Castiraga

frazione del comune italiano di Castiraga Vidardo
Versione del 7 ott 2019 alle 19:24 di 2.205.17.111 (discussione) (Campi inutili (o su Wikidata))

La cascina Castiraga (già nota come Castiraga da Reggio) è una delle località che compongono il comune lombardo di Castiraga Vidardo.

Castiraga
frazione
Castiraga – Veduta
Castiraga – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
ComuneCastiraga Vidardo
Territorio
Coordinate45°16′12.25″N 9°23′51″E
Altitudine76 m s.l.m.
Abitanti21 (21-10-2001)
Altre informazioni
Cod. postale26866
Prefisso0371
Fuso orarioUTC+1
TargaLO
Nome abitanticastiraghesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castiraga
Castiraga

Storia

La località, piccolo borgo agricolo, fu attestata per la prima volta nel 972.

In età napoleonica (1809-16) Castiraga da Reggio fu frazione di Sant'Angelo, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

All'Unità d'Italia (1861) il paese contava 346 abitanti. Nel 1869 Castiraga da Reggio fu aggregata, insieme con Vidardo, al comune di Marudo[1].

Nel 1902 le frazioni di Castiraga da Reggio e Vidardo recuperarono l'autonomia, formando il nuovo comune di Castiraga Vidardo[2].

Attualmente, in seguito allo spopolamento delle aree rurali, Castiraga conta solo pochi abitanti.

Origine del nome

Il nome Castiraga da Reggio deriva dal latino Castrum regis, "accampamento del re".

Note

  1. ^ Regio Decreto 24 gennaio 1869, n. 4846)
  2. ^ Legge n° 284 del 3 luglio 1902, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 169 del 21 luglio 1902

Collegamenti esterni

  • Castiraga, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.  
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia