Piateda (Ciatèda in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 2.184 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nella media Valtellina.

Piateda
comune
Piateda – Stemma
Piateda – Bandiera
Piateda – Veduta
Piateda – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Sondrio
Amministrazione
SindacoSimone Luca Marchesini (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate46°09′34.56″N 9°56′05.82″E
Altitudine304 m s.l.m.
Superficie70,8 km²
Abitanti2 184[1] (31-3-2018)
Densità30,85 ab./km²
FrazioniAmbria, Agneda, Boffetto, Bessega, Busteggia, Gaggio, Monno, Piateda Alta, Previsdomini, San Bartolomeo, Vedello
Comuni confinantiAlbosaggia, Caiolo, Carona (BG), Faedo Valtellino, Montagna in Valtellina, Poggiridenti, Ponte in Valtellina, Tresivio, Valbondione (BG)
Altre informazioni
Cod. postale23020
Prefisso0342
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT014049
Cod. catastaleG576
TargaSO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantiPiatedaschi
PatronoSant' Antonio
Giorno festivo3 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Piateda
Piateda
Piateda – Mappa
Piateda – Mappa
Posizione del comune di Piateda nella provincia di Sondrio
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Il territorio del comune di Piateda comprende i centri abitati al piano di Piateda e Boffetto, estendendosi ad ovest sino alla frazione di Busteggia (condivisa coi comuni di Montagna e Faedo) e ad est alla frazione Carolo di Ponte. Verso nord il comune è delimitato dal fiume Adda (ad eccezione dell'area di Boffetto, chiamata Fiorenza), mentre a sud si estende per l'intera Val Venina.

Monumenti e luoghi d'interesse

Edifici religiosi

Nel territorio comunale si possono individuare beni artistici legati soprattutto alla pratica religiosa, testimonianze di una salda fede cristiana ed una forte identità di valle.

Parrocchiale del SS. Crocifisso (Piateda al Piano)

La chiesa attualmente più importante a livello ecclesiastico è la chiesa parrocchiale del Santissimo Crocifisso situata di fronte alla sede comunale. Venne edificata negli anni trenta del XX secolo a seguito della bonifica e della massiccia edificazione del territorio a fondovalle intrapresa in quegli anni. L'unica opera di pregio è una tela raffigurante S. Vittore (opera di Pietro Ligari del 1739) proveniente dalla diroccata chiesa di San Vittore.

Parrocchiale di S. Caterina (Boffetto)

Sicuramente più antica è la chiesa parrocchiale di Santa Caterina, risalente al XVI secolo. In stile barocco, è internamente ricca di opere di pregio, la maggior parte delle quali eseguite fra il XVII e il XVIII secolo.

Ex parrocchiale di S. Antonio Abate (Piateda Alta)

Terza in ordine di dimensioni troviamo la chiesa (ex parrocchiale) di Sant'Antonio Abate, avviata nel 1589 su strutture precedenti e successivamente più volte rimaneggiata. Ricoprì il ruolo di chiesa parrocchiale fino al 1986, anno in cui venne accorpata alla parrocchia di Piateda al Piano. Anch'essa contiene diverse opere preziose commissionate in diverse occasioni fra i secoli XVI e XVIII.

Ex parrocchiale di S. Gregorio (Ambria)

Nella frazione di Ambria nell'omonima ramificazione della Val Venina troviamo la chiesa di San Gregorio Magno, edificata nel 1615 anch'essa su un edificio precedente. Centro di un importante luogo di transito sino al XX secolo, la chiesa ebbe il titolo di parrocchiale fino al 1986. La chiesa viene officiata nella tradizionale festa della Madonna della Neve, la seconda domenica di agosto.

Chiesa di S. Agostino (Agneda)

Meglio tenuta nonostante l'inutilizzo, nella frazione di Agneda sorge la chiesa di Sant'Agostino risalente probabilmente al XVI secolo. L'opera di maggior pregio è la tela dell'altare di Cipriano Valorsa datata 1597 e raffigurante La Madonna col Bambino e i santi Agostino e Antonio. Vengono celebrate le s. Messe in occasione della prima Domenica di Agosto, di Sant'Agostino e a Febbraio per Sant'Agata.

Chiese in stato di abbandono

Diversi fra gli edifici di culto sono oggigiorno in uno stato di abbandono e alcuni di essi versano in gravissime condizioni.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

  • A. Boscacci, F. Gianasso, M. Mandelli, Guida Turistica della Provincia di Sondrio, Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, 2000. famoso anche il cantante rap "Brezza"

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN304114695 · SBN BASL000674
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia