sportelli Bancomat (Intesa Sanpaolo), due macchine per l'imballaggio dei bagagli (SafeBag), un banco informazioni, una zona adibita all'attesa dei passeggeri con assistenza speciale (special assistance waiting area), sei punti di ristoro tra cui quattro bar (Tentazioni Café, Puro Gusto, Piazza Maggiore Café e Vecchia Malga Gastronomia), un ristorante (Vecchia Bologna) e una pizzeria (Vecchia Malga), tre biglietterie (Emirates, Are e Alisud), uno spazio espositivo Automobili Lamborghini, una Farmacia, una tabaccheria (Relay), un ufficio della Polizia Municipale, gli uffici degli autonoleggi, un ufficio per il cambio valuta (Travelex), un supermercato (Carrefour Express), un banco informazioni per l'accoglienza turistica (Bologna Welcome), due uffici VAT refund (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), varie attività commerciali (tra cui Libreria Mondadori, Kiko Milano, La Barbiera e Pastificio Di Martino) e infine la zona degli arrivi, schengen ed extra schengen, e l'ufficio assistenza bagagli (Lost & Found).
- Al piano superiore nel lato land side si trovano due bar (La Ghiotta e Beercode Kitchen & Bar), una sala adibita ai passeggeri con assistenza speciale (Sala Amica), un ufficio per il cambio valuta (Travelex), varie attività commerciali (tra cui Ferrari Store e Victoria's Secret), una tabaccheria (Relay), l'accesso ai controlli di sicurezza (nove varchi) con corsia dedicata a famiglie, passeggeri a ridotta mobilità e passeggeri in possesso di carta d'imbarco Fast Track, un ufficio della Polizia di Stato, il varco staff & crew dove è collocato anche il deposito bagagli e la Marconi Business Lounge (5:00-23:30) che offre: un accesso diretto alla sala imbarchi, un'area relax con selezione di bevande caffetteria e buffet e un servizio Vip dedicato, YouFirst, con accoglienza dal momento dell'arrivo in Aeroporto per tutta la permanenza fino all'aeromobile.
- Al piano terra il lato air side è diviso in due aree: quella schengen composta da 6 nastri riconsegna bagagli, un accesso diretto alla sala imbarchi per i passeggeri in transito, uno sportello bancomat ATM e quella extra-schengen composta da 5 nastri riconsegna bagagli, sei postazioni della Polizia di Frontiera per il controllo dei documenti con corsia dedicata a famiglie, passeggeri a ridotta mobilità e passeggeri in transito (tre linee ABC Gates per il controllo automatico dei passaporti biometrici; Europa, Australia, Canada, Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Taiwan e Stati Uniti) e uno sportello bancomat ATM. In questa zona dell'aerostazione è inoltre collocato l'ufficio assistenza bagagli (Lost & Found), gli uffici dell'Agenzia delle Dogane e della Guardia di Finanza.
- Al piano superiore il lato air side è diviso in due aree: quella schengen composta da 15 gates (da 1 a 15), quattro punti di ristoro tra cui due bar (Vecchia Bologna e Vecchia Malga) e due ristoranti (Vecchia Malga e Sky Lounge Bar), un ufficio per il cambio valuta (Travelex) dotato di uno sportello bancomat ATM, una sala adibita ai passeggeri con assistenza speciale (Sala Amica) e varie attività commerciali (tra cui il Duty Free gestito da Heinemann, Ducati Store, Piquadro, Carpisa, Aeronautica Militare, Macron, Furla, Cioccolateria Venchi, Ingram, Yamamay e De Nigris) e quella extra-schengen composta da 8 gates (da 17 a 24), cinque postazioni della Polizia di Frontiera per il controllo dei documenti con corsia dedicata a famiglie e passeggeri a ridotta mobilità (tre linee ABC Gates per il controllo automatico dei passaporti biometrici; Europa, Australia, Canada, Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Taiwan e Stati Uniti), il Duty Free gestito da Heinemann e due punti di ristoro tra cui un bar ed un ristornate (La Ghiotta).
- Al piano terra lato esterno del Terminal di fronte all'uscita principale è presente la corsia Kiss & Fly adibita alla sosta veloce (10 minuti gratis) usata per accompagnare o riprendere i passeggeri, la fermata dei Taxi, il parcheggio bus con collegamenti per le principali città, la fermata dell'Aerobus-BLQ un autobus-navetta ad alta frequenza (5:30-00:15 ogni 10/15 minuti) che collega l'Aeroporto con la Stazione Centrale al costo di 6€ e infine la fermata della navetta gratuita per raggiungere il parcheggio P4.
- Al piano superiore lato esterno del Terminal di fronte all'uscita principale è presente la corsia Kiss & Fly adibita alla sosta veloce (10 minuti gratis) usata per accompagnare o riprendere i passeggeri e la passerella coperta che collega il Terminal passeggeri con la stazione di partenza del People Mover, una monorotaia sopraelevata che in 7 minuti collega l'Aeroporto con la Stazione Centrale.
L'Aeroporto offre il servizio PRM (Assistenza Passeggeri a Ridotta Mobilità in partenza, arrivo e transito) che opera sia all'esterno del Terminal, con l'assistenza nella zona dei parcheggi, dei taxi e dei bus, sia all'interno del Terminal, con l'assistenza dai banchi check-in fino ai gates d'imbarco, che nell'area Airside dell'aerostazione tramite navette allestite appositamente per il trasporto dei disabili ed eleveatori (Ambulift) utilizzati per i passeggeri che non possono fruire delle scale dell'aeromobile. La richiesta di assistenza deve essere notificata alla Compagnia aerea già nella fase di prenotazione del volo entro 48 ore prima della partenza.
Tutte le aree sono dotate di punti di ricarica per dispositivi elettronici (Re-Charge Point), carrelli portabagagli e di servizio WI-FI gratuito.
Dati di traffico
Nel 2016 con 7.680.992 passeggeri è risultato essere il settimo aeroporto italiano più trafficato. Nel dettaglio, i passeggeri su voli internazionali sono stati 5.765.046, mentre quelli su voli nazionali sono stati 1.917.501. Lunedì 5 Settembre è risultato essere il giorno più trafficato con 29.633 passeggeri tra arrivi e partenze. Le 10 rotte più trafficate sono state Londra (550.000 passeggeri), Parigi (420.000 passeggeri), Catania (320.000 passeggeri), Madrid, Francoforte, Barcellona, Palermo, Roma Fiumicino, Bucarest, Amsterdam.
Nel 2017 con 8.181.654 passeggeri è risultato essere l'ottavo aeroporto italiano più trafficato. Nel dettaglio, i passeggeri su voli internazionali sono stati 6.249.972, mentre quelli su voli nazionali sono stati 1.939.900. Lunedì 24 Luglio è risultato essere il giorno più trafficato con 29.691 passeggeri tra arrivi e partenze. Le 10 rotte più trafficate sono state Londra (590.000 passeggeri), Parigi (390.000 passeggeri), Catania (360.000 passeggeri), Francoforte, Barcellona, Madrid, Palermo, Roma Fiumicino, Bucarest e Monaco.
Nel 2018 con 8.506.658 passeggeri è risultato essere l'ottavo aeroporto italiano più trafficato. Nel dettaglio, i passeggeri su voli internazionali sono stati 6.524.197, mentre quelli su voli nazionali sono stati 1.975.283. Domenica 19 Agosto è risultato essere il giorno più trafficato con 32.195 passeggeri tra arrivi e partenze. Le 10 rotte più trafficate sono state Londra (620.000 passeggeri), Parigi (400.000 passeggeri), Catania (396.000 passeggeri), Barcellona, Francoforte, Roma Fiumicino, Palermo, Madrid, Amsterdam e Monaco.
Statistiche generali
| Anno | Passeggeri | Var. % | Movimenti | Var. % | Cargo (t) | Var. % | Posizione nazionale per passeggeri |
Var. |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Template:Sort | Template:Sort | 6,1% | Template:Sort | 2,0% | 25.034 | 2,3% | 7 | |
| Template:Sort | Template:Sort | -2,2% | Template:Sort | -0,8% | 26.197 | 4,7% | 7 | |
| Template:Sort | Template:Sort | -0,7% | Template:Sort | -3,2% | 24.959 | -4,7% | 8 | -1 |
| Template:Sort | Template:Sort | 4,3% | Template:Sort | 3,2% | 28.211 | 13,0% | 8 | |
| Template:Sort | Template:Sort | -18,4% | Template:Sort | -21,0% | 21.106 | -25,2% | 10 | -2 |
| Template:Sort | Template:Sort | 26,9% | Template:Sort | 20,9% | 25.469 | 20,7% | 10 | |
| Template:Sort | Template:Sort | 8,4% | Template:Sort | 17,4% | 32.465 | 27,5% | 10 | |
| Template:Sort | Template:Sort | 9,0% | Template:Sort | 4,9% | 18.700 | -42,4% | 10 | |
| Template:Sort | Template:Sort | -3,1% | Template:Sort | -7,0% | 26.497 | 41,7% | 10 | |
| Template:Sort | Template:Sort | 13,2% | Template:Sort | 4,7% | 27.329 | 3,1% | 9 | 1 |
| Template:Sort | Template:Sort | 15,3% | Template:Sort | 8,2% | 37.800 | 38,3% | 8 | 1 |
| Template:Sort | Template:Sort | 6,8% | Template:Sort | -1,6% | 43.788 | 15,8% | 7 | 1 |
| Template:Sort | Template:Sort | 1,2% | Template:Sort | -2,4% | 40.645 | -7,2% | 7 | |
| Template:Sort | Template:Sort | 4,0% | Template:Sort | -3,2% | 44.149,6 | 8,6% | 7 | |
| Template:Sort | Template:Sort | 6,24% | Template:Sort | -0,51% | 41.789,34 | -5,35% | 7 | |
| Template:Sort | Template:Sort | 4,7% | Template:Sort | -0,7% | 40.998,5 | -1,9% | 7 | |
| 2016 | 7.680.992 | 11,5% | 59.396 | 9,2% | 38.847,3 | 14,9% | 7 | |
| 2017 | 8.198.156 | 6,7% | 71.878 | 11,8% | 41.861 | 18,9% | 8 | -1 |
| 2018 | 8.506.658 | 3.8% | 71.503 | -0.2% | 40.474 | -3.3% | 8 | |
| 2019 |
![]() |
Statistiche
Le rotte più trafficate dall'aeroporto di Bologna nel 2017 sono state le seguenti:
| Posizione | Città | Passeggeri |
|---|---|---|
| 1 | Catania, Sicilia | 360 901 |
| 2 | Palermo, Sicilia | 269 421 |
| 3 | Roma-Fiumicino, Lazio | 235 105 |
| 4 | Bari, Puglia | 179 180 |
| 5 | Lamezia Terme, Calabria | 171 208 |
| 6 | Brindisi, Puglia | 169 741 |
| 7 | Cagliari, Sardegna | 169 256 |
| 8 | Trapani, Sicilia | 144 492 |
| 9 | Alghero, Sardegna | 111 367 |
| Posizione | Città | Passeggeri |
|---|---|---|
| 1 | Francoforte sul Meno, Germania | 308 324 |
| 2 | Barcellona, Spagna | 293 617 |
| 3 | Parigi-Charles De Gaulle, Francia | 287 581 |
| 4 | Madrid, Spagna | 286 895 |
| 5 | Londra-Heatrow, Regno Unito | 271 425 |
| 6 | Londra-Stansted, Regno Unito | 224 195 |
| 7 | Amsterdam, Paesi Bassi | 220 341 |
| 8 | Bucarest, Romania | 220 210 |
| 9 | Monaco di Baviera, Germania | 203 565 |
| 10 | Aeroporto di Istanbul, Turchia | 178 804 |
Traffico all’aeroporto di Bologna nel 2017:
| Mese | Passeggeri | Var.% | Cargo (t) | Var.% | Movimenti | Var% |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Template:Sort | Template:Sort | 5,7% | Template:Sort | 27,9% | Template:Sort | 1,1% |
