L'Ancona dell'Assunta è una scultura lignea ospitata come pala d'altare nel santuario dell'Assunta di Morbegno in provincia di Sondrio.[1]

Ancona dell'Assunta
AutoreGaudenzio Ferrari, Fermo Stella
Data1516-1518
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni5000×300 cm
Ubicazionesantuario dell'Assunta, Morbegno

Storia e descrizione

L'ancona fu realizzata dall'intagliatore Giovan Angelo Del Maino aiutato dal fratello Tiburzio nel trienni o1516-1519, ed è una narrazione che si sviluppa su quattro ordine in arte tipicamente barocca dalla forma di tempietto decorato poi da Gaudenzio Ferrari e Fermo Stella, che conserva nella parte centrale l'antico affresco raffigurante la Madonna col Bambino proveniente dalla chiesa primitiva, risalente al 1440 circa.

Centrale la figura dio Dio Padre presentato a mezzobusto col il capo inclinato a destra che manifesta un atteggiamento amoroso rispetto ai fedeli come indicato nella Bibbia Padri della fede, che pare porsi in atteggiamento rassicurante per chi a Lui si rivolge.[2]

Note

  1. ^ Birolli
  2. ^ Arca dell'Alleanza: dal portale di Tommaso Rodari all'ancona di Giovan Angelo Del Maino, su adfontes.it, Assiciazione Culturale Af Fontes. URL consultato il 6 gennaio 2021.

Bibliografia

  • Zeno Birolli, Fermo Stella, in Pittori bergamaschi del Cinquecento, Bergamo, 1976, p. 211-212.
  • Romano, Giovanni, Fermo Stella e Sperindio Cagnoli seguaci di Gaudenzio Ferrari. Una bottega d'arte nel Cinquecento padano, Cinisello Balsamo, Catalogo della mostra (Bergamo, settembre-dicembre 2006), Silvana Editoriale, 2006.