Governo Bonomi II
62º esecutivo del Regno d'Italia
Il Governo Bonomi II fu il sessantaduesimo governo del Regno d'Italia.
Governo Bonomi II | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Presidente del Consiglio | Ivanoe Bonomi (PDL) |
Coalizione | DC, PCI, PSIUP, PLI, PdA, PDL |
Giuramento | 18 giugno 1944 |
Dimissioni | 26 novembre 1944 |
Governo successivo | Bonomi III 12 dicembre 1944 |
Nominati i ministri il 18 giugno 1944[1], il governo rimase in carica da tale data al 12 dicembre 1944 per un totale di 177 giorni, ovvero 5 mesi e 27 giorni.
I ministri in verità avevano già giurato il 12 giugno, ma si dovette attendere il placet degli Alleati per ufficializzare la costituzione del governo ed entrare in carica[2]. Inizialmente ebbe sede a Salerno, e dal 15 luglio 1944 a Roma [3]
Diede le dimissioni il 26 novembre 1944[4].
Fu un governo di unità nazionale, composto da:
- Democrazia Cristiana (DC)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP)
- Partito Liberale Italiano (PLI)
- Partito Democratico del Lavoro (PDL)
- Partito d'Azione (PdA)
Ivanoe Bonomi (PDL) |
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Sergio Fenoaltea (PdA) | |
Giuseppe Spataro (DC) | con delega per la 'Stampa e informazione' |
Ministri senza portafoglio
Alberto Cianca (PdA) |
Alcide De Gasperi (DC) |
Bartolomeo Meuccio Ruini (PDL) |
Giuseppe Saragat (PSIUP) |
Carlo Sforza (indipendente) |
Palmiro Togliatti (PCI) |
Benedetto Croce (PLI), fino al 27 luglio 1944 |
Nicolò Carandini (PLI), dal 27 luglio al 12 dicembre 1944 |
Ministeri
Aeronautica
Ministro | Pietro Piacentini (militare) |
Sottosegretari | Carlo Scialoja (PDL) |
Affari Esteri
Ministro | Ivanoe Bonomi (PDL), ad interim, dal 20 luglio 1944 |
Sottosegretari | Giovanni Visconti Venosta (tecnico) |
Renato Morelli (PLI), con delega per gli 'Italiani all'estero' |
Africa Italiana
Ministro | Ivanoe Bonomi (PDL), ad interim |
Agricoltura e Foreste
Ministro | Fausto Gullo (PCI) |
Sottosegretari | Gino Bergami (tecnico) |
Comunicazioni
Ministro | Francesco Cerabona (PDL) |
Sottosegretari | Angelo Raffaele Jervolino (DC), con delega per le 'Ferrovie' |
Mario Fano (tecnico), con delega per le 'Poste e Telegrafi' |
Finanze
Ministro | Stefano Siglienti (PdA) |
Sottosegretari | Antonio Pesenti (PCI) |
Grazia e Giustizia
Ministro | Umberto Tupini (DC) |
Sottosegretari | Carlo Bassano (PDL) |
Guerra
Ministro | Alessandro Casati (PLI) |
Sottosegretari | Mario Palermo (PCI) |
Giovanni Battista Oxilia (militare), dal 3 luglio 1944 |
Industria, Commercio e Lavoro
Ministro | Giovanni Gronchi (DC) |
Sottosegretari | Guido Molinelli (PCI), con delega per 'l' Industria e commercio' |
Mariano Costa (PSIUP), con delega per il 'Lavoro' |
Interno
Ministro | Ivanoe Bonomi (PDL) |
Sottosegretari | Emilio Canevari (PSIUP) |
Lavori Pubblici
Ministro | Pietro Mancini (PSIUP) |
Sottosegretari | Giuseppe Bruno (PdA) |
Marina
Ministro | Raffaele De Courten (militare) |
Sottosegretari | Antonio Ramirez (PdA) |
Angelo Corsi (PSIUP), con delega per la 'Marina mercantile' |
Pubblica Istruzione
Ministro | Guido De Ruggiero (PdA) |
Sottosegretari | Bernardo Mattarella (DC) |
Tesoro
Ministero ricostituito con decreto luogotenenziale del 22 giugno 1944, n. 154.
Ministro | Marcello Soleri (PLI) |
Sottosegretari | Antonio Manes (PDL) |
Note
- ^ Presidenza del Consiglio dei Ministri. Comunicazioni, in "Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia", Parte prima, Serie speciale, n. 38, 5 luglio 1944, pp. 231-233.
- ^ Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943-maggio 1948, edizione critica a cura di Aldo G. Ricci, III, Governo Bonomi. 18 giugno 1944-12 dicembre 1944, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994, p. IX.
- ^ Storia Camera
- ^ Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943-maggio 1948, edizione critica a cura di Aldo G. Ricci, III, Governo Bonomi. 18 giugno 1944-12 dicembre 1944, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994, p. XLVI.