Glyptops

Versione del 21 giu 2019 alle 10:28 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref))

Glyptops Marsh, 1890 è un genere di rettili estinti, appartenente ai cheloni. Visse tra il Giurassico superiore e il Cretacico superiore (KimmeridgianoCenomaniano, circa 155-94 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in America Settentrionale.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Glyptops
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Giurassico - Cretacico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseAnapsida
OrdineTestudines
SottordineParacryptodira
FamigliaPleurosternidae
GenereGlyptops
Marsh, 1890
Specie
  • Glyptops pervicax
  • Glyptops plicatulus

Descrizione

Questo animale è noto per numerosi fossili, rinvenuti in varie parti del Nordamerica occidentale. Era una tartaruga di abitudini probabilmente semiacquatiche e dulciacquicole; il carapace era di forma ovale e, rispetto ad altre forme simili come Pleurosternon, maggiormente bombato (anche se non particolarmente alto). Il carapace possedeva un'ornamentazione molto fitta, costituita da piccoli tubercoli; l'ultimo scudo vertebrale divideva parzialmente l'ultimo paio di scudi marginali. Il margine anteriore del piastrone era liscio e convesso. Glyptops poteva raggiungere i 40 centimetri di lunghezza.

Tassonomia

I primi fossili di Glyptops vennero descritti da Edward Drinker Cope nel 1877, sulla base di fossili rinvenuti nella Morrison Formation (Giurassico superiore) degli Stati Uniti Occidentali. Cope inizialmente attribuì i fossili al genere Compsemys, nella nuova specie C. plicatulus. Fu poi Othniel Charles Marsh, nel 1890, a istituire il genere Glyptops. Altre specie vennero in seguito attribuite a questo genere, tra cui G. ornatus, G. caelatus, G. utahensis e G. pervicax. Di queste, solo G. pervicax, proveniente dal Cenomaniano dell'Oklahoma, sembrerebbe essere una specie valida, ma alcuni resti attribuiti a Glyptops sp. provengono dalla formazione Cedar Mountain, leggermente più antica. Fossili di Glyptops sono stati ritrovati in South Dakota, Wyoming, Colorado, Utah, New Mexico, Oklahoma e Texas.

Glyptops è considerato uno stretto parente di Pleurosternon, un'altra tartaruga del Giurassico/Cretaceo, nell'ambito di un clade noto come Paracryptodira, un gruppo di tartarughe dalle caratteristiche intermedie tra pleurodiri e criptodiri.

Note

  1. ^ Glyptops, in Fossilworks. URL consultato il 12 aprile 2014.

Bibliografia

  • E. D. Cope. 1877. On reptilian remains from the Dakota Beds of Colorado. Proceedings of the American Philosophical Society 17(100):193-196
  • O. C. Marsh. 1890. Notice of some extinct Testudinata. The American Journal of Science and Arts, series 3 40:177-179
  • O. P. Hay. 1908. The fossil turtles of North America. Carnegie Institution of Washington Publication 75:1-568
  • A. Perez-Garcia and F. Ortega. 2011. Selenemys lusitanica, gen. et. sp. nov., a new pleurosternid turtle (Terstudines: Paracryptodira) from the Upper Jurassic of Portugal. Journal of Vertebrate Paleontology 31(1):60-69
  • J. Anquetin. 2012. Reassessment of the phylogenetic interrelationships of basal turtles (Testudinata). Journal of Systematic Palaeontology 10(1):3-45

Altri progetti

Collegamenti esterni