Jarnomarassi

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
- Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Non sono consentite le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
- Se hai bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, cliccando qui.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. DoppioM 14:48, 28 dic 2011 (CET)
Nuove voci su linee ferroviarie
Per favore, le voci sulle linee ferroviarie ci sono già e seguono queste linee guida. Non c'è bisogno di creare delle disambigua di cui non c'è necessità. Grazie. --Moliva (msg) 19:36, 28 dic 2011 (CET)
Nomi di ferrovie
Ciao. Ho visto che stai sistamando voci su stazioni ferroviarie. Quando indichi il nome di una ferrovia, es. Udine–Trieste, per favore usa il trattino lungo (–) anziché quello corto. -- Gi87 (msg) 21:47, 28 dic 2011 (CET)
Ferrovia merci Verona-Valdaro
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Episodi di Winx Club (sesta stagione)
Riguardo la voce Episodi di Winx Club (sesta stagione), ti ricordo che questa è un'enciclopedia, ed in quanto tale ci va (in linea di massima) ciò che già esiste, non la stagione di un cartone che, secondo le previsioni, verrà trasmessa in prima visione a partire dal 2014. Ciao! Sanremofilo (msg) 08:40, 2 mag 2013 (CEST)
Cancellazione Valdaro
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Piedi
Mi sembra che tu abbia segnato, come tempi di percorrenza della metro di Roma, una misura in piedi. Non dovrebbero essere minuti? E, BTW, quale è la fonte?
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 16:48, 3 ago 2013 (CEST)
Avviso
vedi WP:STAGIONI FUTURE. Eumolpa (msg) 15:49, 5 set 2013 (CEST)
Avviso di violazione di copyright
--Sannita - L'admin (a piede) libero 03:56, 5 gen 2014 (CET)
Ancora stazioni
Ciao. Grazie per il contributo che intendi apportare alla voce Stazione di Milano Centrale. Tuttavia alcune delle modifiche apportate non sono in sintonia con le relative linee guida, e sono state dunque annullate. Ti invito a prenderne visione e a collaborare con noi al miglioramento di questo tipo di voci.--Ale Sasso (msg) 23:29, 9 mag 2014 (CEST)
Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te
Gentile Jarnomarassi, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare San Benedetto Po.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
Grazie, Nemo 08:22, 21 set 2018 (CEST)