Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 ottobre 1

Versione del 9 ott 2019 alle 21:41 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 1 ottobre 2019)

1 ottobre

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Luigi Rossi (giornalista)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.

Voce con toni da volantino e senza uno straccio di fonte su giornalista di danza la cui carriera è in gran parte locale e quella nazionale non mostra quella rilevanza tale da far dire di poter mantenere una voce di enciclopedia su di lui. --Gce ★★★+4 17:49, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 ottobre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 8 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 15 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Per quel che riguarda la musica, molti tra i più importanti critici musicali italiani non sono citati su wikipedia.--Bieco blu (msg) 10:01, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]


  • ...



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 22:43, 16 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Resistenza nel comune di Cherasco}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


Posso capire voci dedicate al movimento partigiano di singole grandi e importanti città come Genova (Storia del movimento partigiano a Genova) o Roma (Resistenza romana), ma (con il dovuto rispetto per tutti gli interessati) Cherasco è un comune di meno di 10.000 abitanti: il localismo di questa voce mi pare lampante. La prima parte della voce può essere eventualmente unita a Cherasco#Storia (o a una eventuale Storia di Cherasco, se per questo), ma il materiale è privo di indicazione di fonti puntuali quindi non è utilizzabile così come è; la seconda parte è fondamentalmente un elenco di persone non enciclopediche di loro. In breve, mi pare ci sia poco da salvare da questa voce. --Franz van Lanzee (msg) 17:52, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Localistica, disordinata, fuori standard e non chiaramente fontata. Per come è messa, è da cancellare --Moxmarco (scrivimi) 19:32, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Pur vedendone delle possibilità e potenzialità enciclopediche che possono superare benissimo il localismo, allo stato, a causa dei troppi "vizi" di cui soffre la voce, per il resto con rammarico non posso che dare ragione a Moxmarco e Franz van Lanzee. Nel caso si trovino le dovute fonti allora   Unire a Cherasco per le parti rilevanti, in un apposito paragrafo sulla storia. Ciao --Aleacido (4@fc) 20:40, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Forse si può trasferire il materiale in una sandbox (magari di chi ha creato la voce) in vista di un futuro utilizzo in una voce meglio strutturata e meglio definita--Zibibbo Antonio (msg) 10:25, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 ottobre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 8 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 15 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  La voce è stata aggiornata   Mantenere. Ho provveduto a disorfanare la voce e a motivare e migliorare la forma dell'incipit. Non ho tolto ancora in attesa dell'esito della pdc l'"avviso C" (adesso non più valido nel commento, almeno da riformulare). Ho aggiunto anche un buon numero di fonti sia bibliografiche che online, da cui si evince che il comune in questione partecipò attivamente e in modo significativo alla resistenza (così come altro indizio è la medaglia al valor civile). Importante e particolarmente degno di importanza enciclopedica è l'eccidio di Cerequio La Morra dove furono trucidate 35 persone e che già da solo giustifica la voce (e in più minimo anche un redirect dedicato ). La forma della voce è migliorabile e c'è qualche lungaggine ma, inserite le fonti a prova di quanto raccontato, mi sembra abbia pieno diritto di cittadinanza come giusto e adeguato approfondimento al paragrafo nella voce principale sulla storia del comune (dove lì apparirebbe "sovradimensionato") e un giusto riconoscimento enciclopedico nella storia dell'Italia durante la seconda guerra mondiale. La sottostimata fama dell'episodio dell'eccidio sembra secondo alcune fonti e i rapporti della commissione d'inchiesta, dovuta anche al suo tentativo di occultamento risolto dal ritrovamento dell'armadio della vergogna (e da qui anche il tardo riconoscimento dell'onorificenza) . Ciao --Aleacido (4@fc) 05:51, 1 ott 2019 (CEST). PS e mio POV (che forse non è un POV): WP è piena di episodi in cui la uccisione anche di "pochi" fascisti, pur se al termine di processi pur sommari o durante azioni di guerra (a loro va la umana pietà ma non la riabilitazione e assimilazione storica spesso presente nei toni e modi di tali voci su WP), viene definito eccidio, massacro e altrimenti, spesso secondo POV storici non sempre in buona fede e regolarmente tutti singolarmente menzionati (spesso con toni eroici ed enfatici). Cerchiamo di ridare un po' di dignità storica a WP assegnando la giusta presenza almeno qui a quello che , questo sì, fu un vero eccidio con decine di vittime, arresisi sulla mendace promessa, poi criminale bugia di aver salva la vita. --Aleacido (4@fc) 06:10, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

  • Bene gli interventi, ma sono stati risolti solo i problemi che non giustificavano la cancellazione (la mancanza di un incipit o la carenza di fonti). Gli altri problemi sono rimasti inalterati: la voce tratta un tema molto ampio (la Resistenza italiana) in un contesto decisamente ridotto e locale (il territorio di un piccolo comune) e, non me ne vogliano gli interessati, abbastanza marginale nel contesto generale, peccando così di un evidente localismo. Le considerazioni sulla medaglia non rilevano più di tanto: i comuni insigni di medaglia al merito civile, al valor civile o al valor militare per i fatti della Resistenza sono parecchie centinaia, non è un dato particolarmente eccezionale.
Si aggiunga poi l'inutilità pratica di avere questa voce, visto che i relativi contenuti possono benissimo essere trattati altrove: la parte sull'eccidio, con tutte le relative considerazioni sull'armadio della vergogna, va decisamente collocata in una voce apposita Eccidio di Cerequio La Morra (come abitualmente si fa), la parte sulla trattazione generale dei fatti può ben essere trasferita in Cherasco#Storia (sezione tutt'altro che sovrabbondante in una voce che non ha problemi di dimensioni), e la questione della medaglia d'argento parimenti in Cherasco#Onorificenze; ciò che rimane da questi scorpori è fondamentalmente un elenco di persone non singolarmente enciclopediche (salvo Ottavio Ferraretto, di cui abbiamo già la voce), per il quale Wikipedia non è il posto adatto. Rimamendo inalterati i problemi di partenza, per me è sempre da   Cancellare. --Franz van Lanzee (msg) 17:09, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
ovvio che tutto si svolge da qualche parte, ma Cherasco non è proprio il centro del mondo, né i fatti ivi accaduti risultano avere una rilevanza che vada oltre i limitatissimi confini locali. --Moxmarco (scrivimi) 18:40, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
L'eccidio di 35 "civili"??? (più gli altri...)...intanto si tenga e poi si vede come eventualmente "rinominare"...--Aleacido (4@fc) 19:40, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
La drammaticità dei fatti non toglie il localismo. Per me la soluzione, come detto sopra, è unire alla voce del comune Moxmarco (scrivimi) 20:39, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Se il problema sono le informazioni sull'eccidio, non è che ci sia molta differenza pratica tra cancellare questa voce e poi creare da zero la voce sull'eccidio, e tenere questa voce, spostarla al titolo dell'eccidio e rimaneggiarla nei contenuti per trasformarla in una voce sull'eccidio stesso. Abbiamo comunque un prodotto finale che è completamente diverso rispetto alla situazione attuale. --Franz van Lanzee (msg) 17:12, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo in toto con Franz van Lanzee, quel qualcosa di enciclopedico che c'è può benissimo essere tratto in altre voci, come l'eccidio ma l'elenco di persone che compone gran parte della voce non è enciclopedico, come anche la descrizione (troppo) dettagliata di certi fatti avvenuti in un piccolo comune. Praticamente in quasi tutti i comuni ci furono resistenze più o meno rilevanti, una voce a se di questo tipo pecca troppo di localismo.--Kirk Dimmi! 09:12, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo sulla discutibile utilità della lista, sarebbe come se ci fosse una voce Prima Guerra Mondiale nel comune di Cherasco e l'elenco dei caduti Moxmarco (scrivimi) 14:35, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Le liste, secondo me, sono da cassare; ok per la trasformazione della voce in eccidio (ma a me va bene anche trasferire nella voce sul comune, è indifferente) e il trasferimento delle residue info in altre voci --Moxmarco (scrivimi) 12:52, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
E infatti non si è mai parlato di mancanza di enciclopedicità dell'intera voce: si è parlato di localismo (trattare un tema molto generale come la Resistenza in un contesto decisamente piccolo come un comune di meno di 10.000 abitanti) e di inutilità pratica della voce (perché le cose dette qui possono benissimo essere accorpate a o scorporate in altre voci). --Franz van Lanzee (msg) 18:01, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Sono migliaia i comuni con una medaglia nella resistenza, non per questo tutti meritano una voce autonoma nella specifica questione. Le informazioni ( a parte le liste) sono sicuramente rilevanti, ma in questo caso, come altri, è più adeguata una trattazione legata ad altre voci Moxmarco (scrivimi) 18:32, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non credo sia wikipedia il posto per raccontare la Resistenza in ogni singolo comune italiano. I criteri generali parlano sempre di una rilevanza "almeno nazionale" della voce, e questa non può averla. --Borgil (Táriyaulë) 22:22, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Vorrei sganciarmi del tutto dal dibattito posto nei termini di Moxmarco, se cioè un comune «meriti» una voce sulla resistenza. Io ragionerei invece così: le notizie in voce sono enciclopediche? Pare di sì. È conveniente unire il contenuto in altra voce? Pare di no. Allora va bene avere una voce autonoma.--AVEMVNDI 03:38, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Chi dice che non è conveniente unire? Moxmarco (scrivimi) 07:50, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Idem come sopra, perché non sarebbe conveniente? --Franz van Lanzee (msg) 16:03, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
E' esattamente questo il fulcro della discussione. C'è chi dice di mantenere, chi vuole cancellare e chi dice di unire ad altre voci. Ognuno ha espresso le sue motivazioni pro o contro questa decisione, non mi sembra che ci sia consenso in merito, per cui dire che non pare conveniente unire mi sembra quantomeno prematuro --Moxmarco (scrivimi) 16:15, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  • Anche secondo me la pagina al momento non va bene. Bisogna distribuire le informazioni su varie altre pagine, ovvero nella storia del comune, su una pagina dedicata esclusivamente all'Eccidio ed eliminare le parti superflue.--Janik98 (msg) 10:20, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Spostare a un altro titolo a Eccidio di Cherasco e mantenere le informazioni rilevanti, le altre unirle nelle pagine più appropriate Cambio parere, spiego sotto --Lemure Saltante sentiamo un po' 18:11, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Fermo restando che a mio avviso la voce potrebbe rimanere anche col nome e descrizione attuali al limite rinominandola o spostandola a seguito di ulteriori approfondimenti in una "creanda" voce "Resistenza partigiana nel cuneese" essendo la città e la sua provincia medaglia d'oro al valor militare (la provincia è citata esplicitamente nella motivazione dell'onorificenza), come necessario approfondimento della storia del cuneese, la cui parte resistenziale è adesso ridotta a un quasi vergognoso mezzo rigo nel paragrafo in voce sulla storia della città, approfondimento che si dovrebbe fare sull'esempio di Asti e la resistenza partigiana, che eventualmente si potrebbe rinominare ed estendere anche al cuneese in Le Langhe e la resistenza partigiana (e allora questi fatti uscirebbero sicuramente dal ventilato "localismo" per entrare a far parte dell'eccezionale contributo dato alla resistenza dalle e nelle colline piemontesi). La mia ricerca all'interno di WP non ha prodotto ricerche più pertinenti, ma se qualcuno trovasse qualche voce più idonea allo spostamento, resto attento e collaborativo. Nel caso dovesse essere "ridotta" al solo episodio dell'eccidio, mi sembra che "Eccidio di Cherasco" NON sia la denominazione più esatta. Conformemente alle fonti "avvenne a" ed è denominato "Eccidio di Cerequio La Morra" o "Strage di Cerequio La Morra" (che mi sembrano entrambi i più conformi), in quanto pur avvenuto nelle immediate vicinanze di Cherasco che è il comune più grande e di riferimento di questo "circondario braidese", è comunque avvenuto nel comune di La Morra nella località Cerequio. Certo il punto di riferimento per la resistenza qui trattata era il comune di Cherasco, ma la precisione storica sarebbe così rispettata . Gli avvenimenti precedenti e successivi trattati in voce, riferendosi a eventi in continuità storica e geografica, costituiscono comunque un utile "cappello storico" e utile contestualizzazione dell'eccidio e li terrei nella stessa voce, qualunque collocazione venga decisa. Circa i nomi delle vittime, anche per coerenza (qui non si tratta di similitudini sconsigliate), ma appunto di coerenza e "consuetudine", già segnalata come ben accetta per altre voci anche di senso storico/politico opposto, manterrei i nomi delle vittime. Solo un paio di esempi fra gli innumerevoli: i Fatti di Empoli e Eccidio di Schio . Non si tratta di creare una voce per ciascuno di essi, ma di una giusta memoria storico/enciclopedia della sola menzione, utilmente almanaccabile (certo ottimizzandone l'impaginazione). Nel caso si ritenga che ciò occuperebbe spazio "inutile" (sic!), allora si potrebbe provvedere ad "incassettare" l'elenco. Solo come "extrema ratio", spostarlo nella relativa pdd (come consigliato dalle linee guida) per un approfondimento di discussione sul da farsi. Polverizzare i fatti in varie voci servirebbe solo a disperderne il contesto storico e a minimizzare la portata storica degli accadimenti e dell'eccidio stesso, offrendosi anche involontariamente a un "POV" sottostimante la reale portata dei fatti riportati, e spesso è capitato anche in modo palesemente meno "involontario" (non mi riferisco a nessuno dei partecipanti finora alla discussione, ma ad es. al clamoroso ribaltamento storico presente per anni sui Fatti di Sarzana, fortunatamente e solo recentemente emendati e corretti). PS: Mio OT; a questo proposito, non ringrazierò mai abbastanza il mio maestro delle elementari che insegnava che la storia è inutile se è solo un elenco di "fatterelli" senza contesto. Ciao --Aleacido (4@fc) 03:24, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  • "Strage di Cerequio La Morra" sembra anche a me un titolo adeguato per questa voce, avevo proposto io "Eccidio di Cherasco" ma concordo che è poco preciso. Se poi qualcuno avesse voglia di scrivere una voce sulla Resistenza nelle Langhe mi pare che nessuno potrebbe metterne in dubbio la rilevanza, dati anche i riferimenti letterari a quella epopea di grande importanza per la storia del nostro paese.--Betty&Giò (msg) 10:39, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Sul creare una voce per la strage (Eccidio di Cerequio La Morra mi pare più appropriato) sono sempre stato d'accordo; non vedo grossi problemi nell'utilizzare la sezione iniziale di questa voce come introduzione nella voce sull'eccidio (anche se continuo a ritere più appropriato che stia nella voce Cherasco: l'utente medio che cerca queste informazioni credo parta come prima cosa dalla voce sul comune) e di certo è più che pacifico mettere nella voce dell'eccidio l'elenco delle vittime (il cassetto non è necessario: sono informazioni più che pertinenti e non accessorie).
Sulla questione più generale, vedrei meglio un'impostazione del tipo Resistenza in Piemonte, ma è un discorso su cui possiamo ragionare (magari non qui). --Franz van Lanzee (msg) 12:12, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao Franz van Lanzee, con grande piacere e spirito collaborativo e concordo che la discussione può essere fatto altrove nelle sedi più idonee, solo lo spunto per dire che forse quanto avveniva a Torino non sempre coincide e si interseca con quanto avveniva nelle valli, forse un discorso "regionale" diventa troppo variegato e ingestibile per mole e diversità. Le langhe (Asti-Cuneo) appaiono avere avuto invece una certa unità di intenti, azioni e coordinamento comune (come l'appennino tosco emiliano o i colli del piacentino con l'oltrepo pavese) e nulla vieta che alcune informazioni possano essere presenti sia nella voce del comune che anche nella voce sull'eccidio o nell'eventuale voce di approfondimento storico generale, ove più succintamente e altrove come e con approfondimenti. Ciao --Aleacido (4@fc) 12:30, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Allargare la sezione Storia nel comune di Cherasco aggiungendo informazioni sulla Resistenza mi sembra comunque un'ottima cosa, la quale non impedisce poi di creare una pagina dedicata alla resistenza su tutto il territorio delle langhe o del Piemonte.--Janik98 (msg) 13:28, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ho la forte impressione che si stia discutendo senza una lettura completa della voce: questa non tratta di un unico episodio quale l'eccidio de La Morra, ma di tutta una serie di eventi, inclusa la liberazione della cittadina il 30 marzo 1945, ossia 25 giorni prima della fine della guerra. Vi è uan narrazione di circa 3 anni di scontri e non da poco: posizioni guadagnane, perse, riprese, eccidi, un ponte fatto saltare, ecc. Dove occorre scremare, o meglio semplificare sono le sezioni con l'elenco dei nomi, che inoltre quasi certamente neppure sono esaustive.--Bramfab Discorriamo 18:36, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Appunto perché è una serie di eventi continuo a pensare che la soluzione migliore sia accorpare alla voce del comune Moxmarco (scrivimi) 18:42, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: A parte la "necessaria" creazione di una doverosa (e sembra quasi unanimemente condivisa) voce sull'eccidio, che comprenda un corposo lavoro di approfondimento che vada ben oltre le 3 righe e l'elenco delle sole vittime cheraschesi adesso presenti in voce, mi chiedo la reale utilità dello spostamento dei restanti contenuti nella voce principale sulla storia del comune, dove potrebbe invece esserci una "ben segnalata" e visibile "casella: Lo stesso argomento in dettaglio" con il link a questa pagina di approfondimento, come di normale uso comune su WP (e nell'attesa della per ora solo ventilata e proposta pagina generale sulla resistenza in Piemonte, dove poi potrebbe confluire e la cui redazione, per ora solo ipotetica richiederebbe sicuramente abbondante tempo e documentazione, anzi quasi "colossale" anche se ridotta alle sole Langhe). Ciao --Aleacido (4@fc) 03:14, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Perché l'argomento in dettaglio è localistico. Non è che ogni argomento deve avere la voce dettagliata, i particolari non riguardanti l'eccidio vanno in ogni caso spostati Moxmarco (scrivimi) 09:15, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Cioè sostieni che per nessun comune sotto i tot abitanti (decidi tu i limiti...) non si possano creare pagine di approfondimento dedicati alla storia o altri argomenti e tutto deve essere necessariamente racchiuso nella unica pagina principale...? vuoi che ti porti qualche migliaio di esempi di pagine di approfondimento a confutazione? Certo , questa ultima mia era partita soprattutto come una proposta di "semplificazione, ma adesso sta diventando di "principio"... Ciao --Aleacido (4@fc) 10:46, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
La prassi normale è che si operino scorpori dalle voci sui comuni quando ci sono problemi di dimensioni delle stesse; anche perché l'utente medio che cerca informazioni sulla storia di un comune si reca, come prima cosa, sulla voce del comune. Cherasco non presenta problemi di dimensioni, quindi perché scorporare una parte (e solo una parte) della sua storia in una voce apposita? L'utilità pratica della manovra quale sarebbe? --Franz van Lanzee (msg) 11:53, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Franz van Lanzee,in realtà di "semplicità"...scava la buca....riempi la buca....togli di qua...rimetti di là...c'è già questa pagina, usiamola. Inoltre il fatto che comunque lo spostamento dovrebbe contenere e non eliminare (come proposto) le 3 righe anche sull'eccidio in quanto anche se non avvenuto nel comune di Cherasco, ma in un comune limitrofo e confinante, comunque coinvolse tra le vittime numerosi suoi cittadini e dato che comunque le 3 righe non andrebbero in conflitto di "ridondanza" con una eventuale ben più approfondita voce sull'eccidio (di cui mi sto occupando..per adesso sono ancora alla collezione di testi e fonti). Inoltre probabilmente le solite 3 righe andrebbero riportate anche nella voce su La Morra creando così sì un problema di "duplicati", quando basterebbe il link nelle pagine di entrambi i comuni. Diciamo più il timore che fra taglia e cuci si perdano dei pezzi per strada... o fare lavori doppi o tripli, ma in realtà non vedo grandi problemi sia in un caso che nell'altro se fatti bene. Poi io ho una preferenza per tenere e altri per lo spostare, ma non siamo così lontani. L'importante è che le informazioni non si perdano o disperdano. Ciao --Aleacido (4@fc) 13:18, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Comunque la parte da spostare è il paragrafo "Storia", che ora (essendo stato fontato) può anche essere tagliato e incollato di là tale e quale: ci voglio 30 secondi o anche meno. --Franz van Lanzee (msg) 16:59, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
In ogni caso, ho trasferito le info e la bibliografia sulla voce del comune, anche per dare un'idea di come viene il paragrafo storia. Così mi sembra sinceramente più ordinato e fruibile, e lo preferisco all'attuale situazione di voce autonoma. Attendo pareri --Moxmarco (scrivimi) 11:21, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Tenendo conto che se si farà la voce sull'eccidio, si aggiungerà
  Lo stesso argomento in dettaglio: Eccidio di Cherasco.

. Le liste, invece, come detto le casserei in toto --Moxmarco (scrivimi) 11:30, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Il titolo così non è corretto. Ciao --Aleacido (4@fc) 18:10, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Sul titolo c'è tutto il tempo per decidere, era per rendere l'idea di come verrebbe --Moxmarco (scrivimi) 20:09, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: : inizio anche a notare o sciatteria o malafede nel continuare e discutere come se il tutto fosse semplicemente riconducibile all'episodio dell'eccidio ed il resto ordinaria storia di un paese italiano nel tempo 43-45. Abbiamo una serie di vicende, tra cui anche la liberazione anticipata del paese, la medaglia d'argento attribuita, (l'affermazione "Sono migliaia i comuni con una medaglia nella resistenza" sta tra il ridicolo e la frase qualunquista buttata senza raziocinio: ci sono circa 8000 comuni in italia, quindi sono tutti o quasi medagliati!), il giudizio di localistico che vuol dire non distinguere la rilevanza di vicende in un contesto storico da quello che è l'accidente geografico in cui questo è avvenuto. La voce è semplicemente da ampliare, in modo che i lettori interessati alla storia d'Italia possano meglio capire e conoscere le vicende belliche di una guerra che non avvenne solamente lungo o a ridosso della linea gotica, ma anche in tante altre aree italiane, a macchia di leopardo. --Bramfab Discorriamo 12:42, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Anche liquidare le opinioni altrui come sciatteria o malafede mi sembra un po' riduttivo, eh... --Moxmarco (scrivimi) 13:00, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
(F.c.)L'affermazione (non opinione) "Sono migliaia i comuni con una medaglia nella resistenza" .... come è definibile? --Bramfab Discorriamo 14:17, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
E' definibile come un "non possiamo avere migliaia di voci, una per ogni comune"... Non mi sembra complicato, e nemmeno mi sembra un affermazione tale da essere tacciata di pressapochismo --Moxmarco (scrivimi) 14:29, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Allora è sciatteria osservare che essendoci solamente 8000 comuni in Italia, la frase "Sono migliaia i comuni con una medaglia nella resistenza" implicherebbe che almeno un comune su due abbia la medaglia d'argento! Frase non sciatta, ma peggio e forse sarebbe anche il caso di iniziare a discutere, tra i vari criteri delle pdc, come giudicare e se accettare motivazioni, per tenere o cancellare una voce, completamente campate per aria.--Bramfab Discorriamo 14:39, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
La frase è stata utilizzata per motivare il localismo della voce, certo che se la si estrapola dal contesto non ha senso (del resto, già in precedenza si era scritto " Praticamente in quasi tutti i comuni ci furono resistenze più o meno rilevanti, una voce a se di questo tipo pecca troppo di localismo"). Comunque mi sembra veramente una polemica inutile, visto che sta emergendo un certo consenso riguardo alla necessità di rinominare e che il dibattito si è spostato dal "tenere"/"Cancellare" al cosa spostare e al cosa lasciare --Moxmarco (scrivimi) 14:51, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ah, e per la cronaca la frase che tu tanto contesti 1) Non è stata come motivazione a un "Tenere" o "Cancellare" come dici tu, ma come risposta nell'ambito della discussione e 2) Non mi sono mai espresso né per il tenere né per il cancellare, ma per l'unire... Così giusto per precisare, visto che si parla di malafede --Moxmarco (scrivimi) 14:55, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
.E' localismo solamente se si ritiene che ci siano migliaia di comuni medagliati e contemporaneamente non si distingue fra la rilevanza di vicende in un contesto storico da quello che è l'accidente geografico in cui questo è avvenuto. Neppure vedo un consenso per rinomina, ma piuttosto per un miglioramento della scrittura della voce. --Bramfab Discorriamo 17:20, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]

  Spostare a un altro titoloEccidio di Cherasco Ritengo che il fatto in se sia enciclopedico ma sia poco valida l'attuale struttura della voce ed anche il titolo. Ricordo che tutta la zona fu interessata da una intensa attività dei reparti partigiani (vedi Repubblica di Alba (1944)--Madaki (msg) 13:13, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]



  •   Commento: .Mi sembra che tutti questi spostamenti e rinomine proposte portino solo a una polverizzazione e decontestualizzazione dei fatti in realtà in stretta continuità e connessione fra loro. Indice ne è il fatto che nella confusione creata fra le sole varie ipotesi, già è assai presente un (grave) errore nel nome stesso dell'eccidio qui proposto, che sembra addirittura essere preferito alla giusta denominazione presente e usato ovunque da "tutto il mondo" e dalla storia al di fuori di WP... quanto ormai WP è autoreferenziale). Il suo nome è "strage" o "eccidio" di "Cerequio La Morra" (unica modifica possibile è scegliere fra strage o eccidio). Questo errore non solo disperderebbe e vanificherebbe le ricerche su un "fantomatico" "eccidio di Cherasco", che nessuno troverebbe, ma è indice di quelli che sarebbero gli errori e la confusione "enciclopedica" generale cui questa decontestualizzazione e frammentazione porterebbe se attuata. --Aleacido (4@fc) 04:06, 10 ott 2019 (CEST) PS: (forse anche solo per la pigrizia di scriverne il nome completo...mica sarà troppo lungo?....)[rispondi]
Bizzarro che si definisca "polverizzazione e decontestualizzazione" l'accorpamento di una voce più specifica (questa) a una più generale (Cherasco): è l'esatto contrario, isolare i fatti della Resistenza a Cherasco in una voce apposita li sottrae dalla maggiore visibilità che avrebbero se posti nella voce sul comune, di certo più visibile della pagina in questione. --Franz van Lanzee (msg) 16:51, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Pienamente d'accordo con Franz van Lanzee --Moxmarco (scrivimi) 17:04, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Gli aggiornamenti e lo scorrere cronologico delle vicende indica l'esistenza di un continuum temporale di rilevanza di eventi nell'ambito della Resistenza, il cui significa storico supera quella che è la rilevanza s.l. del comune di Cherasco nella geografia italiana. --Bramfab Discorriamo 13:10, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Riprendo il discorso del commento qui sopra e delle mie perplessità sull'unione di una voce estesa e dal contenuto ben delineato ad altra voce quella sul comune in cui lo stesso contenuto sarebbe sepolto fra informazioni molto più eterogenee. In Cherasco basta un bel {{vedi anche|Resistenza nel comune di Cherasco}}. Sono quindi d'accordo con Aleacido.--AVEMVNDI 23:23, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ho cambiato parere e dallo spostamento con scorporo passo al mantenimento, sono quindi favorevole al mantenimento della voce autonoma--Lemure Saltante sentiamo un po' 10:22, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Comunque vada la procedura, una pagina che tratti unicamente dell'Eccidio mi sembra d'obbligo.--Janik98 (msg) 11:50, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che comunque vada la procedura, è d'obbligo anche la cancellazione delle liste di nomi Moxmarco (scrivimi) 15:49, 13 ott 2019 (CEST
Concordo con Janik98 e al termine della procedura, qualunque esito sia, penso di creare una sandbox sull2 "eccidio di Cerequio La Morra" dove tutti possano contribuire e segnalarla in pdd progetto storia. Circa l'eliminazione dei nomi, non lo so, penso che si potrebbe ottimizzare la formattazione per rendere l'elenco meno invasivo e anche se non morirei di mal di pancia, a proposito non c'è una linea coerente in WP, Alcune voci li mantengono (soprattutto per episodi dell'"altro campo"), altre no. La lista è verificata dall'elenco presente nella lapide commemorativa del comune. Se emergesse da una parte importante dei partecipanti alla discussione un chiaro dubbio sull'elenco, allora si sposterebbe in pdd voce fintanto non emerga un chiaro consenso su cosa fare. Ma sono tutte azioni da fare e decidere dopo la fine dela pdc e in altra sede (pdd progetto storia e pdd voce) Ciao --Aleacido (4@fc) 22:10, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:27, 16 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 37,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Vera Vigevani Jarach}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 3 ottobre 2019.

Giornalista dalla carriera ordinaria, ha pubblicato due libri per non si sa quale editore, il fatto che sia una delle madri di Plaza de Mayo non le dà rilevanza individuale (al massimo collettiva). --Gce ★★★+4 15:04, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 ottobre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 8 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 15 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ho aggiornato la voce in merito ai riconoscimenti. La biografata, novantenne e costretta a fuggire dall'Italia durante il fascismo, è la memoria dei desaparecidos (una figlia diciottenne) della dittatura argentina (certo, una delle tante madri di Plaza de Majo ma anche italiana tanto è vero che i riconoscimenti che le sono stati dati sono tutti italiani) e della Shoa (un nonno morto ad Auschwitz). Due storie drammatiche, vissute e raccontate tra l'altro in una web serie del Corriere della Sera con un titolo che trovo più che eloquente: "Il rumore della memoria". Un rumore e una memoria che avallano la sua rilevanza.--Gordongordon42 (msg) 14:18, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Web serie che di certo non è rilevante, anche per essere rimasta nei confini del web e del sito dell'editore, quindi non credo che aggiunga rilevanza alla biografata (così come non credo che aggiunga rilevanza il fatto che i premi li abbia ricevuti dall'Italia, anzi il farlo scorrettamente sarebbe localismo). --Gce ★★★+4 14:48, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
E qui ne parliamo come di una "sitcom"...riusciamo a dare il peso alle cose? Oggi su WP sto assistendo a qualcosa di unico..davvero...preoccupante...assai preoccupante --Aleacido (4@fc) 19:51, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ribadisco quanto scritto in semplificata. --Gce ★★★+4 14:48, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come detto anche da Gordongordon42, è stata "una delle tante madri di Plaza de Majo". Circa la morte del nonno ad Auschwitz, a parte il dramma personale, cosa dovrebbe aggiungere alla sua eventuale rilevanza enciclopedica? La web serie non è una serie televisiva diffusa su diversi canali ma è rimasta confinata all'interno del sito del Corriere e non sembra che ne abbia travalicato i confini. Circa i riconoscimenti, essi sembrano più dati in quanto parente delle vittime che per altro. -Idraulico (msg) 15:30, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Sono basito. Davvero! L'importanza storica, sociale, umana del personaggio (da cui deriva anche una notorietà) sono al di sopra di ogni dubbio. A quando la cancellazione dei sopravvissuti di Auschwitz? Lasciamo stare ... non vado oltre che oggi non è giornata con pdc al limite dell'assurdo. --Aleacido (4@fc) 18:33, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    non è una sopravvissuta, ma una parente. -Idraulico (msg) 18:49, 1 ott 2019 (CEST::
    -Idraulico... parente di che...di una "sopravvissuta"?...no ...è "madre" di una assassinata e appartenente a una famiglia sterminata (cosa ben diversa) e testimone diretta e vittima di due "olocausti" (quanti nella storia ne soffrirono DUE in due parti del mondo opposte, di cui una avrebbe dovuto essere il "rifugio"?), in più grande "divulgatrice" della memoria di entrambi . Per piacere, e ma allora ci sei o lo fai? Non posso credere che la capacità di leggere le mie parole non vada oltre l'"analfabetismo funzionale" dell'attaccare le parole una dietro l'altra? A parte che è una "sopravvissuta" in quanto per sfuggire al Lager cui il resto della sua famiglia è stata destinata è dovuta precipitosamente fuggire in Argentina, mi sembra chiaro che fosse un "paradosso" di cui però adesso temo davvero l'avverarsi. Circa la biografata, la straordinarietà della sua biografia, confortata da una "rassegna stampa" le cui fonti a disposizione sono a dr poco "sterminate" e "autorevoli" sia cartacee che istituzionali che mediatiche, che mi sembra davvero un caso macroscopico di cortocircuito fra "fama" ed "enciclopedicità"...a parte che nella apertura viene definita come se la sua attività principale e enciclopedictà residesse nell'essere una "giornalista" che è già una colossale corbelleria... Ciao --Aleacido (4@fc) 19:09, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Per cortesia [@ Aleacido] cerchiamo di evitare espressioni come "ma allora ci sei o lo fai" e riferimenti all'analfabetismo funzionale in virtù di WP:NAP. Invito anche gli altri partecipanti a dibattere nella maniera più rispettosa possibile viste le tematiche coinvolte. Grazie. --Lemure Saltante sentiamo un po' 20:00, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

"Ci sei o ci fai?" e "analfabeta funzionale" sono attacchi personali. Penso che sia meglio evitarli cercando di esprimere meglio la tua contrarietà alle mie opinione. -Idraulico (msg) 20:04, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ok Lemure Saltante , ma è proprio per questa "mancanza di rispetto" che mi sono "saltati". Rientro nell'alveo con il linguaggio ma le perplessità sul merito e sui toni e "profondità e rispetto" e documentazione con cui affrontare la discussione e l'argomento restano tutte. Comunque stricco. Ciao --Aleacido (4@fc) 20:06, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Finora l'unica mancanza di rispetto, senza virgolette, è quella che hai avuto nei confronti di Idraulico liquido, quindi vedi seriamente di abbassare i toni e ricordati dell'esistenza del quarto pilastro, per il resto sarà questa pagina di servizio a stabilire se la PdC che ho richiesto è giusta o meno. --Gce ★★★+4 22:51, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Gce,La "mancanza di rispetto" si riferiva al come è stato trattato o meglio "maltrattato con una certa sufficienza" l'argomento (l'olocausto e i voli della morte) in alcuni interventi e al tono della motivazione di apertura della pdc, piuttosto striminzita e poco esasustiva e anche poco esatta (la biografata non è enciclopedica per essere una "giornalista", cosa che in realtà è assolutamente secondario e andrebbe sostituito con un più pertinente "attivista") tenendo conto della "gravitas" dell'argomento e non era rivolto alla persona. Per quanto riguarda il mio intervento "poco cortese", riguardava un altro utente, di cui ho fatto ammenda rispondendo e ammettendo di avere esagerato, cancellando le mie affermazioni, senza bisogno che venga rimarcato "ex post" dato che era stato già risolto e sembra più una ricerca di mantenere tesi i toni aizzando altre possibili "nervosità" con "ammonimenti" a questo punto ridondanti e fuori luogo, nervosità che in questo caso eviterò e che per quanto mi riguarda si risolve e finisce all'interno delle pdc, che sempre per quanto riguarda il "quarto pilastro" è la procedura meno "collaborativa" anzi potenzialmente più "conflittuale e divisiva" esistente su WP e pertanto va usata con grande cautela ed attenzione nelle motivazioni e nel merito evitando ogni superficialità (qui e altrove). Qui sulla cosa mi taccio e eventualmente parlerò solo del merito della pdc. Ciao --Aleacido (4@fc) 02:08, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Non è mai fuori luogo un richiamo ai pilastri, che faccio ex post solo perché sono arrivato a fatto compiuto, piuttosto è stato fuori luogo quanto hai scritto su ma pare che tu lo abbia capito già, quindi non c'è bisogno (o quantomeno lo spero) di proseguire oltre per questo punto. --Gce ★★★+4 02:18, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Aritanga....--Aleacido (4@fc) 02:19, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, dato che si è distinta dalle altre madri di Plaza de Mayo non solo per le pubblicazioni e la visibilità ma anche perché le è stato dedicato un film enciclopedico, integrato da vari articoli di un quotidiano enciclopedico. Il rumore della memoria non è "una web serie mai uscita dal web": da quella webserie ne è infatti nato un lungometraggio che consideriamo enciclopedico.--Betty&Giò (msg) 08:26, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere «persona testimone e vittima delle principali tragedie del XX secolo: la persecuzione degli ebrei in Europa e il dramma dei desaparecidos in Argentina» per citare le motivazioni con cui le hanno dato l'onorificenza di commendatore, oltre al conferimento dell'ambrogino d'oro. Il fatto che le sia stato anche dedicato un film toglie ogni dubbio. --Sd (msg) 15:46, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ambrogino d'oro e altri riconoscimenti, non è una mamma indistinta di "Plaza de Majo". PdC affetta da localismo. --Bramfab Discorriamo 17:46, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Quoto Sd nel ritenere la voce enciclopedica. --Teseo () 11:36, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 23:46, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Carla Melazzini}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.


Voce con dubbio è piuttosto vecchio (eufemismo) su insegnante che ha scritto pochissimo, su opac-sbn risultano 2 opere, Insegnare al principe di Danimarca, in Italia è discretamente diffuso nella sua opera originale, mentre le ristampe sono come l'altra, praticamente presenti solo in un paio di biblioteche. Anche su worldcat, siamo a 13 biblioteche per la prima e poi il nulla. La recensione presente in voce non ha gran valore per l'enciclopedicità, è tutt'altro che autorevole, in definitiva quel che ha scritto è veramente troppo poco.--Kirk Dimmi! 09:44, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ha scritto poco ma, nel solco di Danilo Dolci e don Milani, ha fatto tanto nei quartieri più disastrati di Napoli a favore dei ragazzi tanto da essere nota come "maestra di strada". Ho aggiornato la voce, segnalando che nel 2017 è stato intitolato a suo nome (a Sondrio, sua città natale) un asilo nido. Forse la Pdc potrebbe anche terminare qui.--Gordongordon42 (msg) 12:01, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
Terminare una pdc perché nella città nativa le hanno intitolato un asilo nido non so da che pulpito può uscire :-D Direi proprio di no. E' una di Sondrio che se ne andò a Napoli, non per questo ha acquisito rilevanza nazionale, anche a fonti rimaniamo messi male, da queste si dovrebbe evincere enciclopedicità, ma solo attestano il nome all'asilo nido, sorvolando sull'ultima frase ad effetto che rende solo la voce più agiografica, se dovessimo mettere tutte le frasi di qualcuno non esisterebbero linee guida sulle citazioni..--Kirk Dimmi! 12:33, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
A dire il vero, la rilevanza non deriva dall'intestazione di un asilo nido ma da quanto ha fatto per i ragazzi nei quartieri disastrati di Napoli... E se non ti va bene quella frase, cancellala.--Gordongordon42 (msg) 14:11, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 23 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 30 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere. Forse ha "scritto" pochissimo, ma ha "fatto" tantissimo. Il progetto "Chance" da lei fondato sembra essere (anzi è) assai rilevante e assai citato e sostenuto a partire da quanto si trova numerosissimo anche sul web (basta una veloce gugolata) ma questo è un bell'articoloa titolo di esempio dove si parla del sostegno pubblico/privato al progetto, anche esso meritevole di una voce o quantomeno un redirect alla voce della sua fondatrice (me ne occuperò successivamente in caso di mantenimento). Concordo anche con Gordon su numerose (non tutte) le sue considerazioni e a parte qualche tratto agiografico ancora da sfrondare la biografata (e il suo progetto) appare un importante anzi preminente esponente di quei maestri di strada successivi all'esperienza di Don Milani. Anche il suo libro (o meglio la raccolta dei suoi scritti) è edito da una primaria casa editrice, la Sellerio. Ciao --Aleacido (4@fc) 05:45, 16 set 2019 (CEST) PS: solo per pura curiosità rammento che "chance" è parola francese e non inglese e pertanto va pronunciata "scians" e con "ceins" ;-)[rispondi]
  •   Mantenere Gordon e Aleacido hanno evidenziato in maniera inequivocabile la rilevanza del soggetto. Aggiungo che il fatto dell'asilo dedicato è comunque un ulteriore segno (non dedicano gli asili ai pincopalli qualsiasi, come è evidente).--Bieco blu (msg) 07:57, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Vedo solo un libro (non del tutto insignificante, ma da solo non basta). Farei presente che "lavorare nel solco di Dolci e Milani" semmai, aumenta l'enciclopedicità di Dolci e Milani, non di chi li segue... E, magari, che citare un'intervista al marito come fonte per l'eventuale enciclopedicità aumenta i dubbi, anziché allontanarli. Ovviamente è stata una persona stimabilissima, ma non possono avere una voce su wikipedia tutti quelli che fanno del bene. --Pop Op 16:07, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Per le stesse motivazioni d'apertura della pdc, ha scritto veramente troppo poco, fosse così tutti coloro che hanno scritto un libro con un editore non a pagamento o anche importante sarebbero enciclopedici. Ora addirittura noto, grazie a Popop, che quell'intervista è.. al marito! Che ovviamente non può essere fonte buona per darne rilevanza.--Kirk Dimmi! 18:43, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere C'è modo e modo di fare del bene, lo sappiamo tutti. Quello scelto dalla biografata è il più disagiato e il più difficile: andare alla periferia orientale di Napoli, la più disastrata in certe zone, e cercare di recuperare ragazzi che per vari motivi sono fuggiti dalla scuola. Con il suo progetto Chance si è sforzata di preparare al diploma di terza media ragazzi a volte anche con problemi psichici, incapaci di sostenere le tensioni e i conflitti che possono emergere in una scuola come quella attuale che è concentrata sulla valutazione delle prestazioni. La sua rilevanza come insegnante è quindi evidente anche se condotta lontano dai riflettori (e questo è stato forse il suo errore leggendo gli interventi in questa discussione), anche se le fonti sono quindi poche, anche se ha scritto un solo libro pubblicato postumo (non era il suo mestiere) e anche se c'è un intervento del marito che è presidente dell'Associazione Maestri di strada, la onlus che porta avanti proprio il progetto Chance.--Gordongordon42 (msg) 18:04, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Protagonista di un'esperienza didattica e sociale unica, che, insieme al marito Cesare Moreno e a Marco Rossi Doria, l'ha portata alla fondazione del progetto "Chance", "esperienza di punta della legge 285/97 ritenuta buona pratica dalla UE e dal Consiglio dell'Europa"[1]. Con il libro postumo "Insegnare al principe di Danimarca" ha vinto il Premio Siani. --Kenzia (msg) 19:28, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Noto che chi ha motivato il suo parere contrario lo ha fatto soprattutto sulla base della "quantità" di libri scritti, trattandola soprattutto come una scrittrice. La biografata è enciclopedica non tanto (o non solo) per la raccolta di scritti ma soprattutto per il ruolo di educatrice, e da lì deriva in buona parte la sua rilevanza e non va valutata solo per l'essere "scrittrice", anche se il suo lascito scritto ha meritato un importante premio anche in quel settore. Ciao --Aleacido (4@fc) 21:03, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: (conflitt) Ripeto che sicuramente è stata una persona stimabilissima che ha sicuramente fatto del bene, ma wikipedia non è l'elenco delle persone stimabili che hanno fatto del bene. [@ Gordongordon42] le fonti sono quindi poche mi andrebbe benissimo se si parla di qualcuno vissuto 50 anni fa, adesso col web, se qualcuno ha fatto qualcosa di rilevante (e anche se non l'ha fatto ;), di fonti se ne dovrebbero trovare a bizzeffe. [@ Kenzia] Riguardo al Premio Siani, c'è qualcosa che non mi torna: secondo la nostra voce è riservato agli autori di studi, ricerche o tesi di laurea che abbiano come oggetto il giornalismo, l'editoria e il sistema della comunicazione di massa, non vedo cosa c'entrino Chance e la Melazzini. Peraltro, non mi fido molto dell'autorevolezza di un premio la cui giuria viene nominata dai rappresentanti di (vabbe', un'università, ma poi) un quotidiano e altri enti molto locali. Grazie comunque per l'aggiunta; il mio cancellare non è più così convinto come prima, ma sicuramente se non saltano fuori altre fonti la rilevanza non è dimostrata. --Pop Op 21:09, 23 set 2019 (CEST) PS: Ale, io di rilevante vedo solo il libro (su cui ci sono fonti) e l'attività di pedagoga (per cui di fonte c'è - o c'erano - solo le dichiarazioni del marito, e direi che non valgono), e l'intestazione della scuola, che è ovviamente minimale. Anche [@ Kenzia], citi un articolo (su Marco Rossi Doria) che nemmeno menziona la Melazzini... Allora, scriviamo la voce su Chance (che probabilmente è enciclopedica), e vediamo, magari, quanti sono stati veramente i fondatori... --Pop Op 21:23, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Popop] La citazione si riferisce nel caso di specie al progetto, di cui la biografata è una dei promotori, fondatori, ideatori, come si legge in molte fonti su internet fra cui per esempio questa [2] o questa [3] e questa [4]. Sarebbe utile capire da cosa nasca il dubbio "non vedo cosa c'entrino Chance e la Melazzini" circa il Premio Siani, quando c'è una fonte in nota che lo attesta espressamente. Anche mettere in dubbio l'autorevolezza del premio (vabbe' un'università, ma poi) mi lascia perplessa. Le fonti sono necessarie per accreditare, ma anche, e forse soprattutto, per screditare. --Kenzia (msg) 21:52, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Almeno tu citi delle fonti ;)))) La rilevanza del premio, senza offesa, mi pare dubbia, le fonti (nella voce del premio) sono poche e ha tutta l'apparenza di essere un'iniziativa molto locale. Non ho detto che il premio non sia rilevante, ho detto solo che la rilevanza non è evidente. In quanto al libro che tu citi, CM, fondatrice del progetto insieme a MRD, CMoreno e altri "maestri di strada". Ora, darei abbastanza tranquillamente per buono che Chance sia enciclopedica, ma i fondatori? Se sono tre o quattro passi... Ma quanti sono in realtà? Se sono venti, allora sono tutti e venti enciclopedici? Ti ripeto, grazie al tuo intervento sono passato da un cancellare convinto ad un cancellare più orientato al neutrale. Ma da qui a dire che le fonti dimostrano inequivocabilmente l'enciclopedicità del soggetto, ce ne passa, dimostrano al massimo l'enciclopedicità di Chance. --Pop Op 22:34, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non vedo perché dovrei offendermi, non c'è nulla di personale. Insisti nel dire che ha "l'apparenza di essere un'iniziativa molto locale" e che "la rilevanza non è evidente"... Ma quali fonti hai per scrivere questo? Hai fatto delle ricerche in proposito? Circa l'enciclopedicità della biografata, a te non sembra evidente, e ti chiedi quanti siano i fondatori del progetto Chance... Dalle fonti appare chiaro chi sono e quanti sono i fondatori del progetto, e per me il rilievo enciclopedico del soggetto è evidente, proprio grazie alle fonti. --Kenzia (msg) 22:45, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Così rilevante il premio Siani, a veder le fonti (proprie) che ci ho messo 2 avvisi in un colpo solo, roba che se uno se ne accorgeva al tempo della creazione andava, di questi tempi, d'immediata per promo. bah..--Kirk Dimmi! 22:52, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
L'ANSA lo definisce un riconoscimento prestigioso [5]. --Kenzia (msg) 23:04, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ah si, infatti vedo chi l'ha vinto.. l'Ansa, come se avesse voce in capitolo sulla letteratura..--Kirk Dimmi! 23:13, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Cosa c'entra la letteratura? Non è un premio letterario. Nel 2014, per esempio, l'UCSI definisce il Premio Siani: simbolo dei martiri del giornalismo. Cita la lista dei patrocinanti: Il Presidente della Repubblica, il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati, la presidenza del consiglio dei ministri, il ministero della giustizia, la regione Campania, il comune di Napoli. Anche il patrocinio del Parlamento europeo. [6]. --Kenzia (msg) 23:22, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non è un premio letterario: bene, è un premio che non sa che cosa sia, quindi ancor meno rilevante, vinto da biografati non rilevanti: patrocinio europeo? Uhh, capirai, basta menzionar quello così come i beni culturali e secondo te e altri mega-inclusionisti questo porta all'enciclopedicità.. ma per favore :-PPP --Kirk Dimmi! 23:57, 23 set 2019 (CEST) P.S. Ultima fonte che dimostra? Diciamo nulla che è meglio, non conferisce importanza al premio, visto il sito e ciò che c'è scritto.[rispondi]
Questo genere di affermazioni lascia senza parole. Il 23 settembre è l'anniversario della morte di Siani. Basta cercare su internet per capire di cosa si sta trattando. Passo e chiudo. --Kenzia (msg) 00:03, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Kirk, non ti sembra di esagerare nei toni (che detto da me può anche sembrare una eresia...ma siccome quando "sobbalzo"...mi fido dei miei campanelli d'allarme... )? Ciao --Aleacido (4@fc) 00:04, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Esagerare? C'è scritto nel box a destra di non esagerare nell'intervenire a chi è contrario, Kenzia interviene a Popop ed aveva già detto la sua, e basta no, già su quel premio le era stato fatto notare della scarsa rilevanza, affermazioni come l'ultima sua sono fuori luogo. Fine qui e spazio agli altri, e sono sempre il primo a dirlo quando si va oltre, altro che "senza parole", ne ho visto di cose del genere.. Mannaggia Aleacido, ancora non hai imparato a indentare :-P --Kirk Dimmi! 00:15, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Come detto sopra, il premio non mi convince troppo, ovviamente potete pensarla in altro modo, ma di sicuro non è il massimo della rilevanza. L'aver fondato Chance invece mi sembra particolarmente degno di nota, ma - anche questo detto sopra - stando al libro di Catarci citato da Kenzia è stata fondatrice dell'iniziativa insieme a Marco Rossi Doria, Cesare Moreno e altri "maestri di strada" (quanti???). Mi sembra un progetto collettivo che merita una voce e, allo stato attuale, vedrei bene una seione dedicata alla Melazzini all'interno di Progetto Chance, magari ache con rdr. L'esigenza di un voce a se non la vedo proprio. Anche perchè, cercando "progetto chance" su google senza il suo nome, non è che si ottengano molte menzioni. Ad esempio, secondo questo sito gli ideatori sono solo Marco Rossi Doria, Angela Villani e Cesare Moreno. Ripeto che non sono più per un cancellare deciso, ma sono ancora piuttosto perplesso. --Pop Op 23:18, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Nessun problema se qualcuno vuol creare la voce dedicata al progetto Chance ma questa eventualità non diminuisce la rilevanza della biografata che deriva non tanto dal premio o dal libro quanto dall'essere stata un'educatrice in condizioni molto difficili al punto da essere ricordata come "maestra di strada". Un riconoscimento che non è alla portata di tutti. --Gordongordon42 (msg) 17:11, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Gordongordon42] Vivere in condizioni difficili non giustifica una voce su wikipedia, altrimenti avremmo qualche miliardo di voci ;) E anche coloro che sono stati chiamati "maestri di strada" sono molti, e non per questo dovranno avere tutti una voce. --Pop Op 21:37, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 1 ottobre 2019

La votazione per la cancellazione termina martedì 8 ottobre 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Aleacido (4@fc) 02:13, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Bieco blu (msg) 09:00, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Bruce The Deus (msg) 11:51, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Sd (msg) 14:54, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Gordongordon42 (msg) 16:01, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Teseo () 22:44, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --ElleElle (msg) 08:54, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Advange (msg) 13:29, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  9. -Paolotacchi (msg) 17:32, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Bramfab Discorriamo 17:54, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Marcok (msg) 19:37, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --GabrieleBellucci (msg) 10:13, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --Camelia (msg) 21:59, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  14. --Amalia Matilde Mingardo (msg) 07:18, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  15. --Susanna Giaccai (msg) 20:07, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  16. --Lemure Saltante sentiamo un po' 18:24, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Kirk Dimmi! 12:50, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Janik98 (msg) 15:50, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --torqua 15:56, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Leo0428 (msg) 18:33, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --ValeJappo 『こんにちは』 10:57, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
# -Idraulico (msg) 08:51, 9 ott 2019 (CEST) "ha fatto tantissimo per i quartieri disastrati di Napoli", questo il succo della motivazione per il mantenimento, ma la rilevanza enciclopedica è un'altra cosa. Annullo voto fuori tempo massimo. --Antonio1952 (msg) 19:45, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Commenti

  • Scusate ma la procedura non dovrebbe essere abbondantemente conclusa? o mi sono perso qualche modifica alle procedure di recentissima creazione? (tra l'altro in questo caso l'esito sembra secondo una abbondante maggioranza e di nessuna problematicità) Ciao --Aleacido (4@fc) 18:30, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 19:47, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pianoforte elettrico Yamaha}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 6 ottobre 2019.

Voce senza uno straccio di fonte su serie di pianoforti, il fatto che alcuni gruppi famosi li abbiano usati non li rende così rilevanti da meritare una voce a sé. --Gce ★★★+4 15:13, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 ottobre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 8 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 15 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere. Posso dirlo che sono allibito? Solo una perfetta ignoranza in materia di musica può dubitare su cosa sia stata tutta la serie di pianoforti CP e la loro influenza, indispensabilità e onnipresenza in tutta la musica sia in studio ma soprattutto live nella musica degli anni 70 80 e anche 90 dove consisteva nell'unica alternativa plausibile al pianoforte acustico, avendo corde e suono acustici, "portatile" nonostante il peso di oltre 100kg, e "ben suonante" . Strumenti non solo "utili" e "famosi", ma che hanno creato il suono di tutto il pianismo pop rock della musica mondiale per un ventennio e più, ancora oggi usatissimo (per il suono "vintage" e peculiare) e presente in qualsiasi libreria suoni digitale o campionamento di qualsiasi piano digitale professionale. Aggiungerò qualche decina di fonti (bastava dare una sbirciata alla omologa enwiki https://en.wikipedia.org/wiki/Electric_grand_piano ). Qui parliamo dei pilastri e delle "basi", l'ABC dell'argomento "strumenti musicali". Contesto con vigore questa modalità di aprire pdc in modo e con cognizioni così palesemente superficiali della materia. Sono duro? Forse sì e mi scuso ma l'argomento e la motivazione della pdc (e dell'avviso E) merita questo tipo di constatazioni e mi rifaccio esplicitamente all'ultima "nota per la discussione": "CIT:Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione". che se vale per partecipare alla pdc , tanto tanto più deve valere per l'apertura. --Aleacido (4@fc) 07:49, 1 ott 2019 (CEST) PS, giusto per conoscenza, l'equipaggiamento indispensabile (presenti tutti praticamente in qualsiasi registrazione sia studio che live) del pianismo/tastierismo dell'epoca era: Piano Yamaha cp70, piano el. Fender Rhodes (o Wurlitzer), Clavinet, Organo Hammod B3 o C3 (con Leslie), Mini-Moog (i più esigenti che volevano il "muro di tastiere" aggiungevano anche un Mellotron o una Solina e un organo elettronico Farfisa o Continental). Diciamo che musicalmente, enciclopedicamente parlando, chi tocca questi...muore...[rispondi]

