Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Cozza tarantina}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 22 luglio 2020.
Dalla pagina non si evincono le caratteristiche particolari della cozza tarantina rispetto a quelle del resto d'Italia (o comunque del Sud). La pagina inoltre non consente bene di distinguere se tratti della cozza come piatto o di una varietà di cozza in sè e per sè. La pagina ha l'avviso E dalla sua creazione (luglio 2018) e da allora non ha subito modifiche significative. --Marcodpat (msg) 11:01, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Concordo e aggiungo che i contenuti sono in gran parte già presenti nella sezione omonima (e pressoché identica) riportata in Taranto#Cucina. Qualche cenno anche in Economia di Taranto. --Nicolabel 16:12, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Marcodpat], va avvisato l'autore della voce. --Antonio1952 (msg) 17:16, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 15 luglio 2020

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 22 luglio 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 29 luglio 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Se le cose stanno così, andrebbe indicato nella pagina apposita. L'enciclopedicità (o meno) di una voce non può essere appannaggio di un progetto, altrimenti un utente dovrebbe rileggersi migliaia di righe delle discussioni di un progetto per poterla modificare senza preoccuparsi di andare contro qualche decisione passata. --Marcodpat (msg) 17:50, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Se guardi le istruzioni del template {{gastronomia}} ci sono il parametri "riconoscimento" e "settore" che prevedono espressamente il marchio P.A.T.--Holapaco77 (msg) 19:56, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Questo non vuol dire che il marchio P.A.T. sia condizione sufficiente per l'enciclopedicità. Ma se le cose stanno così si dovrebbe procedere di progetto a stendere una pagina Criteri di enciclopedicità/Prodotti alimentari, così da avere un quadro più chiaro. --Marcodpat (msg) 20:10, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non credo proprio che il PAT sia condizione sufficiente per l'enciclopedicità, stiamo parlando di oltre 5000 prodotti solo in Italia, quando ad esempio i Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani sono nemmeno 300, poiché riconoscimenti di maggior valore. E poi c'è da dire che la voce non parla di gastronomia, ma solo delle cozze allevate dalle parti di Taranto. Quello che c'è già scritto in Taranto#Cucina è più che sufficiente, anzi, c'è scritto più là che in questa voce..--Kirk Dimmi! 11:11, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Concordo con Kirk sul fatto che l'inclusione nel PAT non è sufficiente per giustificare una voce dedicata ma giustifica semplicemente la menzione in voci di cucina e/o in una lista come Prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi. Così p.es. le cozze piccinne (anch'esse citate nella tabella ministeriale, riga 288) su wikipedia sono menzionate nella lista suddetta ma sono collegate a Theba pisana e non a una voce dedicata. --- Tuttavia, la voce attuale sulla cozza tarantina riporta ulteriori elementi storici e culturali. Sarebbe da verificare se questi elementi, sommati tra loro e con il PAT (quindi non il solo PAT), sono sufficienti per l'enciclopedicità (personalmente sono in dubbio ma non lo escluderei).--Rdelre (msg) 13:24, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]