La Base di Cam Ranh è una base militare in Vietnam, nella Baia di Cam Ranh, provincia di Khanh Hoa. La base si trova sulla costa del Mar Cinese Meridionale ed è stata realizzata nel 1965 dagli Stati Uniti d'America durante la Guerra del Vietnam.

Base di Camh Ran
Cam Ranh Base
Военная База Камран
La base rappresentata in un poster del 1987.
Ubicazione
StatoVietnam (bandiera) Vietnam
RegioneNam Trung Bộ
Coordinate11°59′53″N 109°13′10″E
Informazioni generali
CostruttoreRMK-BRJ
Informazioni militari
UtilizzatoreStati Uniti (bandiera) Stati Uniti (1965-1972)
Vietnam del Sud (bandiera) Vietnam del Sud (1972-1975)
Vietnam (bandiera) Vietnam (1975-1979)
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (1979-1991)
Russia (bandiera) Russia (1991-2001)
Vietnam (bandiera) Vietnam (2001-)
EventiGuerra del Vietnam
Fonti nel testo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Nel 1975 la base fu conquistata dalle truppe del Vietnam del Nord e ceduta all'Unione Sovietica quattro anni dopo. A partire dal 1991 è stata impiegata dalla Federazione russa e nel 2001 ritornò ad essere di proprietà del Vietnam.

Storia

Creazione e gestione statunitense

 
Map of US facilities at Cam Ranh Bay in 1969

Nell'aprile 1965, il CINCPAC del Comando statunitense del Pacifico ordinò un sopralluogo per la realizzazione di un nuovo aerodromo nella baia di Cam Ranh, nel Vietnam del Sud.[1] Nell'estate dello stesso anno, il consorzio edilizio statunitense RMK-BRJ fu incaricato di realizzare l'opera sotto la direzione dell'Ufficiale in capo per la costruzione nella Repubblica del Vietnam (Officer in Charge of Construction RVN, OICC RVN). L'infrastruttura aveva una pista temporanea di 10 000 piedi (3 048 m) formata da 2 200 000 piedi quadri (204 387 m²) di lastre d'alluminio AM-2 per i cacciabombardieri. A settembre, l'RMK-BRJ aveva impiegato 1800 operai vietnamiti, dei quali più della metà erano donne.[2]

La pista fu completata in 50 giorni, quando l'ammiraglio e CINCPAC U. S. Grant Sharp Jr. posò l'ultima lastra AM-2 il 16 ottobre 1965.[3] L'aeroporto divenne operativo per la U.S. Air Force a partire dal 1 novembre 1965.[2][4] Per l'USAF furono realizzati anche un piazzale di 1 300 000 piedi quadri (120 774 m²) con acciaio traforato, mense e un'area di 25 000 piedi quadri (2 323 m²) per gli alloggi.[5]

A ottobre del 1965 era previsto il dispiegamento di tre squadroni di caccia,[6] ed il 28 ottobre una parte avanza del 43rd Tactical Fighter Squadron arrivò alla base, mentre uno squadrone di cacciabombardieri F-4C Phantom II giunse il 1 novembre ed il giorno successivo iniziò le missioni di volo nel Vietnam del Sud.[3]

A partire da novembre del 1965, quella di Cam Ranh divenne una grande base per la retroguardia delle United States Armed Forces.[7]

Alla fine del 1966, l'RMK-BRJ e l'OICC RVN costruirono un'ulteriore pista di cemento armato lunga 10 000 piedi (3 048 m)[8] e la pista originale AM-2 avrebbe dovuto essere rimossa e sostituita con una nuova in cemento.[9] Inoltre, tra giugno e settembre, gli ingegneri dell'esercito statunitense costruirono aree per le riserve di carburante, 30 miglia (48 km) di strade ed allungarono il molo, prima di affidare il lavoro all'RMK-BMJ.[3]

12th Tactical Fighter Wing

 
McDonnell Douglas F-4C (S/N 64-770) del 558th Tactical Fighter Squadron, dicembre 1968.

L'8 novembre 1965, il 12th Tactical Fighter Wing fu assegnato alla base e dispiegato dalla MacDill Air Force Base in Florida.[10] Il 12th TFW fu il primo stormo permanente di F-4 Phantom II assegnato al Sud-est asiatico. Gli squadroni operativi del stormo di Cam Ranh erano:

 
Il presidente USA Lyndon Johnson con il generale William Westmoreland alla Base aerea di Cam Ranh, 23 dicembre 1967.

Dalla base di Cam Ranh lo stormo effettuava attività di supporto aereo, interdizione e pattuglia aerea sul Vietnam del Sud e del Nord e sul Regno del Laos.[11]

Il 26 ottobre 1966 e il 23 dicembre 1967, il presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson atterrò sulla base durante la sua unica visita presidenziale nel Vietnam meridionale, incontrando il personale militare.[12]

Tra dicembre 1965 e marzo 1966, forti piogge e venti danneggiarono la base sabbiosa sulle quali erano state posate le lastre d'alluminio per la pista originale, costringendo il personale a costanti manutenzioni per eliminare le deformazioni e sostituire le lastre danneggiate.[13] Nel dicembre 1966, la base di Cam Ranh raggiunse un traffico aereo medio superiore ai 27000 movimenti di aerei al mese.[14] Le condizioni di vita alla base rimasero spartane, con spazi ristretti e carenze di acqua ed elettricità.[15]

Airlift use

 
HH-43B of Detachment 8, 38th Aerospace Rescue and Recovery Squadron at Cam Ranh, January 1968

The air base also was used as a strategic and tactical airlift facility. Cargo and personnel would arrive from the United States into the logistics facilities at Cam Ranh Bay by ship and also by large Military Air Transport Service/Military Airlift Command (MAC) airlifters, and then be transferred to tactical airlift for movement within South Vietnam. Outgoing cargo and personnel would also be processed through the large aerial port facility.

In November 1965 315th Air Division C-130E squadrons based in Japan, Okinawa, Taiwan and the Philippines began "shuttle" missions out of the airfield.[16] C-130s from Tan Son Nhut Air Base and Nha Trang Air Base made pickups at Cam Ranh, as did C-123s.[17] In May 1966 C-130As formerly used for flareship operations at Da Nang Air Base began operations from Cam Ranh and by November 1966 13 C-130As were based there.[16]

On 1 December 1965 the 14th Aerial Port Squadron was activated at the base to manage the airfield.[18]

In 1966 a new ramp was constructed on the west side of the airfield to handle airlift operations. Cam Ranh remained as the Air Force's primary airlift base in South Vietnam until it closed.

MAC aircraft also operated into Cam Ranh. The 6485th Operations Squadron based at Tachikawa Airfield (and later moved to Clark Air Base) stationed 4 C-118 Liftmasters on rotation at the base for casualty evacuation.[19][20] On 8 July 1966 the 903d Aeromedical Evacuation Squadron was established at Tan Son Nhut AB and it maintained a detachment at Cam Ranh.[21]

In November 1966 the first MAC C-141 Starlifter landed at Cam Ranh AB.[22] In April 1967 medical evacuation flights began from the base to Andrews Air Force Base.[23]

483rd Tactical Airlift Wing

On 15 October 1966 the 483rd Troop Carrier Wing was activated at Cam Ranh under the recently activated 834th Air Division to operate the former US Army CV-2 Caribous (later redesignated C-7A) which were transferring to the USAF.[24][25] Squadrons assigned to the 483rd TAW were:

  • 457th Troop Carrier Squadron, 1 January 1967 – 30 April 1972 (C-7A Tail Code: KA)[26][27]
  • 458th Troop Carrier Squadron, 1 January 1967 – 1 March 1972 (C-7A Tail Code: KC)[26][27]
  • 459th Troop Carrier Squadron, 1 January 1967 – 1 June 1970[26]
  • 535th Troop Carrier Squadron, 1 January 1967 – 24 January 1972[25]
  • 536th Troop Carrier Squadron, 1 January 1967 – 15 October 1971[28]
  • 537th Troop Carrier Squadron, 1 January 1967 – 24 January 1972[28]
  • Royal Australian Air Force, No. 35 Squadron assigned to 834th Air Division, 1 January 1967 – 24 January 1972: Assigned to: Vung Tau Army Airfield[29]

In January 1967 the 483rd Consolidated Maintenance Squadron formed at the base.[30]

On 15 August 1967 the C-130 detachments from the 315th Air Division were assigned to the 834th Air Division as Detachment 2 and by 4 January 1968 this force numbered 35 C-130A/Cs.[31]

Due to its ___location on a peninsula, Cam Ranh AB was one of the most secure USAF bases in South Vietnam and was not attacked during the January–February 1968 Tet Offensive. Given its security and attacks on other air bases, many transport aircraft from other less secure bases operated from Cam Ranh in early February.[32]

With the inactivation of the 12th Tactical Fighter Wing, the 483rd became the host wing at Cam Ranh Bay on 31 March 1970.

In mid-1970 the 903d Aeromedical Evacuation Squadron moved to the base.[33]

On 9 July 1970 the first MAC C-5 Galaxy landed at the base, due to security and congestion issues at other bases it was initially the only base used by the C-5.[34]

On 30 August 1970 a Viet Cong (VC) rocket attack on the base destroyed 2 420,000 gallon jet fuel storage tanks. On 25 August 1971 a VC sapper attack on the base's tri-service ammunition storage area destroyed over 6000 tons of munitions with a value of more than US$10 million.[35]

On 16 September 1970 the 39th Aerospace Rescue and Recovery Squadron equipped with HC-130Ps relocated from Tuy Hoa Air Base to Cam Ranh.[36] In March 1971 the squadron moved to Korat Royal Thai Air Force Base.[37]

Commencing in September 1971 the C-7 squadrons at the base began to be inactivated.[38]

On 1 December 1971, the wing was reassigned from the 834th Air Division directly to Headquarters, Seventh Air Force at Tan Son Nhut AB. It gained a tactical electronic warfare mission in mid-1971 and a special operations mission in the autumn of 1971.[25] These squadrons were:

  • 20th Special Operations Squadron, 1 September 1971 – 1 April 1972 (UH–1P, No Tail Code)[26]
  • 90th Special Operations Squadron, 1 September 1971 – 15 April 1972[26]
  • 360th Tactical Electronic Warfare Squadron, 31 August 1971 – 1 February 1972 (EC-47N/P/Q Tail Code: AJ)[26]
  • 361st Tactical Electronic Warfare Squadron, 31 August – 1 December 1971 (EC-47N/P/Q Tail Code: AL)[26]
  • 362nd Tactical Electronic Warfare Squadron, 31 August 1971 – 1 February 1972 (EC-47N/P/Q C-47H Tail Code: AN)[26]

For its service in Vietnam, the 483rd was awarded two Presidential Unit Citations (21 January – 12 May 1968; 1 April – 30 June 1970) and three Air Force Outstanding Unit Awards with combat "V" device (1 January – 30 April 1967; 1 May 1967 – 30 April 1968; 1 July 1970 – 31 December 1971).[39]

Gestione sudvietnamita

Il 31 marzo 1970, come parte le processo di vietnamizzazione, il 12th TFW fu riassegnato alla Phù Cát Air Base.[10]

Beginning on 1 January 1972, the 483d Tactical Airlift Wing phased down its activities, and active flying ended by 31 March. The unit was inactivated and Cam Ranh Air Base was turned over to the South Vietnamese government on 15 May 1972, ending USAF use of the facility.[40][41]

After the turnover to the South Vietnamese the base was largely abandoned. It was, quite simply, much too big for the Vietnamese to use. The base was slowly looted for its usable equipment, such as air conditioners, desks, refrigerators, and other furniture along with windows, doors and corrugated tin roofs from the buildings left by the Americans, leaving what could be categorized as a deteriorating ghost town of abandoned buildings.[42]

The Republic of Vietnam Air Force (RVNAF) used the airfield as a storage facility for many of their A-1 Skyraiders, while their replacement jet F-5s and A-37s were used in operations against the People's Army of Vietnam (PAVN) from other, smaller bases.[43]

On 3 April 1975 the PAVN 10th Division advanced on Cam Ranh Bay and despite scattered resistance from the Army of the Republic of Vietnam and RVNAF airstrikes by 14:00 they had captured the entire base area.[44]

Nel 1972, gli Stati Uniti trasferirono tutte le installazioni militari a Cam Ranh all'esercito sudvietnamita. Il 3 aprile 1975, la città fu presa dall'esercito del Vietnam del Nord durante la campagna di Ho Chi Minh.

Gestione sovietica

 
Foto della base militare sovietica a Cam Ranh, 1987.

Il 2 maggio 1979, due mesi dopo la fine della guerra sino-vietnamita, l'Unione Sovietica e il Vietnam firmarono un accordo sull'utilizzo del porto di Cam Ranh come punto di supporto materiale e tecnico per la Marina sovietica per un periodo di 25 anni. Nell'agosto 1980, in base alla direttiva del quartier generale della Flotta del Pacifico del 28 agosto 1980, fu istituito un punto di supporto logistico nella penisola di Cam Ranh, noto come l'unità militare 31350 (922-j PMTO).[7][45]

Nel marzo 1981, fu formata la 26ª Brigata operativa di navi e incrociatori con base a Cam Ranh. Un anno dopo, nel marzo 1982, il quartier generale della 26ª Brigata fu sciolto e sostituito dal 17º Squadrone operativo della Flotta del Pacifico, formato dalla 119ª Brigata di navi di superficie, 38ª Divisione sottomarini, 255ª Divisione navi da rifornimento, 300ª Divisione navi per la protezione dello spazio marittimo, i501º Distaccamento per la lotta alle forze e ai mezzi di sabotaggio sottomarino e dal 1073º Centro di comunicazioni zonali.

Successivamente, fu realizzata a Cam Ranh la più grande base militare sovietica all'estero con un'area totale di 100 km² e più di 6000 dipendenti. Nel 1987, l'intera infrastruttura fu modernizzata dall'Organizzazione sovietica di costruzione e installazione (in russo Советская строительно-монтажная организация?, Sovetskaja stroitel’no-montažnaja organizacija) del 22° Zagrantechstroj del Ministero della difesa dell'URSS. La base militare sulla penisola di Cam Ranh aveva il nome in codice ob"ekt RS-3.

A livello organizzativo, il 922° PMTO dell'unità militare 31350 consisteva nei dipartimenti per le finanze, abbigliamento, servizi di ristorazione, servizio carburante e lubrificanti, KEČ, OMIS, salute (un policlinico, 1393º Ospedale navale, 7º Distaccamento sanitario-epidemiologico), autotrasporto, vigili del fuoco, filiali di Voentorg e un ufficio distaccato della Gosbank. A Cam Ranh erano situati inoltre un gruppo di paracadutisti d'assalto dei marines, un battaglione separato della ochrana dell'unità militare 15310, un distaccamento di costruzione militare, un'orchestra, una stazione del servizio del comandante.

Nell'aerodromo vi era la base permanente del 169º Reggimento dell'aviazione mista della Guardia dell'aviazione a tre squadroni della flotta del Pacifico e comprendeva:

  • 1º Squadrone dell'aviazione - 10 vettori missilistici anti-nave Tu-16K-10-26, 2 aerocisterne Tu-16ZŠč e 2 veicoli; 4 aerei disturbatori Tu-16SP;
  • 2º Squadrone dell'aviazione - 4 designatori di bersagli navali Tu-95RT, 4 aerei antisommergibile Tu-142 e 2 aerei da trasporto An-26;
  • 3º Squadrone dell'aviazione - 12 caccia MiG-23MLD e 2 MiG-23UB;
  • Squadrone di elicotteri Mi-14PS e Mi-14PL.

La forza regolare del reggimento era di 741 persone, inclusi 357 ufficiali, 187 praporščik e 197 persone di servizio militare. Il reggimento era originariamente elencato come parte della 25ª Divisione missilistica navale, poi fu separato e subordinato direttamente al comandante della Flotta aerea del Pacifico. Operativamente, il reggimento era subordinato al comandante del 17º Squadrone operativo della Flotta del Pacifico.

 
Tu-142 all'aerodromo di Cam Ranh.

Se la flotta aveva un numero sufficiente di vettori missilistici ed elicotteri propri, lo squadrone di caccia veniva prelevato dall'aviazione terrestre del distretto militare dell'Estremo Oriente. Il secondo squadrone aereo non aveva dei propri aerei nel reggimento: i Tu-95RT, insieme agli equipaggi, furono inviati dall'aerodromo di Chorol, mentre i Tu-142 proveniva dalla base di Kamennyj Ručej. Tuttavia, l'intero personale della base di Cam Ranh prestava un servizio a rotazione: due anni come "scapoli" (o senza famiglia) e tre anni con la famiglia.