  •   Mantenere Puoi dirlo. Sono allibito anche io e mi aspetto un giorno o l'altro di vedere in cancellazione anche...vabbè, meglio non dare suggerimenti. Credo che le motivazioni scritte sopra da Aleacido taglino la testa al toro.--Bieco blu (msg) 09:01, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Già che c'ero, non perchè di bisogno, ma per qualche gusto alla enciclopedicità della voce   La voce è stata aggiornata e propendo decisamente a questo punto per un annullamento di questa pdc che è tutta piuttosto "sciagurata". Ciao --Aleacido (4@fc) 09:15, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Nettamente   Mantenere. --CoolJazz5 (msg) 11:52, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: Una pdc che in questo caso (come in numerosi altri) è servita ad accendere la luce su una voce gravata da un avviso di dubbia enciclopedicità apposto più di un anno fa. --CoolJazz5 (msg) 12:04, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ma non credo che l'obiettivo delle pdc debba essere questo...--Bieco blu (msg) 12:27, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Non so se sia peggio una pdc che conduca a un risultato tangibile e quindi chiarificatore e risolutivo o un eterno avviso {{E}} --CoolJazz5 (msg) 13:34, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
ritengo che per risolvere gli avvisi E ci siano le pdd dei progetti, le pdd delle voci, chiedere un parere a qualche utente che si sa "competente e numerose altre migliori soluzioni che usare le pdc in questo modo improprio e "non consigliato" in tante discussioni, che comunque rischiano di cancellare voci anche di indubbia pertinenza e enciclopedicità "acclarata" ad un occhio non dico esperto ma anche solo "amatoriale". Così come chi appone l'avviso E dovrebbe farlo sulla base di una preventiva documentazione e non solo sulla base delle proprie "conoscenze" (spesso in realtà la propria "ignoranza" in materia) Ciao --Aleacido (4@fc) 17:35, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Se il risulatato delle pagine di discussione dei progetti fa sì che un avviso E rimanga in bella vista per un anno e mezzo a capeggiare una voce come questa, che riteniamo ampiamente enciclopedica, significa che qualcosa non quadra. il tema della competenza nei vari settori che mi vede schierato con Aleacido è argomento scottante e spesso deprecato per i motivi più variegati. --CoolJazz5 (msg) 19:19, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao CoolJazz5, più che altro si fa venire meno il pilastro "collaborativo" di WP, dato che la pdc è per sua stressa natura molto più "conflittuale e divisiva" che collaborativa, e alcuni toni "sul filo" anche miei dipendono anche da questo uso e "abuso" delle pdc, toni che sarebbero stati molto più "collaborativi" se la discussione si fosse sviluppata altrove...naturamente "parlo a nuora perchè suocera intenda"... ;-) Ciao --Aleacido (4@fc) 01:43, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
A onor del vero bisogna dire che l'utente che ha messo il template E ha avvertito il progetto competente, la Liuteria, e lì si sono espressi per la cancellazioone, così come nella pdd della voce.--Bieco blu (msg) 12:35, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Difatti la discussione voce prima di aprire la PdC l'ho letta ed il tenore era molto ma molto diverso da quello scandalizzato che, invece, si è sviluppato qui (avrei mai aperto una PdC se in discussione voce si fosse parlato di un soggetto o oggetto come palesemente enciclopedico, secondo voi?). --Gce ★★★+4 15:11, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
C'è da dire che nella talk della voce non pare dhe i 2_3 utenti che vi hanno partecipato avessero le idee molto chiare :-) --CoolJazz5 (msg) 21:01, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Da osservatore silenzioso di questa PdC, devo dire che non è la prima volta in questo periodo che si utilizzano dei toni così sprezzanti contro chi osa mettere in cancellazione una pagina.--Janik98 (msg) 15:24, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Vero, chi aveva messo l'avviso aveva da più parti e con serietà posto le giuste domande, e su di lui in questo caso certo non ho nulla da dire, anzi, ha agito con correttezza (anche se una sua "ricerca personale" appena più approfondita poteva risolvere subito il suo dubbio). Invece il tono delle risposte ricevute in quelle pdd è in linea con i rilievi qui mossi, cioè dei "non so, non ne capisco niente...quindi cancelliamola...", cioè un modo di fare assai poco enciclopedico, risposte date tanto per aprire la bocca e che pertanto risultano inutili, e addirittura dannose e fuorvianti, ecco perchè sottolineo sulla opportunità (basata sulla capacità "autocritica" di ciascuno) di agire e intervenire solo per quelle materie di cui si ha buona conoscenza. Per quanto mi riguarda da adesso ho inserito "la liuteria" tra i preferiti, in modo da poter dare una mano (quando di mia sicura conoscenza), a risolvere eventuali altri dubbi "strumentali". Ciao Janik98, i toni non sono sprezzanti, ma decisi. Questa "decisione" non è frutto di un improvviso stato di pazzia, ma avviene dopo reiterate segnalazioni (con gradi di "segnalazione e preoccupazione" crescente) direttamente proporzionali alla eccessiva presenza di pdc quantomeno "improvvide". "Ciao --Aleacido (4@fc) 23:53, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Concordo con Aleacido e CoolJazz5 nel ritenere enciclopedica la voce. Aggiungo che lo spirito collaborativo di Wikipedia sull'aiuto ad una voce dovrebbe prevalere sulla mera richiesta di cancellazione. --Teseo () 11:52, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Comunque il nome della voce appare un po' troppo generico. Conclusa la pdc riterrei più opportuno rinominarla in " Pianoforte Yamaha CP electric grand" o Pianoforte elettrico Yamaha CP electric grand, cioè riservata ai soli modelli "vintage" con produzione sonora elettro-acustica a corde , per distinguerlo dai numerosi altri modelli "digitali" con nomi e sigle simili, comunque spesso impropriamente chiamati "piano elettrico", denominazione che invece si estende "solo" agli altri tipi di piano comunque elettro-acustici (Fender Rhodes Mark*, Wurlitzer e altri), in cui la produzione del suono avveniva in genere tramite bacchette metalliche, e presterò attenzione alla giusta categorizzazione degli strumenti come "elettrici" (o elettro-acustici), "elettronici" e "digitali", che non sono sinonimi tra loro ma intendono categorie e tipi di strumento ben differenziati (e ho cominciato a correggere ed eliminare dove i pianoforti e le tastiere di qualsiasi tipo vengono chiamate "pianole", termine che fa venire la pellagra per imprecisione e improprietà d'uso a meno che non ci si riferisca a questo ). Ciao --Aleacido (4@fc) 01:22, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]

--155.185.101.51 (msg) 14:42, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 21:34, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 8 ottobre 2019.


Voce creata da utenza anonima nel novembre 2006 su un termine che non risulta attestato da nessuna parte, né online né su fonte cartacea; la classica ricerca su Google non riporta alcun risultato concreto in tal senso (vedi qui). Tra l'altro, il testo risulta poco chiaro nell'esposizione (che vuol dire che "La uCommunity è quindi caratterizzata non solo dalla comunicazione e interazione tramite media digitali, ma anche dalla possibilità di accedere con device e media sempre più delocalizzati e personali"? Non ha alcun senso: in una qualsiasi comunità virtuale è normale interagire con strumenti delocalizzati e personali, quindi non vedo nessuna particolarità) e invecchiato piuttosto male (visto che si fa riferimento a social network semi-moribondi come MySpace e Second Life). -- Mess playin' chess... 00:50, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 00:56, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 8 ottobre 2019.

Voce quasi completamente priva di fonti e dai toni decisamente promozionali su cantante che ha pubblicato quasi totalmente con etichette minori, è segnato come autore BMG ma nulla c'è scritto sui brani che avrebbe scritto ed i cui concerti sono quasi totalmente aperture per altri cantanti. --Gce ★★★+4 14:11, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che va verificato anche File:Lucabussoletti.jpg, se la licenza è corretta il file va trasferito su Commons altrimenti va cancellato (e questo indipendentemente dall'esito di questa procedura). --Gce ★★★+4 14:14, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 00:52, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Paolo Cattaneo|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 8 ottobre 2019.

Avviso di servizio: la precedente PdC non riguarda la stessa persona.

Voce promozionale (anche perché copia autorizzata del profilo Myspace non sistemata dalla comunità nel frattempo) su cantante con un solo album veramente rilevante e carriera concertistica minima e poco chiara (forse la rilevanza nei media c'è, dato che la Rai ha usato suoi brani per i propri programmi, ma non è fortissima e da sola non basta, specie se è di questa portata). --Gce ★★★+4 14:26, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 00:49, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 8 ottobre 2019.

Voce con toni leggermente promozionali su cantante la cui carriera è di fatto ancora agli inizi, gli album non autoprodotti sono pubblicati da etichette minori o esordienti e la rilevanza mediatica è prossima allo zero. --Gce ★★★+4 14:41, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 00:47, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 8 ottobre 2019.


Voce su una invenzione letteraria descritta nella saga La Ruota del Tempo la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Non esiste neanche nella versione in inglese o in qualsiasi altra lingua. -Idraulico (msg) 16:32, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalo che un utente ha copiato il contenuto nella voce in quella Unico Potere (tra l'altro senza seguire le indicazioni di Aiuto:Unione, in particolare quelle per il rispetto del copyright).--87.8.137.157 (msg) 00:28, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Esistono anche le ancor più specifiche Tessiture di Guarigione e Tessiture per viaggiare. (forse si potrebbe fare una procedura di cancellazione multipla). --87.8.137.157 (msg) 00:27, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 19:53, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 8 ottobre 2019.

Pagina su personaggio della serie di videogiochi Medal of Honor, apparso in tre giochi. Oltre a questo, la pagina descrive in una riga alcune informazioni sulla carriera del personaggio. E basta. Niente di salvabile al momento, neanche per un'unione.--Janik98 (msg) 18:24, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Alla fine non vi è molto da dire su questo personaggio, vanno benissimo le informazioni essenziali presenti nelle voci dei singoli giochi per poterlo descrivere, non ha una rilevanza tale da poter avere una voce propria. Direi di cancellarla senza nemmeno trasformarla in redirect. --Pazio Paz (msg) 18:12, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 11:19, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]