Wikipedia:Pagine da cancellare/Test di Bechdel
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 61,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Test di Bechdel}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 4 settembre 2019.
Pagina contrassegnata da dubbio di enciclopedicità da più di un anno su argomento la cui rilevanza non è provata da fonti autorevoli. --Acqueamare (msg) 19:47, 28 ago 2019 (CEST)
- Well, manco da Wikipedia da talmente tanto che non so se mi ricordo bene come si fa, perdonatemi nel caso. Nel far partire una discussione vorrei far presente le recenti modifiche da parte di Lombres, abbastanza corpose da giustificare una discussione sull'avviso di non enciclopedicità e far slittare quindi un eventuale procedura di cancellazione a discussione conclusa (o almeno, mi pare che una volta facessimo così, non so oggi..). Sempre sul discorso enciclopedicità la ricerca google del Bechdel Test mostra come non sia qualcosa di isolato o di nicchia e, che ricordi io, uno stub non significa non enciclopedico. Forse qualche utente del Progetto Femminismo può dare una mano a Lombres nel rendere la pagina più esaustiva? --Number55★ 20:52, 28 ago 2019 (CEST)
- Il problema non è l'ampliamento della voce, che è fin troppo esaustiva e ben redatta. Il problema è proprio l'argomento in sé, che per quanto approfondito non è - a mio avviso - enciclopedico, per ragioni che ho spiegato nella discussione e che naturalmente posso riproporre anche qui se è il caso. --Acqueamare (msg) 22:57, 28 ago 2019 (CEST)
Procedura da annullare: avrei voluto intervenire, ma con il ping di [@ Number55] (che probabilmente ora non sa che se linki un utente gli arriva la notifica) questo non sarebbe valido in quanto campagna elettorale... O forse si può fare un'eccezione visto che stavo seguendo la discussione della voce? --Lombres (msg) 21:24, 28 ago 2019 (CEST)
- Procedura da annullare per quale ragione? Se è per il ping, direi che IMHO visto che eri già stato avvisato che la PdC sarebbe stata avviata in talk voce, si possa fare un'eccezione --Lemure Saltante sentiamo un po' 21:28, 28 ago 2019 (CEST)
- sì sì, intendevo per il ping. A quanto è previsto qui direi che si potrebbe fare (senza contare che sono il "maggior contributore" della voce). Sentiamo cosa dice un admin --Lombres (msg) 21:33, 28 ago 2019 (CEST)
- (f.c.) Lombres, visto che stai modificando la voce e hai partecipato alla discussione, ti saresti accorto in ogni caso di questa PdC; quindi, dove sta la campagna? Semmai il problema è un altro: non potevate continuare a discutere nella talk della voce, magari linkando la discussione ai progetti competenti, invece di far partire questa PdC? --Antonio1952 (msg) 22:36, 28 ago 2019 (CEST)
- Lombres era già informato, quindi il ping non ha sicuramente influito in questo. In caso di annullamento per "vizio di forma" cosa si fa, si apre una nuova PdC da capo? Non credo di farcela... :-) [@ Antonio1952] No, per quanto le posizioni mie e di Lombres abbiano trovato qualche contatto, alla fine non abbiamo potuto che constatare entrambi la permanenza di un sostanziale disaccordo sull'enciclopedicità della voce. L'argomento era ormai esaurito e lo stesso Lombres mi ha incoraggiata ad aprire la PdC (io ero riluttante). Ormai siamo in ballo... --Acqueamare (msg) 22:57, 28 ago 2019 (CEST)
- Ehm, scusate, no non sapevo di sta cosa del ping. Non avete idea di quanto mi senta vecchio in questo momento D: --Number55★ 11:02, 29 ago 2019 (CEST)
- Lombres era già informato, quindi il ping non ha sicuramente influito in questo. In caso di annullamento per "vizio di forma" cosa si fa, si apre una nuova PdC da capo? Non credo di farcela... :-) [@ Antonio1952] No, per quanto le posizioni mie e di Lombres abbiano trovato qualche contatto, alla fine non abbiamo potuto che constatare entrambi la permanenza di un sostanziale disaccordo sull'enciclopedicità della voce. L'argomento era ormai esaurito e lo stesso Lombres mi ha incoraggiata ad aprire la PdC (io ero riluttante). Ormai siamo in ballo... --Acqueamare (msg) 22:57, 28 ago 2019 (CEST)
- (f.c.) Lombres, visto che stai modificando la voce e hai partecipato alla discussione, ti saresti accorto in ogni caso di questa PdC; quindi, dove sta la campagna? Semmai il problema è un altro: non potevate continuare a discutere nella talk della voce, magari linkando la discussione ai progetti competenti, invece di far partire questa PdC? --Antonio1952 (msg) 22:36, 28 ago 2019 (CEST)
- sì sì, intendevo per il ping. A quanto è previsto qui direi che si potrebbe fare (senza contare che sono il "maggior contributore" della voce). Sentiamo cosa dice un admin --Lombres (msg) 21:33, 28 ago 2019 (CEST)
Procedura da annullare per motivazione allo stato palesemente falsa: tra le decine di fonti citate vedo alcune delle più autorevoli testate e delle più prestigiose università del mondo. E poi il fatto che la voce ci sia in più di venti edizioni di Wikipedia qulacosetta vorrà dire ...--2A02:587:C433:8200:BC99:F352:DD24:11BA (msg) 22:25, 28 ago 2019 (CEST)
- Non so se le opinioni espresse da IP anonimi abbiano valore consultivo nelle PdC, io ricordo di no ma posso sbagliarmi. Rispetto la tua opinione, ma che la motivazione sia "palesemente" falsa non direi: se fosse "palese" non staremmo qui a discuterne... Nella discussione della voce ho scritto in ben 67 righe le mie motivazioni. Posso riproporle naturalmente, ma il "palesemente" su Wikipedia è soggettivo e anche un po' enfatico: io cerco sempre di evitarlo per un più realistico "a mio avviso" (o, se proprio si vuole essere supertrendy, "IMHO"). Ciao! --Acqueamare (msg) 22:57, 28 ago 2019 (CEST)
- Pensavo che il dubbio di enciclopedicità fosse stato tolto dopo l'ampliamento e mi sono perso tutto quello che succedeva in discussone, ma mi pare assurdo che sia stata aperta una proposta di cancellazione quando lo stesso dubbio di enciclopedicità è stato smentito dopo l'ampliamento. Anche io sarei per l'annullamento della procedura visto che è stata aperta con una motivazione falsa che si basa su un dubbio falso dopo l'ampliamento della voce. Oppure apriamo una consensuale e "perdiamo" tempo come lo si è perso con Mansplaining, che peraltro aveva e ha molte meno fonti, figurati (il cui proponente per la cancellazione di questa voleva cancellare anche quella perché credeva che fosse un termine usato da una singola persona, il che significa che non ha letto né la voce né la discussione, ma questo forse è un caso...). --Emanuele676 (msg) 23:28, 28 ago 2019 (CEST)
- L'ampliamento della voce e l'inserimento - a mio avviso pletorico - di una enorme quantità di fonti, molte delle quali di rilevanza quantomeno dubbia, non ha fugato, ma ha semmai rafforzato, il dubbio di enciclopedicità, come ho tentato di spiegare. Nella discussione non è stato raggiunto un consenso, e mi permetto di suggerire che forse era quello il momento più opportuno per intervenire. Se ne è preso democraticamente atto, e lo stesso Lombres alla fine ha manifestato qualche dubbio, che se vorrà ci esporrà più estesamente.
- Quanto al tempo passato a discutere e a confrontarsi, io credo che non sia mai tempo "perso"... tant'è che anche su "Mansplaining", per quanto la procedura si sia conclusa con il mantenimento della voce, non mi pare affatto che l'accordo sia stato unanime. A proposito, se nel tuo commento ti riferivi a me, per quello che serve, rivendico e confermo al 100% quanto scrissi allora. Ciao! --Acqueamare (msg) 23:45, 28 ago 2019 (CEST)
- l'unico mio dubbio era che si potrebbe togliere qualche parte presa da fonti non autorevolissime e aggiungere qualcosa presa soprattutto dal libro di van Raalte, che fra Amazon e Google Books si riesce a consultare abbastanza senza spendere un euro (ma è comunque un libro con un POV ben preciso e va contestualizzato bene). Non credo comunque che le fonti autorevoli siano così poche da proporla per la cancellazione (come invece pensava Acqueamare che ha tutto il diritto di aprire la procedura). Io aprirei la consensuale, sempre se mi confermate che il ping fatto per sbaglio da Number55 (che era pochissimo attivo su Wikipedia dal 2014 a oggi e quindi può non sapere dei ping) non mi impedisce la cosa --Lombres (msg) 23:59, 28 ago 2019 (CEST)
- ah, dimenticavo, i commenti degli IP nelle cancellazioni hanno lo stesso valore degli altri, l'unica cosa che non possono fare è aprire le procedure. Non diciamo loro che il commento non vale, perché così verrebbero scoraggiati e i wikipediani più esperti darebbero un'idea di chiusura --Lombres (msg) 00:03, 29 ago 2019 (CEST)
- I commenti sono benvenuti naturalmente, ma siamo sicuri che possano votare? Ricordavo di no per mancanza dei requisiti minimi (presenza da almeno 30 giorni e minimo 50 interventi). --Acqueamare (msg) 10:56, 29 ago 2019 (CEST)
- L'ampliamento della voce e l'inserimento - a mio avviso pletorico - di una enorme quantità di fonti, molte delle quali di rilevanza quantomeno dubbia, non ha fugato, ma ha semmai rafforzato, il dubbio di enciclopedicità, come ho tentato di spiegare. Nella discussione non è stato raggiunto un consenso, e mi permetto di suggerire che forse era quello il momento più opportuno per intervenire. Se ne è preso democraticamente atto, e lo stesso Lombres alla fine ha manifestato qualche dubbio, che se vorrà ci esporrà più estesamente.
- Pensavo che il dubbio di enciclopedicità fosse stato tolto dopo l'ampliamento e mi sono perso tutto quello che succedeva in discussone, ma mi pare assurdo che sia stata aperta una proposta di cancellazione quando lo stesso dubbio di enciclopedicità è stato smentito dopo l'ampliamento. Anche io sarei per l'annullamento della procedura visto che è stata aperta con una motivazione falsa che si basa su un dubbio falso dopo l'ampliamento della voce. Oppure apriamo una consensuale e "perdiamo" tempo come lo si è perso con Mansplaining, che peraltro aveva e ha molte meno fonti, figurati (il cui proponente per la cancellazione di questa voleva cancellare anche quella perché credeva che fosse un termine usato da una singola persona, il che significa che non ha letto né la voce né la discussione, ma questo forse è un caso...). --Emanuele676 (msg) 23:28, 28 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 29 agosto 2019
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 5 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 12 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere, concetto che è nato tre decenni fa e continua a essere usato e discusso ancora oggi, quindi non c'è nessun recentismo, è uscito dalla nicchia fumettistica/femminista per diventare un concetto mainstream della cinematografia e di tutta la critica e il giornalismo che ne parla, come comprovato dalle decine di articoli che ne parlano, sia del concetto in sé che riguardo delle applicazioni su determinati film o sull'intero settore, trattato anche dagli studiosi del campo su pubblicazioni autorevoli, è abbastanza mainstream da far nascere test derivati in ambiti che non siano il cinema, descritto da manuale della Oxford University Press, usato da varie ricerche come indicatore, usato dal fondo del Consiglio d'Europa per la produzione cinematografica come indicatore nei loro progetti, usato anche dai software di scrittura, approvato dall'Istituto Cinematografico Svedese, tutto questo provato da decine di fonti e una bibliografia abbastanza ampia. --Emanuele676 (msg) 01:44, 29 ago 2019 (CEST)
- P.S. Ho internet che va e viene, non avevo letto il commento di Lombres quando ho aperto la consensuale. --Emanuele676 (msg) 01:57, 29 ago 2019 (CEST)
- Mantenere. Come detto da Emanuele prima di me, è un test nato oltre 30 anni fa, quindi non è recentismo. La pagina, dopo l'ottimo lavoro di Lombres, mi sembra esaustiva e ben fontata: diverse testate giornalistiche famose, per esempio The Guardian, The Independent, The Washington Post e The New Yorker (tra le altre) hanno scritto su questo argomento. Il termine è stato anche aggiunto nell'Oxford English Dictionary, ed in complessivo mi sembra che l'enciclopedicità ci sia di gran lunga.--torqua 03:16, 29 ago 2019 (CEST)
- Mantenere: il poderoso corredo di fonti autorevoli cancella ogni dubbio sulla rilevanza enciclopedica dell'argomento. Vorrei aggiungere altro sui modi e i tempi di questa PdC, ma non riuscirei a rispettare l'etichetta di questo sito, quindi mi astengo. --CuriosityDestroyer (msg) 10:00, 29 ago 2019 (CEST)
Commento: Mi imbattei in questo test vedendo un film tempo fa (ovviamente l'ho fatto e fallito,sono per mantenere ma per ora non metto il pallino perché voglio argomentare bene, tuttavia qui mi pare serpeggi un comportamento pregiudizievole che non fa bene all'enciclopedia-Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 10:13, 29 ago 2019 (CEST)
Commento: Buongiorno. Riassumo nuovamente qui, per chi avesse perso la discussione, i motivi per cui io contesto l'enciclopedicità dell'argomento.
0: (la conto come "0" perché non è una motivazione valida ai fini della cancellazione, ma la riporto ugualmente come riflessione). Ho contattato personalmente diversi professionisti del cinema e del teatro, tra cui anche scrittori. Su circa 40 persone, una commediografa americana è l'unica che mi ha detto di averne sentito parlare in ambito femminista e non nell'ambito dello spettacolo, e che malgrado sia essa stessa di orientamento femminista non ne ha mai minimamente tenuto conto. Tutti gli altri, zero. È, ripeto, una mia ricerca personale e quindi non ha valore, ma la cito ugualmente in quanto semplice curiosità.
1: La lunga trattazione della voce non la rende automaticamente enciclopedica. Io posso scrivere una lunghissima voce su, ad esempio, "il baffo di Massimo D'Alema", corredandola di centinaia di fonti comparse anche su quotidiani autorevoli. Massimo D'Alema è enciclopedico, il baffo lo è pure, l'argomento non lo è. Al limite posso aggiungere un paragrafo sulla voce "Massimo D'Alema". Questa voce è redatta con una completezza da fare invidia a un professore universitario, ma ciò non ne implica automaticamente l'enciclopedicità.
2: Le fonti, anche se numerose, sono in massima parte non autorevoli. Se si sostiene che un argomento abbia una fortissima influenza culturale e nell'ambito cinematografico e letterario, deve essere una fonte autorevole in campo cinematografico e letterario a stabilirlo. Se, ad esempio, Carlo Cracco pubblica sul "New York Times" la ricetta della vinaigrette, questa è una fonte autorevole. Se lo stesso Cracco scrive una lettera, anche al "New York Times", sull'architettura medievale, a meno che Cracco non dimostri una grande conoscenza dell'argomento che finora non è nota, il suo parere cessa di essere autorevole. (E qui, [@ Lombres], torniamo al discorso dell'altra nostra discussione: credo di cominciare a capire cosa intendevi e mi sto effettivamente ricredendo). Allo stesso modo, non è una giornalista che scrive di femminismo o di "questioni di genere", seppure su un quotidiano di grande rilevanza, ma in uno spazio dedicato a tutt'altro argomento, a decretare l'influenza del TdB su un campo che non le compete.
