Massimo Scaligero
Massimo Scaligero, pseudonimo di Antonio Massimo Sgabelloni (Veroli, 17 settembre 1906 – Roma, 26 gennaio 1980), è stato un giornalista ed esoterista italiano.

Biografia
Nato in provincia di Frosinone, da una famiglia di origini calabresi,[1] ricevette da giovanissimo l'influsso dello zio Pietro Sgabelloni:
Formatosi agli studi umanistici, li integrò con una conoscenza logico-matematica e filosofica, e con una pratica empirica della fisica. [senza fonte]
Ebbe contatti con Gabriele d'Annunzio, il quale leggendo le sue poesie giovanili lo definì il «nuovo vate d'Italia»,[2] e gli scrisse una lettera sul Giornale d'Italia il 5 maggio 1938, che iniziava con le parole: «al costante ed animoso amico».[3]
Appassionatosi prevalentemente alle letture di Nietzsche,[3] nella primavera del 1930 ebbe il suo primo incontro con Julius Evola, recandosi personalmente presso la sua abitazione:
Scaligero e il fascismo
Presso gli antroposofi era opinione comune[senza fonte] che Mussolini avesse una peculiare missione da compiere riguardante il destino dell'Italia, ossia, come sosteneva lo stesso Scaligero, quella di forgiare e «unificare» la coscienza nazionale del popolo italiano.[4]
Scaligero iniziò a scrivere per la stampa fascista fin da giovane età. Scaligero enunciò la sua prospettiva esoterica in una prima opera magna, un libro del 1939 intitolato “La Razza di Roma”. La sua proposizione d’apertura si riferiva alla “nostra posizione razzista” come ad una specifica forma del razzismo italiano. Denunciando “il materialismo delle società democratiche”, Scaligero caratterizzava l’italiana come 'una razza destinata alla vittoria', con il regime fascista consolidante 'il razzismo in un senso vero e superiore'.
Peter Staudenmaier, universitario che ha dedicato un importante studio ai rapporti fra nazismo, fascismo ed esoterismo, ha definito Massimo Scaligero una "figura ignominiosa" per la sua intensa attività di propaganda razzista ed antisemita al servizio del regime.[5] Collaborò con articoli alla rivista di regime La difesa della razza .
Il suo nome compare nell'elenco tra i 330 presunti aderenti al Manifesto della Razza creato da Franco Cuomo e contenuto nel suo libro "I Dieci – Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il Manifesto della razza. L'elenco – a detta di Cuomo – si propone l'obiettivo di censire, per la prima volta, di censire i "razzisti italiani"[6] ed è altrimenti conosciuto come: elenco degli aderenti al Manifesto della Razza[7].
Nella comunità ebraica di Roma, viene ricordato, insieme a Julius Evola, Giovanni Preziosi, Piero Pellicano, Alberto Luchini, fra gli intellettuali più attivi nella propaganda antisemita che portò alla promulgazione delle leggi razziali nel 1938[8]
Scaligero, a proposito della sua partecipazione al fenomeno italiano del fascismo, scrisse nel suo libro autobiografico Dallo Yoga alla Rosacroce:
Approdo all'antroposofia e gli ultimi anni
Nei primi anni quaranta Scaligero impresse una svolta alla sua interiore ricerca spirituale in direzione dell'antroposofia di Rudolf Steiner, che riconobbe come «Maestro dei nuovi tempi» dopo la lettura della sua Scienza occulta.[9][1]
All'indomani della liberazione di Roma Scaligero fu imprigionato alcuni mesi nel carcere di Regina Coeli per una sua passata frequentazione dell'ambasciata tedesca, alla quale tempo prima aveva chiesto la scarcerazione di due antroposofi. Quel periodo fu tuttavia l'occasione per intraprendere un proprio percorso di meditazione, durante il quale riuscì anche a guarire dalla tubercolosi che lo affliggeva.[1]
Aderì in seguito alla Società Antroposofica Italiana sotto la guida di Giovanni Colazza, e si dedicò alla creazione della «Prima classe della Scuola esoterica» in Italia.[1][3]
Fu inoltre capo redattore de L'Italia Marinara, mensile della Lega navale italiana, e redattore della rivista di studi orientali East and West,[10] organo dell'ISMEO (Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente), trimestrale in lingua inglese fondato da Giuseppe Tucci.
Negli ultimi vent'anni della sua vita teneva regolarmente riunioni presso il suo studio romano sito in via Giovanni Cadolini, nel quartiere Gianicolense. I resoconti di questi incontri, che si sviluppavano su temi posti dalle domande dei presenti, furono pubblicati sulla rivista Graal.