Secondo l'accordo con il Vietnam, nella base potevano esserci contemporaneamente solo 8-10 navi di superficie sovietiche, 4-8 sottomarini con nave deposito e fino ad altre 6 navi. Nell'aerodromo potevano esserci contemporaneamente 14-16 velivoli da trasporto missili, 6-9 velivoli da ricognizione e 2-3 velivoli da trasporto. Con un nuovo accordo tra il Ministero della Difesa dell'URSS e il Ministero della Difesa Nazionale del Vietnam, il numero di navi e aerei avrebbe potuto essere aumentato.

Numerosi compiti sono stati assegnati al PMTO di Cam Ranh: fornire a navi e incrociatori ormeggiati l'elettricità, acqua, combustibili e lubrificanti, cibo; mantenere le scorte di materiale tecnico e consegnarlo alle navi e agli incrociatori della marina sovietica; implementare la comunicazione di transito tra le navi dell'Oceano Pacifico e Indiano con posti di comando della Flotta del Pacifico e della Marina; utilizzare l'aerodromo come base di velivoli antisommergibili e da ricognizione; sviluppare e mantenere la comunità sovietico-vietnamita.

Con l'inizio dell'impiego della base da parte del 17º Squadrone operativo della Flotta del Pacifico, Cam Ranh ricevette lo status di base navale.

Secondo l'accordo sovietico-vietnamita, l'affitto della base era inizialmente gratuito. Dal 1991, la parte vietnamita propose ufficiosamente all'URSS e poi alla Federazione Russia di pagare un affitto.

Il 1º dicembre 1989, il 169º OSAP della Guardia è stata riorganizzato nel 362º Squadrone dell'aviazione mista della Guardia, composto da due Tu-95RT, due Tu-142M e due An-26. I caccia e gli elicotteri in eccesso furono riportati via nave in Unione Sovietica, i Tu-16 rientrarono autonomamente mentre i veicoli difettosi furono abbandonati.

Gestione della Federazione russa

Nel 1991, a seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica, la base passò sotto la gestione della Federazione russa.

Il 1 dicembre 1993, la 362ª OSAE della Guarda fu sciolta con la Direttiva dello Stato Maggiore della Marina n. 730/1/0165 del 03 marzo 1993. Tutti gli aeromobili volarono verso gli aeroporti dell'Aeronautica militare della Flotta del Pacifico, ad eccezione di un An-26 difettoso. All'aerodromo di Cam Ranh fu creato il 128º Ufficio del comandante dell'Aeronautica militare della Flotta del Pacifico per garantire la ricezione e il rilascio di aeromobili in volo.

Nel 2001, la leadership russa decise di non rinnovare l'accordo con il Vietnam e di evacuare la base. Il 17 ottobre 2001, il presidente Vladimir Putin annunciò in una riunione del Ministero della difesa l'eliminazione delle basi militari a Lourdes (Cuba) e Cam Ranh.[46] Il ministro degli Esteri russo Igor' Ivanov ha osservato nel 2002 che "per 10 anni la nostra marina non è entrata nell'Oceano Indiano e non ha utilizzato i servizi della base navale" [47] . La base è stata chiusa in seguito alla chiusura della base a Lourdes.

Il 2 maggio 2002, l'unità militare 31350 ha ufficialmente cessato di esistere.

Parte della base è stata ricostruita e dal 2004 funziona come aeroporto civile (ora internazionale) di proprietà del Vietnam.

Nel 2010, il governo russo ha dichiarato che il sito di Cam Ranh come base militare della Russia non era più necessario, ma è interessato a utilizzare parte dell'infrastruttura della ex base come punto di supporto materiale e tecnico della flotta russa.[48]

Ripresa delle attività

Il 12 novembre 2013, durante i colloqui al vertice russo-vietnamita tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente vietnamita Trương Tấn Sang è stato firmato un accordo per creare a Cam Ranh una base comune per la manutenzione e la riparazione di sottomarini.[49]

Il 25 novembre 2014 è stato firmato un accordo durante la visita a Soči del Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista del Vietnam Nguyễn Phú Trọng, stabilendo e semplificando le regole per l'utilizzo delle navi da guerra russe nel porto di Cam Ranh in maniera semplificata: navi e incrociatori della Federazione Russa, dopo aver prestato servizio nell'Oceano Mondiale, avrebbero potuto avvisare le autorità portuali vietnamite per entrare a Cam Ranh.[50]

