{{Programma |titolo italiano = The Planets |titolo originale = The Planets |titolo alfabetico = Planets, The |altri titoli = |immagine = |didascalia = |paese = [[Regno Unito]] |paese 2 = |anno prima visione = [[2019]] |genere = divulgazione astronomica |genere 2 = |edizioni = 1 |puntate = 5 |durata = 59 min |lingua originale = inglese |conduttore = [[Brian Cox (fisico)|Brian Cox]] <small>(edizione UK)</small> |narratore = [[Zachary Quinto]] <small>(edizione USA)</small> |ideatore = |regista = Stephen Cooter, Martin Johnson, Nic Stacey |aiuto regia = |autore = |montatore = Louise Salkow, Graeme Dawson, Ged Murphy |musicista = |scenografo = |costumista = |truccatore = |fotografo = |luci = |effetti visivi = |coreografo = |produttore = Gideon Bradshaw |produttore esecutivo = Andrew Cohen |casa produzione = |rete TV = [[BBC Two]] |rete TV 2 = [[PBS (azienda)|PBS]] |rete TV italiana = [[Rai 4]] |rete TV italiana 2 = }}

La squadra italiana ai Campionati del mondo di atletica leggera 2019, disputati a Doha dal 27 settembre al 6 ottobre, è stata composta da 66 atleti (34 uomini e 32 donne).[1][2]

La squadra ha conquistato una sola medaglia di bronzo, nella classifica dei finalisti si è piazzata 26ª con 16 punti.

Uomini

Specialità Atleta Turno Risultato Prestazione Note
100 m Filippo Tortu Batteria Q 10"20
Semifinale q 10"11
Finale 10"07 sb
Lamont Marcell Jacobs Batteria Q 10"07
Semifinale Eliminato 10"20
200 m Eseosa Desalu Batteria q 20"43
Semifinale Eliminato 20"73
Antonio Infantino Batteria 20"89 Eliminato
400 m Davide Re Batteria Q 45"08
Semifinale Eliminato 44"85
5 000 m Yemaneberhan Crippa Batteria Eliminato 13'29"08
Said El Otmani Batteria dnf
10 000 m Yemaneberhan Crippa Finale 27'10"76 nr
Maratona Yassine Rachik Finale 12º 2h12'41"
Eyob Ghebrehiwet Faniel Finale 15º 2h13'57" sb
Daniele Meucci Finale dnf
3 000 m siepi Yohanes Chiappinelli Batteria Eliminato 8'24"73
Osama Zoghlami Batteria Eliminato 8'28"57
110 m ostacoli Hassane Fofana Batteria q 13"49
Semifinale Eliminato 13"52
Lorenzo Perini Batteria Eliminato 13"70
Salto in alto Gianmarco Tamberi Qualifica q 2,29 m
Finale 2,27 m
Stefano Sottile Qualifica Eliminato 2,26 m
Salto con l'asta Claudio Michel Stecchi Qualifica Q 5,75 m
Finale 5,70 m
Salto triplo Andrea Dallavalle Qualifica Eliminato 15,09 m
Getto del peso Leonardo Fabbri Qualifica Eliminato 20,75 m
Lancio del disco Giovanni Faloci Qualifica Eliminato 59,77 m
Marcia 20 km Massimo Stano Finale 14º 1h31'36"
Matteo Giupponi Finale 25º 1h34'29"
Giorgio Rubino Finale dns rinuncia per infortunio
Marcia 50 km Michele Antonelli Finale 16º 4h22'20"
Teodorico Caporaso Finale dnf
Staffetta 4x100 m Federico Cattaneo
Lamont Marcell Jacobs
Davide Manenti
Filippo Tortu
(Riserve:
Eseosa Desalu
Roberto Rigali
Antonio Infantino)
Batteria Eliminata 38"11 nr
Staffetta 4x400 m Edoardo Scotti
Vladimir Aceti
Matteo Galvan
Davide Re
(Riserve: Daniele Corsa
Brayan Lopez
Michele Tricca)
Batteria Q 3'01"60 sb
Finale 3'02"78 re aceti galvan scotti