| Template:Sort | Template:Sort | 0,9% | Template:Sort | 10,9% | Template:Sort | -3% |
| Template:Sort | Template:Sort | 6,6% | Template:Sort | 25,8% | Template:Sort | 7,8% |
| Template:Sort | Template:Sort | 12,9% | Template:Sort | 6,7% | Template:Sort | 8,1% |
| Template:Sort | Template:Sort | 6,4% | Template:Sort | 18,6% | Template:Sort | 1,8% |
| Template:Sort | Template:Sort | 5,9% | Template:Sort | 20,5% | Template:Sort | 5% |
| Template:Sort | Template:Sort | 7,2% | Template:Sort | 27,3% | Template:Sort | 2,6% |
| Template:Sort | Template:Sort | 7% | Template:Sort | 35% | Template:Sort | 0,7% |
| Template:Sort | Template:Sort | 6,5% | Template:Sort | 33,2% | Template:Sort | 4,2% |
| Template:Sort | Template:Sort | 5,8% | Template:Sort | 16,6% | Template:Sort | 5,1% |
| Template:Sort | Template:Sort | 5,4% | Template:Sort | -0,4% | Template:Sort | |
| Template:Sort | Template:Sort | Template:Sort | Template:Sort |
Traffico all'Aeroporto di Bologna nel 2018:
| Mese | Passeggeri | Var.% | Cargo (t) | Var.% | Movimenti | Var.% |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gennaio | 598.856 | 11.1% | 3.436 | 10.3% | 5.032 | 6.2% |
| Febbraio | 542.489 | 12.4% | 3.117 | -6.2% | 4.552 | 6.4% |
| Marzo | 656.205 | 6.6% | 3.637 | -5.6% | 5.333 | 0.6% |
| Aprile | 713.516 | 1.7% | 3.060 | -1.8% | 5.632 | -0.7% |
| Maggio | 731.478 | 0.9% | 3.423 | 8.8% | 5.815 | -2.2% |
| Giugno | 783.806 | 3.2% | 3.381 | -7.7% | 6.073 | -1.6% |
| Luglio | 844.441 | 0.9% | 3.750 | 1.4% | 6.407 | -1.7% |
| Agosto | 848.104 | 2.4% | 2.688 | -1.6% | 6.378 | 1.0% |
| Settembre | 717.274 | -10.8% | 3.125 | -18.4% | 5.555 | -12.4% |
| Ottobre | 747.354 | 4.6% | 3.974 | 5% | 6.006 | 0.3% |
| Novembre | 669.298 | 14.9% | 3.668 | 2.5% | 5.454 | 11.1% |
| Dicembre | 646.682 | 7.8% | 3.213 | -5.9% | 5.521 | 5.6% |
Traffico all'Aeroporto di Bologna nel 2019:
| Mese | Passeggeri | Var. % | Cargo (t) | Var. % | Movimenti | Var. % |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gennaio | 641.159 | 7.1% | 3.308 | -3.7% | 5.368 | 6.7% |
| Febbraio | 588.730 | 8.5% | 3.190 | 2.3% | 5.011 | 10.1% |
| Marzo | 730.658 | 11.3% | 3.583 | -1.5% | 5.770 | 8.2% |
| Aprile | 796.906 | 11.7% | 3.125 | 2.1% | 6.200 | 10.2% |
| Maggio | 818.837 | 12.0% | 3.138 | -8.3% | 6.396 | 10.0% |
| Giugno | 864.446 | 10.3% | 3.066 | -9.3% | 6.534 | 7.6% |
| Luglio | ||||||
| Agosto | ||||||
| Settembre | ||||||
| Ottobre | ||||||
| Novembre | ||||||
| Dicembre |
Trasporti e collegamenti
Auto
Grazie alla sua posizione geografica il nodo autostradale bolognese è uno dei più importanti del Paese. L'aeroporto di Bologna è raggiungibile da più direzioni:[21]
- A1, (provenienti da Milano), prendendo l'uscita Bologna Borgo Panigale; (provenienti da Firenze), prendendo l'uscita Bologna Casalecchio
- A13, (provenienti da Padova), prendendo l'uscita Bologna Arcoveggio.