3: Non si evince, in una ricerca su Internet, una così grande rilevanza di riferimenti. Facendo una ricerca su google di "test di Bechdel" (senza le virgolette) risultano 117.000 risultati. "petaloso" ne restituisce più del doppio (285.000). Se lo cerchiamo in inglese, "Bechdel test", i risultati salgono 837.000. Provando un paragone con altri fenomeni passeggeri di cui si parla ormai poco e nulla, "Pulcino Pio", dà 833.000 risultati. "Magnotta" 1.020.000. E così via.
4: Non risultano dichiarazioni autorevoli nel mondo dello spettacolo che ne attestino la rilevanza. Questo prosegue la riflessione al punto 0 e 2. Aprendo diversi risultati di ricerca di "Bechdel Test" su Google (sono arrivata fino alla pagina 10) non ho trovato nessuna citazione del TdB da parte di esponenti di primo piano nel cinema o nella letteratura che ne avvalorino la presunta influenza nel mondo del cinema e della letteratura. Un Martin Scorsese, una Meryl Streep, un Bill Block, una J. K. Rowling, una Rose McGowan, tò, che abbiano mai nominato il TdB. Era e resta un argomento che tutt'al più rimbalza nelle discussioni sul femminismo ma non se ne riscontra l'influenza altrove. Tutt'al più, consultando la voce, quattro cinema svedesi, un canale via cavo scandinavo, e una proposta (finora nemmeno approvata) di un progetto del Consiglio d'Europa. Per il resto, la critica cinematografica, le scuole di scrittura e il giornalismo (con la parziale esclusione della nicchia del giornalismo femminista), fino a prova contraria, continuano ad ignorarlo.
5: Non è dimostrata la correlazione tra TdB e sua presunta applicazione nel cinema. Il fatto che i film che supererebbero il TdB sia ultimamente in aumento (ma è vero poi?) non significa che sia stato seguito il TdB come linea guida nella loro realizzazione. Io posso inventare sui due piedi un "test di Acqueamare" che viene superato se nel film è presente, ad esempio, il colore verde. Gran parte dei film supereranno evidentemente questo test, ma ciò non significa certo che abbiano tenuto conto delle mie indicazioni.
6: Il TdB è unilaterale. Non risultano infatti analoghe corrispondenze all'inverso (chiedersi se un'opera contenga almeno due personaggi maschili, che abbiano un nome, e che parlino tra di loro su un argomento che non sia una donna), e ciò lo rende evidentemente incompleto nella sua stessa formulazione. Sarebbe interessante, ma ciò esula dal discorso, sapere quanti film e quante opere supererebbero questo test.
7: Anche negli ambienti femministi diverse voci ritengono il TdB obsoleto. Come notato nella stessa voce, l'affidabilità e l'efficacia del test sono oggi fortemente messe in dubbio.
8: Il TdB non si basa su alcun presupposto scientifico, tant'è vero che è nato come uno "scherzo" della sua Autrice.
Alla luce di questo, nel pieno rispetto delle opinioni di tutti, continuo a non essere affatto convinta delle argomentazioni portate sinora e ritengo che un paragrafo sull'argomento sulla voce della Bechdel sia più che sufficiente. Lascio proseguire gli interventi per non monopolizzare la procedura, sarò naturalmente lieta di rispondere alle obiezioni e di aggiungerne altre che dovessero venirmi in mente. Buona discussione! --Acqueamare (msg) 10:54, 29 ago 2019 (CEST)
- Se dici che è famosa quanto il Pulcino Pio e la metà di petaloso diventa automaticamente enciclopedica /s --Emanuele676 (msg) 14:48, 29 ago 2019 (CEST)
- Fuori ironia, devi leggere meglio la voce. Non c'è nessun progetto mai approvato del consiglio d'Europa, ma c'è l'Eurimages, che è il FONDO del Consiglio d'Europa per la co-produzione, la distribuzione, esposizione e la digitalizzazione delle opere cinematografiche europee che chiede nei PROGETTI inviati per la richiesta di stanziamento una trattazione sul test di Bechdel. Significa che se vuoi dei fondi europei per il tuo film devi conoscere e utilizzare il test. E sì, esiste il corrispettivo maschile, viene utilizzato anche dall'Eurimages. E non significa niente che un test non sia efficace o che non abbia basi scientifiche, che dovrebbe significare? E' come un metro, il fatto che un oggetto sia lungo 1 metro o 3 metri significa solo che è lungo 1 metro o 3 metri, non altro. Ma in ogni caso, mica cancelliamo i test o le teorie obsolete... --Emanuele676 (msg) 14:48, 29 ago 2019 (CEST)