Elementi del pensiero
In antroposofia è costante in Scaligero l'indicazione della "Via del pensiero" come attitudine teorica e pratica dello sviluppo della personalità che egli, nell'opera "Tecniche della concentrazione interiore" descrive così:
Scaligero dal canto suo affermava:
René Guénon, in "Iniziazione e realizzazione tradizionale" (capitolo II, "Metafisica e Dialettica") rispose alle critiche a lui rivolte da Massimo Scaligero (in Esoterismo moderno. L’opera e il pensiero di René Guénon, nel primo numero della rivista italiana Imperium,maggio 1950).[11]
Aspetti filosofici
Se per la storia italiana la morte di Gentile segnava la fine di un tentativo, durato un secolo, di riforma religiosa che, a differenza del protestantesimo, non ergeva altare contro altare, ma cercava il suo terreno nelle coscienze per svilupparsi come umanesimo spirituale della cultura e della scuola, per lui stesso costituiva il suggello ultimo e perfettivo di un'esistenza votata al martirio dell'idea nella vita. Sacrificando la sostanza del suo destino alla tragedia politica dell'Italia, egli liberava il tessuto aureo del suo pensiero da ogni compromissione con interessi parziali, per ricongiungerlo alle sorgenti dell'ispirazione solare da cui si era venuto svolgendo. Quando setta anni più tardi Massimo Scaligero (Vèroli, Frosinone, 1906 - Roma 1980) presenterà sulla rivista pisana Studi Gentiliani come saggio di un' "realismo interiore" una "introduzione al pensiero vivente" secondo "la traccia dello sconosciuto o incompreso insegnamento della Scienza dello Spirito" di Rudolf Steiner il filo d'oro si riallaccerà lungo le vie di un'esperienza individuale la cui luce, non più condivisibile nel contesto della vita istituzionale, si darà a partecipare nelle relazioni di destino nascenti, per la continuità di un agire spirituale sulla terra, da retroscena sovrasensibili della storia. (Giancarlo Roggero, Anima dell'Uomo – vie e mète della cultura dell'anima dall'antichità ai tempi nuovi; vol. IV: L'età moderna; pag. 230 -231, ed. Estrella de Oriente)
Il primato gnoseológico ed ontologico attribuito alla coscienza pensante da Gentile, diviene in Scaligero, in senso esoterico e non più filosofico, il primato dell’Io come soggetto capace di pensare l’assoluto e di realizzarlo in sé.[12][13]
L'attenzione rivolta da Scaligero a Giovanni Gentile era semmai dovuta al fatto che «in verità l'entusiasmo, o il contenuto poetico, dell'attualismo non era tanto il pensiero, quanto ciò che esso rivestiva: la mirabile ricchezza del sentire del suo fondatore: l'ultimo filosofo europeo».[14]
Scaligero nutrì grande interesse e ammirazione anche per la filosofia di Antonio Rosmini. In occasione del primo centenario della morte del filosofo trentino, nel 1955 redasse un articolo pubblicato da numerosi quotidiani e periodici italiani, dal titolo Potenza e modernità del pensiero rosminiano, ove tra le altre cose scriveva:
Considerevole fu inoltre l'attrazione verso Scaligero esercitata dai filosofi spiritualisti del Rinascimento italiano.[15] Il pensiero e l'originalità di Scaligero indussero l'orientalista Giuseppe Tucci (amico ed allievo dello stesso Giovanni Gentile, nonché suo successore all'IsMEO) a sceglierlo come proprio collaboratore, nel ruolo di redattore, nella rivista East and West.[16]