Dalla primavera del 2014, l'aerodromo di Cam Ranh è stato utilizzato per la prima volta per la manutenzione degli aeromobili Il-78, che forniscono rifornimento in volo per gli aerei Tu-95MS.[51][52]

Il 12 ottobre 2016, un rappresentante ufficiale del Ministero degli Affari Esteri del Vietnam, Lê Hải Bình, ha affermato che il Paese non entrerà in alleanze militari o alleanze contro paesi terzi, aggiungendo che il Vietnam non permetterà lo spiegamento di basi militari straniere sul suo territorio.[53]

Incidenti

  • Il 13 febbraio 1985, durante un volo notturno nel Mar Cinese Meridionale per il Servizio di combattimento della Marina sovietica, una coppia di ricognitori del 169º SAP della Guardia bloccarono per motivi tecnici un Tu-95RT (capo) con a bordo il comandante e maggiore Sergej D. Krivenko. All'ottava ora di volo si verificò una situazione di emergenza e 50 minuti prima della caduta, Krivenko comunicò al gregario la conclusione del compito assegnatogli inizialmente ed il cambio di rotta diretto verso l'aerodromo di Cam Ranh, senza fornire una spiegazione. L'aereo di supporto, seguendo il velivolo principale ad una distanza di 15 km con un eccesso di 300 m, notò un movimento energico del leader a destra del faro lampeggiante, seguito da un abbassamento di quota, e ricevette un messaggio radio: “Stiamo cadendo! Cadiamo! Chi può sentirmi? Pre...". Nessuno dell'equipaggio riuscì a fuggire e le cause dell'incidente non sono state stabilite in modo affidabile.
  • L'8 luglio 1989, durante l'avvicinamento all'atterraggio, l'aereo An-12BP, appartenente al 194º VTAP (Fergana), precipitò. L'aereo cercava di atterare all'aeroporto di Ho Chi Minh mentre era in corso un temporale tropicale, rompendo il carrello destro, danneggiando l'elica del motore 4 e provocando la messa in folle del motore (con spegnimento automatico). A causa delle condizioni meteorologiche avverse, l'equipaggio decise di di effettuare un atterraggio di emergenza all'aerodromo di Cam Ranh. Dopo diversi avvicinamenti di "avvistamento", l'equipaggio atterrò sulla pista di Cam Ranh, l'aereo lasciò la pista, si guastò e prese fuoco. Nonostante tutti gli sforzi del personale della base aerea e dei vigili del fuoco civili della città, l'aereo bruciò completamente, 31 persone sono morte (di cui 27 erano passeggeri vietnamiti). Riuscirono a salvarsi il comandante della nave, l'artigliere di poppa e uno dei passeggeri: tutti sono rimasti gravemente feriti.
  • Il 12 dicembre 1995, tre caccia Su-27 dei Cavalieri Russi dell'aeronautica militare russa, di ritorno dalla fiera dell'aviazione LIMA-95 in Malesia, si schiantarono durante l'atterraggio a Cam Ranh in condizioni meteorologiche difficili. I tre aerei (di cui uno biposto) si sono scontrati contro una collina alla terza inversione ed i quattro piloti persero la vita.
  • Nel 2009, nel parco culturale dell'aeroporto di Cam Ranh, è stato aperto un "Memoriale in onore dei caduti militari sovietici, russi e vietnamiti a Cam Ranh", con i nomi di 44 cittadini sovietici e russi deceduti. Il memoriale è stato costruito sullo stesso sito di un obelisco in memoria dei piloti sovietici caduti già presente in precedenza.[54]