- Non dicevo che è "famosa" metà di petaloso, ma influente quanto la metà di petaloso :-) A parte il resto e fuori argomento, sono molto incuriosita da questa informazione che mi dai sul corrispettivo maschile. Sapresti dirmi dove potrei trovare qualche informazione in più in merito a chi lo ha ideato e in cosa consiste? Ti ringrazio molto. --Acqueamare (msg) 15:36, 29 ago 2019 (CEST)
- Credo che il punto sia che non è importante. Che ci sia un corrispettivo o meno non è indice di enciclopedicità. Per fare un ipotetico paragone politico, giusto perchè prima citavi il baffone d'alemiano, se stessimo parlando di un partito con una specifica visione politica unica nel suo genere e quindi senza l'esistenza di un partito "opposto" non staremmo a parlare di enciclopedicità per via della mancanza di quest'ultimo, giusto? --Number55★ 15:43, 29 ago 2019 (CEST)
- Nel testo sono le affermazioni fontate dalla nota 18 e 28. --Emanuele676 (msg) 16:21, 29 ago 2019 (CEST)
- dalla 28 però quelli di en.wiki e de.wiki non l'avevano scritto, l'ho aggiunto ora --Lombres (msg) 22:43, 29 ago 2019 (CEST)
- Nel testo sono le affermazioni fontate dalla nota 18 e 28. --Emanuele676 (msg) 16:21, 29 ago 2019 (CEST)
- Credo che il punto sia che non è importante. Che ci sia un corrispettivo o meno non è indice di enciclopedicità. Per fare un ipotetico paragone politico, giusto perchè prima citavi il baffone d'alemiano, se stessimo parlando di un partito con una specifica visione politica unica nel suo genere e quindi senza l'esistenza di un partito "opposto" non staremmo a parlare di enciclopedicità per via della mancanza di quest'ultimo, giusto? --Number55★ 15:43, 29 ago 2019 (CEST)
- Non dicevo che è "famosa" metà di petaloso, ma influente quanto la metà di petaloso :-) A parte il resto e fuori argomento, sono molto incuriosita da questa informazione che mi dai sul corrispettivo maschile. Sapresti dirmi dove potrei trovare qualche informazione in più in merito a chi lo ha ideato e in cosa consiste? Ti ringrazio molto. --Acqueamare (msg) 15:36, 29 ago 2019 (CEST)
- Mantenere le argomentazioni di Acqueamare secondo me hanno un "buco" nel fatto che considerano una cosa rilevante solo se esce dal mondo femminista per essere conosciuta più in generale nel mondo nel cinema o della letteratura. In realtà anche se una cosa fosse importante solo nell'ambito della critica femminista (o marxista, o postmoderna, o quel che vi pare) sarebbe enciclopedica. Le fonti nella voce dimostrano che il test di Bechdel non è estremamente conosciuto ma la sua "nicchia" se l'è fatta, e per molti anni. La presenza di qualche paragrafo su libri più generici sicuramente lo dimostra: il primo a interessarsene fu probabilmente questo (Un/Popular Culture: Lesbian Writing After the Sex Wars di Kathleen Martindale, State University of New York Press) nel 1997; poi abbiamo questo, di Dean Spade e Craig Willse, parte di The Oxford Handbook of Feminist Theory, Oxford University Press, 2016. La Wikipedia in tedesco cita anche questo, Threshold Concepts in Women's and Gender Studies, di Christie Launius, Holly Hassel, Routledge, 2015, che è addirittura un "textbook designed primarily for use in the introductory course in the field of Women's and Gender Studies", quindi è così importante che lo si insegna addirittura in un corso introduttivo! Nella voce è poi citato questo libro, di tale Christa van Raalte, docente di teoria dei media (e meno male che non ci sono fonti autorevoli in quel settore!) all'università di Bournemouth. A questo si aggiungono le varie fonti nell'ambito della linguistica computazionale. Il paragrafo "critiche" contiene diverse considerazioni di critici