- A14, (provenienti da Ancona), prendendo l'uscita Bologna San Lazzaro.
- Tangenziale di Bologna: in entrambi i sensi di marcia, prendendo l'uscita 4 o 4 bis.
L'aeroporto è provvisto di una serie di parcheggi con più di 5000 posti auto, con differenti tariffe in base alla durata della sosta e alla distanza del parcheggio dall'aerostazione: P1 (20 m dall'aerostazione, 60% coperto, abilitato Telepass), P-Express (30 m dall'aerostazione, 100% scoperto, abilitato Telepass), P2 (50 m dall'aerostazione, 100% coperto, servizio Car Valet, abilitato Telepass), P3 (200 m dall'aerostazione, 30% coperto, abilitato Telepass), P4 (1,5 km dall'aerostazione, 100% scoperto, navetta gratuita H24) e P5 (850 m dall'aerostazione, 100% scoperto). Tutte le aree sono servite da macchine automatiche per il pagamento della sosta, è inoltre collocato presso il parcheggio P2 il presidio parcheggi (H24).
Antistante l'aerostazione è presente la corsia Kiss & Fly (abilitata Telepass) adibita alla sosta veloce (10 minuti gratis) usata per accompagnare o riprendere i passeggeri, è inoltre presente un'area di sosta Wait Zone (1 ora gratis) utilizzata per attendere il passeggero per poi avvicinarsi al terminal. Vi è infine un servizio di ricarica per veicoli elettrici alimentato a pannelli fotovoltaici all'interno del parcheggio P1.[22]
Autonoleggi e taxi
Al piano terra del Terminal sono presenti le seguenti società di autonoleggio: Autovia, Avis-Budget, Europcar, Goldcar Rental, Hertz, Italian Luxury Car, Locauto Rent, Maggiore, Sicily by Car, Sixt Autonoleggio e Winrent.[23] Dal parcheggio P4, situato nei pressi dell'aeroporto, è disponibile il servizio di car sharing Corrente.
È infine a disposizione per i passeggeri il servizio taxi effettuato da COTABO (Cooperativa Taxi Bologna) e da CAT (Consorzio Autonomo Taxisti) e da compagnie private.
Collegamenti da e per Aeroporto
Marconi Express
Nell'estate del 2019 verrà inaugurato il Marconi Express (chiamato anche People Mover), una monorotaia sopraelevata di 5,095 km che in 7 minuti collegherà il Terminal passeggeri e la Stazione Centrale con una fermata intermedia al Lazzaretto, con un tempo di attesa di 3 minuti e mezzo. Le tre navette bidirezionali a trazione elettrica saranno composte ognuna da due vagoni su ruote gommate con una capienza di 50 passeggeri e con una velocità media di 40 km/h permettendo una capienza oraria di 560 passeggeri.