Opere
- La Razza di Roma, (Mantero, Tivoli, 1939)
- Niccoloso da Recco, navigatore atlantico (Milano, Editore Zucchi; ristampa:Roma, Tilopa, 2003)
- Iniziazione e Tradizione (Roma, Tilopa, 1956)
- Avvento dell'uomo interiore. Lineamenti di una tecnica dell'esperienza sovrasensibile (Firenze, Sansoni, 1959)
- Trattato del pensiero vivente. Una Via oltre le filosofie occidentali, oltre lo Yoga, oltre lo Zen (Milano, Feriani, 1961)
- La Via della volontà solare. Fenomenologia dell'Uomo Interiore (Roma, Tilopa, 1962)
- Dell'amore immortale (Roma, Tilopa, 1963)
- Segreti dello spazio e del tempo (Roma, Tilopa, 1963)
- La Luce. Introduzione all'Immaginazione Creatrice (Roma, Tilopa, 1964)
- Il marxismo accusa il mondo (Roma, Tilopa, 1964)
- Magia sacra. Una via per la reintegrazione dell'Uomo (Roma, Tilopa, 1966)
- La logica contro l'uomo. Il mito della scienza e la Via del Pensiero (Roma, Tilopa, 1967)
- Hegel, Marcuse, Mao. Marxismo o Rivoluzione? (Roma, Volpe, 1968)
- Graal. Saggio sul Mistero del Sacro Amore (Roma, Perseo, 1969)
- Rivoluzione. Discorso ai giovani (Roma, Perseo, 1969)
- Lotta di classe e karma (Roma, Perseo, 1970)
- Yoga, meditazione, magia (Roma, Teseo, 1971)
- La tradizione solare (Roma, Teseo, 1971)
- Dallo Yoga alla Rosacroce (Roma, Perseo, 1972)
- Manuale pratico della meditazione (Roma, Teseo, 1973)
- Il Logos e i nuovi misteri (Roma, Teseo, 1973)
- Psicoterapia. Fondamenti Esoterici (Roma, Perseo, 1974)
- Tecniche di concentrazione interiore (Roma, Edizioni Mediterranee, 1975)
- Guarire con il pensiero (Roma, Edizioni Mediterranee, 1975)
- Reincarnazione e karma (Roma, Edizioni Mediterranee, 1976)
- L'uomo interiore. Lineamenti dell'Esperienza Sovrasensibile (Roma, Edizioni Mediterranee, 1976)
- Meditazione e miracolo (Roma, Edizioni Mediterranee, 1977)
- Il pensiero come antimateria (Roma, Perseo, 1978)
- Kundalini d'occidente. Il centro umano della potenza (Roma, Edizioni Mediterranee, 1980)
- Iside Sophia. La Dea ignota (Roma, Edizioni Mediterranee, 1980)
- Zen e Logos (Roma, Tilopa, 1980)
- Il sorriso degli Dei (Roma, Tilopa, 1986)
- La pietra e la folgore (Roma, Tilopa, 1988)
Massimo Scaligero nelle Arti
- Il chitarrista[senza fonte], compositore e musicoterapeuta[senza fonte] Luciano Tancredi ha composto su testo di Massimo Scaligero Bianca è la luce dell'isola e Stella Maris.
- Nel 2018 è stato girato e prodotto il film Oltre, direzione di Davide Cincis[17], dedicato a vita e pensiero di Massimo Scaligero[18]
Note
- ^ a b c d Paola Giovetti, I grandi iniziati del nostro tempo: i maestri del cammino interiore, cap. 17, Roma, Mediterranee, 2006.
- ^ Massimo Scaligero, su massimoscaligero.net.
- ^ a b c La realtà ascetica di Massimo Scaligero, su domenicostranieri.blogspot.com, Domenico Stranieri, 2015.
- ^ Gianfranco De Turris, Esoterismo e fascismo: storia, interpretazioni, documenti, pag. 20, Roma, Mediterranee, 2006.
- ^ Peter Staudenmaier, Between Occultism and Nazism: Anthroposophy and the Politics of Race in the Fascist Era", Aries Book, Brill, 2014
- ^ I Dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il manifesto della razza, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2005 [alle pagine 202-207 ].
