Coppa del Re 2020-2021
La Coppa del Re 2020-2021 (in spagnolo Copa del Rey) è la 119ª edizione del torneo. La competizione è iniziata l'11 novembre 2020 e terminerà il 17 aprile 2021. Una tra Athletic Bilbao e Real Sociedad sarà detentore del trofeo.
Coppa del Re 2020-2021 Campeonato de España–Copa de S.M. el Rey | |
---|---|
Competizione | Copa del Rey |
Sport | ![]() |
Edizione | 119ª |
Organizzatore | RFEF |
Date | dall'11 novembre 2020 al 17 aprile 2021 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 126 |
Formula | eliminazione diretta |
Statistiche | |
Incontri disputati | 66 |
Gol segnati | 175 (2,65 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Formula del torneo
Il 14 settembre 2020 l'assemblea della RFEF ha confermato il format della passata edizione e comunicato le date del calendario.[1] Questa edizione prevede la partecipazione di 126 squadre e l'adozione di scontri di sola andata, tranne per le semifinali.
Turno | Sorteggio | Data | Incontri | Squadre | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|
Eliminatoria | 29 ottobre | 11 novembre | 10 | 122 → 112 | Partecipano i campioni di ognuna delle 20 federazioni territoriali, accoppiati in base a criteri di vicinanza geografica[2] |
Primo turno | 16 novembre | 16 dicembre | 56 | 112 → 56 | Partecipano tutte le squadre, tranne le quattro qualificate alla Supercopa de España 2021 |
Secondo turno | da definire | 6 gennaio | 28 | 56 → 28 | |
Sedicesimi di finale | 16 gennaio | 16 | 32 → 16 | Entrano le quattro qualificate alla Supercopa de España 2021 | |
Ottavi di finale | 27 gennaio | 8 | 16 → 8 | ||
Quarti di finale | 3 febbraio | 4 | 8 → 4 | ||
Semifinali | 10 febbraio | 2 | 4 → 2 | Incontri di andata e ritorno | |
3 marzo | |||||
Finale | 17 aprile | 1 | 2 → 1 | Match unico allo stadio La Cartuja di Siviglia |
Squadre partecipanti
Le seguenti squadre sono qualificate per la competizione. Le squadre riserve non sono ammesse.
La Liga le 20 squadre della stagione 2019-2020 |
Segunda División le 22 squadre (riserve escluse) della stagione 2019-2020 |
Segunda División B le migliori sette squadre di ciascun gruppo della stagione 2019-2020 escluse le squadre riserve |
Tercera División la migliore squadra di ciascuno dei 18 gruppi della stagione 2019-2020 e le 14 migliori seconde, escluse le squadre riserve |
Copa Federación le quattro semifinaliste dell'edizione 2020[3] |
Leghe regionali i campioni di ognuna delle 20 federazioni territoriali nella stagione 2019-2020 |
|
|
|
Partite
Turno preliminare interterritoriale
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
11 novembre 2020 | ||
Real Titánico | 0 - 2 | Anaitasuna |
Racing Rioja | 3 - 0 | Diocesanos |
Miengo | 0 - 1 | Ribadumia |
Montañesa | 0 - 1 | Cantolagua |
Cardassar | 0 - 0 (4-3 dtr) | Épila |
Tomares | 3 - 0 | Chinato |
AUGC Deportiva | 0 - 3 | Racing Murcia |
Rusadir | 1 - 2 | Rincón |
Guía | 0 - 1 | Buñol |
Móstoles | 0 - 0 (4-5 dtr) | Marchamalo |
Primo turno
Nel primo turno vengono accoppiate le dieci squadre vincitrici del turno preliminare a dieci squadre di Primera División. Le rimanenti sei squadre insieme alle ventidue di Segunda División vengono accoppiate con le quattro squadre provenienti dalla Copa Federación, con quattordici di Tercera División e dieci di Segunda División B. Infine le trentasei rimanenti di Segunda División B si affrontano tra loro. Nel caso in cui le squadre che si affrontano militano nella medesima categoria, la squadra di casa sarà decisa per sorteggio, altrimenti la squadra ospitante sarà quella che partecipa alla serie inferiore. Il primo turno si disputa dal 15 al 17 dicembre.[5]
Secondo turno
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
5 gennaio 2021 | ||
Córdoba | - | Getafe |
Ibiza | - | Celta Vigo |
Linares Deportivo | - | Siviglia |
Zamora CF | - | Villarreal |
Alcorcón | - | Real Saragozza |
Marbella FC | - | Real Valladolid |
6 gennaio 2021 | ||
La Nucía | - | Elche |
Numancia | - | Almería |
Portugalete | - | Levante |
Socuéllamos | - | Leganés |
Haro Deportivo | - | Rayo Vallecano |
Leonesa | - | Granada |
Mutilvera | - | Betis |
Navalcarnero | - | Las Palmas |
Cornellà | - | Atlético Madrid |
Olot | - | Osasuna |
Burgos | - | Espanyol |
Deportivo La Coruña | - | Alavés |
Fuenlabrada | - | Maiorca |
Malaga | - | Real Oviedo |
7 gennaio 2021 | ||
Amorebieta | - | Sporting Gijón |
Castellón | - | Tenerife |
Peña Deportiva | - | Sabadell |
Pontevedra | - | Cadice |
Yeclano | - | Valencia |
Alcoyano | - | Huesca |
Girona | - | Lugo |
Las Rozas | - | Eibar |
Note
- ^ (ES) Aprobadas las Normas y bases de competición de la Copa del Rey, la Supercopa de España y la Copa RFEF, su rfef.es, rfef.es, 14 settembre 2020.
- ^ (ES) Bernardo Ruiz, Definida la Copa del Rey de los modestos, su muchodeporte.com, 24 luglio 2019.
- ^ (ES) La revolucionaria Copa Federación que dará acceso a la Copa del Rey en Segunda B y Tercera división, su abc.es, ABC, 30 aprile 2019.
- ^ a b c d Entra ai sedicesimi di finale in quanto qualificato alla Supercopa de España 2021
- ^ (ES) Circular nº 27, Campeonato de España / Copa de S. M. El Rey, Primera Eliminatoria (PDF), su rfef.es, 13 novembre 2020.
Collegamenti esterni
- (ES) MundoDeportivo.com
- (ES) Marca.com
- (ES) AS.com