Autobus e treno
Un collegamento con la Stazione di Bologna Centrale e il centro della città è garantito dal servizio Aerobus-BLQ, un autobus-navetta ad alta frequenza (dalle ore 5:30 alle ore 00:15 ogni 10/15 minuti).[24] In occasione delle principali manifestazioni fieristiche, tale servizio effettua anche un collegamento diretto Aeroporto – Fiera District.[25] Ulteriori collegamenti tra centro della città, quartieri periferici e aeroporto sono assicurati da linee autobus urbane e suburbane. L'aeroporto è inoltre servito dalla vicina stazione suburbana di Calderara-Bargellino, facente parte della rete del Servizio Ferroviario Metropolitano di Bologna (linea S3) e dalla linea autobus 54 gestita da TPER che collega l'Aeroporto con il quartiere di Borgo Panigale.
L'Aeroporto è inoltre collegato tramite servizi autobus giornalieri con Cervia (Shuttle-CRAB), Ravenna (Shuttle-CRAB e Shuttle Italy Airport), Milano Marittima (Shuttle-CRAB), Faenza (Shuttle Italy Airport), Faenza (Shuttle Italy Airport), Ferrara (Bus & Fly), Firenze (Appennino Shuttle e Shuttle Italy Airport), Imola (Shuttle Italy Airport), Modena (Aerbus), Reggio Emilia (Aerbus), Cesena (Shuttle Italy Airport), Cesenatico (Shuttle Italy Airport), Cattolica (Shuttle Italy Airport), Gabicce Mare (Shuttle Italy Airport), Misano Adriatico (Shuttle Italy Airport), Padova (Shuttle Italy Airport), Pesaro (Shuttle Italy Airport), Ravenna (Shuttle Italy Airport), Riccione (Shuttle Italy Airport), Rimini (Shuttle Italy Airport), Urbino (Shuttle Italy Airport) e Rep. San Marino (Shuttle Italy Airport).
Note
- ^ La storia dell’aeroporto
- ^ a b La storia dell’aeroporto, su www.volabologna.it. URL consultato il 20 febbraio 2017.
- ^ Quell'aquila sul Marconi, in la Repubblica, 27 luglio 2000.
- ^ [1]
- ^ Assegnato all'aeroporto Marconi l'Aci europe best airport awards 2009 Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive..
- ^ Marconi, Ryanair rinnova accordo per 5 anni con lo scalo bolognese, in BolognaToday, 11 settembre 2013.
- ^ Aeroporti: Bologna, Ryanair rinnova per 5 anni accordo per la crescita, in la Repubblica, 11 settembre 2013.
- ^ [2]
- ^ https://sestopotere.com/aeroporto-di-bologna-ok-a-piano-investimenti-2019-2023/ ]
- ^ [3]
- ^ [4]
- ^ [5]
- ^ [6]
- ^ [7]
- ^ [8]
- ^ Caratteristiche tecniche Archiviato il 9 maggio 2013 in Internet Archive..
- ^ ENAC – Pubblicazioni, su enac.gov.it. URL consultato il 19 aprile 2017.
- ^ http://www.assaeroporti.com/statistiche_201812/
- ^ a b http://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N853051579/Dati_di_traffico_2016.pdf[collegamento interrotto]
- ^ Assaeroporti – Pubblicazioni, su assaeroporti.com. URL consultato il 27 dicembre 2017.
- ^ Da e per l'aeroporto di Bologna-Borgo Panigale Archiviato il 29 giugno 2013 in Internet Archive..
- ^ Parcheggi all'aeroporto di Bologna Archiviato il 29 giugno 2013 in Internet Archive..
- ^ Noleggio auto aeroporto di Bologna Archiviato il 30 giugno 2013 in Internet Archive..
- ^ Linea BLQ-Stazione.
- ^ Linea BLQ-Fiera.
Voci correlate
Altri aeroporti dell'Emilia-Romagna
- Forlì-Ridolfi
- Parma-Verdi
- Rimini-Miramare
- Aeroporto di Modena
- Aeroporto di Reggio Emilia
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aeroporto di Bologna
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su aeroporto di Bologna
Collegamenti esterni
- Aeroporto "Guglielmo Marconi" di Bologna, su bologna-airport.it.