cinematografici sui giornali. Poi c'è l'influenza sui software e l'istituto statale svedese (non solo "quattro cinema"). Poi questa è una traduzione da en.wiki e sono consapevole che loro danno spazio a qualsiasi cosa, alcune parti le ho già eliminate, poi ho passato una giornata a sistemare le fonti perché le citano coi piedi, e si inizia a capire solo dopo averle sistemate. Da rivedere sono probabilmente il paragrafo "uso nella critica" che dà spazio a opinioni poco autorevoli, e quello sulle "Possibili spiegazioni", anche se terrei l'opinione del produttore. Anche fra i test derivati sono probabilmente da togliere quello di Nadia Latif e Leila Latif del The Guardian, e tutti quelli della sezione "Test su questioni di genere nelle opere di finzione" tranne quello di Kelly Sue DeConnick, l'unica autorevole nel suo campo ad averne proposto uno --Lombres (msg) 11:55, 29 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Mi pare il classico "contenuto da en.wiki", condivido le argomentazioni di Acqueamare--Lemure Saltante sentiamo un po' 12:18, 29 ago 2019 (CEST)
- IncertoMah!... Ho dato una rapida letta alla voce ed il tema trattato in questa voce non mi convince... Forse la voce è da spostare in una sandbox e lì decidere poi cosa farne...-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:17, 29 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Mi sembra un test abbastanza famoso nel suo ambito, tanto da essere adottato da alcuni siti / cinema tra i criteri di valutazione di un film e da aver ispirato altri test simili. L'ampio corredo di fonti mostra come sia stato oggetto di studi e di articoli su vari giornali. --Postcrosser (msg) 16:12, 29 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Commento: [@ Postcrosser] che sia un test famoso non fa della pagina una voce enciclopedia, anzi la voce dovrebbe trattare temi che siano rilevanti enciclopedicamente...-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:35, 30 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Il dubbio di enciclopedicità è datato, andava tolto dopo l'ottimo ampliamento di Lombres, che infatti chiese opinioni nel progetto cinema. Voce supportata da fonti più che autorevoli e di indubbia rilevanza. --AndreaRocky parliamone qua... 19:03, 29 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Per quanto di nicchia (ma non troppo di nicchia, tale argomentazione non è di esclusivo appannaggio dei movimenti femministi), una voce simile non può che arricchire Wikipedia, specie dopo l'ampliamento di Lombres. --Skyfall (msg) 19:22, 29 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Quoto in pieno Postcrosser dopo avere visto la voce, ottime le argomentazioni di Lombres e il suo contributo alla voce che ne evidenzia il carattere enciclopedico, anche dopo avere letto la discussione della voce, pur non essendo io femminista, e proprio per questo confermo la mia impressione di un comportamento pregiudizievole che mi spiace assai--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 09:14, 30 ago 2019 (CEST)
- Commento: Intervengo solo per chiedere una cortesia che mi riguarda personalmente. Come vedrete non argomenterò ulteriormente.
- Non volevo discolparmi, ma mi ci vedo costretta. Nella discussione della voce posso avere in qualche momento peccato di permalosità sentendomi toccata personalmente, e di questo mi scuso. Ma gli animi si sono comunque ben presto rasserenati. Le mie opinioni personali sull'argomento non mi hanno impedito, credo, di argomentare piuttosto a lungo in maniera tecnica, le mie motivazioni: sia qui, sia nella discussione della voce. Ho aperto la PdC non d'istinto ma anzi un po' riluttante, dietro incoraggiamento di Lombres, mio principale "antagonista" (uso il termine in maniera scherzosa) in questa situazione, che è colui che invece l'ha ampliata ed è colui che maggiormente ha argomentato a sua volta per il mantenimento. :Altrove, ho creato io da zero la voce italiana di una scrittrice decisamente femminista.
- La mia richiesta è: possiamo gentilmente uscire da questa camera dell'eco del "pregiudizio", evitare gli WP:ATTACCHI, sebbene non espliciti, e presumere la WP:BF? La discussione non mi pare che verta sulla sottoscritta: limitiamoci a discutere nel merito dell'argomento, per piacere. Grazie a tutti. --Acqueamare (msg) 10:27, 30 ago 2019 (CEST)
- Non è proprio un attacco personale. Siamo in PdC e io parlo della PdC e delle motivazioni per cui è stata aperta e di come (dei comportamenti, non della persona) secondo me sono condotte; da quanto poi si evince dalla discussione, Lombres ha capitolato per uscire da un impasse e ha fatto bene, tant'è che vota per mantenere.--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 11:03, 30 ago 2019 (CEST)
- Se non è un attacco personale IMHO ci va vicino, Acqueamare ha argomentato i suoi dubbi di enciclopedicità in discussione, poi come suggeritole da Lombres ha aperto la PdC. Dal momento che le PdC non si aprono da sole, dire che nell'aprirle vi è un pregiudizio andrebbe accompagnato da una dettagliata spiegazione su dove sia il pregiudizio e da parte di chi, altrimenti diventa un tirare il sasso e nascondere la mano.--Lemure Saltante sentiamo un po' 12:15, 30 ago 2019 (CEST)
- Mi dispiace che la pensiate così; se dopo tutti i miglioramenti che sono stati fatti e le fonti si scrive, creando la PDC: "la cui rilevanza non è provata da fonti autorevoli" questo suscita come ho già scritto la mia impressione su un certo tipo di comportamento- scrivo quel che penso, non ci sono sottotesti o sottotracce. --Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 00:03, 31 ago 2019 (CEST)
- Non vorrei che, dopo tutte le argomentazioni e le obiezioni tecniche, condivisibili o meno, che ognuno (me compresa) ha cercato di esporre nel merito della voce e delle fonti, il confronto uscisse dal seminato spostandosi dall'oggetto vero e proprio per concentrarsi sul "pregiudizio", vero o presunto, mio o di altri/e. Per quanto la procedura, visti i pareri giunti finora, sembri avviarsi verso un esito abbastanza chiaro (e va benissimo), non credo farebbe bene alla discussione, tutto qua. Nessuna offesa, non chiedevo la testa di nessuno, ci mancherebbe. Ciao! --Acqueamare (msg) 11:01, 31 ago 2019 (CEST)
- Mi dispiace che la pensiate così; se dopo tutti i miglioramenti che sono stati fatti e le fonti si scrive, creando la PDC: "la cui rilevanza non è provata da fonti autorevoli" questo suscita come ho già scritto la mia impressione su un certo tipo di comportamento- scrivo quel che penso, non ci sono sottotesti o sottotracce. --Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 00:03, 31 ago 2019 (CEST)
- Se non è un attacco personale IMHO ci va vicino, Acqueamare ha argomentato i suoi dubbi di enciclopedicità in discussione, poi come suggeritole da Lombres ha aperto la PdC. Dal momento che le PdC non si aprono da sole, dire che nell'aprirle vi è un pregiudizio andrebbe accompagnato da una dettagliata spiegazione su dove sia il pregiudizio e da parte di chi, altrimenti diventa un tirare il sasso e nascondere la mano.--Lemure Saltante sentiamo un po' 12:15, 30 ago 2019 (CEST)
- Non è proprio un attacco personale. Siamo in PdC e io parlo della PdC e delle motivazioni per cui è stata aperta e di come (dei comportamenti, non della persona) secondo me sono condotte; da quanto poi si evince dalla discussione, Lombres ha capitolato per uscire da un impasse e ha fatto bene, tant'è che vota per mantenere.--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 11:03, 30 ago 2019 (CEST)