- ^ Ecco l'elenco stilato da Cuomo a pag.202-207 de I Dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il manifesto della razza, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2005: ACERBO Giacomo, ACITO Alfredo, ALESSANDRI Pino, ALESSI Rino, ALFIERI Dino, ALMIRANTE Giorgio, AMICUCCI Ermanno, ANDALÒ Ugo Giorgio, ANDREUCCI Giuseppe, ANGELINI Franco, ANTONUCCI Antonio, APOLLONI Livio, APPELIUS Mario, ARCHIDIACONO Nicola, ARFELLI Felice, AZZARITI Avv. Gaetano, BACCAGLINI Alessandro, BACCIGALUPPI Mario, BADOGLIO Pietro, BACCIOLI Vincenzo, BUFFARINI GUIDI Guido, BALBO Emilio, BALLARATI Giancarlo, BANCHER Dante Cesare, BANISSONI Ferruccio, BARBARA Mameli, BARDUZZI Carlo, BARGELLINI Piero, BAZZI Carlo, BELLINO Ugoberto, BENIGNI Umberto, BEONIO BROCCHIERI Vittorio, BERGAMASCHI Carlo, BERNUCCI Giorgio Luigi, BIAGI Bruno, BIAMONTI Ettore, BIANCOROSSO Rodolfo, BIANCINI Bruno, BIASUTTI Renato, BIOLETTO Angelo Marco, BIONDOLILLO Francesco, BOCCA Giorgio, BOCCASILE Gino, BORGHESE Giacomo, BORRETTI Mario, BORSANI Carlo, BOTTAI Giuseppe, BOTTAZZI Filippo, BLASI Guglielmo, BRIGHENTI Roberto, BUSINCO Lino, CABRINI Luigi, CALENDOLI Giovanni, CALLARI Francesco, CALOSSO Claudio, CALURI Bruno, CAMERINI Augusto, CANEVARI Emilio, CANIGLIA Renato, CAPASSO Aldo, CAPPUCCIO Lino, CARBONELLI Riccardo, CARNEVALE Em. Filiberto, CASINI Gherardo, CASNATI Francesco, CASSIANO Marco, CASTELLETTI Giuseppe, CAVALLUCCI Guido, CAZZANI Giovanni, CECCHELLI Carlo, CESETTI Giuseppe, CHELAZZI Gino, CHERSI Livio, CHIARELLI Riccardo, CHIARINI Luigi, CHIAUZZI Angelo, CHILLEMI Guglielmo, CHIURCO Giorgio, CIANETTI Tullio, CIANO Galeazzo, CIMINO Alfio, CIPOLLA Arnaldo, CIPRIANI Lidio, CLAREMORIS Maurizio, COCCHIARA Giuseppe, COGNI Giulio, COLIZZI Gioacchino, COLLALTINO Collalto, CONSOLI Francesco, COPPOLA Francesco, CORSO Raffaele, COSSIO Carlo, COSTAMAGNA Carlo, COTONE Oberdan, CUCCO Alfredo, CUTELLI Mario, DAQUANNO Ernesto, De BAGNI Mario, DE BLASI Vito, DEDEL Francesco, DE DOMINICIS Adolfo, DE FRANCISCI Pietro, DELLE DONNE Michele, DELL'ISOLA Giuseppe, DE ROSA Gabriele, DE ROSA Ennio, DE RUGGIERO Stefano, DE SETA Enrico, DE VITA Pier Lorenzo, DI CAPORIACCO Lodovico, DI DONNO Alfredo, DI GIORGIO Guido, DI MARZIO Cornelio, DOMENICI Carlo, DONAGGIO Arturo, DONADIO Nicola, ELEFANTE Fernando, ELLERO Pietro, EVOLA Julius, FABIANO Giuseppe, FABBRI Vittorio Emanuele, FANFANI Amintore, FARINACCI Roberto, FERRI Carlo Emilio, FESTA 59 CAMPANILE, FICAI Giuseppe, FIORETTI Arnaldo, FLAVIO Quinto, FLESCH Gislero, FONTANELLI Luigi, FORMOSA Raffaele, FORTEGUERRI Giuseppe, FRANZI Leone, FRASETTO Fabio, FRUGONI Cesare, GABELLI Ottone, GAYDA Virginio, GARDINI Nino, GARDINI Walter, GARIBALDI Ferdinando, GASTEINER Elio, GATTI Tancredi, GEDDA Luigi, GEMELLI Padre Agostino, GENNA prof. Giuseppe, GENOVESI Cesare, GENTILE Giovanni, GHIGI Alessandro, GIANI Niccolò, GIANNETTI Berlindo, GIGI Lorenzo, GIOVENCO Giuseppe, GIULIOTTI Domenico, GIUSTI Paolo Emilio, GRAY Ezio Maria, GRAVELLI Asvero, GRAZIANI Felice, GRAZIANI Rodolfo, GRAZIOLI Francesco S., GUARESCHI Giovanni, GUERRIERI Ottorino, GUIDOTTI Paolo, IMBASCIATI Bruno, INTERLANDI Telesio, ISANI Giuseppe, LAMPIS