Donne

Specialità Atleta Turno Risultato Prestazione Note
200 m Gloria Hooper Batteria Eliminata 23"33
400 m Maria Benedicta Chigbolu Batteria Eliminata 52"63
800 m Eleonora Vandi Batteria Eliminata 2'04"98
Maratona Sara Dossena Finale dnf
Giovanna Epis Finale dnf
100 m ostacoli Luminosa Bogliolo Batteria Q 12"80
Semifinale Eliminata 13"06
400 m ostacoli Ayomide Folorunso Batteria Q 55"20
Semifinale Eliminata 55"36
Yadisleidis Pedroso Batteria Q 55"78 sb
Semifinale Eliminata 55"40 sb
Linda Olivieri Batteria Eliminata 56"82
Salto in alto Alessia Trost Qualifica Eliminata 1,92 m
Elena Vallortigara Qualifica Eliminata 1,89 m
Salto con l'asta Roberta Bruni Qualifica Eliminata 4,35 m
Salto in lungo Tania Vincenzino Qualifica Eliminata 6,23 m
Laura Strati Qualifica Eliminata 6,05 m
Salto triplo Ottavia Cestonaro Qualifica Eliminata 13,97 m
Lancio del disco Daisy Osakue Qualifica Eliminata 57,55 m
Lancio del martello Sara Fantini Qualifica Eliminata 66,58 m
Marcia 20 km Antonella Palmisano Finale 13ª 1h37'36" sb
Valentina Trapletti Finale 17ª 1h38'22"
Marcia 50 km Eleonora Anna Giorgi Finale bronzo 4h29'13"
Mariavittoria Becchetti Finale dnf
Nicole Colombi Finale dnf
Staffetta 4x100 m Johanelis Herrera Abreu
Gloria Hooper
Anna Bongiorni
Irene Siragusa
(Riserve: Zaynab Dosso
Alessia Pavese)
Batteria q 42"90 nr
Finale 42"98
Staffetta 4x400 m Maria Benedicta Chigbolu
Ayomide Folorunso
Giancarla Trevisan
Raphaela Boaheng Lukudo
(Riserve: Alice Mangione
Marta Milani
Rebecca Borga)
Batteria Eliminata 3'27"57

Misti

Note

  1. ^ Azzurro Doha: 34 uomini sul set mondiale, su fidal.it, 23 settembre 2019. URL consultato il inserire data.
  2. ^ La carica delle azzurre: Doha per 32, su fidal.it, 23 settembre 2019. URL consultato il inserire data.

{{Italia mondiali atletica}} {{Portale|atletica leggera}} [[Categoria:Campionati del mondo di atletica leggera 2019]] [[Categoria:Italia ai campionati del mondo di atletica leggera|2019]]


RECORD GIAPPONESI

Le seguenti tabelle riportano i record giapponesi di atletica leggera ratificati dalla federazione.