Note

  1. ^ Schlight, p. 28.
  2. ^ a b L. D. Myers e E. J. McPartland, Building An Interim Air Base, in Navy Civil Engineer Magazine, U.S. Navy Bureau of Yards & Docks, marzo-aprile 1966.
  3. ^ a b c d e Schlight, p. 86.
  4. ^ Tregaskis, pp. 143–146.
  5. ^ Tregaskis, p. 148.
  6. ^ Schlight, p. 64.
  7. ^ a b (RU) Valerij Korneev, Военная база Камрань, su ТАСС, 18 febbraio 2015. URL consultato il 10 agosto 2020.
  8. ^ Tregaskis, p. 277.
  9. ^ Schlight, p. 67.
  10. ^ a b c d e f g Ravenstein, p. 27.
  11. ^ a b c Schlight, p. 87.
  12. ^ (EN) Presidential and Secretaries travels abroad Lyndon B. Johnson, su State Department Office of the Historian. URL consultato il 21 maggio 2018.
  13. ^ Schlight, pp. 119-120.
  14. ^ Schlight, pp. 172.
  15. ^ Schlight, p. 175.
  16. ^ a b Bowers, p. 176.
  17. ^ Schlight, pp. 143-145.
  18. ^ Bowers, p. 191.
  19. ^ Anything, Anywhere, Anytime: Tactical Airlift in the US Army Air Forces and US Air Force from World War II to Vietnam, Author House, 2012, p. 403, ISBN 9781468505641.
  20. ^ Bowers, p. 397.
  21. ^ Bowers, p. 399.
  22. ^ Schlight, p. 158.
  23. ^ Schlight, p. 229.
  24. ^ Schlight, pp. 146-147.
  25. ^ a b c Ravenstein, pp. 268–269.
  26. ^ a b c d e f g h Ravenstein, p. 268.
  27. ^ a b Schlight, p. 147.
  28. ^ a b Ravenstein, p. 269.
  29. ^ No. 35 Squadron RAAF, su Australian War Memorial. URL consultato il 22 maggio 2018..
  30. ^ Bowers, p. 370.
  31. ^ Bowers, p. 248.
  32. ^ Bernard Nalty, The United States Air Force in Southeast Asia: The War in South Vietnam Air War over South Vietnam 1968–1975 (PDF), Air Force History and Museums Program, 2000, p. 31, ISBN 9781478118640.
  33. ^ Bowers, p. 400.
  34. ^ Bowers, p. 490.
  35. ^ Roger Fox, Air Base Defense in the Republic of Vietnam 1961–1973 (PDF), Office of Air Force History, 1979, p. 164, ISBN 9781410222565.
  36. ^ Tilford, p. 113.
  37. ^ Tilford, p. 115.
  38. ^ Bowers, p. 535.
  39. ^ Ravenstein, p. 270.
  40. ^ Bowers, p. 536.
  41. ^   Cam Ranh Bay American Withdrawal 1972 (Video), su YouTube.
  42. ^   Camh Rhan AB Ghost Town, Part 1, su YouTube.
      Camh Rhan AB Ghost Town, Part 2, su YouTube.
  43. ^ Robert C. Mikesh, Flying Dragons: The Republic of Vietnam Air Force, Schiffer Publishing, Ltd, 2005, ISBN 0764321587.
  44. ^ George Veith, Black April The Fall of South Vietnam 1973-75, Encounter Books, 2012, p. 356, ISBN 9781594035722.
  45. ^ (RU) Советские и российские военные базы за рубежом, su РИА Новости, 7 ottobre 2016. URL consultato l'11 agosto 2020.
  46. ^ (RU) Путин объявил о закрытии двух российских военных объектов во Вьетнаме и на Кубе, su newsru.com, 17 ottobre 2001. URL consultato il 24 agosto 2020.
  47. ^ МИД России | 03/18/2002 | Стенограмма выступления министра иностранных дел России И. С. Иванова в программе Ю. Семёнова «народ и власть»
  48. ^ (RU) США потребовали у Ханоя запретить ВВС России использовать вьетнамскую базу, su lenta.ru. URL consultato il 24 agosto 2020.
  49. ^ (RU) Россия возвращается в Камрань, su Свободная Пресса, 12 novembre 2013. URL consultato il 24 agosto 2020.
  50. ^ (RU) Москва швартуется к Камрани, su Третья Мировая Война, 29 novembre 2014. URL consultato il 24 agosto 2020.
  51. ^ (RU) США требуют, чтобы Вьетнам запретил самолетам ВВС РФ дозаправку, su РИА Новости, 11 marzo 2015. URL consultato il 24 agosto 2020.
  52. ^ (RU) Дальняя авиация ВВС впервые использовала аэродром Камрань во Вьетнаме, su Российская газета, 4 gennaio 2015. URL consultato il 24 agosto 2020.
  53. ^ (EN) Vietnam says no to foreign military base on its soil, in Reuters, 13 ottobre 2016. URL consultato il 24 agosto 2020.
  54. ^ [1]

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

[[Categoria:Provincia di Khanh Hoa]]