Giuseppe, LANCELLOTTI Arturo, LANDRA Giovanni, LANZA Ugo, LANZARA Giuseppe, LA VIA Lorenzo, LELJ Massimo, LEMMI Roberto, LEONI Enzo, LE PERA Antonio, LESSONA Alessandro, LIVI Livio, LODOLINI Armando, LOLLI Mario, LORENZINI Paolo, LUCHINI Alberto, LUCIDI Giuseppe, LUPI Gino, MACRÌ Filippo, MAGANI Michele, MAGGIORE Giuseppe, MANCA Antonio, MARCHITTO Nicola, MARINI Marco, MARRO Giovanni, MARZOTTO Antonio, MORANA Domenico, MARTINOLI Ettore, MASINI Carlo Alberto, MASSA Mario, MASTROJANNI Alberto, MASTROJANNI Gabriele, MATARRESE Fortunato, MAZZEI Vincenzo, MAZZONI Gino, MEREGAZZI Renzo, MEZZASOMA Fernando, MILANESI Guido, MISCIATELLI Piero, MISSIROLI Mario, MITRANO SANI Gino, MODICA Aldo, MOLINARI Riccardo, MOLINO Walter, MONTECCHI Mario, MORMINO Giuseppe, MURRI Romolo, MUSSOLINI Benito, NAJ SAVINA Luigi, NATOLI Romualdo, NERI Italo, NICCO Carlo, NIEDDU Ubaldo, NOTARI Umberto, OMARINI Giuseppe, ORANO Paolo, ORTOLANI Giovanni, PACE prof. Biagio, PADELLARO Nazareno, PAGLIARO Antonio, PALMIERI Nino, PAOLELLA Domenico, PAPINI Giovanni, PARIBENI Roberto, PASCOLATO Michele, PAVESE Roberto, PAVOLINI Alessandro, PEDRAZZA Piero, PEDROCCHI Federico, PEILLICANO Piero, PELLIZZI Camillo, PENDE prof. Nicola, PENNISI Pasquale, PETRACCONE Giovanni, PENSABENE Giuseppe, PERALI Pericle, PETAZZI Giuseppe, PETTAZZONI Raffaele, PETRAGNANI Giovanni, PETRI Tommaso, PETRUCCI Antonio, PETTINATO Concetto, PIAZZA Giuseppe, PICENO Giorgio, PICCIOLI Angelo, PIERAMONTI Umberto, PICHETTI Guido, PINI Giorgio, POLI Athos, POMILIO Marco, PODALIRI Guido, PREZIOSI Giovanni, PUCCIONI Uberto, RAVA Maurizio, RAVASIO Carlo, REA Leo, RELLINI Ugo, RENDE Domenico, RICCI Marcello, ROGNONI Gastone, ROMANINI Alfredo, ROMANO Raffaello, ROSSO Gustavo, RUCCIONE Mario, RUFFILLI W. Erminio, RUSSO Giuseppe, SABATINI Arturo, SALVI Giunio, SANGIORGI Giorgio, SANTARELLI Enzo, SARRI Corrado, SAVARINO Santi, SAVELLI Giovanni, SAVORGNAN Francesco, SCALIGERO Massimo, SCARDAONI Francesco, SCARPELLI Furio, SCUDELLARI Giorgio, SEMIZZI Renato, SEMPRINI Giovanni, SERGI prof. Sergio, SPAMPANATO Bruno, SGABELLONI Massimo, SOFFICI Ardengo, SOLMI Arrigo, SORLINI 60 Ferruccio, SOTTOCHIESA Gino, SPARDINI Giacomo, STARACE Achille, TACCHI VENTURI Pietro, TALLARICO Giuseppe, TASSINARI Renato, TEDESCO Z. Vittorio, TIRELLI Mario, TOPPI Giove, TOSTI Armando, TRITONI Romolo, TRIPODI Nino, TRIZZINO Antonino, TUCCI Giuseppe, TURONE Mario, TURRINI Mario Felice, VALAGUSSA Francesco, VALENTE Rindo, VALLECCHI Attilio, VALORI Aldo, VERCELLESI Edmondo, VERDINI Raul, VIAN Cesco, VICHI Ferdinando, VILLA Emilio, VILLA Rindo, VILLARI Luigi, VINCI Felice, VISCO Sabato, VIZIANO Angelo, ZAPPA Paolo, ZAVATTARI Edoardo, ZANINI Giuseppe, ZEDDA Ennio, ZERBINO Paolo, ZOJA prof. Luigi, ZUMAGLINI Cesare
- ^ "La propaganda antisemita nel fascismo". Prospettive di ricerca di Manola Ida Venzo, cfr pag. 104 Comunità Ebraica di Roma (C.E.R.) Archiviato il 30 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ Andrea Federici, Un "cercatore dello spirito" durante il fascismo, in Esoterismo e fascismo: storia, interpretazioni, documenti, a cura di Gianfranco De Turris, Roma, Mediterranee, 2006, pp. 337-338.
- ^ Angelo Iacovella, Uno sguardo a Oriente, introduzione a Julius Evola, Oriente e Occidente: Le collaborazioni a East and West, 1950-1960, Mediterranee, 2001, pp. 20-21.
- ^ "Lo si voglia o no, la verità che non ha niente a che spartire con una "dialettica" qualsiasi, è che al di fuori del riallacciamento ad un'organizzazione tradizionale non c'è iniziazione, e senza preventiva iniziazione nessuna realizzazione metafisica è possibile: questi non sono "miraggi" o illusioni "ideali", o varie speculazioni del "pensiero", ma realtà assolutamente positive. Senza dubbio il nostro contradditore (Scaligero) continuerà a dire che i nostri scritti non escono dal "mondo delle parole"; questo è più che evidente, per forza di cose, e altrettanto si può dire di quel che scrive lui stesso, ma per lo meno vi è una differenza essenziale: per quanto egli possa esser persuaso del contrario, le sue parole, per chi ne comprende il "senso ultimo", traducono unicamente l'attitudine mentale di un profano".Iniziazione e realizzazione spirituale Archiviato il 19 maggio 2017 in Internet Archive., di René Guénon
- ^ Giovanni Gentile, L'atto del pensare come atto puro (1912)
- ^ M.Scaligero, Trattato del pensiero vivente, (1961)
- ^ Massimo Scaligero, La Luce. Introduzione all'immaginazione creatrice (1964), pag. 82, Milano, Edilibri, 2005.
- ^ G. Roggero, Massimo Scaligero e le due anime del pensiero italiano, su larchetipo.com, 2018.
- ^ Julius Evola, Oriente e Occidente: Le collaborazioni a East and West, 1950-1960, pp. 20-21, Roma, Mediterranee, 2001.
- ^ IMDB, (EN) Scheda, su IMDb, IMDb.com.
- ^ Filmitalia, scheda
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Massimo Scaligero
Collegamenti esterni
- Bibliografia italiana di Massimo Scaligero, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- L'Archetipo: mensile di ispirazione antroposofica fondato da Fulvio Di Lieto. Dopo la scomparsa dal piano fisico di Di Lieto, la direzione passa nelle mani di Marina Sagramora.
- Michele Beraldo, Il movimento antroposofico italiano durante il regime fascista (dipartimento di Storia, Culture, Religioni – Università "La Sapienza", Roma)
- Massimo Scaligero 1906-2006. Ricordo e attualità della figura e dell'opera a cent'anni dalla nascita, Società Antroposofica di Trieste, Convegno pubblico in occasione del centenario dalla nascita, 8-9-10 dicembre 2006
- Scritti di Massimo Scaligero, Centro Studi La Runa
- Massimoscaligero.net - Sito di riferimento sulla vita e le opere di Massimo Scaligero
- Peter Staudenmaier, Between Occultism and Fascism: Anthroposophy and the Politics of Race and Nation in Germany and Italy, 1900-1945 - Cornell University 2010, pag.410 - 499
- Mario Avagliano, Marco Palmieri, Di pura razza italiana, L'Italia "ariana" di fronte alle leggi razziali, Baldini&Castoldi - recensione
- Julius Evola, Teoria dell'Individuo assoluto Archiviato il 17 marzo 2016 in Internet Archive. (PDF), 1927
- René Guénon, Iniziazione e realizzazione spirituale, Luni Editrice, capitolo II, pag.7, "Metafisica e Dialettica", risposta all'articolo di Massimo Scaligero " Esoterismo moderno. L’opera e il pensiero di René Guénon" apparso nel primo numero della rivista italiana Imperium (maggio 1950)
- "Il fascismo e il problema della razza", 14 luglio 1938, Manifesto sulla purezza della razza Italiana redatto da 10 scienziati ed elenco dei nomi di coloro che vi aderirono, fra cui Massimo Scaligero
- [collegamento interrotto]
- Hitler, Steiner, Mussolini - Anthroposophie und Faschismus gestern und heute
- Massimo Scaligero, Risposta a domande
- Piero Cammerinesi, "Massimo Scaligero" su liberopensare.com
- Oltre, film – regia di Davide Cincis; produzione Adler&Ass.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67354909 · ISNI (EN) 0000 0000 5588 2152 · SBN CFIV003390 · LCCN (EN) n86128436 · GND (DE) 122704304 · J9U (EN, HE) 987007307346305171 |
---|