Outdoor

Uomini

Specialità Prestazione Atleta Data Manifestazione Luogo Note
100 metri piani 9"98 Yoshihide Kiryū 9 settembre 2017   Fukui
200 metri piani 20"03 Shingo Suetsugu 7 giugno 2003 Campionati giapponesi   Yokohama
300 metri piani 32"21 Kenji Fujimitsu 12 aprile 2015   Izumo
400 metri piani 44"78 Susumu Takano 16 giugno 1991 Campionati giapponesi   Tokyo
800 metri piani 1'45"75 Sho Kawamoto 11 maggio 2014 Golden Gran Prix   Tokyo
1000 metri piani 2'19"65 Fumikazu Kobayashi 19 giugno 2005   Abashiri
1500 metri piani 3'37"42 Fumikazu Kobayashi 31 luglio 2004 KBC Night of Athletics   Heusden-Zolder
Miglio 3'58"89 Kiyonari Shibata 11 maggio 1996   Osaka
2000 metri piani 5'07"24 Fumikazu Kobayashi 14 luglio 2006   Courtrai
3000 metri piani 7'40"09 Suguru Osako 7 settembre 2014 Rieti Meeting   Rieti
5000 metri piani 13'08"40 Suguru Osako 18 luglio 2015 KBC Night of Athletics   Heusden-Zolder
10000 metri piani 27'29"69 Kota Murayama 28 novembre 2015   Hachiōji
20000 metri piani 57'48"7 Toshihiko Seko 11 maggio 1985   Odawara
25000 metri piani 1h13'55"8 + Toshihiko Seko 22 marzo 1981   Christchurch
30000 metri piani 1h29'18"8 Toshihiko Seko 22 marzo 1981   Christchurch
1 ora 20410 m Seiji Kushibe 20 ottobre 1996   Tokyo
Mezza maratona 1h00'17" Yuta Shitara 16 settembre 2017   Ústí nad Labem
Maratona 2h06'16" Toshinari Takaoka 13 ottobre 2002 Maratona di Chicago   Chicago
110 metri ostacoli 13"39 Satoru Tanigawa 24 agosto 2004 Olimpiadi   Atene
400 metri ostacoli 47"89 Dai Tamesue 10 agosto 2001 Campionati del mondo   Edmonton
3000 metri siepi 8'18"93 Yoshitaka Iwamizu 23 agosto 2003 Campionati del mondo   Saint-Denis
Salto in alto 2,33 m Naoyuki Daigo 2 luglio 2006 Campionati giapponesi   Kōbe
Salto con l'asta 5,83 m Daichi Sawano 3 maggio 2005   Shizuoka
Salto in lungo 8,25 m Masaki Morinaga 5 maggio 1992   Shizuoka
Salto triplo 17,15 m Norifumi Yamashita 1 giugno 1986 Campionati giapponesi   Tokyo
Getto del peso 18,78 m Satoshi Hatase 28 giugno 2015 Campionati giapponesi   Niigata
Lancio del disco 60,74 m Yuji Tsutsumi 23 settembre 2017   Nagai
Lancio del martello 84,86 m Kōji Murofushi 29 giugno 2003   Praga
Lancio del giavellotto 87,60 m Kazuhiro Mizoguchi 27 maggio 1989   San Jose
Decathlon 8308 p. Keisuke Ushiro 31 maggio-1º giugno 2014 Campionati giapponesi   Nagano
11"24 (100m); 7,15 m (lungo); 15,19 m (peso); 2,03 m (alto); 49"99 (400m)
14"90 (110m ostacoli); 50,17 m (disco); 4,80 m (asta); 69,11 m (giavellotto); 4'32"62 (1500m)
Marcia 20000 metri (pista) 1h21'36"7 Yuga Yamashita 8 gennaio 2017   Tokyo
Marcia 20 km (strada) 1h16'36" Yūsuke Suzuki 15 marzo 2015   Nomi
Marcia 30000 metri (pista) 2h19'49"2 Takehiro Sonohara 22 febbraio 1987   Tokyo
Marcia 50000 metri (pista) 4h07'24"7 Fumio Imamura 17 marzo 1991   Kanazawa
Marcia 50 km (strada) 3h40'12" Yuki Yamazaki 12 aprile 2009 Campionati giapponesi   Wajima
Staffetta 4×100 metri 37"70 Ryota Yamagata
Shōta Iizuka
Yoshihide Kiryū
Asuka Cambridge
19 agosto 2016 Olimpiadi   Rio de Janeiro  
Staffetta 4×200 metri 1'22"12 Akiyuki Hashimoto
Yuki Takeshita
Shotaro Aikyo
Hiroyuki Mihara
14 settembre 2014   Yokohama   [1]
Staffetta 4×400 metri 3'00"76 Shunji Karube
Koji Ito
Jun Osakada
Shigekazu Ōmori
3 agosto 1996 Olimpiadi   Atlanta
Staffetta 4×800 metri 7'23"88 Takeshi Hayashi
Kazumitsu Hirata
Mitsuyoshi Kojima
Yutaka Hirai
3 novembre 1984   Hamamatsu
Staffetta 4×1500 metri 15'19"33 Tomokazu Sakashita
Kenji Mizuuchi
Hiroyuki Miyake
Masayoshi Kagetani
23 giugno 2002   Odawara
Ekiden 1h58'58" Takayuki Matsumiya
Yuki Sato
Atsushi Sato
Kazuo Ietani
Michitaka Hosokawa
Takanobu Otsubo
23 novembre 2005 International Chiba Ekiden   Chiba   [2]

Donne

Indoor

Uomini

Donne

Note

  1. ^ Stabilito dalla squadra dell'Università di Waseda
  2. ^ Matsumiya 13'34", Y.Sato 27'52", A.Sato 13'59", Ietani 28'26", Hosokawa 14'10", Otsubo 20'57"

Collegamenti esterni

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera