Lingua mongola
{.vvhbb
Classificazione
La lingua mongola fa parte delle lingue mongoliche. Secondo la cosiddetta "teoria altaica" il mongolo farebbe parte della famiglia delle lingue altaiche, che include il turco e il tunguso. Tra le lingue più vicine al mongolo vi sono il calmucco (parlato dai calmucchi, abitanti una regione nelle vicinanze del Caspio occidentale), il buriato (parlato in una regione della Siberia orientale), il mogholi (parlato in India, Pakistan ed Afghanistan) e alcune lingue minoritarie di Cina, Tibet, Birmania e Thailandia.
Sistema di scrittura
I mongoli della Mongolia usano ufficialmente dal 1941 l'alfabeto cirillico, integrato da altre due lettere: la Ү e la Ө. Nel corso del 1941 fu usata una versione dell'alfabeto latino; in precedenza veniva utilizzata la scrittura mongola, che è stata recentemente reinsegnata nelle scuole ma non viene usata nella vita quotidiana (se non per uso decorativo)[1].
I mongoli della Cina usano l'alfabeto mongolo tradizionale, con scrittura verticale. Ci sono, però, ambizioni di sostituirlo con quello latino.
Note
- ^ Travel, Mongolia: Essential information, in guardian.co.uk, London, 22 novembre 2006. URL consultato il 14 dicembre 2012.
Bibliografia
- Otgonbayar Chuluunbaatar, Paula Haas, Frasario Italiano – Mongolo, Milano, Poliglossa Traduzioni, 2008, ISBN 978-9955-9956-1-6
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «mongolo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mongolo
Collegamenti esterni
- (EN) Mongol language, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Lingua mongola, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Lingua mongola, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
- (EN) Alfabeto mongolo, su omniglot.com.
- Mongolian in omniglot, agosto 2015.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 216 · LCCN (EN) sh85086824 · GND (DE) 4114622-0 · BNE (ES) XX529806 (data) · BNF (FR) cb11977332f (data) · J9U (EN, HE) 987007543397005171 |
---|